Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, questo è il mio primo post, mi stò accingendo a restaurare una vespa 50 special del 1977, le condizioni sono discrete, ed ho già comperato tutti i particolari che mi mancano tranne la sella. (consigli su dove trovarla?)

Come prima cosa devo sverniciarla perchè ha su troppi strati di colore, mi sono fatto fare dei preventivi per sabbiarla e spendo troppo sui 150€ , ho provata a sabbiarla da me con una sabbiatrice professionale, non una da 4 soldi.... non viene via c'è su un trasparente bicomponente che è tenacissimo ci passo la vita a sabbiarla.....

conoscete metodi alternativi? sverniciatori ecc?

di che colori posso farla?

Poi volevo sapere quali sono i pezzi da zincare o cromare, molte parti come ad esempio il cavalletto i cerchi il carter copriventola, li ho sabbiati e sono venuti dunque "satinati" se li porto a zincare risulteranno poi ruvidi?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

per sverniciare va benissimo lo sverniciatore e delle spazzole di metallo da montare sul trapano , per i colori , io direi un colore originale ovviamente , se vai sul sito colore amico ci sono i cartelli con i colori + o - fedeli , se cerchi nel frum troverai tantissime foto con diversi colori originali , per la zincatura il cavalletto va zincato ma i cerchi vanno verniciati insieme al copriventola , forcella e ammortizzatori color alluminio , se cerchi sui siti dove ti danno i codici dei colori originali ci sono anche i codici per forcella e cerchi :)

Inviato

Ti ringrazio, mi sono fatto una idea di che colore posso farla, anche se a dire il vero il colore originale era un verde "militare" che non è segnato da nessuna parte... e ne sono sicuro perchè la possiede mio nonno dal 1977

Per quanto riguarda i carter motore come posso trattarli? ho il volano sabbiato ed è bello......, ma si sporca subito visto che è poroso.... c' è qualche accorgimento particolare? qualche lavorazione alternativa da fargli per renderlo meno poroso e sporcabile?

Inviato

il volano già da originale era piuttosto pososo e raccoglie molta polvere , tanto poi viene coperto dal copriventola e in movimento a sportellino chiuso di certo non lo si vede , per il colore io la rifarei del verde che ha o aveva fino a prima che ci mettessi le mani , per il codice però dovrai cercare , era già capitato ad altri , alcune colorazioni non sono riportate perchè magari erano a richiesta con sovrapprezzo o previste per l'estero e poi immesse sul mercato italiano , ci sono per esempio delle special color verde vallobrosa e azzurro metallizzato che non sono segnalate da nessuna parte o anche il color tabacco , oppure il colore verde militare come dici tu :)

Inviato

onestamente era una tristezza quel verde, la voglio assolutamente omologare d' epoca, per cui non vorrei che mi facessero storie per il colore "strano"

il problema è che se il motore viene sporchevole come il volano è un guaio

Inviato

può essere una buona idea sverniciarla con la fiamma ossidrica? poi la sabbierei senza particolare sforzo...

ho provato su un pezzo, effettivamente viene via tutta... sono riuscito anche a staccare un pezzo dove si vede chiaramente il colore originale

imgp18007ec.jpg

Inviato

AHAHAHA non usare mai il fuoco vivo con la vespa .... la lamiera si deforma tutta ! ! ! ! ! poi sentilo il carrozziere quando ti chiede 500 euro per batterla.... se propio la vuoi fare te allora compra una postola a modi Phono per capelli ma per uso officina.... è quella che serve per riscaldare i carter prima di inserire i cuscinetti

Inviato

infatti ho abbandonato subito l' idea del fuoco vivo, ho provato su un pezzetto dello sportello copriventola e poi subito con la spatola ma in effetti è rischioso si rischia dii scaldarla troppo, penso che userò lo sverniciatore, e poi al limite i pezzi più piccoli tipo manubrio li sabbio. sempre che non riesco a trovare un onesto sabbiatore nei dintorni di milano-varese

Inviato

guarda io la ho fatta tutta con lo strumento che ti ho descritto sopra.... costa circa 20 euro e con una buona dose di olio di gomito puoi ottenere risultati ottimi..

lo sverniciatore io lo odio per due motivi. uil primo è che e' extra tossico il secondo è che se ne metti troppo la verniciatura poi non prende bene... guarda come ho ridotto la mia vespa con lo strumentino che ti ho detto

dsc07353_366.jpg.f06738e03f5f638ba6d1b42

dsc07353_366.jpg.f06738e03f5f638ba6d1b42

dsc07353_366.jpg.ba37f936982feba4686c53c

dsc07353_366.jpg.1bbfdd11ae10cf311b0a043

dsc07353_366.jpg

dsc07353_366.jpg

dsc07353_366.jpg

dsc07353_366.jpg

dsc07353_366.jpg

dsc07353_366.jpg.2292ac4f4e70e1c9dd0e3862c364e7ed.jpg

Inviato

bel lavoro, è venuta decisamente bene, il phon per sverniciare ce l' ho non l ho presoo neanche in considerazione perchè non mi passa piu, però se te ce l' hai fatta....

vado a prendere lo sverniciatore, e poi rivesto di celofan il garage e poi giù a sabbiare, compro l' ossido di alluminio quello più grosso che c'è, penso di non avercela fatta con l' altra perchè l' ossido che c'è dentro è fine e poi è molto consumato....

Inviato

con lo sverniciatore fai piccole zone alla volta e togli la vernice che si alza dopo circa 5 minuti con un raschietto o con le spazzole del trapano , in un paio di ore fai tutto , non c'è bisogno di sabbiarla con lo sverniciatore :)

Inviato

L' ossido d' alluminio comunemente detto corindone l' ho trovato in un colorificio ben fornito della mia zona, devo ancora provarlo quello con granulometria molto grossa peerchè quello fine gli fà il solletico, è molto più abrasivo della sabbia

Inviato

Salve...mi sono capitati telai verniciati a polvere..praticamente la vernice non si toglie ne con lo sverniciatore ne con la sabbiatura....

La sabbiatura ah effetto solo dopo aver passato il telaio in un forno,io per sverniciare quei bastardi di telai ho usato il cannello a gas molto meno potente della fiamma ossidrica ma offre risultati ottimi(ci metti un'ora per arrostire una vespa)anche se lo stucco offre un pò di resistenza...Ciao

Inviato

Salve...mi sono capitati telai verniciati a polvere..praticamente la vernice non si toglie ne con lo sverniciatore ne con la sabbiatura....

La sabbiatura ah effetto solo dopo aver passato il telaio in un forno,io per sverniciare quei bastardi di telai ho usato il cannello a gas molto meno potente della fiamma ossidrica ma offre risultati ottimi(ci metti un'ora per arrostire una vespa)anche se lo stucco offre un pò di resistenza...Ciao

Inviato

Salve...mi sono capitati telai verniciati a polvere..praticamente la vernice non si toglie ne con lo sverniciatore ne con la sabbiatura....

La sabbiatura ah effetto solo dopo aver passato il telaio in un forno,io per sverniciare quei bastardi di telai ho usato il cannello a gas molto meno potente della fiamma ossidrica ma offre risultati ottimi(ci metti un'ora per arrostire una vespa)anche se lo stucco offre un pò di resistenza...Ciao

Inviato

Salve...mi sono capitati telai verniciati a polvere..praticamente la vernice non si toglie ne con lo sverniciatore ne con la sabbiatura....

La sabbiatura ah effetto solo dopo aver passato il telaio in un forno,io per sverniciare quei bastardi di telai ho usato il cannello a gas molto meno potente della fiamma ossidrica ma offre risultati ottimi(ci metti un'ora per arrostire una vespa)anche se lo stucco offre un pò di resistenza...Ciao

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Intanto il restauro procede, ho quasi finito di sverniciarla con la spazzola con i fili ritorti e stà venendo molto bene, il resto lo sabbio, come la parti interne, che appunto erano state trattate con antirombo quando era stata riverniciata....... comunque ora che ne ho avuto la conferma non lo rimetto

Anche il motore è praticamente finito

Settimana prossima dovrebbero ridarmi la digitale per fare qualche foto

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Ciao Dragone... Hai già fatto la vespa? perchè sennò ti consiglio un gel sverniciatore che è una bomba... costa pochissimo, e dà risultati eccellenti... unica accortezza: dopo averlo usato, prima di mettere il primer, è necessario disattivarne i residui con uno straccio imbevuto di diluente alla nitro...

Inviato

La vespa è praticamente finita, sono riuscito a sverniciarla integralmente con la spazzola a fili ritorti e un pò di sverniciatore, l' ho già verniciata in verde foresta, devo a breve lucidarla

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...