Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 

No!

Con la mia P200E perfettamente originale, tirando a manetta in extraurbano (50% del tempo, quasi sempre a oltre 105 Km/h) e idem in urbano (quanta massima velocità si riesce a raggiungere fra un semaforo e l'altro nel minor tempo possibile!), riesco a "mantenere" i consumi sui 18 Km/L circa... 14 Km/L mi sembrano eccessivi!

Controlla se i getti del carburatore sono originali e se la vite della carburazione (la solita nascosta dal tappo di gomma dietro la vaschetta del carburatore) è svitata di 2 giri e mezzo circa...

Fammi sapere, sono curioso.

maxxx

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque, i getti sono standard per il no mix: 118max, 55min e 160aria. Ho il sospetto che il carburatore abbia qualche problema, visto che non mi riescie di carburarla a dovere (non tiene il minimo e tende ad ingolfarsi, se rallento vbruscamente). Ho già sostituito lo spillo, che era bello rovinato, ma la situazione è migliorata solo un pò. Qualche sospetto mi rimane sul galleggiante e sulla sede dello spillo. Che ne dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

Controlla quanti giri ha la vite sul retro della vaschetta.

Anche se regola solo il rapporto stechiometrico del minimo, se la miscela è troppo grassa, ti imbratta subito la candela, rendendo irregolare il funzionamento del motore.

Ovviamente ti aumenta anche i consumi!

Prova, devono essere 2 giri e mezzo.

10 a 1 che qualcuno l'ha "settata" a un giro e mezzo come per il 20/20 del 125/150.

Ciao.

maxxx

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho provato a settare 1 giro e mezzo, un giro e 3 quarti, due giri e mezzo, ma non cambia niente. Tra l'altro, non avendo ancora rimesso il tappino di gomma della vite, quando la vespa rimane ferma un paio d'ore, si vede qualche gocciolina di benzina per terra. Questo mi fa pensare al galleggiante o alla sede dello spillo (lo spillo è nuovo). Come si fa a capire se il galleggiante è rovinato?

Link al commento
Condividi su altri siti

... non galleggia! Scherzo... o è crepato, o magari ha qualche "bava" di plastica che lo blocca alzato.

Domande di rito...

Hai sostituito tutte le guarnizioni dopo il controllo?

Hai stretto in modo adeguato tutte le viti e bulloni (facendo molta attenzione a non danneggiare la ghigliottina? vedi il topic http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-52321.htm )?

Se si, a questo punto ti do un consiglio disinteressato: se sei sicuro che tutto il resto è a posto, sostituisci il carburatore con uno nuovo di palla!

Spendi circa 70 neuri, ma non diventi matto perdendo tempo per capire che cosa non va.

Il Carburatore è una cosa strana, o si odia o si ama, o funziona o no!

Ciao.

maxxx

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho un carburatore di ricambio, che avevo tirato giù per revisionare, dato che perdeva benzina e aveva lo spillo molto segnato. Proverò a montare le guarnizioni e vedere che succede. Ho pensato ad un problema elettrico, ma visti i consumi e le piccole perdite ne dubito.....

Link al commento
Condividi su altri siti

No, la velocità è ok (il mito dei 118 Km/h è, appunto, un mito!).

I consumi mi sembrano comunque un po' alti, perchè non si basano su una velocità costante effettiva di 110 Km/h, ma su una percorrenza dove quella velocità viene mantenuta per una parte del tempo.

Io calcolo i consumi medi su 5 Lt di benza: appena in riserva, faccio 5 Lt, e calcolo quanti Km percorro fino alla successiva entrata in riserva.

Viste le perdite di benzina, quando spegni la Vespa, chiudi il rubinetto.

Prova.

maxxx

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io calcolo i consumi fra due accensioni della riserva. Approssimando ci stanno all'incirca 7 litri e riesco a farci più o meno 90/100 km. La perdita di benzina c'è, ma non è drammatica, si vede una chiazza piccolina lasciando la vespa ferma una giornata. Stranamente non sembra succedere con la moto in riserva... boh. Tornando ai consumi, ho provato a moderare il ritmo, evitando di tirare le marce e non andando sopra i 90 (una tortura), ma non cambia nulla, quindi il consumo, decisamente, non è normale. Provo a sostituire il carburatore con il muletto nei prossimi giorni.

Link al commento
Condividi su altri siti

A me sembrano consumi molto alti, non potrebbero essere causati dalle perdite di benzina?!?

Io non ho mai calcolato i consumi ad alta velocità, però durante i viaggi i miei consumi calano sensibilmente rispetto a quello che riesco a fare in città (22-23 km/l).

Il record fu un Livorno-Bologna con primo tratto di superstrada fatta a manetta, seconda parte di statale con attraversamento di centri abitati (50-70 km/h) terzo tratto di montagna con valico dell'appennino. Feci il pieno appena presa la superstrada ed arrivai in riserva a Bo (più di 180km col pieno). Quando racconto che arriva a fare 30km/l (in viaggio) molti rimangono perplessi, per poi ricredersi in occasione di un giretto quando toccano con mano ;)

Ciao

P.S. Anch'io ho un 120 come getto del max (e 52.000km)

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, Bellafrance, in effetti sono rimasto un po' perplesso anch'io... ma non avendo riscontri personali in viaggi molto lunghi, mi astengo da esprimere opinioni.

Di una cosa sono sicuro: il 200 beve, molto più di 125 e 150 insieme... un alcolizzato cronico!

Però che coppia, che accelerazione, è un bel 2 tempi...

Per beepbeep, a questo punto quoto anch'io Bellafrance: prova a ricontrollare tutto, forse c'è veramente una perdita di benza.

Ciao.

maxxx

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, visto che siete interessati vi aggiorno un pò.

Ieri, dovendo passare dal meccanico a cambiarmi uno specchietto (25 euri da zangheratti, a milano, ma nn potevo fare altrimenti....) Gli ho chiesto una consulenza. Lui dice che potrei avere il paraolio lato frizione rotto, preventivo..... 500 euri. A parte il fatto che con 700 mi hanno smontato pezzo per pezzo il motore della 156 (2.4jtd), me ne hanno messo su un'altro (che ho comprato io) e mi hanno cambiato olii e tutto, comunque ho svitato il tappo di scarico dell'olio cambio e, sorpresa..... l'olio era fluido, ma la vespa era stata appena spenta e comunque non so che olio ci fosse, visto che non l'avevo ancora aperto da quando l'ho presa (fine dicembre), comunque, puzza zero e, sopratutto, sono scesi solo 120cc di olio. A leggere altri post, se fosse rotto il paraolio, dovrei trovare il carter allagato di benza. Che ne pensate? P.s. il carburatore di ricambio lo monto domani o lunedì, dovevo prima andarlo a recuperare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...