Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

La Primavera è alle porte (o quasi! :roll: ) e sto pianificando un bel giro nella splendida Toscana, di almeno una settimana.

Ora, della Toscana non conosco molto, ci sono stato lÔÇÖanno scorso con un amico e abbiamo fatto questo giro: Venezia - Greve del Chianti ÔÇô Siena ÔÇô San Gimignano ÔÇô Volterra ÔÇô Isola dÔÇÖElba (per il famoso raduno)

QuestÔÇÖanno scendo con la morosa, ancora a fine Aprile-primi di Maggio. I punti fermi sono che NON andrò allÔÇÖElba e che invece voglio visitare il museo Piaggio a Pontedera.

Toscani e non: che giro mi consigliate di fare? Agriturismo da consigliare? Strade imperdibili?

Mi farebbe anche piacere fare un giretto con qualche altra Vespa, considerando che scenderò solo con la mia. Magari qualche cosa si può organizzareÔǪ

Fatevi sentire, al limite ci scambiamo i numeri e ci si incontra da quelle parti!

Link al commento
Condividi su altri siti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 80
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

La Toscana è vespisticamente una meta molto gettonata, e nel 2007 sono diversi i vespisti che l'anno viaggiata in lungo e in largo.

Usando la funzione "cerca" del forum vedrai quanti risultati verranno fuori, senza contare che di "maledetti toscani" c'è abbondanza su Vespaonline.

Penso che potrebbe esserti molto utile la lettura di questo libro che sembra fatto apposta per te:

http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-48666.htm

Ciao, Lorenzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Grande Lorenzo!

Oggi comincio a filtrare un po' il forum...

Il libro di Birdsall lo sto leggendo, qualche spunto interessante me l'ha già dato...certo che con un 200cc vorrei potermi magari inerpicare su qualche salita bella tosta, lui con il vespino ci ha rinunciato sin da subito. Però lo invidio, e non poco...

A proposito di scalate: che mi dite del Muraglione? E' famoso solo per le moto o è bello da fare anche in Vespa?

Spero di poter incontrare qualche vespista toscano nel mio giro, considerando poi che Venerdì 25 Aprile è festa, c'è poi il week end, il 1 Maggio è festa...qualche occasione per incontrarsi dovrebbe esserci!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao! Io l'ho girata nel 2006 in Vespa con amici... Mantova - Parma - Cisa - Viareggio - Pisa - Lucca - Pistoia - Empoli - Siena - Grosseto - Pontedera - Pistoia - Abetone e ritorno! Queste le tappe principali solo per darti un idea, in pratica abbiamo disegnato un 8!

Io ti consiglio, ovviamente, di evitare le strade principali, noi abbiamo scelto le "vecchie strade", ho un fantastico ricordo delle ss73 o sp73 (quella che collega Siena a Grosseto) spettacolare per curve, saliscendi e panorami! Poi non perderti i passi dell'appennino: Cisa, Cerreto, Abetone ecc... spettacolari soprattutto per il panorama quando scendi nella bella Toscana!

Buon divertimento

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Contez!

La Siena-Grosseto proprio mi manca...la voglio fare!

L'anno scorso ho fatto la Chiantigiana, più o meno da Greve a Siena, e l'ho trovata a dir poco spettacolare, unica, fantastica!

Poi ho fatto un'altra strada per arrivare a Poggibonsi, all'incirca da Greve del Chianti (15 km più/15 meno) che era addirittura più affascinante. Qui mi affido ai vespisti locali: voglio assolutamente ripassare per quella strada, ma cercando nella cartina non riesco a ritrovarla. Ricordo con esattezza che c'è un bivio che in ambo le direzioni indica Poggibonsi: una strada, più lunga, più larga e più trafficata (se si può definire traffico quello che c'è nelle colline toscane...), un'altra più corta ma molto stretta, decisamente meno trafficata (in circa 15/20 km ho trovato solo un furgoncino!). Chi mi sa dire quantomeno il paesino attorno a cui cercare sulla cartina?

La Vespa è bella per questo, a volte ci si può perdere ma spesso così facendo si scoprono stradine da sogno, piene di sali-scendi, curve, paesaggi mozzafiato...

Non vedo l'ora di tornarci! Quasi quasi mi ci trasferisco!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao. Io sono stato sul Muraglione l'estate scorsa proprio per andare a San Gimignano. Fallo che merita...

Per consigliarti delle tappe con "Scalate e discese mozzafiato", fossi te non mi perderei questo giro..

Quando stai scendendo dal Muraglione arrivi ad un bivio Per Stia, Poppi, Bibbiena. Arrivato a Pratovecchio (poco prima di Poppi) giri a sinistra direzione Camaldoli e Eremo di Camaldoli (fermati a visitare il convento con i suoi abeti secolari). Dopo l'eremo prosegui sulla stesa strada (passo Fangacci) che ti porta dritto al mitico passo dei Mandrioli. Da qui scendi in direzione Bagno di Romagna e prendi la E45 direzione Arezzo fino a Pieve Santo Stefano. Appena uscito qui parte il "Valico dello Spino" che ti porta al Santuario della Verna dove San Francesco ha soggiornato. Vedrai un paesaggio fantastico nel pieno delle foreste casentinesi. Sceso dal Santuario in direzione di Bibbiena trovi un agriturismo sulla tua destra "Agricola Casentinese" il sito www.agricolacasentinese.it (attento dalla strada si vede solo il cancello. L'edificio è in cima alla collina).

Dormi qui io ci sono stato benissimo.

Il giorno dopo non perderti un giro a Poppi e al suo Castello.

Da qui........non so potresti tagliare verso ovest direzione Loro Ciuffenna.... vedi tu

Ciao

Matovespa

P.S. ha ragione Flavio, guarda il sito di Scerpe che la toscana l'ha fatta tutta

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo MatoVespa, queste sono le dritte che vado cercando...grazie! :wink:

Che strada hai fatto per scendere da Venezia?

L'anno scorso ho fatto Venezia-Ferrara in autostrada (massacrante), poi Ferrara-Bologna-Pistoia sulla Porretana (taglia l'Appennino, fantastica ma se trovi una fila di camper non arrivi più in cima).

Che strada consigli di fare? Immagino tu sia sceso per la Romea per poi fare il Muraglione...

Link al commento
Condividi su altri siti

Proprio così Aquila.

Sono partito da Mira alle 5 del mattino con lo scopo di superare i lidi di Ravenna prima dell'ora critica dei bagnanti. Verso le 8 ero già sulla via del muraglione. Non ricordo se avevo già passato Forlì; ho impiegato molto tempo perchè ero affamato. Colazione subito dopo Chioggia. Poi dovevo andare in bagno: Altra colazione a Portoviro. Caffè e Brioches subito dopo Forlì. Insomma mi sfamo senza farmi troppi problemi. A me piace viaggiare così. Comunque partendo a quell'ora del mattino, non ho trovato nessuno praticamente fino a Forlì. Qualche moto sul Muraglione. Ma sul passo in Vespa quella mattina c'ero solo IO.

Ciao e fammi sapere se hai bisogno di qualche altra info.

Guardati il sito di Scerpe e anche il mio www.vespisti.it

Matovespa

Link al commento
Condividi su altri siti

Aquila, se sei dalle parti di Follonica, una tappa d'obbligo è quella nella spiaggetta Cala Violina.

Munisciti di tanta pazienza che per trovarla non è che ci sono delle insegne luminose.

Io e la mia Bella, in Vespa nel 2006 nn l'abbiamo trovata.

Poi in una frazione di Grosseto abbiamo trovato un albergo ad 1 stella eccezionale: wc in camera, pulito e molto economico. Se ti serve fammi un fischio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Proprio così Aquila.

Sono partito da Mira alle 5 del mattino con lo scopo di superare i lidi di Ravenna prima dell'ora critica dei bagnanti. Verso le 8 ero già sulla via del muraglione. Non ricordo se avevo già passato Forlì; ho impiegato molto tempo perchè ero affamato. Colazione subito dopo Chioggia. Poi dovevo andare in bagno: Altra colazione a Portoviro. Caffè e Brioches subito dopo Forlì. Insomma mi sfamo senza farmi troppi problemi. A me piace viaggiare così. Comunque partendo a quell'ora del mattino, non ho trovato nessuno praticamente fino a Forlì. Qualche moto sul Muraglione. Ma sul passo in Vespa quella mattina c'ero solo IO.

Ciao e fammi sapere se hai bisogno di qualche altra info.

Guardati il sito di Scerpe e anche il mio www.vespisti.it

Matovespa

Ottimo Mato, grazie per le info.

Io partii alle 5.30 del mattino ed arrivai a Grve del chianti alle 15.30 del pomeriggio...cosa sono 3 ore (molteplici pasti compresi) per arrivare sul Muraglione?! :)

La mia P200E era parecchio carica, per questo non l'ho tirata troppo, media autostradale di 80 km/h...poi a Ferrara qualche problema con il Rally del mio amico...poi la Porretana...

Direi che quest'anno me ne scendo anche io per la Romea, magari ti romperò per qualche dritta ulteriore!

Molte grazie intanto!

Link al commento
Condividi su altri siti

oh io sto vicino follonica fammi sapere se vieni giu

Chiaro Enovespa, chiaro che mi faccio sentire.

Magari cerco di portare una bottiglia di buon cabernet... :lol:

(dalle mie parti, in un vecchio ristorantino in cima ad una collina, c'è proprio un cartello con la scitta -INTERNET +CABERNET...non è che ci sei passato per caso? :D )

Link al commento
Condividi su altri siti

http://xoomer.alice.it/scerpy/toscana_in_vespa.htm......visita questo sito se hai intensione di fare siena -arezzo e zone limitrofe!!!!!

ci sono tanti itinerari con i suoi road book fatti dal mitico scerpe!!!!!

Ma il tuoi nick deriva dal fatto che sei sempre pieno di Brunello ??? :shock::shock::shock:

Il sito di Scerpe l'avevo già messo io più sopra... :lol::lol::lol::lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il sito di Scerpe è una bomba, l'ho già sondato in ogni dettaglio, ora sto organizzando il giro che pressapoco sarà questo:

DUE NOTTI A STRADA DEL CHIANTI: da qui mi muoverò sulla via Chiantigiana per toccare Greve, Castellina, Siena

DUE NOTTI in zona PIENZA: da qui mi muoverò per gli itinerari (specie il primo) forniti da Scerpe: Asciano, Pienza, Montepulciano...ecc

DUE NOTTI a SAN GIMIGNANO: da qui mi muoverò verso Volterra, Cecina, poi magari scendo lungo la costa e risalgo verso PONTEDERA.

Che ne pensate? Consigli? Chicche?

Link al commento
Condividi su altri siti

se stai a S. Gimignano non perderti Monteriggioni......non molto distante...è fantastico!

Iom

.....e non perderti nemmeno Colle Val D'Elsa (città vecchia)

Da San Gimignano (se stai in campeggio Boschetto di Piemma, vai tranquillo che si sta bene) parte una strada che ti porta dritto a Colle Val D'Elsa (parte vecchia). Da qui se segui per Siena, senza prendere la superstrada, passi anche per Monteriggioni.

Dimmi qualcosa del Vespa Club Venezia

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo ragazzi, grazie

Non avevo valutato Colle Val d'Elsa, ci vado di sicuro.

Grazie mato per le info, niente campeggi, vado di agriturismo in agriturismo, in Toscana sono FANTASTICI! :D

Se qualcuno me ne sa suggerire di particolarmente isolati e difficili da raggiungere...ben venga!

Per Mato -> www.vespesbiellate.it

Link al commento
Condividi su altri siti

oh io sto vicino follonica fammi sapere se vieni giu

Chiaro Enovespa, chiaro che mi faccio sentire.

Magari cerco di portare una bottiglia di buon cabernet... :lol:

(dalle mie parti, in un vecchio ristorantino in cima ad una collina, c'è proprio un cartello con la scitta -INTERNET +CABERNET...non è che ci sei passato per caso? :D )

mai visto..un po' di vino ce l'ho pure io vivo e lavoro in azienda vinicola;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...