Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

ciao a tutti.

vengo al dunque:ho rifatto il motore quest'estate completamente sulla mia p125x:150 piaggio,carburatore 20-20 ,sito plus ecc.ho scoperto di aver i carter sulla base del cilindro abbastanza allargati(e la valvola di aspirazione un'pò segnata...nn molto comunque) e cosi ho raccordato a 45gradi quelli del cilindro per farli combaciare meglio(quello che non avevo fatto col 125).il problema è che con il 125 avevo getto 160 - be5 - 102 e quello piccolo a fianco 140-45 e andava benone(padella originale).ora con la nuova configurazione(mettendo il be3 però) va(molto fiacca), ma la candela è bianca come un lavandino del bagno :? .mettendo un 105 migliora(ha + forza anche) ma resta chiara e inizia (in 4a)fino ai 50-55 km\h con filo di gas a saltellare(mai fatto visto l'elasticità del motore....scendevo anche a 30 nei giretti turistici...).aumentando fino 108(tira di bestia 8) ) la candela prende il giusto colore ma lo scherzo aumenta.per toglierlo devo togliere il filtro aria....premetto che con il 108 quest'estate anche nelle accelerate a fondo nn usciva un filo di fumo e non ho quasi mai avuto problemi di "4tempi"....solo se nel tirare l'aria la tenevo per un'pò + di tempo...

ho visto su una tabella gli schemi dei carburatori originali che il 24-24(motore 200)monta 160 - be3 - 116 e l'altro è 160-55....non è che debba magari aumentare proprio quest'ultimo getto????

ringraziandovi anticipatamente spero di essermi spiegato bene...nel caso abbiate bisogno di ulteriori info....scrivetemi qui nel post

Link al commento
Condividi su altri siti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 

tirare aria da qualche parte,dite?non può essere che i carter + larghi influiscano sulla quantità di combustibile aspirato???non è che aumentando la quantità di aria(col getto piccolo quello 140-45 per intenderci)poi di conseguenza debba diminuire quello del max????

non so penso io....

nn ci capisco + nulla...

normalmente che getto dovrebbe avere un 150(con marmitta + performante)?

Link al commento
Condividi su altri siti

dimenticavo....col 108 è un'po +bagnata di quel che dovrebbe(è stato un eperimento)...col 105 però se vado tranquillo la candela è scura ma se tiro in un rettilineo a 70-75 costanti per 1-2 km quando la smonto e biancastra e mi fa paura....

che palle non so + che fare....

aiutatemi vi prego....so che per post è diffice

Link al commento
Condividi su altri siti

:shock: 2,5 giri dici???io l'ho a 1,5 circa(almeno così ho sempre sentito)e la candela ho sempre montato bosch w5 ac(con le ngk ho avuto problemi e si bruciavano dopo poco)....ma il fatto che con il filtro aria smontato la vespa va bene ti suggerisce qualcosa?

grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

:shock: 2,5 giri dici???io l'ho a 1,5 circa(almeno così ho sempre sentito)e la candela ho sempre montato bosch w5 ac(con le ngk ho avuto problemi e si bruciavano dopo poco)....ma il fatto che con il filtro aria smontato la vespa va bene ti suggerisce qualcosa?

grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

a 1,5 è magra questo spiegherebbe perchè devi usare getti grossi per mantenere la candela nocciola al massimo.

Portala a 2,5 giri; metti 100/BE3/160 e prova con una NGK. (102/BE3/160 se senza miscelatore)

poi se la valvola è stata allargata, magari anche l'albero è stato anticipato, quindi devi adeguare la carburazione aumentando un pò il getto max.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

secondo voi, io ho un px125e con montato un malossi 177 un leovinci con finale più lungo e un 24 , che configurazione di giglè devo usare?? io ora sono con i suoi oriignali del 24 per il 200 la vespa agli alti pesta duro ma ha un piccolo vuoto iniziale una piccola affogatina poi una volta partiti va bene ma secondo me deve poter entrare prima la coppia poi volevo un consiglio su quanto alleggerire e in che punto la ventola originale del px elettronico. grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 settimane dopo...

La vite su cui si agisce per rendere la miscela più grassa o meno grassa è la n┬░7 "vite regolazione flusso miscela". Più la si svita più si rende la mescela più grassa, viceversa, più la si avvita più si rende la miscela magra. La vite è quella che esce all'esterno dal carburo nella parte posteriore bassa vero?

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...