Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

carissimi... dopo anni e tanti km passati sulla mia px, poco più di un anno fa ho deciso di fare il gran passo e comprarmi la moto. dopo mesi di stenti per raggranellare i soldi necessari, mi sono comprato una honda transalp del 98.. adesso a distanza di 1 anno vedo la mia vespa (che nel frattempo lascio usare al mio coinquilino universitario) e mi piange il cuore...

adesso ho per la testa l'idea di andare alla piaggio e proporre un baratto transalp-px150 nuovo. che dite? fattibile? ditemi di si :wink:

la cosa che mi trattiene è che ci faccio parecchi km con le 2 ruote e il mio px125 cominciava a non reggere più e a dare troppi problemi di affidabilità.. per questo presi la moto.. adesso un px150 nuovo che mi permette di viaggiare anche in autostrada penso possa essere la soluzione vincente! tenete conto che l'idea è quella di farci la spezia-roma una volta al mese o quasi... più i soliti km giornalieri...

ce la posso fare? mi butto? :)

poi magari tra qualche mese la fanno davvero uscire di produzione e io mi mangio le mani......

bella! buona vespa a tutti!

Rhò

 
Inviato

La piaggio che ti ritira il transalp..... mmmmh... meglio se la vendi privatamente... prendi di sicuro di piu'....

In bocca al lupo rho'.....

Un abbraccio

Devil§

Inviato

Non so di che anno sia ma io un transalp lo porto a casa con 500 euro, e' un moto commercialmente morta probabilmente salvo privati sara' difficile venderla... io mi cercherei una vespa oltre i 150cc con almeno 20 anni in modo da tenerla come mezzo storico, al massimo il transalp lo tieni per l'inverno che i 2 tempi han vita dura...

Inviato

Il 9 ottobre di due anni fa ho fatto Pisa-La Spezia in autostrada tutto a manetta in un'ora col mio 151 tuttora catalizzato. Qualcuno mi avrebbe potuto dire che sono stato un pazzo, visto il presunto alto rischio di grippaggi, ma ad oggi, a quasi 30mila km, tutto procede bene! :D

(Però da ora in poi nei tratti molto lunghi andrò quasi a tutto gas.)

Un minimo di delicatezza ed accortezza da parte di chi guida e il tuo futuro muletto ti porterà dove vuoi! ;)

Inviato

Vesponauta, mi sai dire quanto costa indicativamente l'assicurazione di un 150 non d'epoca come il tuo px?

io comunque non credo che il transalp sia commercialmente morto... il problema semmai è che ce ne sono così tanti in vendita che non puoi stare tanto alto con il prezzo perchè c'è molta concorrenza.. però credo che si riesca a piazzare anche meglio rispetto a una R6 o analoghe supersportive (che chissà come sono state trattate).

Inviato

Ad oggi spendo 153 euro ogni 6 mesi, ma oggettivamente è tanto, infatti cambierò assicurazione quando scadrà.

Conta molto anche la provincia di residenza. Comunque, il fatto che sia 151 di cilindrata la fa rientrare in una fascia più bassa come prezzo.

Stamattina mi sono fatto un'altra bella sgropponata di un centinaio di km (Pisa-Camaiore-Forte dei Marmi-Pisa) con l'afa e il caldo bestiale molto spesso a manetta senza alcun problema e senza accorgimenti particolari tipo benzina a 98 ottani, candela più fredda od olio aggiunto nel serbatoio benzina. :D

Certo, però, che all'arrivo a casa il catalizzatore stava iniziando a cuocermi i peli delle caviglie... :mrgreen::lol:

Inviato

Quando pagavo tariffa intera col mio 200, che è sulla stessa fascia di prezzo del 151 (meno male che hanno ritoccato la cilindrata...), pagavo duecento euro l'anno.

Rispetto a quanto pagherà il Transalp è sempre meglio...

A proposito, Pisa-Spezia in un'ora? Due ore da Firenze quindi, sperando che il motore regga?

Vediamo: se metto qualche goccia d'olio nella benzina e una candela grado termico 10, dite che è possibile senza che il pistone mi saluti?

Inviato
Quando pagavo tariffa intera col mio 200, che è sulla stessa fascia di prezzo del 151 (meno male che hanno ritoccato la cilindrata...), pagavo duecento euro l'anno.

Rispetto a quanto pagherà il Transalp è sempre meglio...

A proposito, Pisa-Spezia in un'ora? Due ore da Firenze quindi, sperando che il motore regga?

Vediamo: se metto qualche goccia d'olio nella benzina e una candela grado termico 10, dite che è possibile senza che il pistone mi saluti?

non parlo di cosa pago d'assicurazione che mi inca22o.

NON SO PERCHE' VESPONAUTA, CHE E' UN AMICO E ANCHE PENSANTE, SE NE ESCE CON CA22ATE COME LA GOCCIA D'OLIO NEL SERBATIOI.

CARO MASTRO VESPISTA FAI PURE SE VUOI IL PISTONE E' IL TUO

DChiederei a Vesponauta di non fare citazioni alla carlona, rischi che qualcuno ci creda.

Personalmente sul PX 151 uso una NGK grado 9 e, anche facendo 400 in tirata unica con 1 sosta benzina non ho mai avuto problemi dovuti al troppo caldo.

Mi fermo per non fare deviare la discussione in campo tecnico.

B1

Inviato

Ringraziando Bestiol1 per ricordarmi dei rischi che si incorrono nello scrivere su internet delle caVOLate a cui qualcuno posa crederci, ricordo a tutti che il sottoscritto ha sempre pensato che tutto ciò che esce dalla fabbrica è sempre il risultato migliore! ;)

Tanto che qualcuno mi ha ribattezzato "il paladino del catalizzatore"...

Ho semplicemente riportato diverse informazioni trovate su VOL a riguardo di modifiche possibili per dei miglioramenti, che però sono tutti da testare...

Tanto che all'assistenza Piaggio ho chiesto che ne pensavano di queste opinioni. Risposta: "dipende dalla sensibilità del pilota. Però se i mezzi originali così come sono fanno molta strada ci sarà un motivo!" ;)

Andare per lunghi tratti a fondo gas aumenta esponenzialmente i consumi, il calore e gli sforzi del motore senza significativi aumenti di velocità.

Senza dimenticare che la vespa è fatta per gustarsi il viaggio, non per arrivare a destinazione in tempi da record! :D

Inviato

I motori vespa originali sono moolto robusti. Le "sgroppate" a tutto gas per parecchi km le reggono bene.

L'estate scorsa ho fatto Bo-An in autostrada in 2 con bagagli tenendomi intorno ai 105-110 indicati. E un po' di paura l'ho avuta, grazie alle scie dei camion si viaggiava con il gas poco aperto e temevo una rovinosa scaldata. D'altra parte a tutto gas andavo più veloce di molti camion finchè ero in scia ma appena mi spostavo a sinistra per superarli arrivava un muro d'aria che mi rallentava e certe turbolenze che mi hanno fatto passare la voglia di superarli in fretta...

Ciao

Inviato

Mi rincuorate, al pensiero che quest'estate vorrei andarci in Sicilia con le sue ruote e con tanto di catalizzatore montato... :shock::D;)

L'importante è non spegnere subito il motore dopo una bella camminata per aiutarlo a raffreddarsi. :)

Inviato
Mi rincuorate, al pensiero che quest'estate vorrei andarci in Sicilia con le sue ruote e con tanto di catalizzatore montato... :shock::D;)

L'importante è non spegnere subito il motore dopo una bella camminata per aiutarlo a raffreddarsi. :)

L'importante sarebbe rassegnarsi all'idea di levare il catalizzatore e di mettere una sito.. e dai! Dammi retta una buona volta! Con la sito non te li bruci i peli delle gambe!

PS: comunque puoi sempre comprare un deflettore per la marmitta e rivolgere lo scarico in basso così non va vicino alle tue gambe e magari salvi anche quella povera ruota di scorta che starà implorando pietà.. :wink:

Inviato

Debe, non mettere paure a Rhò! :P

Già la mia marmitta è sufficientemente lontana dalla ruota di scorta, e ti garantisco che all'atto pratico non succede niente (ho auto per due anni la ruota di scorta senza danni). Quella Euro2 ha il terminale ancora più lontano da essa.

Anzi, volendo, il calore del catalizzatore ti asciuga bene eventuali condense nello scatolato della pedana. :D

Deflettore e scarico modificato non hanno senso: il calore io l'ho sentito solo poggiando i piedi a terra (in marcia il calore si smaltisce).

Inviato

Personalmente sul PX 151 uso una NGK grado 9 e, anche facendo 400 in tirata unica con 1 sosta benzina non ho mai avuto problemi dovuti al troppo caldo.

Mi fermo per non fare deviare la discussione in campo tecnico.

B1

scusa Bestiol1 ma quindi l'hai messa + fredda o l'hai lasciata originale? perchè non mi ricordo il grado del px, ma mi interessano i tuoi accorgimenti sulle sgroppate..

Inviato

sono un vespista incallito, ma sinceramente se dovessi farmi una volta al mese spezia roma, quindi non una spensierata gita ma dei lunghi trasferimenti periodici IN AUTOSTRADA, mi terrei la vespa per i viaggi da godermi, ma mi prenderei un burgman 400 per il la spezia roma

Inviato

Quella della goccia d'olio era una battuta, ma spesso ho sentito qualcuno dire che era meglio fare così in caso di trasferte autostradali. Di candela uso la 9 d'estate e la 8 d'inverno. Era una battuta anche quella dei tempi FI-SP, personalmente in questi giorni sto facendo un sacco di chilometri ad andature ridotte per via del cilindro appena rettificato in rodaggio. E, devo dire, mi diverto lo stesso e alla fine le differenze nei tempi di viaggio non sono così significative. Nel gennaio '96 mi feci RM-FI col Chetak ancora in rodaggio alla fantastica velocità di crociera di 65 all'ora, e mi sono divertito lo stesso nonostante il freddo atroce.

Stavo pensando di replicare all'inverso lo stesso tragitto, più o meno alla stessa velocità. Col motore rodato, però...

Inviato

Personalmente sul PX 151 uso una NGK grado 9 e, anche facendo 400 in tirata unica con 1 sosta benzina non ho mai avuto problemi dovuti al troppo caldo.

Mi fermo per non fare deviare la discussione in campo tecnico.

B1

scusa Bestiol1 ma quindi l'hai messa + fredda o l'hai lasciata originale? perchè non mi ricordo il grado del px, ma mi interessano i tuoi accorgimenti sulle sgroppate..

Rispondo io: è più fredda, anche se non so di quanto, non sapendo a quale corrisponde.

Chissà cosa succederebbe se la montassi io, quali reazioni avrebbe il catalizzatore.

Inviato

Comunque riprenderei quanto detto:

BHA, SECONDO ME, LA LEGGE è: NON TOCCARE MAI CIO CHE PRODUSSE CON TANTO AMORE MAMMA PIAGGIO!!!!

CAMBIA VITA SALI IN RALLY: CENT'ANNI AI CENTOALL'ORA!!! ;)

(Anche se la Rally non ce l'ho :mrgreen: )

Inviato

Personalmente sul PX 151 uso una NGK grado 9 e, anche facendo 400 in tirata unica con 1 sosta benzina non ho mai avuto problemi dovuti al troppo caldo.

Mi fermo per non fare deviare la discussione in campo tecnico.

B1

scusa Bestiol1 ma quindi l'hai messa + fredda o l'hai lasciata originale? perchè non mi ricordo il grado del px, ma mi interessano i tuoi accorgimenti sulle sgroppate..

Rispondo io: è più fredda, anche se non so di quanto, non sapendo a quale corrisponde.

Chissà cosa succederebbe se la montassi io, quali reazioni avrebbe il catalizzatore.

credo che in origine sia una 8, ma vorrei conferma, la cosa mi interessa. sulla tu col cat, bhè, dipende da quanto abbassa le temp in camera di combustione e di conseguenza di quanto aumentano gli NOx e di come reagisce il cat (sempre che tra fumi annacquati e tutto il resto cambi qualcosa... ).

Bestiol1 dove sei? uil cambio lo fai solo per lunghi tragitti autostradali o poi la tieni anche in città? la candela più fredda come rende nell'uso urbano?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...