vespamax Inviato 23 Giugno 2006 Segnala Inviato 23 Giugno 2006 sono rimasto senza attrezzi del px, dovendo rifarmi l'attrezzatura qual'è l'elenco degli indispensabili, a memoria chiave candela, chiave del 13, cacciavite a stelle e una chiave del 10, senza'altro mi dimentico qualcosa (se non ricordo male il 10 serve per i dadi cavvalletto e i tiranti del porta pacchi anteriore) Cita
myemotion Inviato 23 Giugno 2006 Segnala Inviato 23 Giugno 2006 be se vai presso un centro commerciale con pochi € compri un set di chiavi fino alla 21 se non erro. poi ti metti una pinza, qualche giravite italiano e a stella.Io porto questo principalmente. Cita
pb Inviato 24 Giugno 2006 Segnala Inviato 24 Giugno 2006 Ricorda di comprare i cavi per freni, frizione e cambio. In più il morsetto per il cavo frizione. Cita
pb Inviato 24 Giugno 2006 Segnala Inviato 24 Giugno 2006 E portati anche le chiavi per aprire dadi, morsetti e coprimanubrio per il cambio dei cavi Cita
GustaV Inviato 25 Giugno 2006 Segnala Inviato 25 Giugno 2006 Trovo molto utile la chiave a tubo del 13: smonti le ruote in un attimo e senza fatica. Con la chiave inglese è un casino. Cita
Tormento Inviato 25 Giugno 2006 Segnala Inviato 25 Giugno 2006 set di cavi (freno, frizione, cambio e gas), qualche lampadina, un cacciavite italiano e uno a stella,chave candela, un set di chiavi o almeno 7-8-10-11-13. la 13 magari anche a tubo o meglio ancora a T, che è molto + comoda per le ruote. e già che ci siamo anche una pinza a becchi stretti, utile se devi passare o tirare qualche cavo o trafficare nel carburo o sotto lo sterzo. basta e avanza per le piccole problematiche... Cita
vespamax Inviato 25 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 25 Giugno 2006 ue, in 23 anni e 40 mila km non mi si è mai rotto un cavetto ne bruciata una lampadina, dall'elenco degli attrezzi che mi fate sembra mi debba succedere tutto in una volta, ho usato solo la 13 solo per qualche foratura, sempre avvenuta a pneumatico liscio. è da qando ho dismesso il caballero prima di prendere la vespa che non metto più mani a un motore, non saprei più nemmeno cambiare un cavetto Cita
Grizzly Inviato 25 Giugno 2006 Segnala Inviato 25 Giugno 2006 ue, in 23 anni e 40 mila km non mi si è mai rotto un cavetto ne bruciata una lampadina, dall'elenco degli attrezzi che mi fate sembra mi debba succedere tutto in una volta, ho usato solo la 13 solo per qualche foratura, sempre avvenuta a pneumatico liscio. è da qando ho dismesso il caballero prima di prendere la Vespa che non metto più mani a un motore, non saprei più nemmeno cambiare un cavetto Allora è meglio se non ti rifai il kit da meccanico visto la non esistenza di precedenti.... scherzo, cmq meglio avere qualche chiave e cordicella appresso, non si sa mai.... ciao Cita
vespamax Inviato 25 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 25 Giugno 2006 grizzly, sai com'è con gli attrezzi non è successo mai nulla, ora senza potrebbe succedere di tutto, ma devo anche limitare le quantità che il cassettino ha lo spazio limitato: olio e misurino, bloccaruota, elastici porta pacchi, pantavento, straccetti, l'officina mica ci stai, sai dove posso comprare via internet la mitica sacca per gli attrezzi che mi è sparita pure quella' ciao max Cita
Tormento Inviato 25 Giugno 2006 Segnala Inviato 25 Giugno 2006 ue, in 23 anni e 40 mila km non mi si è mai rotto un cavetto ne bruciata una lampadina, dall'elenco degli attrezzi che mi fate sembra mi debba succedere tutto in una volta, ho usato solo la 13 solo per qualche foratura, sempre avvenuta a pneumatico liscio. è da qando ho dismesso il caballero prima di prendere la Vespa che non metto più mani a un motore, non saprei più nemmeno cambiare un cavetto e beato te... cmq scherzi a parte io non credo sia esagerato, ma credo sia lo stretto necessario per affrontare qualche piccolo inconveniente che può capitare. visto che a me si è rotto sempre quello a cui non potevo metter mano ho risolto così. onestamente non mi va di restare in panne all'una di notte per 1.50 euro di cavo gas.. Cita
elvira Inviato 25 Giugno 2006 Segnala Inviato 25 Giugno 2006 non mi va di restare in panne all'una di notte per 1.50 euro di cavo gas e tu all'una di notte in mezzo alla strada ti metti a cambiare il cavo gas? Cita
Tormento Inviato 25 Giugno 2006 Segnala Inviato 25 Giugno 2006 non mi va di restare in panne all'una di notte per 1.50 euro di cavo gas e tu all'una di notte in mezzo alla strada ti metti a cambiare il cavo gas? e tu a 45 km da casa su una superstrada a scorrimento veloce che faresti ?!? non dirmi che alzaresti il minimo e via perchè lo posso capire su una strada urbana... senza contare che nei mezzi con miscelatore se lo alzi troppo abbassi anche la percentuale di olio. tu ti faresti 45 km così ? io preferisco cambiare il cavo.. punti di vista, per carità.. come alcuni volisti che ho conosciuto di persona ti potranno confermare, non avendo altro mezzo alternativo alla cosa, a volte giro a tarda ora su strade non proprio cittadine... Cita
elvira Inviato 25 Giugno 2006 Segnala Inviato 25 Giugno 2006 e tu a 45 km da casa su una superstrada a scorrimento veloce che faresti ?!? Chiamo la europ assistance. E se si brucia il pikup? devi portarti pure il saldatore... e se schiavetti? Porta pure estrattore e 2 chiavi... non ha senso tutto questo! Finchè si tratta di una candela ok, ma sinceramente cambiare un cavo su una strada a scorrimento veloce a 45Km da casa alla luce del mio cellulare... dici tu nel frattempo si fa giorno. Cita
elvira Inviato 25 Giugno 2006 Segnala Inviato 25 Giugno 2006 PS Giusto per la cronaca quando si rompe il cavo gas basta tirarlo fuori dalla guaina e tirarlo a mano, la frizione è un lusso, si cammina anche senza tirarla mai, e per le marce basta ingranare la 2 che vai quasi ovunque, se si rompono tutti contemporaneamente sei veramente sfigato! Cita
Tormento Inviato 25 Giugno 2006 Segnala Inviato 25 Giugno 2006 E se si brucia il pikup? devi portarti pure il saldatore... e se schiavetti? Porta pure estrattore e 2 chiavi... no, chiamo l'aci. e già che mi trovo mi tocco un pò, va che non si sa mai... sgrat sgrat sgrat. anzi ti dirò di più, se mi capita a breve ti chiamo e mi vieni a prendere tu, di dove sei ? non ha senso tutto questo! Finchè si tratta di una candela ok, ma sinceramente cambiare un cavo su una strada a scorrimento veloce a 45Km da casa alla luce del mio cellulare... dici tu nel frattempo si fa giorno. cioè per te cambiare il pick up o una chiavetta è nello stesso ordine di complicazione ? no dai, ti prego... per te non avrà senso e lo posso anche capire perchè magari è una cosa che non ti capiterà mai per l'uso che ne fai, ma non esageriamo.... poi nessuno nega che se proprio non ci riesco chiamo l'aci. o te... premesso che nella cosa per come è fatto il manubrio si riesce ad infilare il cavo senza smontare niente, quindi il manubrio non lo devo aprire, devo solo infilare il cavo e agganciarlo nella scatola carburo (basta il cacciavite e una pinza a becchi).non è semplice per carità, ma nemmeno impossibile o paragonabile ad aprire i carter o smontare il volano per strada.. o sbaglio? cmq una torcia a 7 led fa luce quanto un faro da officina e ha 8 ore di autonomia al costo di 6 euro.. credo di farcela in 8 ore a cambiarlo il cavo. ribadisco, sarà per scaramanzia, sarà perchè qualche problemino di sera l'ho già avuto (una volta è scappato il gancio della ghigliottina e un'altra volta mi si è spento il motore perchè è andato un filo a massa), onestamente continuo a non vederci niente di scandaloso. poi sicuramente esagererò, e sono felice di farlo. Cita
Grizzly Inviato 25 Giugno 2006 Segnala Inviato 25 Giugno 2006 E vabbè... però io mi sono preso anche una torcia di "faraday", visto che quella a pile, la volta che mi serviva ho scoperto essere inutilizzabile causa ossido. Cmq, io nel mio cassettino non ho più nessuno spazio, e l'olio lo metto dentro la ruota di scorta in quanto nel cassettino ci stà un kit di pronto soccorso, visto che ogni volta che metto mano agli arnesi, qualche taglio me lo faccio. Nel cassettino però ci stà anche il bicchiere (tattico) per l'acqua e quello piccolo (di vetro) per il vino er la sacca delle chiavi, ne ho visto uno completo per una vespa '48 su ebay ma costa parecchio. Molto meglio andare in un bricocenter o similare e con pochi euro te lo costruisci, e per sacca io uso una busta mille bolle da imballaggi, che infilo in quella che fu la sacca dei guanti. ciao Cita
Tormento Inviato 25 Giugno 2006 Segnala Inviato 25 Giugno 2006 PSGiusto per la cronaca quando si rompe il cavo gas basta tirarlo fuori dalla guaina e tirarlo a mano, la frizione è un lusso, si cammina anche senza tirarla mai, e per le marce basta ingranare la 2 che vai quasi ovunque, se si rompono tutti contemporaneamente sei veramente sfigato! mi sa che proprio non hai capito il senso del mio intervento... a parte che dipende il cavo da dove si rompe per tirarlo (e in che zona), secondo te se si rompe vicino al pallino nella scatola come lo tiro ? e veramente ti faresti 45 km di superstrada di notte con una mano sullo sterzo e una tirando il gas.. mah per la frizione è ovvio che se si rompe in autostrada me ne frego e tiro fino all'uscita, ma poi lo cambio,almeno se è giorno. non so tu di dove sia, ma da me c'è spesso traffico, e farmi 4-5 km a mettere e togliere le marce al volo, a sfollare quando devi fermarti e partire al volo infilando al volo la seconda in continuazione per me vale lo sforzo di cambiare il cavo, che come il gas non richiede apertura del manubrio... non che si sfondino parastrappi e frizione se succede una tantum, ma col traffico di qua sarebbe uno stress. per le marce sono d'accordo, mi si è rotto, ho messo le seconda e via fino a casa.. a 40 all'ora, ma senza sbattimenti eccessivi. sul romperli contemporaneamente, come prima , aci o il tuo recapito Cita
Grizzly Inviato 25 Giugno 2006 Segnala Inviato 25 Giugno 2006 Dimenticavo di dire che serve anche una 11 a tubo. E comunque una grattatina scaramantica me la dò anche io, non si sa mai Cita
elvira Inviato 25 Giugno 2006 Segnala Inviato 25 Giugno 2006 vicino al pallino nella scatola come lo tiro ? e veramente ti faresti 45 km di superstrada di notte con una mano sullo sterzo e una tirando il gas.. mah Capisco che hai comprato la cosa da un paio di anni, e nei vostri 40 mila km non vi è mai capitato niente di eccezionale, ma coi miei 15 anni di vespa ti assicuro che i metodi per tornare a casa questi sono. Cita
elvira Inviato 25 Giugno 2006 Segnala Inviato 25 Giugno 2006 Ps Il cavo si spezza vicino alla manopola, a meno che non ti chiami tormento. PPs cmq una torcia a 7 led fa luce quanto un faro da officina e ha 8 ore di autonomia Tormento ma quenti bauletti hai? Cita
Tormento Inviato 25 Giugno 2006 Segnala Inviato 25 Giugno 2006 Capisco che hai comprato la cosa da un paio di anni, e nei vostri 40 mila km non vi è mai capitato niente di eccezionale, ma coi miei 15 anni di Vespa ti assicuro che i metodi per tornare a casa questi sono. 1) la cosa me l'hanno "regalata", era ferma da 3 anni o più e sarebbe rimasta lì. e ce l'ho da 4 anni. 2) non ho fatto 40k km ma molti di meno. ho cominciato a macinarne da quando non uso più la macchina. quanto al sorriso,sull'uso che ne faccio che tu ci creda o no, non sono problemi miei 3) questa la quoto... non vi è mai capitato niente di eccezionale si vede che leggi vol da poco... per curiosità, i tuoi 15 anni di vespa ti suggeriranno che nella foto del motore in firma qualcosa di molto strano c'è , che dici? se sei curioso sul perchè cerca tra i mex di un paio di anni fa 4) coi miei 15 anni di Vespa ti assicuro che i metodi per tornare a casa questi sono mi sa che davvero non ci capiamo.. ma hai riletto quello che ho scritto ? ho detto che dici fandonie o che ti inventi le cose? ho detto che i tuoi metodi sono inutili? non mi pare.. ho detto che non capisci niente di vespe e che non hai esperienza? nemmeno.. ho solo che detto che per fare i fatti miei a volte giro la sera tardi su strade in cui, se mi si dovesse rompere il cavo dell'acceleratore, preferisco provare a cambiarlo prima di chiamare l'aci o tornare a casa tirandolo con la mano destra. per gli altri mi apre che se uno siamo d'accodo, sulla frizione la penso come per il gas. forse nei tuoi 15 anni non ti sei mai fatto 5 km di traffico di città senza frizione.. io una volta. mai più, preferisco cambiare il cavo. e con questo non dico che sia giusto così o che si fa così, ma che preferisco così.. PsIl cavo si spezza vicino alla manopola, a meno che non ti chiami tormento. fammi capire con questo vuoi dire che sarebbe strano ? me ne sono successe di cose strane, anche sulla vespa... a me si è rotto lì, non so perchè e non sparo ipotesi strambe... so solo che vespisti di esperienza mi hanno consigliato di ingrassare nelle leve le sedi delle teste dei cavi, in modo da limitare possibilità che la stessa bloccandosi producesse torsioni anomale che alla lunga fanno spezzare i cavi.. ho fatto lo stesso col gas, e mi si è rotto l'ultimo pezzo nel carburo. forse strisciava sulla guaina che è rovinata, non so. se poi è un modo per dire simpaticamente che dico frottole, liberissimo di pensarla così. avrai i tuoi buoni motivi. ho riletto il post, non ho usato toni provocatori, non ho fatto affermazioni offensive nè mi pare di aver provocato in alcun modo. lo stesso non mi pare da parte tua, e onestamente non ne capisco il perchè. forse ti senti "attaccato" perchè ribadisco che in situazioni in cui un vespista di esperienza si comporterebbe in un modo, io farei altro.ma non mi pare di avere detto che è la cosa da fare sempre e comunque. non ho mai detto in 4 anni di post di avere anni e anni di esperienza, o di avere tanto da insegnare alla luce della stessa. e ne sono convinto. se posso dare qualche risposta su cose che sono capitate anche a me lo faccio,altrimenti lascio rispondere a coloro che, come ho + volte detto, ne sanno davvero e molto + di me. Tormento ma quenti bauletti hai? Razz uno, ma è senza fondo. se cerco bene ci trovo anche un GT e un volano, non si sa mai... Cita
elvira Inviato 25 Giugno 2006 Segnala Inviato 25 Giugno 2006 nella foto del motore in firma qualcosa di molto strano c'è , che dici? è sfocata, pare che hai smontato l'albero della ruota. se poi è un modo per dire simpaticamente che dico frottole, liberissimo di pensarla così. avrai i tuoi buoni motivi. Quanto sei permaloso, vlevo semplicemente dire che è inutile portarsi dietro tutta l'officina non serve a niente! i problemi non ti telefonano la sera prima per dirti che attrezzi devi portarti! La soluzione deve essere unica per qualsiasi problema troppo complicato si presenti: assiurazione aci, europ ecc.. Cita
Tormento Inviato 25 Giugno 2006 Segnala Inviato 25 Giugno 2006 è sfocata, pare che hai smontato l'albero della ruota. non è sfocata, è che la ho alleggerita per non "pesare" troppo in ogni mex. carter sporchi e imbrattati come solo quando "scendi" un motore solo per smontare l'asse ruota per poi richiudere tutto senza nemmeno lavarlo? e a che pro? tuttavia capisco che sembra strano, avevo una porosità nella'asse ruota che col tempo si è criccata fino a diventare instabile e ha fatto cedere l'asse per fatica torso-flessionale (la diagnosi ha fonte certa).. niente di eccezionale, insomma, cose che capitano... Quanto sei permaloso, vlevo semplicemente dire che è inutile portarsi dietro tutta l'officina non serve a niente! i problemi non ti telefonano la sera prima per dirti che attrezzi devi portarti! La soluzione deve essere unica per qualsiasi problema troppo complicato si presenti: assiurazione aci, europ ecc.. veramente non mi pare che tu l'abbia presa meglio quando ti ho "contraddetto".. mi sa che siamo permalosi uguali. e poi ammetti che volevi fare il simpatico, su.. di solito divento permaloso quando qualcuno insiste a "simpatia" quando francamente non ne vedo il motivo, un pò come tutti credo. e cmq proprio perchè i problemi non telefonano mi porto un pò di chiavi, due cacciavite e qualche cavo, oltre ad essere socio aci e già che ci siamo mi ritocco che non si sa mai, e che non serva mai tutto ciò... sgrat sgrat sgrat ciao p.s. è impressionante quello che entra nel cassettino ... Cita
elvira Inviato 25 Giugno 2006 Segnala Inviato 25 Giugno 2006 Guarda che il simpatico lo stavi facendo tu. quanto al sorriso,sull'uso che ne faccio che tu ci creda o no, non sono problemi miei A proposito questa non l'ho capita (non ti sfotto davvero non ho capito). niente di eccezionale, insomma, cose che capitano... Sinceramente complimenti ho visto motori demoliti, vespe spezzate a metà, ma questa mai! spero solo che non ti sia fatto male. Cita
Tormento Inviato 25 Giugno 2006 Segnala Inviato 25 Giugno 2006 Guarda che il simpatico lo stavi facendo tu. guarda mi sa che hai frainteso, anche perchè rileggendo mica mi rendo conto di dove l'ho fatto.. o meglio ho cominciato a farlo nel post "numerato", ma prima no, ti assicuro.. e se così ti è sembrato ti assicuro che hai avuto un'impressione sbagliata. A proposito questa non l'ho capita (non ti sfotto davvero non ho capito). ho scritto da cani io, visto che vicino ai 40k km avevi messo la faccina sconvolta non riuscivo a capire il perchè.così ho pensato che volessi fare ironia sui km e sul fatto che me ne vada in giro di notte per superstrade, e quindi la mia risposta era del tipo "quanto all'uso che io dico di fare della vespa, non so se tu mi creda o no, e nel caso non è un problema mio...". onestamente non sono mai stato il tipo da fare la gara dei km, e in + post a riguardo ho sostenuto che un vero vespista non si vede dai km che fa all'anno, ma da come li fa, con che spirito. è ovvio che chi un lavoro oberoso dal punti di vista del tempo e una famiglia difficilmente può trovare il tempo di farsi dei viaggetti di 5/600 km con la vespa.. e moglie e figli dove li mette? e al capo chi lo dice ? prima facevo max 4/5000 km all'anno, ma da un pò non posso più usare l'auto e quindi marcio solo con la vespa.per motivi vari tra studio,lavoro, famiglia e affetti sono costretto a girare molto e spesso (come provenienza c'è lo stradario di 4 province della campania, e la cosa le ha viste tutte e 5) anche a ora tarda.da un lato è piacevole,il senso di libertà e il relax che mi mette sono impagabili,sarà stancante ma mi rendo conto che l'auto era diventata uno stress,adesso quando posso usarla mi fa quasi piacere (fino alla prima coda o al primo parcheggio); dall'altro mi ha fatto porre dei problemi che prima ignoravo (tipo il post sulle strisce, onestamente non mi fa piacere combinare la cosa come un pino natalizio, ma se serve perchè no...), tra cui che fare in caso di noie tali da inficiare la marcia del mezzo. ora il fatto che io scriva un cosa non vuol dire che lo faccia, per cui avevo pensato che tu stessi dubitando del fatto e ironizzando, e ti ho citato anche l'esempio di un incontro avuto con altri volisti in cui mi sono ritirato a mezzanotte passata facendomi 45 km di autostrada e 20 di superstrada. tutto qui poi mi spieghi la faccina sconvolta... Sinceramente complimenti ho visto motori demoliti, Vespe spezzate a metà, ma questa mai! spero solo che non ti sia fatto male. ti ringrazio. per fortuna, e veramente per fortuna, si è spezzato mentre stavo rallentando per fermarmi ad un semaforo... io ci ho rimesso un giubbino, un paio di jeans e il casco, oltre a una botta alla spalla e una al bacino.. nessuna rottura, nella dinamica prima che la ruota si impuntasse e la cosa mi lanciasse in aria ha strisciato per un pò e ha perso ulteriormente velocità, ma un mal di schiena di un mesetto abbondante e 2 settimane a letto a riposo assoluto. era fine aprile, un mese dopo a degenza finita ho dato il mio contributo al mese Mariano andando in pellegrinaggio a Pompei e piedi.. sono credente e mi è parso il minimo da fare. onestamente se mi fosse successo altrove non lo so mica come finiva, o non ci voglio pensare. ancora oggi dopo due anni quando cambio asfalto e sento una sensazione diversa alla ruota specie in autostrada o superstrada, finchè non mi rendo conto che è l'asfalto faccio certe sudate.. anche se la cosa più bella è la faccia dell'automobilista che mi seguiva, che mi ha soccorso e accompagnato in ospedale, che mi ha chiesto "ma come hai fatto ?" sul mio sito ci sono le foto dell'asse smontato e del moncone nel cerchio.. cmq mi è andata bene, molto bene, diciamo di lusso. e per fortuna il giorno dopo mi sono andato a fare un giro intorno all'isolato nonostante tutto,altrimenti forse davvero non rimettevo più il sedere sulla cosa.. che nonostante tutto non mi ha fatto fare niente, e anche per questo merita fiducia. oltre a questo poi un'altra cosa stranissima mi è successa quando per qualche motivo, misteriosamente la cosa mi lasciava a piedi ogni volta che prendevo acqua per strada. ci ho messo due mesi e due bagni per capire che succedeva, ma alla fine sono tornato cmq a casa. poi è ovvio che l'aci deve avere un suo perchè, ma finchè si può evitare, perchè no.. ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Mi presento (dopo anni di assenza) e pongo un quesito.
Da matteo.fiat500, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
problema frecce px piaggio 151 modello lml vespa 1 2
Da viaggiareabbronzati, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Contatto freccia scocca
Da antoniou212a, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Restauro Vespa 50 L 1969
Da Marcy74, in Vespe & incartamenti
Strano rumore al minimo
Da Robydecastelbocione, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini