Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho deciso di postare questo per smentire l'inaffidabilita' del polinone.

Ieri finalmente ho deciso che era ora (12.000 km) di dare un occhiata a quello che succedeva nel cilindro ho preso e aperto questo e' quello che ho trovato:

sv4000304cr.jpg

sv4000292if.jpg

sv4000288ak.jpg

sv4000278hz.jpg

sv4000265sk.jpg

sv4000230fz.jpg

sv4000316rw.jpg

Non potevo constatare nessun calo di potenza, anzi direi che spingeva e urlava come un ossesso, mai grippato, le righe sono li ma solo sul pistone e sono dovute a un paraolio distaccato. ci ho fatto un 7000 km con quelle righe.

Morale della favola, ho cambiato il pistone e ancora raccordato e allisciato i travasi anche al cilindro, prima l'avevo fatto solo ai carter.

Consiglio

Carburo si26 128 getto max con la simonini e 125 col padellino

Carburo si24 125 getto max con simonini e 123 con padellino

anticipo tassativo a 17 gradi

Spero che qualcuno ne tragga vantaggio,

Emilio

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

W IL POLINONE.....io sono sempre stato convinto...che chi grippa è perchè ha fatto male i lavori, non ha settato il tutto (anticipo/getti ecc ecc)...il polini non perdona...ma basta saperlo nutrire)))

Inviato

Ecco, queste sono belle notizie!!!!!!!

Certo, la fascia in 12000Km avresti dovuto cambiarla altre due volte, però sembra aver tenuto duro finora senza guai...

Probabilmente il segreto è anche l'anticipo, scommetto che tanti lasciano il piatto così com'è...

è una mia impressione o il nuovo pistone è leggermente più "a punta" e con la bombatura più alta??? però forse il colore più chiaro inganna l'occhio... :roll:

Inviato

Neropongo facci sapere come và: cambiare solo il pistone senza rettificare il cilindro è sempre stato sconsigliato, ma magari funziona.

Comunque 2iS anche a me il pistone sembra leggermente più a punta e non solo, la fascia sembra più sottile e il travaso frontescarico più sciacciato e leggermente più largo. Sarà solo un impressione??

Inviato

Risposta a un po' di domande....

Il pistone e' identico, la fascia e' della stessa misura, probabillmente la differenza che notate e' un'illusione della foto... guardandole meglio sembra anche a me ma vi garantisco che sono uguali.

Non ho rettificato perche' il cilindro e' immacolato e perche' sinceramente non mi fido delle rettifiche, a quel punto compro il cilindro nuovo e via. Avevo fatto il cambio pistone anche a suo tempo per il 102 a doppia alimentazione dello special e il cilindro stesso mi sara' durato piu' di 50.000 km con tre pistoni, poi l'ho venduto e a mia saputa non ha grippato per un paio d'anni ancora all'altro proprietario.

La fascia... non l'ho mai cambiata perche' nonostante tutti i vostri consigli il motore andava bene e mi sembrava superfluo. Adesso pero' mi sono reso conto dell'usura che ha avuto e magari la prossima volta lo cambio verso i 5000, anche perche' se notate il colore brunito del pistone e' evidente che dalla parte della giunzione della fascia e' piu' scuro e piu' ampio, penso che il fronte fiamma abbia fatto festa da quelle parti.

La testa e' la classica originale lavorata, questa e' fatta da Beedspeed e mi e' costata 40 sterline, non so veramente che commenti fare perche' non ne ho mai provata un altra. Ho solo da dire che non batte in testa e la compressione e' decente penso che sia sui 10 abbondanti, prima di richiudere venerdi la misuro bene tanto per curiosita'.

Guardando il cielo della testa si evince chiaramente dove i gas freschi vanno a sbattere e i gas combusti vanno via. Non sono poi tutto questo grande esperto ma e' evidente che i gas freschi vanno in turbolenza proprio sulla candela e a occhio e croce sembra una cosa positiva.

Viaggi... mai fatto viaggi lunghi come tali, magari il piu' lungo un centinaio di chilometri senza mai spengere la vespa. Accendi e spengi ci vado su anche una giornata intera e di km se ne fanno a bizzeffe. Sinceramente dopo averlo provato mi sento piu' sicuro e magari quest'inverno me ne vado ai laghi in Scozia, 1600 km circa andata e ritorno. Senza fretta.

A livello di uso quotidiano, ci vado al lavoro tutti i giorni, un 10 km andata e altrettanti al ritorno (ovvio... :roll:) e non sono avaro con la ghigliottina, quando posso apro sempre.

In termini di velocita', essendo in citta', non e' che vado a razzo sempre e le stirate che faccio al massimo dei giri non sono mai piu' di un paio di km ed e' raro. Non passo spesso i 100 di strumento (che penso sia abbastanza preciso) ad un 3/4 di gas con rare punte di 120. Se ho il passeggero non fa molta differenza (sentiste le bestemmie in inglese della moglie.... :lol:)

Il bello, quello che veramente mi piace piu' di questo motore, e' la ripresa fulminante: non c'e' variatore che tenga... l'unico che mi e' stato davanti e' stato un runner 180 che aveva il marmittone, sapeste come mi e' roduto. Le varie vasche da bagno neanche in sogno mi stanno avanti e me la gioco spesso anche con tante macchine sportive al semaforo... Non e' raro vedere due macchinoni che se la giocano allo scattare del verde, io li brucio tutti e due e mi piace vedere la faccia dei tipi al semaforo dopo che mi squadrano la vespa :mrgreen:

Conclusione: sono estremamente soddisfatto.

Adesso le ho regalato la crociera, cuscinetti e pezzettini vari tutti nuovi cosi che il ciclo ricomincia. Sperando che il ciclo si ripeta riapro tutto il prossimo anno.

Salute a tutti ragazzi

Emilio

Inviato

Da come guidi si capisce anche perchè il polinone ti è durato così tanto. Se lo si tratta bene qualsiasi motore è affidabile e ti dà tante soddisfazioni ;)

Inviato

nero grazie per l'ottimo reportage...ma ancora due domande..

1)oltre al polini che altro hai sotto..?

2)che olio usi/hai usato con questo motore?

3)che candela usi/hai usato con questo motore?

4)la vespa in questione è un px125?

l'anticipol'hai sempre tenuto a 17 anche se polini raccomanda 18?

grazie di tutto,

meccanico razionale

Inviato

La Vespa e' un px 200 MY

Configurazione Polini 208, si26 alesato, simonini, travasi raccordati. Tutto il resto originale e albero non anticipato.

Olio, non ci sono mai stato troppo attento, ho anche usato olio generico per 2t dal prezzo irrisorio al gallone, di colore verde. Ogni tanto sintetico, ogni tanto minerale, ogni tanto misto. veramente quello che capitava.

Candela al momento non mi ricordo, poi controllo, mai cambiata per tutta la vita del motore, non e' per niente consumata e neanche programmo il cambio per adesso, continuo con la stessa.

Anticipo sempre a 17 di strobo, per un breve periodo di non accortezza l'avevo lasciato a 23 ma quando arrivavo a casa mi scottavo le gambe sulla chiappa, ergo qualcosa andava cambiato.

Inviato

Ragazzi ma come si fa a considerare un buon risultato un motore che ti dura 12000km e poi devi sostituire il cilindro....

e qualcuno ha detto che si dovevano sost anche le fasce altre due volte....

ma siete impazziti.....(in senso buono)----

cioè io spendo un bel pò di EURI per farmi una vespa un pò elaborata. ok ........

non ci corro tanto la tratto bene e mi dura solo 12000km o meno il pistone e addirittura avrei dovuto anche rettificare......

no raga quq c' è qualcosa che non va....

per me un motore deve durare truccato o non truccato almeno 30000km (anche meno ma di poco)

cioè non si può stare ogni hanno a spendere soldi solo per motore(anche perchè alla vespa possono succedere tre milioni dsi cose che meritano una spesa perchè altrimenti non si può camminare...

avrei considerato un bel risultato un motore aperto dopo 2o 3 anni non dopo 1 anno-----

Scusatemi se mi sono permesso però è una mia opinione...

io compro una vespa perchè è indistruttibile e il motore è una cosa risaputa che dura tanto...

cosa faccio io lo potenzio in modo tale che ogni anno lo devo aprire.... no per nulla al mondo.....

dopo questa cosa io ho deciso non elaborerò mai la vespa..... sia per una questione economica sia per un fatto di principio (non è possibile aprire una vespa una volta ogni anno (se tt va bene))

Inviato

bhè...ma non è detto ke devi fare un motore che ti duri 12000km! puoi farlo anche di più,come puoi farlo anche di meno! prima di tutto è un 200, e già dura di meno rispetto ad un 177...ma molto di meno! il 177 polini è affidabile ed allo stesso tempo ottimo. per avere più affidabilità per es puoi mettere un gt pinasco...che ti durerà tanto! c'è anke x es ki mette un gruppo termico nuovo ogni volta ke x es va a tirare, xkè magari non è più buono (casi rari)....peggiora man mano che il motore è esasperato!

Inviato
Ragazzi ma come si fa a considerare un buon risultato un motore che ti dura 12000km e poi devi sostituire il cilindro....

e qualcuno ha detto che si dovevano sost anche le fasce altre due volte....

ma siete impazziti.....(in senso buono)----

cioè io spendo un bel pò di EURI per farmi una Vespa un pò elaborata. ok ........

non ci corro tanto la tratto bene e mi dura solo 12000km o meno il pistone e addirittura avrei dovuto anche rettificare......

no raga quq c' è qualcosa che non va....

per me un motore deve durare truccato o non truccato almeno 30000km (anche meno ma di poco)

cioè non si può stare ogni hanno a spendere soldi solo per motore(anche perchè alla Vespa possono succedere tre milioni dsi cose che meritano una spesa perchè altrimenti non si può camminare...

avrei considerato un bel risultato un motore aperto dopo 2o 3 anni non dopo 1 anno-----

Scusatemi se mi sono permesso però è una mia opinione...

io compro una Vespa perchè è indistruttibile e il motore è una cosa risaputa che dura tanto...

cosa faccio io lo potenzio in modo tale che ogni anno lo devo aprire.... no per nulla al mondo.....

dopo questa cosa io ho deciso non elaborerò mai la Vespa..... sia per una questione economica sia per un fatto di principio (non è possibile aprire una Vespa una volta ogni anno (se tt va bene))

ciao, ti vorrei far notare che quel pistone ancora ne ha da dare, mica si è distrutto in 12000Km. Per me una fascia nuova una pulitina e via, per altre decine di migliaia di km!!! L'unica accortezza, come dicevo, è cambiare la fascia ogni 4/5000 max, ma quella è una carateristica del polini.

Credo che Neropongo lo stia cambiando solo per scrupolo e per avere un prodotto di nuovo perfetto, visto che il cilindro sembra uscito di fabbrica.

Se vuoi l'affidabilità totale i 177 da questo punto di vista sono migliori, come è stato già detto...

...ma non credere che con un 177 monti a Km0 e smonti a 30000Km...Ogni 8/10000 le fasce le devi rifare lo stesso, altrimenti grippi, ma CON QUALUNQUE GRUPPO TERMICO!!!! Col fronte di fiamma che passa sotto la fascia non ci sono scappatoie...

L'unico appunto è che questo polinone è più delicato, dunque necessita di qualche attenzione in più.

Inviato
Credo che Neropongo lo stia cambiando solo per scrupolo e per avere un prodotto di nuovo perfetto, visto che il cilindro sembra uscito di fabbrica.

Quoto in pieno.

Il pistone lo cambio solo perche' non sono contento di quelle righe prodotte a suo tempo dal paraolio che si distacco'. Il fatto che ogni anno lo riapro e' perche' mi da gusto trafficarci e il motivo alla base di questa riapertura e' stata la crocera (non che fosse essenziale ma aveva comunque 35.000km).

Se ho un motore di questo tipo e "delicatezza" e' mia libera scelta e mi da una soddisfazione tremenda quando sto' per strada, se un giorno mi dovesse grippare mi rodera' da matti ma sapevo al 200% che e' una probabilita'. Ho grippato a suo tempo anche un 50 originalissimo... ho bucato un pistone alla Renault 4 e ho fuso la testata della Golf GTI... un motivo c'e' e tutto sommato fa parte del gioco. Se voglio un motore indistruttibile mi compro un quattro tempi tranquillissimo e metto anche un limitatore di giri...

Quasi quasi dimenticavo, prima del polini avevo il cilindro originale, chi indovina perche' l'ho dovuto cambiare a 23.000km? Fascia spezzata! Ergo... viva il polini, viva la vespa e viva riaprire ogni anno!

Meditate, meditate.

Buonanotte

Emilio

Inviato

In effetti la fascia è andata da un po' ma sembra che nonostante questo abbia tenuto botta.

Direi che d'ora in poi va cambiata più spesso.Il pistone counque era ancora buono.

Una pulita col diluente,una fascia nuova e via...

Ci stiamo esaltando coi 12000 km del nosto amico londinese,perchè la maggior parte della gente non arriva a 5000 con quel cilindro.

olti addirittura grippano in rodaggio...

Io ho un amico che ci gira da un sacco di tempo, ma questo è uno che ne sa una più del diavolo...dovrei chiedergli bene cosa ha fatto

a quel cilindro.Mi diceva che un grosso problema è quello del raffreddamento.

Da quello che ho sentito però con questo motore l'affidabilità cambia molto con l'uso che uno ne fa.In città ad esempio anche andando allegri dura parecchio.Invece a fare viaggi di 3-400 km alla volta lo si sfinisce subito.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ho percorso adesso 1000km col pistone nuovo e niente problemi.

Ho dovuto leggermente adattare la carburazione ai bassi/medi che ho imputato soprattutto al caldo estivo. Adesso che il fresco e' tornato (grazie Londra!) tutto e' tornato come prima.

La candela che uso e' una NGK BE6 (per rispondere a domande fatte in precedenza e la rapporto di compressione (misurando il volume) e' piu' o meno 10 come avevo previsto.

Il motore va decisamente meglio ai bassi anche grazie al cospicuo uso del dremel ai travasi del cilindro (oltre che al carter fatti in precedenza).

... e via di polinone....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...