Ospite Inviato 11 Maggio 2007 Segnala Inviato 11 Maggio 2007 concordo assolutamente con tutti voi . resta il fatto che in un mercato libero i prezzi li fanno la domanda e l'offerta. Ed è giusto che ognuno si senta libero di regolarsi come ritiene . Funziona così ed in fondo, se ci pensate, è meglio per tutti . Per dire la mia per un et3 perfetto forse tremila euro li spenderei, ho restaurato un TS ( in modo perfetto ) è ho compreso il valore di un restauro perfetto . Perfetto però ragazzi !! Ieri a Marsala ho visto un tipo che vende un et 3 a quella cifra , non lo mandato a cagare per rispetto alla sua età : parafango riverniciato di una tonalità complet.diversa, ruggine ovunque, le manopole corte, gli scudetti sbagliati, le leve sbagliate e potrei continuare anora un bel pò ... In sintesi era questo che volevo dire. Aggiungo, per completezza , che non pagherei mai un rally 7000 euro .... Ciao Federico Cita
ttv Inviato 11 Maggio 2007 Segnala Inviato 11 Maggio 2007 Ieri a Marsala ho visto un tipo che vende un et 3 a quella cifra , non lo mandato a cagare per rispetto alla sua età : parafango riverniciato di una tonalità complet.diversa, ruggine ovunque, le manopole corte, gli scudetti sbagliati, le leve sbagliate e potrei continuare anora un bel pò ... ... Ciao Federico quoto,e dico la mia.. Al di là della moda dilagante che porta ad un inevitabile ascesa dei prezzi fomentata anche da speculatori vari di mercato(chi, come me, ha passato gli -enta ricorderà la mania swatch anni 90....,se vi fateun giro su ebay ora si trovano a prezzi più abbordabili ),quel che deve far riflettere sono i costi di restauro. Io personalmente 3000 euro per un et3 non li spenderei mai,MA se il restauro è fatto a regola d'arte e documentato il prezzo non è elevato. Se invece è raffazzonata,verniciata male,oppure non rispetta le specifiche originali dell'epoca allora 3000 euro è tanto, e chi ve la vende è uno dei troppi speculatori in giro che vogliono guadagnarci. io voglio fare una semplice statistica...datemi 100 et3 prese da dove volete, tutte restaurate,e sono sicuro che massimo 15 posso ritenerle perfette. Le 15 da 3000 euro per l'appunto,che vanno ad ammortizzare il costo di un restauro oneroso. Che poi la moda porti una numero elevato di persone ad acquistare a prezzi elevati un prodotto che nella maggior parte dei casi non li vale,per le ragioni sopradette svela l'arcano del mercato in continua ascesa. Attenti però, la swatch mania insegna... E mi fermo ad una "semplice" et3,che se si và su gs fari basso e veicoli anni 50-60 in genere il discorso si complica ulteriormente.... dani Cita
gasta Inviato 11 Maggio 2007 Segnala Inviato 11 Maggio 2007 Bisogna chiedersi se vale la pena spendere 3000 euro per restaurare un'et3, a questo punto. Spenderesti 3000 euro per sistemare un PX? O un PK? Io no. Ripeto: con i soldi puoi fare tutto quello che vuoi e nessuno discute questo. Ma su un forum di consigli per acquisti, beh, se tu dovessi spendere 1000 euro per un'et3 malandata che necessita 2000 euro per essere rimessa a posto, ti direi LASCIA PERDERE, trovane una gia' a posto con quella cifra, mi capisci? Cita
ttv Inviato 11 Maggio 2007 Segnala Inviato 11 Maggio 2007 Bisogna chiedersi se vale la pena spendere 3000 euro per restaurare un'et3, a questo punto.Spenderesti 3000 euro per sistemare un PX? O un PK? Io no. Ripeto: con i soldi puoi fare tutto quello che vuoi e nessuno discute questo. Ma su un forum di consigli per acquisti, beh, se tu dovessi spendere 1000 euro per un'et3 malandata che necessita 2000 euro per essere rimessa a posto, ti direi LASCIA PERDERE, trovane una gia' a posto con quella cifra, mi capisci? gasta, io ti capisco.E ti quoto. ma è questo il punto.... trovane una gia' a posto con quella cifra, mi capisci? con quale cifra ne trovi una già a posto ed in ordine? e dove? le cascine ormai le hanno quasi voutate tutte,come pure le cantine.. Sono 15 anni che mastico veicoli d'epoca in generale,conosco un pochino il mercato,ed anche i costi che ruotano attorno ai restauri (a volte mi occupo di stime su veicoli,come se non bastasse..) Io le vespe me le restauro io....ma per il resto del mondo che non ha le mie possibilità/conoscenze,che fanno? Bisognerebbe fare un pò di chiarezza sui costi dei restauri in modo che il neofita abbia un'idea di cosa va incontro al momento dell'acquisto sia di un veicolo restaurato che non... Ma credimi,queste discussioni "accademiche" sono comuni a tutti i veicoli d'epoca in generale,auto o moto che siano. Tranne quei pochi casi i cui i pezzi sono realmente unici...ed i costi non si contano. Ma in questi casi va bene cosi.. dimmi un pò,qual'è secondo te "il giusto prezzo" di un gs 150 per esempio,(vs2-vs4,per esempio..),tutto restaurato a regola d'arte Per esempio.. dani Cita
gasta Inviato 11 Maggio 2007 Segnala Inviato 11 Maggio 2007 Per me sui 3500. Ma so che si arriva a molto di piu'. Capisco bene quello che dici, hai ragione. Sono a conoscenza dei costi di restauro e del mercato attuale. Io avevo speso quasi 2000 euro per una GT del 66 conservata ma radiata. Follia? Si, pura. Ma e' la vespa che ho sempre voluto e ogni centesimo era ben speso. Ma non potrei mai consigliare a nessuno un'acquisto di quel genere. So che le cascine sono svuotate, e tutto il resto. Ma comunque ci sono appassionati che vendono le loro vespe ad altri appassionati senza lucrarci in modo eccessivo. E, rinnovo il mio pensiero, 3000 euro per una et3, come 2000 per un px sono troppi. Cita
ttv Inviato 11 Maggio 2007 Segnala Inviato 11 Maggio 2007 Per me sui 3500.Ma so che si arriva a molto di piu'. Capisco bene quello che dici, hai ragione. Sono a conoscenza dei costi di restauro e del mercato attuale. Io avevo speso quasi 2000 euro per una GT del 66 conservata ma radiata. Follia? Si, pura. Ma e' la Vespa che ho sempre voluto e ogni centesimo era ben speso. Ma non potrei mai consigliare a nessuno un'acquisto di quel genere. So che le cascine sono svuotate, e tutto il resto. Ma comunque ci sono appassionati che vendono le loro Vespe ad altri appassionati senza lucrarci in modo eccessivo. E, rinnovo il mio pensiero, 3000 euro per una et3, come 2000 per un px sono troppi. oh bene.Uno spunto di riflessione la tua risposta.. ora ti dico qual'è il mio prezzo per un gs di quel tipo: 3000-3500 euro per il restauro completo(carrozzeria,motore,mtg/smtg,tutte le gomme i cavi e guarnizioni presenti sul veicolo,tutti trattamenti ai metalli e galvanici.ESCLUSO l'aggiunta di pezzi di ricambio mancanti o non restaurabili) A questo costo aggiungi quello del veicolo(se tuo padre aveva un gs e l'hai ancora in cantina è ovviamente 0 ) esclusa l'eventuale messa su strada se radiata. Quesito:se compro a Novegro un gs 150 vs3 a 3300 euro(ma ho visto anche di più...),documenti dell'epoca radiati d'ufficio,con mancante contakm faro post,quanto spendo in tutto quando avrò finito? risposta:circa 7200-7700 euro. Vespa gs 150 vs3 restaurata a regola d'arte.PROFESSIONALMENTE. Ora,siccome la mano d'opra non varia più di tanto da vespa a vespa,e siccome i costi di un restauro si avvicinano da un modello ad un altro... Quesito:se compro a Novregro un SV 150 documenti regolari da volturare pessime condizioni ma completa di tutto a 1500 euro,quanto spendo in tutto quando avrò finito? risposta:circa 5000 euro. Vespa Sprint Veloce 150 restaurata a regola d'arte.PROFESSIONALMENTE. Quesito:qual'è la vespa da comprare e a che prezzo? Risposta: Io avevo speso quasi 2000 euro per una GT del 66 conservata ma radiata. Follia? Si, pura. Ma e' la Vespa che ho sempre voluto e ogni centesimo era ben speso. Ma non potrei mai consigliare a nessuno un'acquisto di quel genere. Ho risposto con una tua affermazione:al cuor non si comanda! In sintesi,quel che vorrei dire, è che non c'è un metro generale ma delle valutazioni singole da fare da caso a caso. Se sul mercato arriva la prima opzione(gs 150,il propietario dopo averla restaurata ha deciso di passare per una voglia improvvisa ad un falcone 500...) e si tratta un pò il prezzo....si rimane comunque nei "canoni"per un veicolo prodotto in pochi esemplari e con ancora i sui documenti regolari dell'epoca. MA se sul mercato arriva la seconda opzione (SV 150, stò scienziato che ha speso 5000 euro ora vuole la Rally perchè è più di moda), e si trova un acquirente,ALLORA E' UN DRAMMA. Se al cuor non si comanda(anche se è giusto così.....),e se la moda dilaga(qui è meno giusto....),allora si rischia di cadere negli eccessi che stiamo ultimamente vedendo in giro. Con acquisti impulsivi(mai cosa più sbagliata su un veicolo d'epoca),che dopano il mercato. Questo un mio pensiero.Spero qualcuno ci mediti su... dani P.s.gasta,però 3500 per un gs restaurato come dico io....via...deve aver bisogno di soldi il tipo...un saluto! Cita
gasta Inviato 11 Maggio 2007 Segnala Inviato 11 Maggio 2007 Beh, e' bello leggere interventi di un certo tipo. Quello che dici non fa una piega. Grazie del pensiero! =) Meditandoci su... ed estendendo la discussione Siamo d'accordo sul fatto che raramente si vedono restauri a regola d'arte, si, vero? E allora 3000 per un'et3 hanno senso. Ma poi dipende poi quello che ci vuoi fare con una vespa: avresti il coraggio di usarla nel traffico milanese quotidiano piuttosto che per un lungo viaggio o la terresti in una bolla di cristallo per tirarla fuori per i raduni? Perche' tanti tanti tanti fanno questo... Cita
ttv Inviato 11 Maggio 2007 Segnala Inviato 11 Maggio 2007 Beh, e' bello leggere interventi di un certo tipo.Quello che dici non fa una piega. Grazie del pensiero! =) Meditandoci su... ed estendendo la discussione Siamo d'accordo sul fatto che raramente si vedono restauri a regola d'arte, si, vero? E allora 3000 per un'et3 hanno senso. Ma poi dipende poi quello che ci vuoi fare con una Vespa: avresti il coraggio di usarla nel traffico milanese quotidiano piuttosto che per un lungo viaggio o la terresti in una bolla di cristallo per tirarla fuori per i raduni? Perche' tanti tanti tanti fanno questo... Siamo d'accordo sul fatto che raramente si vedono restauri a regola d'arte, si, vero? D'accordissimo.Un sacco di cessi in giro,non solo nel mondo vespa. E allora 3000 per un'et3 hanno senso. Già... Ma poi dipende poi quello che ci vuoi fare con una Vespa: avresti il coraggio di usarla nel traffico milanese quotidiano piuttosto che per un lungo viaggio o la terresti in una bolla di cristallo per tirarla fuori per i raduni? Perche' tanti tanti tanti fanno questo... Io,le mie le uso visto (non abito in città tuttavia)...ma siam sempre lì,se rompo riparo. Addirittura il vs2 che stò finendo vorrei prepararlo per qualche gara storica. io di mio non amo i raduni e la vita di club in generale...a tratti ed in alcune situazioni passate si sono rivelati troppo fanatici ed esibizionisti. capisco anche tuttavia chi investe molti soldi,ed ha paura di rovinare. Anche se...se devo dirla tutta...secondo me alcune cose uno deve anche sentirsele un pò dentro Dani Cita
ElRaPiDo Inviato 12 Maggio 2007 Segnala Inviato 12 Maggio 2007 si ma comprarla x tenerla nella "palla di cristallo" nn trovi k è una cosa insensata? io la mia special la uso tutti i giorni e nn si rovina di certo, anzi, marcisce di + se stà ferma, ad esempio si seccano le guarnizioni e ti ritrovi col "gioiello" k perde olio a destra e manca....x me se si prende bisogna usarla, tanto i ricambi ci sono ankora tutti e cmq la vespa è affidabilissima, poi almeno te la godi..... Cita
Ospite Inviato 12 Maggio 2007 Segnala Inviato 12 Maggio 2007 sono in pieno accordo . il solo vero problema che le rubano molto più di qualche anno fa .. Cita
ttv Inviato 14 Maggio 2007 Segnala Inviato 14 Maggio 2007 si ma comprarla x tenerla nella "palla di cristallo" nn trovi k è una cosa insensata? io la mia special la uso tutti i giorni e nn si rovina di certo, anzi, marcisce di + se stà ferma, ad esempio si seccano le guarnizioni e ti ritrovi col "gioiello" k perde olio a destra e manca....x me se si prende bisogna usarla, tanto i ricambi ci sono ankora tutti e cmq la Vespa è affidabilissima, poi almeno te la godi..... sicuramente è insensato.... ma,non penso (o spero..)che tu non abbia nemmeno speso le cifre di cui parlava pocanzi per un restauro,right? dani Cita
Ospite Inviato 14 Maggio 2007 Segnala Inviato 14 Maggio 2007 Ragazzi, ma scherziamo o stiamo dando i numeri?? 3000 euro per una et3??? personalmente, senza aver fretta, ho atteso l'occasione e mi si è presentata quando per caso ne ho trovata una senza documenti ma ben messa, pagata 400 euro, con altri 200 reimmatricolata, ll'ho lucidata e sostituito alcuni pezzi per altri 150 euro, TOTALE 750 Euro e mi ritrovo una splendida vespa che tutti ammirano e che fa più bella figura di altre pseudo-restaurate e vendute a 2500-3000 euro. Cita
xsedenis Inviato 14 Maggio 2007 Autore Segnala Inviato 14 Maggio 2007 Ragazzi, ma scherziamo o stiamo dando i numeri?? 3000 euro per una et3???personalmente, senza aver fretta, ho atteso l'occasione e mi si è presentata quando per caso ne ho trovata una senza documenti ma ben messa, pagata 400 euro, con altri 200 reimmatricolata, ll'ho lucidata e sostituito alcuni pezzi per altri 150 euro, TOTALE 750 Euro e mi ritrovo una splendida Vespa che tutti ammirano e che fa più bella figura di altre pseudo-restaurate e vendute a 2500-3000 euro. quoto in pieno centrato il problema! Cita
ttv Inviato 14 Maggio 2007 Segnala Inviato 14 Maggio 2007 Ragazzi, ma scherziamo o stiamo dando i numeri?? 3000 euro per una et3???personalmente, senza aver fretta, ho atteso l'occasione e mi si è presentata quando per caso ne ho trovata una senza documenti ma ben messa, pagata 400 euro, con altri 200 reimmatricolata, ll'ho lucidata e sostituito alcuni pezzi per altri 150 euro, TOTALE 750 Euro e mi ritrovo una splendida Vespa che tutti ammirano e che fa più bella figura di altre pseudo-restaurate e vendute a 2500-3000 euro. ok,è questo il modo giusto di procedere... ma,scusa quanto tempo fà hai fatto l'operazione?senza documenti,come hai fatto a rimetterla in strada? i miei 3000 euro sono riferiti a dei restauri professionali,da cui io personalmente non mi fornisco.. e che ci possiamo fare se gli artigiani sono sempre più cari dani Cita
VespaET3GL Inviato 14 Maggio 2007 Segnala Inviato 14 Maggio 2007 quanto tempo fa l'hai fatto e come? Cita
lorenz9792 Inviato 14 Maggio 2007 Segnala Inviato 14 Maggio 2007 Un PX a 2000 ci sta?! Ma in che mondo? Ne ho trovato uno a 300! Dunque... è tutto possibile. Io ho si aun px che una ET3, entrambe restaurate. Il px lo pagai circa 400 euro (con passaggio 500); l'et3 circa 700.000. Ora, è vero che nel 2007 si trova ancora qualche px a 300-400 euro, un ET3 manco per idea. Su ebay ho visto veneder certi catorci a ben più di 1.000 euro. Il punto è un altro. dipende da cosa cerchi. Io cerco i catorci a poco per restaurarli in modo completo; altro è cercare il mezzo già bell'e pronto per l'uso. Quindi, mi sta bene che si trovi un PX a 300, ma nel 99% dei casi (per carità, la ricerca delle eccezioni e delle occasioni credo sia una delle cose più belle di questo hobby) sarà una carretta... Pertanto dico che un PX restaurato (considerando che un restauro fatto bene con materiali di prima qualità, per un PX, il i cui ricambi sono relativamente economici) arriva a costare sui 1000 euro, ovviamente se fatto in casa!) pagato 2000 euro restaurato completamente, recentemente etc etc non è cosa fuori dal comune! Poi per carità, ognuno ha le sue idee... Cita
VespaET3GL Inviato 14 Maggio 2007 Segnala Inviato 14 Maggio 2007 io sono attirato da questo px, infatti ho anche chiesto se si conosce il n°di targa, scusate il piccolo ot, ma visto che hai parlato di px, lorenzo, ho pensato di postare il link http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120118429292 Cita
ttv Inviato 14 Maggio 2007 Segnala Inviato 14 Maggio 2007 Un PX a 2000 ci sta?! Ma in che mondo? Ne ho trovato uno a 300! Dunque... è tutto possibile. Io ho si aun px che una ET3, entrambe restaurate. Il px lo pagai circa 400 euro (con passaggio 500); l'et3 circa 700.000. Ora, è vero che nel 2007 si trova ancora qualche px a 300-400 euro, un ET3 manco per idea. Su ebay ho visto veneder certi catorci a ben più di 1.000 euro. Il punto è un altro. dipende da cosa cerchi. Io cerco i catorci a poco per restaurarli in modo completo; altro è cercare il mezzo già bell'e pronto per l'uso. Quindi, mi sta bene che si trovi un PX a 300, ma nel 99% dei casi (per carità, la ricerca delle eccezioni e delle occasioni credo sia una delle cose più belle di questo hobby) sarà una carretta... Pertanto dico che un PX restaurato (considerando che un restauro fatto bene con materiali di prima qualità, per un PX, il i cui ricambi sono relativamente economici) arriva a costare sui 1000 euro, ovviamente se fatto in casa!) pagato 2000 euro restaurato completamente, recentemente etc etc non è cosa fuori dal comune! Poi per carità, ognuno ha le sue idee... e guarda caso le idee le hanno sempre chi parla ma non mette mai mano nè alle chiavi ne al portafolio,comunque.. quoto. dani Cita
Ospite Inviato 29 Maggio 2007 Segnala Inviato 29 Maggio 2007 Ragazzi, ma scherziamo o stiamo dando i numeri?? 3000 euro per una et3??? personalmente, senza aver fretta, ho atteso l'occasione e mi si è presentata quando per caso ne ho trovata una senza documenti ma ben messa, pagata 400 euro, con altri 200 reimmatricolata, ll'ho lucidata e sostituito alcuni pezzi per altri 150 euro, TOTALE 750 Euro e mi ritrovo una splendida Vespa che tutti ammirano e che fa più bella figura di altre pseudo-restaurate e vendute a 2500-3000 euro. RIMETTERLA IN STRADDA non è stato difficile neppure eccessivamente costoso, ho dovuto armarmi solo di tanta pazienza e vagabondare tra PRA e Motorizzazione, chiedere estratto cronologico, far fare autocertificazione al vecchio proprietario, pagare 3 bollettini, prenotare il collaudo, farlo, aspettare la targa e poi iscriverla al PRA e ora all'FMI.. Cita
mikoto Inviato 29 Maggio 2007 Segnala Inviato 29 Maggio 2007 secondo me quest'anno è il momento peggiore per buttarsi nell'avventura vespa (intendo vespe d'epoca)......prezzi alle stelle, nuove leggi anti inquinamento alle porte........ FACCIO IL PROFETA........aspettate fino a quest'inverno e vedrete che i prezzi crolleranno..........la bolla prima o poi esplode..... Cita
mikoto Inviato 29 Maggio 2007 Segnala Inviato 29 Maggio 2007 ovvio che se trovate un gs ottimamente conservato gratis........questo è un altro film....... Cita
VespaET3GL Inviato 29 Maggio 2007 Segnala Inviato 29 Maggio 2007 igimon, autocertificazione x che cosa? Cita
Ospite Inviato 30 Maggio 2007 Segnala Inviato 30 Maggio 2007 AUTOCERTIFICAZIONE del vecchio proprietario che dichiarasse che la vespa era stata radiata per demolizione, ma che effettivamente non era mai stata demolita o esportata/immatricolata all'estero, questo documento autenticato è fondamentale per poter effettuare il collaudo e la relativa re-immatricolazione... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo....
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini