Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Raga visto che qui tutti espongono i propri motori e visto che sono secoli che non metto foto allettanti, inserisco il mio lamellare...

Questo carter e cilindro erano nati per un valvola... è durato 10.000km sempre a manetta senza scaldate senza grippate senza manco cambiare una volta la candela... insomma il motore perfetto... se non chè durante l'ultimo mio viaggio cede il paraolio e come avrete potuto vedere sul forum chaicchiere la sfiga si è riversata in esso distruggendolo completamente... 200km con un paraolio triturato che girava nei carter per 200km di autostrada... e mi ha portato a casa... :-(

avevo i carter completamente rovinati:

Albero girato

Cilindro e pistone rigati dai trucioli di metallo

Cuscinetti con 2mm di gioco tra sfere e spallamenti (non sono uscite le sfere solo per via della gabbietta)

Insomma di buono non c'era piu nulla... e quindi ho deciso di lamellarizzarlo con questa ricetta...

Cilindro polini e carter recuperati con lucidature meticolose... molti segni nei carter non sono riuscito a toglierli perchè troppo scavati dai pezzi del paraolio

Albero mazucchelli masse piene

Pacco lamellare malossi

Carburatore phbl 24/24 con filtro conico getto 105 minimo 62 spillo alla tacca centrale

Collettore ricavato da quello di un fifty in alluminnio

Conpensatore volumetrico

Rapporti polini e 4^ del 125 (quindi non quella corta)

Volano pk

il motore è risultato sempre pronto e bello fluido coppia ad ogni regime con la 1^ 2^ e 3^ marcia veramente divertenti sopratutto per il loro sfruttamento in piega, con il vecchio motore avevo problemi perchè la coppia entrava di colpo e mi faceva saltellare la gomma posteriore mentre adesso posso gestirmi con piu serenità le accelerate e le staccate.,...

Il 24 secondo me è il suo carburo non troppo piccolo ma neanche immenso consumi contenuti tra i 25-27 con un litro e sopratutto sfruttabile al 100% senza che il motore si ingozzi...

Unico difetto: la 4^ che a mio avviso è troppo lunga perchè sale molto piu lentamente delle altre marce e risente parecchio il salto tra la 3^ e la 4^ anche se poi riesce a tirarmela bene ma solo in tratti molto lunghi...

Provato sul muro del sormano con pendenze del 25%(vedere foto post di roger di domenica) è risultato veramente molto fluido e facile da gestire, la 3^ faticava a tirarla ma forse era un problema di carburazione sopratutto ai bassi che ora ho risolto al 70%, la 1^ e la 2^ si tiravano fino allo spasmo senza problemi e molte moto sono rimaste indietro sia in salita che in discesa (possono confermare roger e luca T5)

Come motore mi soddisfa perchè è veramente rilassante peccato solo per il casino che produce che dopo un po ti lascia rintronato, fosse silenzioso sarebbe dolcissimo da usare per viaggiare prorpio per la contnuità di erogazione di coppia e per i consumi ridotti (non quanto un valvola però ci siamo quasi)

queste sono le fotografie... mi scuso dello zozzume del mio motore ma ho l'idropulitrice rotta e l'ho finito 4 giorni fa e non l'ho ancora lavato... domani lo testo andando al lavoro a Verona... 120km di rettilineo, se torno a casa sarò soddisfatto, se mi lascia a piedi sarò molto incazzato :-P Parlo cosi perchè ha la sede del paraolio veramente ridotta male, ora ho messo il paraolio metallico con frenafiletti a manetta sperando che resista...

eccovi le foto non sono il massimo ma rendono l'idea del motorazzo, la sua costruzione mi ha portato via 3 ore di lavoro... purtoppo come già detto prima molti segni sono rimasti ma vi assicuro che se vedavate i carter voi li avreste buttati (potete vedere le foto sul messaggio di una settimana fa esatta di roger)

ciao ciao aspetto commenti e consigli :-) ciao ciao

P.s. velocità massima è esattamente identica al valvola che avevo prima tranne che la 4^ è piu lenta a tirarmela anche se ad andare completamente spalancato non risente della fatica... ma del resto ho pur sempre un 24 :-) ciao ciao

assemblaggio completo

vap023.jpg

dscf0008_175.jpg.8ac9d24f6791177b6b17a05

dscf0009_119.jpg.46cca25a44d060c43d48910

dscf0011_126.jpg.1580ac057481dd707133614

dscf0012_116.jpg.ae5f45bcdfd2d0f8ae691ec

dscf0008_175.jpg.840a453a4c1be7674dc52f2

dscf0009_119.jpg.fdd1076594c5248ff99082f

dscf0011_126.jpg.5bce3506817bbb75ba11feb

dscf0012_116.jpg.ff6da7f3e565f6aa64ee815

dscf0008_175.jpg.dfbc551c3e5f0dc670e5603

dscf0009_119.jpg.33cbf81c21c2632430e73db

dscf0011_126.jpg.2c94c1af5eb2d216936f640

dscf0012_116.jpg.c9d250867db5011fabd877d

dscf0008_175.jpg.3f869130bd25ed832891975

dscf0009_119.jpg.cc2bca37b4a8968e179bae7

dscf0011_126.jpg.8581b46656ba6e3cd530d1a

dscf0012_116.jpg.d054e91d61389bf6a92eeb4

dscf0008_175.jpg.6e01abb6383a7c30c1d8ac4

dscf0009_119.jpg.43db1e44ac437b2b3e53809

dscf0011_126.jpg.cdc6cc132a11f1bd82c169c

dscf0012_116.jpg.5ccf57abeeda7b5ad6b82b3

dscf0008_175.jpg.ebb2af9c11c54d0a2fdaba4

dscf0009_119.jpg.eec959b43c2c66347c6f050

dscf0011_126.jpg.52daa5708307afa6a7a0fe4

dscf0012_116.jpg.25606979f91cca2aae40809

dscf0008_175.jpg.9f9137ed337d19505a0697b

dscf0009_119.jpg.0aa67b44c86df3651ec5a2a

dscf0011_126.jpg.f3aad4036fe62529bc76be0

dscf0012_116.jpg.a783e7a04fec0192321c339

dscf0008_175.jpg.5e75aa091238cf4cc3f730c

dscf0009_119.jpg.a783bed3c3de1b84350e8fc

dscf0011_126.jpg.9f236424acfcaca93166329

dscf0012_116.jpg.6a6fbea9e3107f681747339

dscf0008_175.jpg.ed19fd0282c8f6693085ae9

dscf0009_119.jpg.e2a706834384952cb359c5a

dscf0011_126.jpg.ab8d168a46defa8d6afa45e

dscf0012_116.jpg.40cb15222ef708ac4b61f33

dscf0008_175.jpg

dscf0009_119.jpg

dscf0011_126.jpg

dscf0012_116.jpg

dscf0008_175.jpg

dscf0009_119.jpg

dscf0011_126.jpg

dscf0012_116.jpg

dscf0008_175.jpg

dscf0009_119.jpg

dscf0011_126.jpg

dscf0012_116.jpg

dscf0012_116.jpg

dscf0011_126.jpg

dscf0009_119.jpg

dscf0008_175.jpg

dscf0012_116.jpg

dscf0011_126.jpg

dscf0009_119.jpg

dscf0008_175.jpg

dscf0012_116.jpg

dscf0011_126.jpg

dscf0009_119.jpg

dscf0008_175.jpg

dscf0012_116.jpg

dscf0011_126.jpg

dscf0009_119.jpg

dscf0008_175.jpg

dscf0012_116.jpg

dscf0011_126.jpg

dscf0009_119.jpg

dscf0008_175.jpg

dscf0012_116.jpg

dscf0011_126.jpg

dscf0009_119.jpg

dscf0008_175.jpg

dscf0012_116.jpg

dscf0011_126.jpg

dscf0009_119.jpg

dscf0008_175.jpg

dscf0012_116.jpg

dscf0011_126.jpg

dscf0009_119.jpg

dscf0008_175.jpg

dscf0012_116.jpg

dscf0011_126.jpg

dscf0009_119.jpg

dscf0008_175.jpg

dscf0012_116.jpg

dscf0011_126.jpg

dscf0009_119.jpg

dscf0008_175.jpg

dscf0012_116.jpg

dscf0011_126.jpg

dscf0009_119.jpg

dscf0008_175.jpg

dscf0012_116.jpg

dscf0011_126.jpg

dscf0009_119.jpg

dscf0008_175.jpg

dscf0012_116.jpg.d47bee85278b7d82d720bd0

dscf0011_126.jpg.d457929f8ff80a823846983

dscf0009_119.jpg.0cf0bd92dbdef63d6b83b82

dscf0008_175.jpg.65e19f020830ec617118c17

dscf0012_116.jpg.54c67bfaf66a60e026cbaf1

dscf0011_126.jpg.b6db8c5ef6277cbaebb0c94

dscf0009_119.jpg.d668a4e98ee4c85391a53e4

dscf0008_175.jpg.662c7ed0999135710849bc7

dscf0012_116.jpg.75caa8c81495c0c7ba533ce

dscf0011_126.jpg.63085cf9e77bf8d40a8607b

dscf0009_119.jpg.c1140291ed46d271f556e12

dscf0008_175.jpg.5d6a21d6b99b9acc3fbecb0

 
  • Risposte 57
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

ma toglimi una curiosità . il compensatore betella ce l'avevi anche senza lamellare? o l'hai montato solo ora?

che vantaggi ci sono?

Anche io sul polini che avevo sul penultimo motore che ho fatto avevo tolto quel materiale dal cilindro che faceva fare una specie di L al travaso (non so se mi sono spiegato......) ma mi sembra che vada di + lasciandolo originale.

Quindi nell'ultimo mi sono limitato a lucidare i travasi del cilindro e a fresare il pistone....

ma non è piccolo un 105 di massimo? hai la marmitta originale?

ciao!

a proposito, dietro abbiamo lo stesso fanale...

dettagliofanale.jpg.10e30bf723957961d217

dettagliofanale.jpg.aea76239c2c4cb624f6c

dettagliofanale.jpg.b45f744ec862cba1e20a

dettagliofanale.jpg.c14f45164ec04fd25093

dettagliofanale.jpg.724461a7e35af9a4b584

dettagliofanale.jpg.dd394e183d84824a4e6f

dettagliofanale.jpg.efce664cf8b9a299945b

dettagliofanale.jpg.19c66a4867d26717cc52

dettagliofanale.jpg.a1e315b48d725b274607

dettagliofanale.jpg

dettagliofanale.jpg

dettagliofanale.jpg

dettagliofanale.jpg

dettagliofanale.jpg

dettagliofanale.jpg

dettagliofanale.jpg

dettagliofanale.jpg

dettagliofanale.jpg

dettagliofanale.jpg

dettagliofanale.jpg

dettagliofanale.jpg

dettagliofanale.jpg

dettagliofanale.jpg

dettagliofanale.jpg

dettagliofanale.jpg.59bd1a1baa3411b86b35

dettagliofanale.jpg.cf0d9945bdb8550838dd

dettagliofanale.jpg.fa4eafecb3ccdc7b3a23

Inviato

Bene bene....se ci troviamo vediamo se va di pi├â┬╣ un lamellare come il mio su base LML o il tuo.Sinceramente io non ho problemi di 4├é°anzi devo dire che va molto bene se mi metto a met├â gas ad una velocit├â indicata di 100 orari e apro tutto in un attimo arrivo a 120.Ho molta coppia a tutti i regimi va veramente bene.L'unica cosa ├â┬¿ che non ho l'entrat ain coppia violenta ma il motore gira molto pi├â┬╣ regolare, in effetti dovrebbe andare meglio in curva quando apri il gas.Perch├â┬¿ nonhai lavorato il carter lato cusinetto?Sul tuo carter hai la spalla dell'albero che ti chiude il passaggio di benzina e non hai collegamenti col travaso opposto allo scarico.Io ho albero originale e ho scavato 5 mm (forse un po' di pi├â┬╣) intorno al cuscinetti.Il vantaggio ├â┬¿ che il pacco lamellare ├â┬¿ collegato direttamente al cilindro.Lo consiglia anche la malossi e la MBD.

IL compensatore di fluidi da reali vantaggi?Lo volgio montare anche io .Occhio che la lunghezza del tubino influenza la risposta all'apertura dell'acceleratore.Su alcune moto come la yanaha rd il compensatore è attaccato al collettore(anche sulla cagiva aletta oro)su altre c'è un tubino di 10 cm, su altrenon c'è(ad esempio i motori rotax).In particolare ho notato che il compensatore ce l'hanno i lamellari a 4 petali, i 6 petali non ce l'hanno mai.Dici che c'è un motivo?

Pe ril cambio di avevamo parlato l'ho dato a Ric.prova a sentire Mauro, non si sa mai....

CIao

MArco.

Inviato

Piace_77:

No il compensatore l'ho montato solo adesso col lamellare... come getto il 105 per un 24phbl mi sembra piu che sufficiente mentre per quanto riguarda la marmitta ho una simonini :-) per quanto riguarda il fanale è l'unica nota di pregio degli et4 eh ehe he he he eh eh sui px sta veramente bene:-)

Marco:

Per quanto riguarda la mia 4^ è una cosa un po strana perde parecchi colpi se sono a vento contrario, in condizioni ottimali la tira a fatica fino ai 100 poi dai 100 in poi riprende e la tira in maniera piacevole... oggi l'ho testata in autostrada e mi sembrava molto fluida...

Tu che quarta hai la 36 denti o la 35? io monto la 35 e secondo me è sbagliata su questo tipo di motore...

Per quanto riguarda lo scavaggio anche io l'ho fatto ma in foto si nota poco mentre a motore montato si vede bene dal lamellare che c'è distanza tra spallamento e carter.

Il compensatore di fluidi? lo sto testando ora... è difficile sapere dove senti che va bene e dove va male... devo dire che il motore non ha vuoti ma bisognerebbe telefonare alla bettella per conoscere le varie lunghezze del tubo di collegamento per avere la configurazione ottimale...

consigli che mi puoi dare? è il primo lamellare che costruisco dsulla vespa a parte la modifica cagiva ed il mio ciao...

Fatti vedere almeno una volta al raid che cosi ci divertiamo un po a scannare.... dai ti conosco online da 6 anni e non ti ho mai visto... aspetto tue notizie ciao ciao :-P

Turbo

Inviato

domanda: ma fresare attorno al cuscinetto lato frizione dà dei vantaggi anche con la valvola o solamente se si monta un lamellare con calbero a spalle piene?

io monto un 135 di massimo sul 24si. una cosa che non capisco è perchè se monto il cuffiotto che collega il carburatore al telaio non va +, ha dei vuoti quando decelleri e poi riprendi. le ho provate tutte. vi è mai successo?

beve come una ludra sta bastarda. magari andando piano berrebbe meno, ma non ci riesco.

prima o poi un lamellare lo faccio anch'io. ho già i carter e il cilindro pronto. manca solo la voglia....eh eh eh

Inviato

da dei vantaggi solo col lamellare, se lo fai con la valvola butti il motore perchè non tiene più.

è normale la storia del cuffiotto, dovresti diminuire il getto max, è troppo grande per un 24si se hai intenzione di usare il cuffiotto, perchè entra poca aria.

Inviato

Aspettate un attimo...Che è sta storia del cuffiotto? Io sento dei vuoti di carburazione imputabili al getto max quanto tiro di 4a intorno agli 85/90Kmh.Se lascio tutto il gas e poi riprendo, il motore spinge dopo qualche secondo, non proprio subito. Se parzializzo invece tutto ok...Pensavo fosse una questione di vaschetta o di galleggiante. Dite che se tolgo il soffietto risolvo il problema??? Attualmente monto un 125 di max. Cmq ho provato a mettere un filtro a fungo al posto del soffietto (dentro lo avevo tolto) ma peggiorava di gran lunga. Se mettessi una trombetta??? Fatemi sapere perchè questo è l'unico difetto del mio motore...e lo voglio risolvere.!!

grazie ciao

Inviato

per 2is: l'unica è provare, ma è sicuramente quello se hai un'elaborazione. tanto ci metti 2 secondi a toglierlo e rimetterlo.

per FurlanPx: non ti preoccupare, i getti li ho provati tutti. ho provato anche a togliere il filtro. non c'è verso di togliere quel vuoto. il 135 non è troppo grande se hai la Sip performance. E' una signora marmitta, ma chiama benza a fiumi!!! infatti sono tentato di provare il phbh28. ce l'ho già , ma sono titubante........

ma qui si parlava del lamellare di Turbobestia!!!!

Inviato

turbo quanto ti fa in vel massima? senti con quella modifica che hai fatto al cilindro che avevo pensato di farla anche io, hai guadagnato potenza in alto perdendo coppia vero? o hai guadagnato anche coppia?

Inviato

Turbo, anche io sono al primo lamellare.La 4├é°l'ho messa corta da 36 denti ho pensato che la lunga mi potesse dare il problema che hai avuto tu.LA 35 denti secondo me si pu├â┬▓ montare senza troppi porblemi solo su motori 200.Pe ril resto io non ho il compensatore e ho il 24SI e devo dire che il motore ├â┬¿ fluido regolare senza buchi e senza incertezze, cosa che all'inizio mi aveva alscaito un po' titubante, ma mi rendo conto che da dei vantaggi in erogazione.IO il lato volano l'ho scavato ,moltissimo einoltre ho anche l'albero originale.Seocndeo me lo spalle piene da dei problemi .Normalmente lo spalle piene si usa cu lamellari al cilindro, su quelli al carter non ├â┬¿ la cosa milgiore.Se guardi gli alberi motori di worb5, vedrai che sono molto sagaomati, secondo me sono la soluzione migliore.Inoltre quel tipo di albero si monta senza lavorare di alto alcuscinetto facendo risparmiare parechio lavoro e aumentando la pressione nei carter.La modifica fatta sul cilindro io non l'ho fatta, mi sono detto una cosa alla volta.Il primo step ├â┬¿ stato il carter per ora lamellare 2 petali, poi ho fatto delle prove sulla carburazione, poi ho messo le lamelle in carbonio(rendono veramente).Adesso devo provare un carburatore di 28 ma con un pacco lamellare 6 petali che mi dovr├â┬▓ costruire.Una volta trovato lo stato ottimo del motore passer├â┬▓ al cilindro.Togliere quel pezzetto non servew am olto secondo me visto che poi il pistone non segue quella forma.Avrebbe pi├â┬╣ senso cambiare anche il pistone, sul sito di worb5 ce n'├â┬¿ uno che va bene per il polini 177, ma bisogna vedere i reali guadagni in termini di potenza.IL volano io ce l'ho da 2 chili originale arcobaleno.Ho provato l'originale, e quello fatto ad Mauro da 2,5m ma era tutta coppia, troppa per i miei gusti.Il volano hp ├â┬¿ troppo leggero, l'accelerazione ├â┬¿ ottima ovviamente ma in alto perde .Alla fine il migliore ├â┬¿ quello da 2 chili.Quello PK non ├â┬¿ male, il problema ├â┬¿che secondo me ha la massa troppo al centro e potrebbe risultare leggero.L'incertezza che hai in quarta potrebbe diminuire con un volano leggermente pi├â┬╣ pesante.

Il grosso problema per me ├â┬¿ la benzina.Ho dei carter molto scavati, un 24 non me ne fa arrivare abbastanza.Un 28 con 6 petali dovrebbe far passare parechia benzina in pi├â┬╣, aumentare la pressione nel carter e di conseguenza la velocit├â del mix verso i travasi.Andando sempre a teoria dovrei aumentare oltre agli alti anche la coppia oltre all arisposta del motore(che tuttavia anche adesso ├â┬¿ ottima).IL capitolo espansioni l'affronter├â┬▓ con il 28, adesso ho montato la zirri m anon va bene, manca benzona seocndo me.Ovvero prendo 0 orari in ogni marcia ma l'accelerazione ├â┬¿ scarsa.Il compensatore lomonter├â┬▓ con li 28, ma prima far├â┬▓ delle prove senza.Il mio lamellare voglio che sia un banco di prova e allora pian piano far├â┬▓ tutte lel modifiche necessarie.Dopo aver visto quello ci Cristian ho deciso che dovevo avere ancheio un motore così.

Prima o poi verrò ad un raid, è solo questione di trovare il tempo.In effetti ho voglia di sgranchirmi un po' da quando sono andato via da Bologna mi sono un po' rilassato.Almeno prima facevo qualche puntata in Futa con Mauro...

CIAo

MArco.

Inviato

In velocità massima il mio motore segna poco più dei 120 orari.Ma credo ci possa essere un notevole incremento di prestaizoni col 28 e espansione.Io stimo una velocità affettiva di 130 orari una volt afinito tutto, ma ci vorrà parecchio impegno.

CIao

Marco.

Inviato

x turbobestia

ciao, ho visto le immagini del post un weekend di terrore

ho riconbosciuto il posto in cui vi siete fermati, è un benzinaio dismesso a seregno, e prima vi siete fermati a fare benza in un benzinaio sulla parte opposta del viale zara.

propriuo dll'altra parte cè il pirola, rivenditore di macchina. io abito prorpio dietro il pirola, confino con lui.

la citta è desio

ciao

Inviato

"Togliere quel pezzetto non servew am olto secondo me visto che poi il pistone non segue quella forma.Avrebbe più senso cambiare anche il pistone" (scusate ma non ho mai capito come funzia l'opzione citazione, se qualcuno può spiegarmi...cosa intendi? turbo ha diciamo raccordato la luce del pistone con quella della canna del cilindro precedentemente allargata, tu intendoi che la parte alta a onda dovrebbe essere dritta?

Inviato
"Togliere quel pezzetto non servew am olto secondo me visto che poi il pistone non segue quella forma.Avrebbe più senso cambiare anche il pistone" (scusate ma non ho mai capito come funzia l'opzione citazione, se qualcuno può spiegarmi...cosa intendi? turbo ha diciamo raccordato la luce del pistone con quella della canna del cilindro precedentemente allargata, tu intendoi che la parte alta a onda dovrebbe essere dritta?

devi cliccare su riporta in alto a dx del messaggio che vuoi appunto riportare.

ciao!

Inviato

tornando al discorso della lavorazione di quei travasi, secondo me il signor polini li ha fatti così solo perch├â┬¿ ha voluto fare un kit per il quale non fosse necessario riportare dell'alluminio per lavorare i travasi,perci├â┬▓ indicato anche ad un pubblico meno esperto, quindi avrebbe avuto pi├â┬╣ mercato(come infatti ha , credo sia il pi├â┬╣ venduto dei 177)

ciao ciao

Inviato

si so che vanno lavorati ma io intendevo che così basta lavorarli solo nella parte superiore, invece con i travasi modificati come turbo vanno lavorati fin sotto, e anche se ├â┬¿ possibile senza riportare ├â┬¿ molto pericoloso perch├â┬¿ lo strato di alluminio diventa molto fino e il grado di difficolt├â del lavoro sale, perci├â┬▓ diventa una lavorazione destinata ad un pubblico esperto, invece così come ha fatto anche un neofita pu├â┬▓ tranquillamente farlo senza necessariamente aver molta pratica.

ciao ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...