maurix Inviato 21 Giugno 2006 Segnala Inviato 21 Giugno 2006 Salve gente... vorrei chiedervi... è originale questo colore? Grazie a todos! Ciauz! Cita
Ospite Inviato 21 Giugno 2006 Segnala Inviato 21 Giugno 2006 non vorrei dire cavolate ma a me sembra il turchese della 50R del 70 , se cerchi nei vari post ci sono le foto del mio restauro e ci somiglia molto , solo che questa sembra opacizzata dal tempo e forse siccome uetsa foto è stata fatta al sole mentre le mie foto sono state fatte in una giornata nuvolosa la tonalità cambia leggermente Cita
maurix Inviato 22 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 22 Giugno 2006 E' una V5A1T del '69... quindi il colore potrebbe essere originale? Non per qualcosa... passerebbe un'eventuale iscrizione all'FMI o all'ASI? PS: esiste qualche sella passeggiero per questa vespa, mantenedo quella originale? Cita
Ospite Inviato 22 Giugno 2006 Segnala Inviato 22 Giugno 2006 sui vari siti dove danno i colori originali indicano turchese dal 1970: 1.298.7240 , se la tua è un 69 potrebbe anche essere uno dei primi modelli ad essere verniciato di quel colore e quindi con una ripulita e lucidat ti passa tranquillamente l'iscrizione al registo , per essere sicuro è meglio che controlli nei vari ancgoli che non abbia segni di riverniciatura , i punti che di solito parlano sono il sotto sella , infatti nella zona del vano carburatore non tutti passano a ripulire per bene e ridanno il fondo ma essendo una zona nascosta la tralasciano , stesso discorso per la zona dove c'è il buco del pedane del freno posteriore e nella zona del nasello di ferro , nella parte inferiore e dietro il clacson , anche quella zona critica e molto difficile , la sabbiatura non arriva bene e con lo sverniciatore bisogna lavorate con una spazzola molto fine per poter entrare tra canotto e lamiera del nasello . una volta che hai verificato questi punti e non affiorano altri colori sei a posto , altri segni potrebbero essere dentro il manubrio , cioè nella zona intorno al contakm oppure potresti avere ancora il pezzetto di carta attaccato o almeno la colla nella zona del cassettino portaoggetti sotto la sella . per quanto riguarda l sella passeggero è molto semplice , per le 50 non era prevista m dal momento che il portapacchino posteriore (quella specie di ciambella del water ) è universale per 50 e 90 puoi montareil sellino posteriore di una vespa 90 , non è altro che un cuscino con 2 staffe sagomate che si incastrano in 4 intagli che se guardi ti ritrovi nelle zone laterali del portapacchino , ovviamente devi togliere quel portapacchi rugginoso che c'è montato ora che se non vedo male è fissato proprio in questi 4 agganci per cui dovrebbe essere un accessorio dedicato per 50 e 90 e quindi ti consiglio di conservarlo e ripulirlo senza darlo via o gettarlo , non ne ho visti tanti in giro , se ti serve altro chiedi pure . Saluti , Luca . Cita
maurix Inviato 22 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 22 Giugno 2006 Premetto che è una domanda stupida.... avete mai provato a lavare la vespa con il Chanteclair? E' corrosivo sulla vernice? Cita
Ospite Inviato 22 Giugno 2006 Segnala Inviato 22 Giugno 2006 ti dico solo che nel modellismo le verniciature venute male si mettono a bagno nello chateclair per sverniciarle e riportarle al grezzo , meglio lavare con acqua e sapone e poi passare una mano di polish o cera per auto Cita
maurix Inviato 22 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 22 Giugno 2006 ok ! Come non detto! Strano xkè un mio amico lava l'intera auto spruzzandogli su il suddetto prodotto... x ora la vernice è sana! Scusate per la domanda stupida ! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa TS o sprint veloce?
Da Desmodavide, in Consigli per gli acquisti
Taggato come:
Rodaggio vespa
Da Luca19, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Cerchi tubeless sip performance
Da antoniou212a, in Le chiacchiere di Vespaonline
gruppo termico
Da ivan_, in Restauro Motori Telai Piccoli
Che olio usate per fare miscela?
Da Saric, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini