Jpk Inviato 21 Luglio 2007 Segnala Inviato 21 Luglio 2007 Ciao a tutti,premetto che già è un poco che vi leggo ma scrivo qui per un consiglio per cosi dire "personale".Duqnue io sono napoletano e sto cercando uno specialino per muovermi in città.Ho trovato questo: http://cgi.ebay.it/VESPA-50-SPECIAL-4-MARCE-DEL-1977-FANTASTICA_W0QQitemZ110150028326QQihZ001QQcategoryZ94141QQrdZ1QQcmdZViewItem Ora nel caso esso non fosse già iscritto all R.S fmi potrei farlo registrare con questo colore?Essendo del tutto inesperto credo pero' di no perchè quel rosso non si avvicina nemmeno a nessuo dei colori orginali piaggio dell' epoca.Concordate?Essendo del 1977 posso iscriverla Fmi(cioè: la vespa ha 29 o 30 anni?) Leggo dall' inserzione che la vespa non hai i documenti originali ma sono stati rifatti in seguito.Questo implica qualcosa? Per effettuare il passaggio di proprietà per questo 50ino a chi mi devo rivolgere che tipo di carta devo far sottoscrivere sia a me che al venditore? Prima di comprare la vespa oltre a controllare se il veicolo risulta rubato su sito della polizia(e su scooterhelp),devo controllare anchè il n°di serie del motore?Se il motre non è quello originale posso comuqnue registrarla all fmi?Posso sempre richiedere il certificato di orgine,cioè in qualsiasi momento? Il collaudo i 50ini lo devono fare? Se è stato fatto che carta devo chiedere al venditore(è un folgio che rilascia la motorizzazione?)? Bene dopo avervi riempito di domande non mi resta che ringraziarvi in anticipo. -Giovanni Cita
Jpk Inviato 21 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 21 Luglio 2007 Ah scusate un ultima cosa,il sellino lo posso sostituire con uno "lungo"?O i fissaggi tra questo e il piccolo già montato sono diversi? Cita
tasyvespista Inviato 21 Luglio 2007 Segnala Inviato 21 Luglio 2007 per quanto riguarda il colore se non sono troppo pignoli possono fartelo passare... di questi tempi si vedono veri e proprio obrobri iscritti al registro storico... i documenti sono stati rifatti ma ciò non implica niente; per i 50ini non serve nessun passaggio di proprietà quindi stai tranquillo. Poi il motore dovrebbe avere il codice corrispondente a quello della carrozzeria, quindi controlla bene per evitare eventuali "rogne"... il collaudo va ovviamente effettuato a distanza di quattro anni tra la prima e la seconda volta e in seguito ogni due anni. Mentre per la sella vai sul sicuro perchè i fissaggi sono completamente identici ( la sella dovrebbe costarti sugli 80 euro, controlla meglio sul sito di tonazzo). ciao e buona serata Cita
Jpk Inviato 21 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 21 Luglio 2007 Perfetto,ma il primo collaudo non sarà già stato fatto?Voglio dire dal 77 ad oggi...quindi credo che dovro' farlo ogni due anni se non è stato già fatto.Ma se la vespa non hai il motore originale cosa posso fare?Cioè se monta sempre un 50 di recente fattura cosa posso fare??(tra l'altro la vespa mi sembra poco un "buon conservato" si avvicina di + ad un restauro) Per il colore cosa posso fare?Come cioè+ se la compro e poi non me la registrano all FMI cosa posso fare?C'e' da spararsi!Magari c'e' qualcuno che sa qualcosa altro sul colore? Ah un ultima cosa per procurarmi un targa cosa devo fare(ovviamente il venditore si terrà la sua),mi basta fare la richiesta per la carta di cirocolazione con il certificato rilasciato dalla piaggio(certificato originalità)? E dei vecchi documenti che ne faccio? Arigrazie in anticipo a tutti. Cita
Jpk Inviato 22 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 22 Luglio 2007 Ho capito leggendo da un altro post che per collaudo intendi revisione,che posso effetuare in qualunque centro autorizzato e non in motorizzazione(dove si effettua il collaudo). P.s=corregetemi se sbaglio Cita
Largo...Ciospe! Inviato 22 Luglio 2007 Segnala Inviato 22 Luglio 2007 I 50ini storici lo sono avendo almeno 30 anni compiuti (quindi dal 2018) per l'FMI e di 20 (e quindi dal 2008) per l'ASI. Solo che con l'ASI la trafila e moolto lunga e piu'costosa. I collaudi periodici (revisioni) si fanno per tutti i mezzi che circolano ogni 2 anni. Ciao FC Cita
Jpk Inviato 22 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 22 Luglio 2007 Si delle revisioni sapevo,ma non capivo se intedessimo quelle da fare in motorizzazione per la perdita di documenti o quelli in officna autorizzata. Sai che pero' leggendo le ultime carte dell fmi forse anke i mezzi dopo 1976 sono registrabili come storici? Vi linko dove l'ho letto: http://www.federmoto.it/Home/Motodepoca/AltriDocumenti/tabid/123/Default.aspx nel file: Precisazioni 2007 per l'iscrizione al Registro Storico FMI Ma anche per via del fatto che nel modulo di iscrizione fmi ci sono le post classiche che sono i mezzi prodotti dal '76 a '87. Ovviamente corregetemi se sbaglio. Cita
Largo...Ciospe! Inviato 23 Luglio 2007 Segnala Inviato 23 Luglio 2007 No, se hai da rifare i documenti il collaudo va fatto presso la Motorizzazione. Solo la revisione periodica di sicurezza va fatta negli appositi centri. Ciao FC Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo....
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini