Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Oggi finalmente, dopo un pò d'indecisione su come "operare" mi sono messo a lavorare i travasi e dopo qualche ora di duro lavoro forse son riuscito a tirare fuori qualcosa di decente :mrgreen:

I carter sono di un pk... piano piano cerco di rimettere tutto a nuovo ( cuscinetti , paraolii , crociera, frizione, primaria 22/63, albero..) , il gt è un 102 Dr che ho racattato da una vespa demolita..

Le misure dei travasi non le ho prese con la guarnizione..(non mi sembrava molto affidabile) ma ho spalmato un pò di grasso sulla base del cilindro e poi l'ho presentato sul carter in modo che rimanesse il segno...

Da buon genovese :lol: avevo intenzione anche di anticipare l'albero da solo, se non esce un aborto posterò qualche foto anche di quello

P.S. un grazie a tutta la comunità di vol... tutto quello che ho imparato finora è stato grazie a questo forum.. fino a qualche mese fa non avrei mai immaginato di riuscire ad aprire il motore :wink: ( .. il bello sarà quando dovrò rimontare tutto! :mrgreen: )

travasi_199.jpg.112f6de42cac9888074aed06

travasi_199.jpg.04182eebb8db6df771ead3e6

travasi_199.jpg.16490f9230cfe9028a574d4c

travasi_199.jpg

travasi_199.jpg

travasi_199.jpg

travasi_199.jpg

travasi_199.jpg

travasi_199.jpg.a22e0c6f1905e8eec02ff9b4

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

SE COMBACIANO CON I TRAVASI DEL CILINDRO, LI HAI FATTI VERAMENTE BENE!

CONSIGLIO: QUANDO MONTI IL CILINDRO CONTROLLA CHE LA GUARNIZIONE NON CHIUDA PARZIALMENTE I TRAVASI. EVENTUALMENTE RIFILALA!

CIAO

Inviato

Grazie per i consigli, in effetti ora la guarnizione va aggiustata perchè copre un pò...

I travasi li ho inizialmente sgrossati con il dremel con una fresetta arrotondata, poi con i tondini di carta vetro (sempre per il dremel)ho eliminato solchi e sbavature..ogni tanto ci presentavo il cilindro per guardare se combaciava bene.. ho usato anche le limette ad ago per aggiustare nei punti dove occorreva un pò + di precisione..

Poi ho rifinito a mano con la carta da 400 ed infine una lucidata con dremel e pasta .. qualche imprecisione qua è la c'è.. e che quando si pensa di aver scavato a sufficienza bisogna darci piano col dremel... conviene mettere i carter su una morsa, impugnare con tutte e due le mani il dremel, altrimenti non si è precisi e qualche solco può scappare (come mi è capitato :) )

Inviato

Ciao Dado scusa ma mi sono accorto solo ora del tuo mess.

Ho usato le lime ad ago (sopratutto la piatta e quella stondata), ma le ho usate davvero poco, giusto per togliere un paio di sbavature, tutto il resto l'ho fatto di dremel

I carter non li ho bucati per fortuna..anzi sembra essereìci ancora una discreta quantita di alluminio..tieni conto che questi travasi sono per il 100 DR.

Giusto l'altro giorno ho fatto l'anticipo all'albero, ma nn sono sicuro del risultato...più che altro ho paura che si sia sbilanciato, inoltre mannaggia a me, mi è scappato il dremel sulla superficie di tenuta.. ho fatto sei segnetti che non si sentono col dito ma certo non vanno via con una passata di carta da 600...sono un pò indeciso montarlo o meno.

Allego un paio di foto fatte con la webcam, poi appena ho la digitale ne faccio di + decenti, cosi si vede bene cosa ho combinato..

albero1.jpg.b8b529990aa4408556cc20f44571

albero2.jpg.431b22ba502882678b9031457520

righe.jpg.f6cc34ea5ed33de0259a02c270cb1d

albero1.jpg.3647ff6541beaf66475e2b484b5e

albero2.jpg.d0e8f4d4686cd840d08506c91404

righe.jpg.5ffebd09699ad67be2b3ce8a90a9a5

albero1.jpg.621e8122f76fc48a1152289086b9

albero2.jpg.ec4566564b46331be00cce2cb657

righe.jpg.53ad8a793848cd641dba36d74b9113

albero1.jpg

albero2.jpg

righe.jpg

righe.jpg

albero2.jpg

albero1.jpg

righe.jpg

albero2.jpg

albero1.jpg

righe.jpg

albero2.jpg

albero1.jpg

righe.jpg

albero2.jpg

albero1.jpg

righe.jpg.1fa5e95d95c792604bfa5de61994e4

albero2.jpg.189ad372e579e52b3044aa17c000

albero1.jpg.a093fac5d1ef7c1b873295f631a3

Inviato

Ho rifatto le foto all'albero, anche se non sono un granchè ma sempre meglio che con la webcam..

Come vi pare? Sono ancora in dubbio se montarlo ho meno, non tanto per il fatto delle righe sulla superfice di tenuta ma per quanto possa essere affidabile rispetto ad un albero già anticipato..

Inviato

Eh anchio vorrei provare... però i cuscinetti li ho comprati tutti nuovi, se lo monto spero di non ritrovarmi a dover comprare altri cuscinetti + albero nuovo. :shock:

Ma non esiste un metodo casareccio per testare pressapoco il bilanciamento dell'albero? Giusto per capire se è da scartare a priori o si può rischiare a montarlo.. :roll:

Ah alla fine la valvola non l'ho "quasi" toccata.. l'ho solamente svasata leggermente verso il basso, 1 mm tho.... tra l'altro erano un paio di giorni che cercavo di confondermi la testa con strati limite, turbolenze varie.. poi a un certo punto ho avuto un raptus da casalinga e ho lucidato tutto! :mrgreen:

Inviato

vai tranquillo per l'albero, lo sbilanciamento quasi nn lo senti. Avevo lo stesso timore quando ho anticipato l'albero del mio PX, mi aspettavo chissà quali vibrazioni..!!!Invece le vibraz sono solo un po' più pronunciate di un originale ma nulla di preoccupante. anzi, quando si sale di regime ad un certo punto tendono a sparire...per poi ricomparire verso i 7500 Rpm...ma a quel punto è più che normale...I cuscinetti chiaramente nn dureranno 20 anni, ma su un motore elaborato è bene fare una revisione ogni tanto, nn so...20.000 Km???

Ciao

Inviato

Arieccomi, mi sono convinto anchio a provare l'albero, un pò di manutenzione quando sarà necessario la farò volentieri, l'imporante è che dopo 100km nn mi lasci a piedi.

Ora sono in fase di rimontaggio, ma sono bloccato con la primaria..è mezz'ora che smanetto ma non riesco a trovare + la posizione per reinfilarla (a smontarla l'ho trovata subito la posizione giusta, ma ora mica me la ricordo :? )

Inviato

Per il doppia alimentazione la Mazzucchelli produce un albero con un anticipo particolare, ben differente dal modello anticipato...la Polini sconsiglia di utilizzare un albero anticipato col doppia...

Inviato

Nell'attesa di capire se ho rimontato tutto per il verso giusto e chiudere i carter stavo cercando alcune informazioni ( introvabili mi sa.. ) sul DR 102 che andrò a montare ...

Più precisamente:

- gradi anticipo statore

- gradazione candela

- getti min/max solitamente consigliati

-potenza erogata ( + che altro per curiosità .. immagino già che 7cv sia chiedere troppo :roll: )

Dato che avevo "sprescia" di sapere queste cose ho telefonato direttamente alla DR ma i furbacchioni sono in ferie dal 1 al 29 agosto, quindi "d'ignoranza" pensavo momentaneamente di:

mettere l'anticipo sui 15-16├é°per stare tranquillo, usare come candela una ngk b8 (credo che la candela adata per questo motore sia la NGK B7 , ma per stare sul sicuri vado con una gradazione + fredda), e come carburazione partire da un 45 di getto min e 82-84 di getto max ( Shbc 19/19 , filtro originale)

e poi fare qualche prova.. che ne dite?

Poi a settembre richiamo la DR e magari posto i valori che mi suggeriscono..

Se a qualcuno interessa girovagando su un sito tetesco ho trovato un bel disco graduato da stampare :Phttp://www.scooterforum.org/Downloads/gradscheibe.zip

  • 1 mese dopo...
Inviato

Alura, riesumo un p├â┬▓ il post, così scrivo le conclusioni di st├â┬▓ motore e ne approfitto per porvi qualche domanda..

Durante i primi di settembre ho chiamto la D.R. ... mi passano il tecnico e gli chiedo info riguardo all'anticipo, candela, getti ect (vedi il mio post sopra) il tipo mi risponde in modo un pò sbrigativo dicendomi che i test sui loro motori sono stati fatti su base 50 originale, quindi mi ha consigliato di lasciare anticipo originale, e pure il carburatore originale 16/10 con il getto max un paio di punti in + .... ma come?!?! tutto qui?!?!

Deluso dalla risposta decido di basarmi sull'archivio vespe del "solito" sito tedesco http://setup.small-frame.de/ , dove ci sono un pò di utenti con una configurazione simile alla mia..

Cosi inizio a fare il rodaggio (Avevo pistone e cuscinetti) con anticipo su 15°, candela W4AC egetto max 90... tutto bene a parte delle discrete vibrazioni a bassi giri che nel giro di 20km son scomparse..forse i cuscinetti dovevano assestarsi.

Per il resto non mi pareva molto sprintosa a bassi giri...Dopo 130km circa scendo a 86 come getto max e provo un pò a tirarla......belin ma non va una cippa!! :?

Ovvero i bassi sono deludenti, intorno ai 4000 giri si sente che inizia a prendere ma dopo un pò (5500 giri) sembra che muri. Sul dritto in piano il contakm segna tra 70 e 75km/h e la candela nera tendente al nocciola, grassa giusto un filo, inceve ai bassi si che mi sembra grassa di carburazione.

Ora vabbè che è un D.R. e fa quel che può però speravo che con i vari lavoretti fatti fosse un pò più prestante.

Faccio un riepilogo della mia configurazione:

-carter pk

-gt DR 102

-frizione rinf. 4 dischi

-primaria 22/63

-carb Shbc 19/19 getto min 42 max 86 - filtro originale

-Albero anticipato in casa a 19mm circa

-carter raccordati, valvola leggermente svasata (2 mm circa) dal lato interno inferiore, qualche piccolo lavoro di ottimizzazione del cilindro (lucidato lo scarico, eliminato alcuni scalini)

-marmita padellino originale tagliato e svuotato, sulla base della "Original Fariseo performance frying pan" :D

- cuscinetti, guarnizioni, paraoli, fasce, pistone, spinotti, gabbia a rulli, dischi frizione nuovi

Ora di sicuro qualche cagata nel fare stò motore l'ho fatta ma cosa? Per il fatto che sembra murare pensavo all'anticipo, forse l'ho posticipato troppo, oppure ho fatto tanto che il padellino modificato rende meno dell'originale :? .

La carburazione agli alti mi sembra ok, un filo grassa ma non mi pare sia quella a impendire di salire su di giri, i bassi, medio-bassi nvece mi sembrano troppo grassi...come cavolo si fa a regolare quella fascia di giri sul shbc? Con il getto del min o con lo spillo comandato sulla vaschetta (sui carburatori ho ancora parecchie lacune mi sa.. :oops: )?

E tutto, metto una foto del cilindro scapacizzato e aspetto il vostro parere :)

cilindro-scapace.jpg.046cc0020ca5a960991

motour-quasi-finito_-cuscin.jpg.6be47cc7

cilindro-scapace.jpg.ca4e9d95729eec1a7a6

motour-quasi-finito_-cuscin.jpg.3c781abc

cilindro-scapace.jpg.eaebf2911e58a9c9fdb

motour-quasi-finito_-cuscin.jpg.65076f73

cilindro-scapace.jpg

motour-quasi-finito_-cuscin.jpg

motour-quasi-finito_-cuscin.jpg

cilindro-scapace.jpg

motour-quasi-finito_-cuscin.jpg

cilindro-scapace.jpg

motour-quasi-finito_-cuscin.jpg

cilindro-scapace.jpg

motour-quasi-finito_-cuscin.jpg

cilindro-scapace.jpg

motour-quasi-finito_-cuscin.jpg.620b63be

cilindro-scapace.jpg.a37f9d27da172dadc75

Inviato

no, no, è +o- tutto ok una sola cosa...il padellino...evita tagli e saldi e metti un siluro...silenzioso uguale bel rumore e tutta un'altra vita ti da minimo 10km/ in +

x la potenza dovrebbe essere simile o superiore di un px 125 se è tutto ok, io ho tutto uguale a te tranne marmitta, gt polini e primaria (è una 24/72 praticamente identica alla tua)...

ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...