neotrix Inviato 15 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 15 Gennaio 2008 Ciao ragazzi ho da due giorni un nuovo PX125... sorvolando sul fatto che è splendido... attualmente ho due problemi,però vorrei capire se sono problemi reali o se sono io che sono incapace... Il primo problema riguarda la sella: non ho avuto problemi ad aprirla quando ho messo l'olio e poi quando ho fatto benzina la prima volta,ieri sono andato a provare ad aprirla,ma quando premo il pulsante non si a apre,ho provato con la chiave in entrmabe le posizioni ma nulla, secondo voi cosa è successo? Il secondo problema che ho notato,ma vorrei capire se è un mio errore di guida, e che mi è capitato ieri sera che su scalte un po piu bruscche diciamo prima di girare piuttosto lentamente o in discesa , mi si è proprio spento piu di una volta spero possiate aiutarmi1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
campo.alfredo Inviato 15 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 15 Gennaio 2008 non ho capito il secondo problema... x il primo potresti provare a svitare leggermente i bulloni della sella,e spostare fino a qndo funziona ala e chiude.E poi riavvitare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
neotrix Inviato 15 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 15 Gennaio 2008 effettivamaente il secondo problema è spiegato un po male.. praticamente mi è capitato in scalata dalla terza alla seconda, in situazioni in cui dovevo rallentare molto, tipo curva sretta in incroci o in discesa, che scalando la vespa si spegnesse proprio.. per quanto riguarda la sella non ho capito benissimo come dorei fare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NaturalKiller Inviato 15 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 15 Gennaio 2008 situazioni in cui dovevo rallentare molto, tipo curva sretta in incroci o in discesa, che scalando la Vespa si spegnesse proprio. Rallentare molto quanto? Una vespa di 2 giorni la grippi se fai salire troppo di giri il motore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
neotrix Inviato 15 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 15 Gennaio 2008 ah ook allora devo starmi un po piu attento, forse è il caso di andarci un po piu di freno che di freno motore...perchè intendo rallentare abbastanza, diciamo fino a velocità da un poco di piu che inversione ad U Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
neotrix Inviato 15 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 15 Gennaio 2008 per quanto riguarda la sella... vorrei escludere che non mi sono rimbecillito. - il pulsante dei apertura si preme in entrmabe le posizioni della chiave o solo quando si può aprire? - in che posizione si trova la chiave quando è aperto?verticale o orizzontale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
damdam Inviato 15 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 15 Gennaio 2008 Una Vespa di 2 giorni la grippi se fai salire troppo di giri il motore eh eh , questo è tutto da dimostrare ! quel pirla del sottoscritto con la collaborazione del pirla che gliel'ha venduta se l'è tirata senza problemi sin da subito... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
neotrix Inviato 16 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 16 Gennaio 2008 non riesco a capire qual'è la posizione della chiave per aprire.. sulla manutenzione dice di girare in senso anti orario ma nell'immagine la chiave con la sella aperta è in orizzontale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 16 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Gennaio 2008 Orizzontale: aperta. Verticale: chiusa. Non e' che devi premere piu' forte? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
neotrix Inviato 16 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 16 Gennaio 2008 vado a controllare:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
neotrix Inviato 16 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 16 Gennaio 2008 si effettivamente dovevo premere un bel po'..e si è aperta..normale che si debba premere forte? tra l'altro a chiudersi anche fatica un po devo premere abbastanza sulla sella Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 16 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Gennaio 2008 Puo' capitare che qualche pulsante vada premuto piu' forte, non solo sulla Vespa. Anche la mia spesso non si chiude al volo, x colpa di un piccolo gioco laterale della sella. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ElVime Inviato 16 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Gennaio 2008 se vuoi eliminare il problema, apri la sella e noterai che sotto a dove c'è il pulsante ci sono tra bulloni , li allenti regoli un po' la posizione della serratura finche non si apre un po' più comodamente e poi li serri di nuovo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
campo.alfredo Inviato 16 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Gennaio 2008 quello ke avevo provato io a spiegare...io cosi ci sn riuscito,in qnto qndo ho dovuto smontare il serbatoio al rimontaggio ho fatto diverse prove prima ke la sella kiudesse perfettamente...prova e riprova finke nn ci riesci! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IacopoR Inviato 18 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Gennaio 2008 oppure registri la sella svitando un po' i 3 dadi che la fissano al telaio e la sposti un po' più avanti. addirittura in alcuni casi in cui la sella è troppo avanti (verso il manubrio) accade che devi premere di meno il pulsante per aprirla, quindi senza portarlo a fine corsa. per il problema dello spegnimento, o devi regolare la carburazione oppure andavi troppo piano ma la seconda te la regge anche a velocità bassissime ovviamente devi tenerla un po' tirata per bilanciarla un po' come si fa con le auto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LennyKravitz Inviato 18 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Gennaio 2008 Ahhhhhh, anche la mia mi ha fatto questo scherzo. Succede quando hai poca benzina. Se freni, tutta la benzina viene spostata in avanti all serbatoio e cosi niente benzina nel' tubo. La stessa cosa quando stai in salita, la poca benzina viene spostata verso dietro, e il becuccio della benzina rimane a secco. Mi e successo anche a me, parecchia discesa e si spegneva. Ho guardato nell serbatoio ed avevo poca benzina. Sono sceso giu dalla collina a motore spento, ho messo il pieno ed il fenomeno era sparito. Anch'io con un PX MY Saluti Antonio effettivamaente il secondo problema è spiegato un po male..praticamente mi è capitato in scalata dalla terza alla seconda, in situazioni in cui dovevo rallentare molto, tipo curva sretta in incroci o in discesa, che scalando la Vespa si spegnesse proprio.. per quanto riguarda la sella non ho capito benissimo come dorei fare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
neotrix Inviato 18 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 18 Gennaio 2008 mmm io avevo il pieno però.... cmq oggi non l'ha fatto anche se io ho evitato di scalare troppo violentemtne Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 18 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Gennaio 2008 per la sella prova regolarla allentando i tre perni che la tengono ancora al telaio; fai prima 1 prova, quando la apri (ed è dura) schiacciala sul telaio e vedi se va meglio. Se è così la sella resta un pò più in alto sul chiodo, quindi vuole essere pressata quando chiude e quando devi sbloccare la serratura per aprire. Le cause possono essere allora 2: sella troppo distante dal chiodo o chiodo basso, oppure sella troppo avanti o troppo indietro e il chiodo non centra bene il foro della chiusura, andando a premere su qualche parte. Nel primo caso alza il chiodo, con una rondella o più di una sotto, nel seconod caso allenti i perni e riallinea la sella. Credo più al secondo motivo che al primo, sarà mal allineata. Per lo spegnimento è presto, finisci il rodaggio e poi si vede; sei completamente scarburatore, come avviene a tutte le vespa nuove, e può darsi che in situazioni limite non arrivi benzina. Tu parli di scalate, curve e discese; basta inclinare la vespa da un lato o dall'altro per farla spegnere o per darle una carburazione grassa, se non sbaglio a sx smagrisce, a dx ingrassa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 18 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Gennaio 2008 Tu parli di scalate, curve e discese; basta inclinare la Vespa da un lato o dall'altro per farla spegnere o per darle una carburazione grassa, se non sbaglio a sx smagrisce, a dx ingrassa. mi hai fatto ricordare una cosa, Kl01: quando mi capita di affrontare discesone >10% (per lo piu' su basole non esattamente contigue) a bassa velocita', appena mi fermo in piano, la Vespa tossisce e si spegne. Devo aspettare 10 min. per farla ripartire. Da quanto hai scritto tu, ne deduco che e' normale, no? In ogni caso, confermo che a dx ingrassa; l'ultima volta, dopo che il gommista l'ha sollevata, c'e' voluto un po' prima che ripartisse. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NaturalKiller Inviato 18 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Gennaio 2008 a bassa velocita', appena mi fermo in piano, la Vespa tossisce e si spegne. Hai la vite dell'aria (sul carburatore) troppo stretta, o sporca. Stringila tutta e svitala di 2,5 giri, se ancora non va pulisci il carburatore. Visto che la vespa resta spenta per 10 munuti potrebbe dipendere dal pickup o dalla centralina, comunque prova prima con la vite dell'aria e a pulire il carburatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
neotrix Inviato 23 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 23 Gennaio 2008 allora... ricapitolando.. il problema dello spegnimento non me lo sta facend piu... io cmq so evitando scalate troppo brusche.. volevo chiedereun altro paio di cose.. ora il mio PX ha circa 90km... quando l'accendo fa molto fumo..è normale? cosa può essere? oggi mentre la guidavo ho avuto la sensazione che lo "scoppiettio" del motore è diventato più cupo..fa un suono meno aperto..può significare qualcosa? e ultima cosa..è normale che dopo 90 km il freno di dietro abbia ancora una frenata molto debole?deve ancora fare la faccia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
neotrix Inviato 29 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 29 Gennaio 2008 Ragazzi nessuno che possa aiutarmi? vorrei aggiungere anche un altro paio di cose: allora per quanto riguarda lo scoppiettio piu cupo ho notato che è in salita, quindi puo dipendere dal discorso che facevamo prima della carburazione. Però ieri mi si è ripresentanto il problema dello spegnimento, ed ho capito che succede quando vado a due..cioè quando sono in due è come se fosse molto affogata... consigli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bestiol1 Inviato 29 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 29 Gennaio 2008 Piccolo consiglio, leggo che avevi il pieno. Non è impossibile che i tappi Zadi abbiano il sistema di sfiato difettoso. ame lo faece la Vespa PX 150 nuova dopo un pieno in autostrada. di fermò fiacca in Galleria....PANICO!!!! Spinta fuori si riaccese come nulla e ripartì per fermarsi neanche un km dopo. Pensai subito al tappo del serbatoio o a del rudo nella benzina, aprendo il tappo il classico rumore da vasetto del pomodoro con tanto di risucchio mi confermò che era il tappo. Lo agitai e non feci più il pieno raso fino alla fine del viaggio poi il conce me lo cambiò in garanzia. Ciao b1 PS: a meno che tu non abiti al polo nord non dare mai più di 20 secondi di aria tirata. Che poi faccia un po' di fumo a freddo è normale. Semmai aumenta la qualità dell'olio all'interno e vedrai che fumerà di meno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
neotrix Inviato 29 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 29 Gennaio 2008 però ieri quando mi è risuccesso il fatto dello spegnimento non avevo piu il pieno... e se fosse il pieno lo dovrebbe fare anche quando sto da solo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Fischia quando accelero
Da FLORINDO, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Gruppo termico
Da Petronio Carmelo, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Cavo starter vespa px 150 E
Da Fafadryx, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa PK 125 FL2 o Vespa V: qualche informazione per gli addetti ai lavori.. 1 2 3 4 8
Da network87, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa 50HP regolazione cambio
Da Gennaro5656, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini