contenello Inviato 22 Giugno 2006 Segnala Inviato 22 Giugno 2006 Ciao a tutti i volisti, oggi pomeriggio visto che non avevo nulla da fare e non avevo voglia di vedere la partita mi sono messo a smontare la testa del mio motore dopo che ha percorso 3000km da quando l'ho chiuso... ebbene sono rimasto di sasso quando dopo avere tolto la testa ho visto che all'interno non vi era che una leggera bordatura di residui di combustione...la camera di scoppio era linda come quando l'ho montata, solo leggermente unta...così come la luce di scarico che ho esaminato con un dito, non vi erano incrostazioni o fuliggine..solo le pareti leggermente unte...il cielo del pistone invece presentava un po' di incrostazioni... il motore è un 187 polini corsa lunga anticipato, carb 28, raccordo travasi e lavorazione valvola...padellino...olio castrol R2 racingbike miscela al 2% Vi sembra normale che in 3000 km sia ancora tutto così pulito?? Cita
pxstone Inviato 22 Giugno 2006 Segnala Inviato 22 Giugno 2006 probabilmente è l'ottima qualità dell'olio che usi.quanto lo paghi al litro?? e poi un fattore potrebbe essere la combustione ottimale,segno che il motore gira ok Cita
contenello Inviato 22 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 22 Giugno 2006 L'olio lo pago 10€ al litro da un rivenditore all'ingrosso qua vicino a casa mia...altrimenti credo costerebbe 16.... bè spero sia un buon segno come dici tu Pxstone, mi ha fatto un certo effetto vedere tutto così pulito..appena aperta mi è venuto il dubbio che che durante i 3000k percorsi NON ARRIVASSE BENZINA TANTO ERA PULITO..meglio così.....! ciao Cita
-2IS- Inviato 22 Giugno 2006 Segnala Inviato 22 Giugno 2006 Non vorrei essere pessimista, ma quel pistone così chiaro potrebbe essere anche indice di trafilaggi di aria...Speriamo di no Cita
myemotion Inviato 22 Giugno 2006 Segnala Inviato 22 Giugno 2006 be effettivamente sembra strano...ma quando metti in moto non fa fumo la vespa? Cita
AndyVNB4 Inviato 22 Giugno 2006 Segnala Inviato 22 Giugno 2006 e dimmi com'è il polini con il 28 ?? cambia molto rispetto ad un si24? perchè avevo intenzione di montarlo anch'io... e del corsa lunga che mi dici? Cita
Tormento Inviato 22 Giugno 2006 Segnala Inviato 22 Giugno 2006 Non vorrei essere pessimista, ma quel pistone così chiaro potrebbe essere anche indice di trafilaggi di aria...Speriamo di no non vorrei dire ma mi sa tanto di foto sovraesposta.. o no?!? a giudicare dal colore del cilindro... Cita
contenello Inviato 22 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 22 Giugno 2006 forse la foto del pistone l'ho fatta con troppa luce..intendevi questo, Tormento?..dal vivo il tutto non è così chiaro.. X 2IS: ho controllato tutto per bene sia quando ho chiuso il motore sia oggi...non mi sembra di aver trovato nessun trafilaggio d'aria, lo conferma il fatto che il minimo scende subito anche dopo una lunga tirata... X MYEMOTIONS: quando la metto in moto tolgo subito l'aria e la vespa non fuma praticamente quasi per niente....la candela è color nocciola scuro però...quindi credo di non essere magro..magari potrei svitare un pelo la vite del minimo X ANDYVNB4: il polini col 28 e tutti i lavori è bello pieno e ha tanti giri...però non so dirti la differenza col 24....io il 24 non l'ho mai montato, ho messo direttamente il 28 quando ho elaborato il tutto... Per quello che riguarda l'albero corsalunga, quello che ho montato io è un Mazzucchelli "fine heaved"...va molto bene, vibra un pelo in basso ma mano a mano che salgono i giri le vibrazioni spariscono, va molto meglio del mio vecchio albero piaggio che avevo anticipato a mano con la sega da ferro, questo in alto vibrava un bel po'.... Cita
-2IS- Inviato 22 Giugno 2006 Segnala Inviato 22 Giugno 2006 Beh, dopo quello che hai detto allora è tutto ok!!! Tormento ha anche ragione, la foto è tutta chiara, però secondo me un pistone bicolore non è normale...o meglio, non è normale se è tutto incrostato e ci sono zone chiare o scure, se invece ci sono zone incrostate e zone pulite (la zona chiara che si vede in foto in effetti può essere anche l'alluminio pulito...) è tutto normale. Cita
Tormento Inviato 23 Giugno 2006 Segnala Inviato 23 Giugno 2006 forse la foto del pistone l'ho fatta con troppa luce..intendevi questo, Tormento?..dal vivo il tutto non è così chiaro.. Tormento ha anche ragione, la foto è tutta chiara... 'giorno.. allora secondo me la foto è stata fatta male, cioè è scattato il flash che ovviamente ha illuminato a giorno tutto falsando i colori.. ne sono un esempio le due zone che ho cerchiato in rosso, dove chiaramente si vedono i riflessi di luce del flash stesso. per fare la foto cerca di non usare il flash usando la luce solare, o se proprio non c'è luce usa ma modalità ritratto perconale, quella insomma dove il flash fa 3 piccoli lampi e dopo un pò dall'ultimo scatta, in modo da limitare il fenomeno.. ciao Cita
Dart Inviato 23 Giugno 2006 Segnala Inviato 23 Giugno 2006 Ciao contenello, magari mi sbaglio, vista la sovraesposizione della foto ma ho l'impressione che tu stia girando con una candela troppo calda e che in alcuni punti della corsa dell'acceleratore su sia magro (credo tra 1/4 e 1/2 dell'apertura) Quelle sfiammate sul pistone in corrispondenza del punto di accensione della miscela sono un pò troppo evidenti, e se sono effettivamente così come si vedono nella foto rischi di forare il pistone. L'eccessiva pulizia della testa credo invece che sia causata da una carburazione un pò magra nel punto della corsa dell'acceleratore in cui tu solitamente fai i km a velocità costante. Se per esempio tu solitamente viaggi a 90 all'ora, con un motore come il tuo dovresti essere tra 1/4 e 1/2 corsa dell'acceleratore, ma questo lo devi vedere tu. Cita
geoturbo Inviato 23 Giugno 2006 Segnala Inviato 23 Giugno 2006 Conte! La forma della bruciatura del pisone mi sembra molto buona, praticamente in fase di travaso i travasi laterali spingono bene verso il centro la miscela fresca ed è la forma è parecchio simmetrica. In corrispondenza dei travasi frontescarico il bianco si vede appena, forse potrebbe essere più marcato alzandoli 1mm ma non son esperto... Lì dello scarico è un po' incrostato sia sul pistone che sulla testa ma credo sia normale visti i gas che dallo scarico tornano dentro... Tutto alla grande mi par. ciao! Cita
contenello Inviato 23 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2006 le parti laterali del pistone che non sono incrostate non sono più chiare, è proprio alluminio pulito, non c'è incrostazione..la parte incrostata è tutta di colore nero, non ci sono diverse tonalità d'incrostazione..quindi 2IS da quello che mi dici deve essere tutto ok... le candele usate sono 2: per i primi 2500km circa ho usato una Champion L82C, che avevo già dall'anno scorso....poi questa ha dato il collo ed ora ho fatto circa 500km con la NGK B9HS....forse la L82C è un po' caldina....con la B9 credo di andare sul sicuro...o almeno spero, che dici Dartduck? Tormento non si vede la foto che hai postato...cmq non ho usato il flash, ero fuori da casa all'ombra ma col sole che c'era ieri evidentemente la luce è troppa lo stesso....e la mia digitale è very economica non ho tutte le regolazioni che mi hai detto di usare GEO, si come dici tu i segni di incrostazioni sul pistone sono proprio simmetrici...spero che ciò sia una cosa buona...speriamo ben! Ragazzi ringrazio vivamente tutti per l'interessamento e i vostri pareri...continuate pure numerosi.....! Cita
lucabosco Inviato 23 Giugno 2006 Segnala Inviato 23 Giugno 2006 io dico che la 9 è troppo fredda... stai sulla 8 o la 7..... ciao Cita
Dart Inviato 23 Giugno 2006 Segnala Inviato 23 Giugno 2006 usa la 8 d'inverno e la 9 d'estate, con i lamellari è meglio usare candele fredde........... io sul mio uso una 10 racing al platino per Kart estate ed inverno. Cita
contenello Inviato 24 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 24 Giugno 2006 Accidenti una 10.... io ora sto usando la 9 e penso che la terrò finchè va, in ogni caso non mi crea problemi di imbrattamento, nemmeno fra il traffico e i semafori...non si sporca mai...il problema è che non è l'ideale per controllare la carburazione visto che tende ad avere sempre un colore piuttosto scuro, ho fatto l'ordine in sip e ho preso la scorpion, e ovviamente appena la monterò dovrò rivedere la carburazione...penso che cambi molto rispetto al padellino...magari per carburarla userò una B7 che permette una migliore lettura della candela...voi che dite? Cita
-2IS- Inviato 24 Giugno 2006 Segnala Inviato 24 Giugno 2006 azz, una 10...scusa Marco, ma non ti si ammassa in città?? e a freddo nessun problema? Io sul 177 uso una 8 sempre, e già la 8 non è pronta subito ma dopo una decina di secondi in moto, tanto che a volte monto la 7... Cita
fabius666 Inviato 26 Giugno 2006 Segnala Inviato 26 Giugno 2006 Io mi sono sempre trovato bene con la 7 o al limite la 8...ma a parte questo 3000km non sono troppissimi. Secondo me non è un cattivo segno se ci sono zone chiare,a patto che seguano l'andamento dei travasi e non siano tipo sotto la candela o da altre parti del genere.Come diceva geoturbo probabilmete lì le incrostazioni non fanno in tempo a depositarsi perchè esce la corrente di aria e benzina dai travasi.il fatto che in corrispondenza dei travasi frontescarico ci siano incrostazioni è dovuto al fatto che essi sono molto più inclinati verso l'alto di quelli laterali. Cita
contenello Inviato 26 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 26 Giugno 2006 bene ragazzi..in definitiva mi pare di potere stare tranquillo.......grazie a tutti Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
gruppo termico
Da ivan_, in Restauro Motori Telai Piccoli
Restauro Vespa 50 L 1969
Da Marcy74, in Vespe & incartamenti
Restauro 50r. Carrozzerie da consigliare Modena o Cremona
Da Daniele50r, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Cerchi tubeless sip performance
Da antoniou212a, in Le chiacchiere di Vespaonline
Mi presento (dopo anni di assenza) e pongo un quesito.
Da matteo.fiat500, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini