Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

allora oggi ho riscontrato 2 nuovi problemi al mio imp elettrico.. allora inizio

ieri alla vespa funzionavano solo le frecce dx, oggi mtto in moto ed è saltata anche la sx mah sarà il relè delle frecce cambiato ma sempre stesso prob i fili dietro al pulsante sono ok e anche quelli sotto il clacson

2 problema 10 minuti fa decido di dare la prima leggera tiratina al mio motore con la luce anteriore accesa do 1 tiratina e sbam ha fatto letteralmente il botto!!! è esplosa in 1000 pezzi ed ha pure appannato il vetrino.. e mo? che può essere?? visto che il 90% dei pezzi sono nuovi e scartavetrati tutti i contatti l'unica cosa che mi rimane è l'impianto elettrico vero e proprio ( quello che passa sotto il tunnel) e quella spece di scatoletta fatta di alluminio con 4 ingressi sopra il regolatore..

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

se alla prima tirata ti esplodono le lampade mi sa che hai il regolatore di tensione andato.. controlla le frecce che mi sa che sono bruciate entrambe, magari perchè mentre erano accese hai tirato un pò.. se puoi controlla col tester la tensione ai cavi del faro dando gas e vedi che trovi...

ciao

Inviato

per vedere se percaso si è bruciato smontalo e giralo, se nella parte di dietro che è di plastica fuoriescono dei contatti con delle bruciature allora è saltato.. il perchè è difficile.. cablaggi che vanno a massa ? piatto statorico con qualcosa che va a massa? semplice particolare difettoso ?

Inviato

mah boo guarda allora ieri ho controllato il 70% dell'imp elettrico, allora tutta la roba sotto la pancia sx tutta la roba sotto il contaK e tutta la roba sotto il nasello del clacson allora l'unica cosa un po' fuori era praticamente il cablaggio del contaKm che passa vicino alle ghiere dello sterzo che si era spellato, l'ho rinastrato tutto e ancora fa lo str... domani provo sotto il serbatoio dopodiche le uniche cose rimastr sono lo statore e i cavi dello stop posteriore e del pedale del freno( che funzionano benissimo) forse le uniche 2 cose :(

Inviato

allora il regolatore esteticamente sta bene, solo che oggi su dritta di UNO, ho fatto la prova con il tester e mi da 30Volt.. ho rimontato quello vecchio e da 12 volt anche un po' di meno...mannaggi aal ricambista sicuramente era rotto di fabbrica e mi ha spaccato tutte le lampade compresa quella alogena che costa un casino.. poi col botto si è pure 1 po' rigata la parabola del faro...

Inviato

ehm non vorrei dire ma mi sa che leggi poco i mex... :-)

citato da quelli sopra...

Inviato: 22 Giu 2006 - 23:35

se alla prima tirata ti esplodono le lampade mi sa che hai il regolatore di tensione andato.. controlla le frecce che mi sa che sono bruciate entrambe, magari perchè mentre erano accese hai tirato un pò.. se puoi controlla col tester la tensione ai cavi del faro dando gas e vedi che trovi...

Inviato: 23 Giu 2006 - 16:45

il perchè è difficile.. (bla bla)

semplice particolare difettoso ?

cmq se dietro è sano allora vuol dire che è davvero difettoso di fabbrica, quando saltano con l' uso dietro di solito escono le bruciature. il problema è che se non conosci il ricambista difficilmente accetterà il fatto che era difettoso (anche se, se non è proprio sprovveduto, si renderà conto che non essendoci le bruciature potresti anche dire il vero). nel caso prova che tentar non nuoce.

ciao

Inviato

no no lo conosco oggi gliel'ho riportato e se l'è preso, in effetti le lampade si erano bruciate TUTTE si era salvata solo quella di posizione che è tipo quelle alogenette bianche...il resto si sono disintegrati tutti i filamenti, ora di problema ne rimangono 2 soli relativamente semplici x chi ci capisce qualcosa... uno è l'aghetto della batt..che adesso rimane sempre a 0, però ho pensato che nn essendo collegato il regolatore all'impianto aghetto benzina quello abbia dei prob da qualche altra parte..e visto che tutto l'imp elettrico l'ho controllato al millimetro ho pensato che pootrebbe essere proprio il contatto nel serbatoio.. in tal caso come si smonta???

secondo problema..allora non ho la batteria (pure essendo 1 imp a batteria)le frecce davanti sono perfette ma quelle di dietro invece di spengersi si attenuano solo tipo albero di natale... da che potrebbe dipendere?? forse dalla batteria che non ho ???

Inviato

cioè praticamente tu dorvesti avere montata la batteria e invece non ce l'hai montata e vai in giro senza?

cmq le frecce dovrebbero essere alimentate in alternata, quindi mi sa che non c'entra la batteria. e l'indicatore della benza credo dipenda dal galleggiante, sempre che non abbi una massa da qualche parte che nel caso dovrebbe essere comune alla benza e alle frecce.. cmq visto che l'impianto vespa è diverso da quello della cosa aspetta qualcuno che sappia darti indicazioni più precise. nel frattempo l'importante è che tu abbia risolto col ricambista.faccio cmq due ipotesi lo stesso:

ipotizzando che i fili siano ok,non vorrei che il galleggiante sia saltato sempre per colpa del regolatore insieme all'intermittenza della frecce che quindi ti dà il problema. a me quando saltè il regolatore anche l'intermittenza iniziò a funzionare male fino a non farle accendere più , o meglio solo dietro non si accendevano e avanti andavano, ma la cosa ha le linee posteriori separate da quelle anteriori, la vespa non so.. cmq potrebbe essere, specie se andavi a 30 volts non è da escludere che siano saltati, purtroppo.. al imite prova così, togli l'intermittenza dal circuito e vedi se accendendo le frecce si accendono tutte e spegnendole si spengono tutte. se è così,10 euro di intermittenza e passa la paura. per l'indicatore cerca lo schema del cavo, metti a massa la fase simulando la condizione di pieno, se l'ago sale allora è il galleggiante che si è bruciato, altrimenti o è interrotto il contatto o si è danneggiato l'indicatore nello strumento (difficile cmq). ciao

Inviato

grazie.. allora per le frecce praticamente il problema lo fa con più di un regolatore..davanti perfette e di dietro no.. ma presuppongo che non centri il regolatore, perchè quello comanda solo destra e sinistra e non avanti e dietro..cioè comanda l'intermittenza incrociata insomma un cavo è la fase, uno la freccia ant dx e post sx e uno l'ant sx e post dx... quindi credo che qualcuno prima di me ci abbia messo le mani sopra magari con un ponticello, il bello è sapere dove..

per il gallegiante provero in effetti con quel regolatore del caXXo, mi si è squagliata tutta la plastica dove sono avvolte le bobbine della lancetta...e quando l'ho cambiata con una nuova ( il gruppo bobbina-lancetta) segnava sempre pieno, adesso segna sempre a secco...cmq se nn sbaglio i 3 fili nel galleggiante sono positivo negativo e fase no?? in caso provo con quelli domattina.. a vedere se cambia qualcosa

cmq grazie sei un grande !!! per ora ho risolto il 70% degli impicci :wink:

Inviato

allora novità!!, la benzina adesso la segna, stamattina ho smontato il galleggiante ( che x chi interessase è a scatto) smosso un po piegato 1 po i contatti x farli attaccare meglio, e adesso va che è una bomba...sono anche convinto che quello a darmi i problemi descritti al primo post era stato proprio lui perchè quando cominciava ad oscillare il galleggiante era il momneto che le luci partivano.. invece oggi l'ho provato per una decina di km e devo dire che pare perfetto.. restano solo le frecce che nn sono riuscito a farle funzionare come si deve... anche se ho fatto la prova col regolatore come mi hari detto e si accende tutto quindi presumo ci sia qualche 'impiccio a livello di imp elettrico...cmq adesso mi è venuta in mente una cosa, quando verniciari la vespa le frecce post nn funzionavano ( perchè nn sapevo che facevano massa all'aggancio sopra al telaio) quindi la portai ad 1 meccanico che me la ridiede così ..poi si vede che col tempo a forza di mettere e levare le chiappe il telaio si è "scartavetrato " da solo è de tornata la massa così dando un doppio contatto al post.. adesso devo solo capire da dove ha preso il primo contatto alternato che io devo levare .... sto vedendo i schemi ma sembrano addirittura diversi ... booh

Inviato

ad esempio adesso stavo vedendo i diagrammi elettrici, io ho un ponticello verde tra il secondo ed il terzo filo del regolatore oggi ho provato a tagliarlo e ho notato che quello alimentava lo stop..però sul diagramma di sto ponticello nn c'è traccia

Inviato
allora novità!!, la benzina adesso la segna, stamattina ho smontato il galleggiante ( che x chi interessase è a scatto) smosso un po piegato 1 po i contatti x farli attaccare meglio, e adesso va che è una bomba...sono anche convinto che quello a darmi i problemi descritti al primo post era stato proprio lui perchè quando cominciava ad oscillare il galleggiante era il momneto che le luci partivano..

allora mi fa piacere che tu abbia risolto, tuttavia escludi che il problema alle lampade possa essere nato dal galleggiante, se avevi veramente 30 volts il problema era solo del regolatore. cmq non so nella vespa perchè l'ìimpianto della cosa è diverso, m i 3 fili dovrebbero essere una fase di andata, una fase di ritorno alla lancetta (che porta una corrente proporzionale all'altezza del galleggiante) e una fase che va in tesnione quando sei in riserva e fa accendere la spia della riserva appunto.

anche se ho fatto la prova col regolatore come mi hari detto e si accende tutto quindi presumo ci sia qualche 'impiccio a livello di imp elettrico...cmq adesso mi è venuta in mente una cosa, quando verniciari la Vespa le frecce post nn funzionavano ( perchè nn sapevo che facevano massa all'aggancio sopra al telaio) quindi la portai ad 1 meccanico che me la ridiede così ..poi si vede che col tempo a forza di mettere e levare le chiappe il telaio si è "scartavetrato " da solo è de tornata la massa così dando un doppio contatto al post.. adesso devo solo capire da dove ha preso il primo contatto alternato che io devo levare .... sto vedendo i schemi ma sembrano addirittura diversi ... booh

guarda che o hai scritto male o non mi sono spiegato bene, devi staccare non il regolatore ma l'intemittenza delle frecce, che è un'altra cosa. se hai davvero staccato quella e funziona tuttoregolare, ovvero si accendono tutte le frecce e si spengono tutte allora vai dal ricambista, te na fai dare una nuova, la provi e al 90% dopo vivi sereno e contento.. :-)

lascia stare i fili vicno al regolatore che non c'entrano niente con le frecce, e soprattutto non togliere o fare ponti che rischi di farlo saltare di nuovo. cmq prova con l'intermittenza e vedi come va, secondo me risolvi, se ci fosse unb problema di collegamenti dietro non dovrebbero proprio accendersi. altrimenti se non è l'intermittenza che sc@@@a (ripetio non sono sicuro ma ad esempio nella cosa la linea delle frecce anteriori è staccata dalle posteriori per farle accendere almeno davanti se giri senza cofani, non so se nella vespa sia così e lo sdoppio avviene nell'intermittenza da cui escono due linee) l'unica cosa che mi viene da pensare è che faccia corto con qualche altro filo che tiene leggermente accese le frecce perchè in corto.. il problema è capire cosa, per questo dovrsti controllare nel musetto e vedere se vicino ai fili delle frecce trovi qualche massa.. per esempio ho visto un px nuovo che aveva il cavo del faro in corto con le frecce, quando aveva le frecce accese lampeggiava a tempo anche il faro.. non vorrei che a te fosse successa una cosa simile col faro che è in corto con le frecce.

cmq secondo me con l'intermittenza risolvi, altrimenti controlla i fili. e ripeto assicurati che lo schema che hai sotto mano sia per il tuo modello, altrimenti è normale che cambi (tipo con batteria, con avviamento elettrico, con entrambi, ecc..)

ciao

Inviato

ok grazie.. si in effetti avevo scritto male ho fatto la prova con l'intermittenza nn con con il regolatore.. cmq provo col regolatore e come ultima cosa mi rimane da studiare il nasello... x lo schema è giusto per forza xchè su scooterhelp c'è proprio il numero di telaio per nn sbagliarsi...

Inviato
ok grazie.. si in effetti avevo scritto male ho fatto la prova con l'intermittenza nn con con il regolatore.. cmq provo col regolatore e come ultima cosa mi rimane da studiare il nasello... x lo schema è giusto per forza xchè su scooterhelp c'è proprio il numero di telaio per nn sbagliarsi...

scusa, provi col regolatore o ti sei riconfuso ?!? ciao

Inviato

si caXXo ho in mente sto cacchio di regolatore... ho fatto la prova con l'INTERMITTENZA ehehe così nn mi sbaglio.... cmq domani ci metto 1 po' mano sotto al nasello con lo schema dell'impianto alla mano sperando di trovare qualche magagna... ciao ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...