Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Apro questo post per far comprendere quanto può esser dispendioso riportare in ottimo stato ed efficenza la nostra amata Vespetta, senza aver velleità di elaborare alcunchè, ma di renderla efficente come se fosse un mezzo appena uscito dalla fabbrica....

mi rivolgo in particolarmodo a tutti coloro che hanno acquistato o vorrebbero acquistare un mezzo usato e si imbattono in venditori (tipo ebay, ma non solo) che ormai foti del mercato sparano cifre esorbitanti, facendo credere che poi con due cosine si può completare il tutto....

in effetti così non è, e porto in esempio il mio, dove a luglio del 2007 acquisto una special dell'80 in ottime condizioni (strutturalmente la vespa è perfetta!) e nell'attesa di perfezionare la pratica FMI comincio a tagliandare il mezzo ripristinando tutto ciò che reputavo necessario per riportare il mezzo alla piena efficenza...

allego le illustrazioni fotografiche che mostrano la vespa appena acquistata con le foto degli interventi principali, e poi una foto recente.

nota spese:

Gruppo termico nuovo + manod'opera e prima revisione sommaria generale €100

Marmitta padellino €20

Rifacimento (conservativo) sella € 37 (compresa vernice per il telaio)

bulloneria inox € 15

cerchioni+serbatoio+coprivolano+cavalletto (fatti in economia con aiuto di un carrozziere)

lapada alogena anteriore €7

portatarga fatto in casa

tappetino in gomma e chiave a T x candela €10

bomboletta aluminio € 7

bloster per ruota fatto in casa (il lucchetto e la catena li avevo già)

ricambi (scarpette cavalletto, logo piaggio esagonale, candele champion, ganasce anteriori e poteriori, frizione nuova, guarnizioni varie, olio, ammortizzatore posteriore olympia completo di molla+altro) €80

a tutto questo aggiungiamo il tempo da me impiegato per fare le varie cose, nonchè le cortesie e i favori fatti agli amici che mi hanno favorito (come il carrozziere da cui non ho pagato nulla o i ricambi avuti a prezzo scontato)

sicuramente da molta soddisfazione fare le cose da se e curare la propria vespetta!!!

ma in totale per rendere efficente al 100% un mezzo per avere affidabilità bisogna mettere in conto determinati interventi, perchè è pur sempre un mezzo con parecchi anni sulle spalle, quindi fin ora ho speso la bellezza di circa 300 euri considerando che ancora devo prendere l'ammortizzatore anteriore!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 

l'dea è buona e sarebbe bello una volta finito mettere il tutto in guide per i principianti o per chi vuole farsi un idea..

comuque dico la mia..

come è noto la parte dolente è la carrozzeria..credo che si vada dai 300 euri ai 1300/1400 euri per farla fare in carrozzeria..

per quanto riguarda il motore..100 euro per i lavori al gt,mettiamo che si rettifichi e basta e si rimonti in modo autonomo ci possono stare..ma un motore se è fermo da tempo come minimo i paraoli vanno cambiati..magari la crociera..e quando ci sei non rifai i cuscinetti??se la vespa andava una rettifica basta ma altrimenti..

per riportare una vespa allo stato nuovo le cose da fare sono tantissime..

io direi come minimo di rifare il motore...costo se fatto in modo casalingo 200 euro..in officina 400/500 euro secondo me servono..

poi ci sarebbero tutte le parti in gomma e componenti della forca + gli ammortizatori...

riassumo un pò le mie idee..

per riportare in perfetto stato di efficienza come minimo serve:

-carrozzeria restaurata o restauro conservativo

-motore rifatto o comunque revisionato totalmente

-impianto elettrico,compreso il cablaggio (30/40 euri scarsi)

-freni nuovi o revisione

-ammortizzatori nuovi se è il caso

quindi se uno ne vuole rifare una diciamo nuova per conto mio servono 900/1500 euri...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io che sto restaurando la mia Special del '81 ho fatto il conto che solo di ricambi di carrozzeria e motore siamo sui 700 euro a cui va aggiunta la vernice e i fondi, altri 150 euro, il lavoro del meccanico per chiudere e mettere perfettamente in fase il motore, altri 150 euro, e materiali vari per altri 100 euro, salvo altre spese. Arriviamo quindi per un restauro casalingo sui 1100 euro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io per restaurare la mia 50l del '69 ho speso proprio 1100 euro contando tutto dall'acquisto al rifacimento targa e libretto, certificato d'origine, ecc.

Non era messa male di carrozzeria (comunque da verniciare), il motore era sbiellato e grippato e mancavano alcuni particolari (fregi, listelli pedane, ecc)

E sono stato fortunato sia per l'acquisto del "rottame" di base (130 euro) sia per tanti ricambi dove ho avuto forti sconti grazie ad amici (-50% su ricambi DR, -40% su alcuni ricambi piaggio). Ho pure risparmiato sulla manodopera facendo il lavoro da solo (sempre con l'aiuto di amici) tranne la sola verniciatura che l'ha fatta un carrozzaio che si è accontentato di 200 euro.

Ci sono voluti 6 mesi perchè alcuni pezzi ci hanno messo una vita ad arrivare ed altri li ho comprati senza sconto perchè mi ero stufato di aspettare come l'albero motore DR a 38 euro che doveva arrivare via nave dal giappone :shock: e non è mai arrivato (naufragio, pirati ?!? ). Mi è toccato comprarne un'altro ad 80 euro però mi sono consolato prendendo un pinasco con spalla in teflon :twisted:

Quindi se si ha fretta bisogna contare che i prezzi salgono perchè non c'è il tempo di aspettare l'occasione...

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...