Vai al contenuto

Reimmatricolazione, la frase è corretta?


cbrchiesa

Messaggi raccomandati

Sopratutto la frase sottolineata e in rosso secondo voi che avete più esperienza è vero che in quel caso è impossibile la reimmatricolaione?

OVVIAMENTE GRAZIE

10)

D. Sono in possesso di un mezzo senza targa ne documenti , non sono lÔÇÖintestatario. Posso rimetterlo in regola?

R. Teoricamente è possibile ma questo è senzÔÇÖaltro il caso peggiore nel quale ci si può trovare. I requisiti per poter procedere sono:

-Poter richiedere un estratto cronologico del mezzo al PRA attraverso il numero di targa al quale è possibile risalire con il numero di telaio. In questo caso è necessario spiegare la situazione alle forze dellÔÇÖordine e chiedere, se possibile, di poter risalire attraverso i loro archivi al numero di targa del mezzo con il numero di telaio.

-Il mezzo deve aver compiuto venti o più anni di età dalla data della prima immatricolazione, non deve risultare rubato, non devono risultarvi gravami o ipoteche a carico e deve esser stato ÔÇ£radiato di ufficioÔÇØ cioè lÔÇÖintestatario non deve aver pagato per tre anni consecutivi la tassa di proprietà. Questi dati sono desumibili dallÔÇÖattestato cronologico. Se lÔÇÖintestatario lo ha radiato volontariamente o ha usufruito di incentivi per la rottamazione non è possibile rimettere in regola il veicolo. Appurato che il mezzo abbia le suddette caratteristiche si può procedere tentando la difficile strada della reimmatricolazione: ci si deve recare ad un motoclub federato A.S.I. o F.M.I. dove, dopo essersi iscritti, richiedere il ÔÇ£certificato delle caratteristiche tecnicheÔÇØ che ha un costo aggiuntivo. Ci verrà consegnato uno stampato da compilare con i dati tecnici del mezzo, numero di telaio e del motore, foto espressamente non digitali in precise proiezioni e negativi delle stesse (se richiesti); alla pratica verrà allegata la fotocopia di un documento di identità del soggetto e fotocopia dellÔÇÖestratto cronologico del mezzo. I tecnici del club vorranno vedere di persona la moto per verificarne lo stato di buona conservazione nonchè lÔÇÖoriginalità di tutte le sue parti. Se tutto risulterà idoneo dopo circa due mesi avremo il ÔÇ£certificato delle caratteristiche tecnicheÔÇØ che vale come sostitutivo della carta di circolazione; con questo documento si può chiedere il collaudo alla motorizzazione civile illustrando il caso al responsabile: fornendo fotocopia del certificato, di un proprio documento, dellÔÇÖestratto cronologico e, se sono stati fatti lavori di restauro da una officina autorizzata, della certificazione degli interventi effettuati. Se il responsabile della motorizzazione fornirà il proprio nulla osta si potrà procedere con il collaudo dopo aver pagato due bollettini postali uno di 6.20 euro e lÔÇÖaltro di 20.13 euro (questo nel 2006).

Passato il collaudo verrà immediatamente rilasciato il libretto di circolazione provvisorio da riconsegnare e sostituire con il definitivo entro sessanta giorni. Pagando un bollettino di 29,24 euro rilasciato dagli uffici della motorizzazione sarà possibile ritirare la targa. Una volta ottenuta la targa si può assicurare il mezzo (come mezzo dÔÇÖepoca, vedi domanda 5 e 6). Dopo aver ottenuto il libretto definitivo ci sono sessanta giorni di tempo per iscrivere il mezzo al PRA e qui che si incontrano i problemi più grandi e la situazione può cambiare da ufficio ad ufficio; per poterlo iscrivere è necessario possedere un certificato di proprietà ottenibile attraverso scrittura notarile privata nella forma enunciata al punto 2 della domanda 9. Con il passaggio di proprietà e il pagamento degli emolumenti per circa 75 euro sarà possibile iscrivere la moto (NB non reiscrivere!, ecco perchè non si devono pagare le tre annualità di bollo maggiorate del 50%). Dopodichè verrà rilasciato il certificato di proprietà, ci sono sessanta giorni di tempo per pagare la tassa di circolazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

No, non è esatto, in più, si può reimmatricolare anche un veicolo d'interesse storico e collezionistico senza targa e documenti di cui non si può in alcun modo risalire alla targa. Purtroppo non è semplice e, attualmente, solo poche sedi di motorizzazione sono disposte a eseguire queste immatricolazioni.

Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-2245.htm

e: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-29804.htm

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...