Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno...

ho cercato un pò nel forum per capire come faccio a distinguere una carburazione magra da una grassa, ma non ci ho capito un granchè.

Vorrei capire che comportamento ha il motore nei due casi o comunque come si fa a capirlo, ad esempio guardando la candela ecc.

E nei due casi, come si fa a correggerla ovvero "smagrirla" se è troppo grassa o "ingrassarla" se è troppo magra. Si deve agire nel vitone laterale? Quando va messo in una posizione diversa dai classici 2,5 giri? Oppure questo vitone riguarda sola ed influisce solo sul minimo?

Io immagino che si posso agire solo su di esso, o al limite cambiare il calibro del getto del MAX per aumentare o diminuire la quantità di benzina che affluisce. Oppure che altro si può fare??

Magari se vedo che la carburazione è magra potrebbe anche voler dire che tira aria da qualche parte, magari anche dalla zona tra il cilindro e il corpo motore. Però prima di tutto, come dicevo all'inizio, vorrei capire come si distingue una carburazione magra da una grassa.

Grazie mille...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ti dico quello che so, dovrebbe essere corretto al 95% ma senza garanzie assolute...

carburazione grassa: A motore caldo peggioramento delle prestazioni perchè la minore densità dell'aria calda e la maggiore evaporazione della benzina fanno aumentare ulteriormente il rapporto benzina/aria già elevato in partenza. A freddo può andare abbastanza bene. Il minimo tende ad abbassarsi man mano che il motore si scalda. Candela nera e fuligginosa per i residui di benzina incombusta

magra: Problemi a motore freddo, necessità di scaldare il motore a lungo prima della partenza per evitare che si spenga, il minimo tende ad alzarsi, a caldo può avere buone prestazioni ma con surriscaldamento e maggiore usura fino al grippaggio. Candela molto chiara o bianca con puntini neri sulla ceramica nei casi più gravi.

Cause: quelle che hai elencato tu, se cerchi di regolarla attento a non confondere la vite della carburazione del minimo, posta dietro al carburatore (guardando nella direzione di marcia) con il vitone sopra il carburatore, che regola solo il regime del minimo e non ha alcun effetto sulla carburazione. Se ingrassi o smagrisci il minimo avrai un (piccolo) effetto a tutti i regimi, per correzioni maggiori, specie agli alti, bisogna cambiare il gruppo getti, che non può essere regolato.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...