ramarro75 Inviato 16 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Gennaio 2008 Questa volta concentro la mia attenzione sui vari metodi di verniciatura.... escludendo dal dibattito la verniciatura di vespe particolarmente rare o comunque di valore.... se invece volessimo riverniciare la nostra amata, avendo anche il piacere di usarla quotidianamente o quasi, volevo sapere la vostra opinione sull'opportunità di ripettare al 100% i canoni tradizionali (materiali max mayer ecc ecc) oppure (sempre rispettando possibilmente le tonalità originali) se sareste disposti a strizzare l'occhio a metodi più moderni (vernici bicomponeti con base opaca)..... stasera ho visto un test di verniciatura con il dimostratore della casa madre (che non cito per evitare pubblicità), una specie di prof. della verniciatura... e stavano provando la vernice ad acqua.... credetemi un risultato pazzesco... quindi se vi proponessero di riverniciare la vostra amata così, assicurando l'esattezza della tinta (cosa possibilissima) e una verniciatura impeccabile e brillante, accettereste? o preferireste sempre i metodi tradizionali? ovviamente per chi vernicia a casa rimarrà legato a quelli tradizionali... io confesso che quando sarà il momento.. ci penserò bene... e diciamo che già un po mi son lasciato trasportare.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
turraz Inviato 16 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Gennaio 2008 un rappresentante sindacale diceva che la vernice ad acqua e' equivalente all' altra... che tralaltro e' dannosa alla salute.... io userei il metodo che preserva migliormente la beneamata..... ma il carrozzier voleva il bicomponente... se no niente... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peu Inviato 16 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Gennaio 2008 un rappresentante sindacale diceva che la vernice ad acqua e' equivalente all' altra... che tralaltro e' dannosa alla salute....io userei il metodo che preserva migliormente la beneamata..... ma il carrozzier voleva il bicomponente... se no niente... Per la salvaguardia del telaio non conta molto l'antiruggine ? L'anno scorso girara una special fatta tutta con l'antirombo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
turraz Inviato 16 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Gennaio 2008 un rappresentante sindacale diceva che la vernice ad acqua e' equivalente all' altra... che tralaltro e' dannosa alla salute....io userei il metodo che preserva migliormente la beneamata..... ma il carrozzier voleva il bicomponente... se no niente... Per la salvaguardia del telaio non conta molto l'antiruggine ? L'anno scorso girara una special fatta tutta con l'antirombo.... ho... nn volevo insegnare... era solo un desiderio espresso da profano.... la ruggine e' semprein agguato:D Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ramarro75 Inviato 16 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 16 Gennaio 2008 per la ruggine... mi suggerivano il fondo epossidico... il carroziere diceva che il fondo catalizzato è superiore al tradizionale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peu Inviato 16 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Gennaio 2008 che ha la bicomponente ? è piu' lucida? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ramarro75 Inviato 16 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 16 Gennaio 2008 ha la base opaca e poi il trasparente sopra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
unknown Inviato 17 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Gennaio 2008 ha la base opaca e poi il trasparente sopra ....dove, eventualmente, si puo' aggiungere l'opacizzante in percentuale stabilita per avere l'effetto del "lucido diretto" tanto amato dai puristi del restauro (me compreso), dimodochè si ha una verniciatura di gran lunga superiore come durata, senza avere gli innegabili difetti del "lucido diretto"( ingiallimento precoce,opacizzazione pressochè istantanea,rimanenza di tinta nel panno tutte le volte che si lucida la carrozzeria,sverniciatura zona serbatoio a contatto con la benzina verde,ecc.ecc.).Dal primo di gennaio di quest'anno le vernici a solvente sono diventate fuorilegge (in teoria, non dimentichiamoci che siamo in ItaGLia....)e quindi, sempre in teoria, i carrozzieri dovranno usare solo ed esclusivamente vernici ad acqua (Vespainter compreso.....)che offrono qualita' e una rifinitura eccellente e che non hanno nulla da invidiare ai vecchi metodi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
turraz Inviato 17 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Gennaio 2008 fico... la prossima vespa provo con la vernice ad acqua! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
baffone Inviato 17 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Gennaio 2008 Oggi piove, allora vernicio!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolorally Inviato 17 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Gennaio 2008 in linea di massima x verniciare le ns. beneamate vespe ci sono tre tipi di vernici a nitro: le originali a bicomponente: le+ resistenti ad acqua: quelle nuove di queste tre cambia solo il tipo di solvente. le nitro sono tutte le vernici adottate da mamma piaggio, le bicomponenti sono quelle che si stendono + facilmente e permettono di avere un effetto ottimo, e sono anche molto resistenti quelle ad acqua dovrebbero essere essenzialmente come le bicomponenti, e sono quelle che per legge si devono utilizzare adesso. (non conosco il risultato, ma mi faranno la vnb con questa vernice) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
neroalba Inviato 17 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Gennaio 2008 Diciamo che all'acqua per il momento ci sono prevalentemente le basi opache e non il trasparente di finitura che resta il solito lucido bicomponente. Il cambiamento (almeno fino a che non avremo di validi trasparenti a base d'acqua)resta quindi solo per la composizione chimica del prodotto di primo strato. Le vernici cosiddette ASI rimarranno le tradizionali e col fatto che sarebbero fuorilegge sono anche aumentate di prezzo. Per quanto riguarda chi vernicia a casa, non cambia nulla . Fare una vespa bianca(per esempio) con vernici all'acqua sarà esattamente come farne una metallizzata coi sistemi tradizionali del doppio strato. per quel che riguarda la salvaguardia dei lamierati al momento resta il buon PRIMER EPOSSIDICO, che è in tutto e per tutto chimico e tossico. Detto questo la domanda è: CHE SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE E' CAMBIARE IL COMPONENTE DI UNA SOLA FASE DELLA VERNICIATURA SE TUTTO IL RESTO E' TOSSICO ED INQUINANTE COME PRIMA?? E vabbè un passo alla volta!?! P.S. al momento solo i carrozzai non "possono" usare le vernici tradizionali.........Noi invece SI!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
unknown Inviato 17 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Gennaio 2008 P.S. al momento solo i carrozzai non "possono" usare le vernici tradizionali.........Noi invece SI!! .....condominio permettendo...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ramarro75 Inviato 17 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 17 Gennaio 2008 Diciamo che all'acqua per il momento ci sono prevalentemente le basi opache e non il trasparente di finitura che resta il solito lucido bicomponente. è sempre un trasparente "chimico" ma quello che ho visto io va passato senza esser diluito... stasera sono tornato in carrozzeria per fare un favore al titolare... e ho chiacchierato col verniciatore il quale è un po preso dal "panico" nell'uso delle nuove vernici... ma seguendo da manuale tutto il procedimento, il risultato finale è a dir poco spaventoso! la finitura liscia e senza martellature e il colore ben disteso... davvero bello Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
neroalba Inviato 17 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Gennaio 2008 Non ci sono dubbi sul risultato, lo conosco bene ed ho già provato la verniciatura all acqua.... dicevo solo che a livello impatto ambientale siamo ancora molto indietro. .....condominio permettendo...... con tutti i limiti imposti Unknown! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ramarro75 Inviato 17 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 17 Gennaio 2008 nero... hai MP Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MarcoPau Inviato 17 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Gennaio 2008 Attenzione che lucido diretto non è base opaca + trasparente, ma tinta bicomponente appunto a lucido diretto. In base opaca + trasparente si fanno i trasparenti tipo grigio chiaro di luna. E i nitro non esistono più, sono tutti nitro convertiti (si fa la base opaca e si aggiunge un convertitore nitro). Circa il fondo, io sono assolutamente per l'epossidico sulla lamiera nuda, poi si dà quel che si vuole, compresi i vari nocciola a vista delle più vecchiotte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ramarro75 Inviato 18 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 18 Gennaio 2008 oggi chiacchierando con un verniciatore, mi diceva appunto ciò che diceva UNKNOW, cioè per conferire l'effetto lucido diretto, bisogna dare una mano a finire con il trasparente miscelato in quantità ottimale con la tinta, ovviamente solo per i colori non metallizzati, e l'effetto finale è di tipo "porcellanato"... poi ogni verniciatore ha i suoi trucchetti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cinghiale Inviato 18 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Gennaio 2008 io sono in guerra continua con i conservatori, la mia sprint veloce l'ho verniciata con il bicomponente, mi hanno infatamato alla grande in alcuni forum ma sinceramente me ne fotto!!! rompono sempre con la nitro ma ci stà sopra con lo sputo quindi ho la vespa stà ferma in mostra e allora và bene o si butta via un sacco di soldi per vederla rovinarsi su strada, quindi dico bicomponente per chi la usa s strada e nitro per chi la usa come raccoglipolvere! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolorally Inviato 19 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 19 Gennaio 2008 quindi dico bicomponente per chi la usa s strada e nitro per chi la usa come raccoglipolvere! ben detto! f@nculo a chi la tiene in salotto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cinghiale Inviato 20 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 20 Gennaio 2008 quindi dico bicomponente per chi la usa s strada e nitro per chi la usa come raccoglipolvere! ben detto! f@nculo a chi la tiene in salotto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
turraz Inviato 27 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 27 Gennaio 2008 colore amico alla domanda quali sono i colori adatti alla carrozzeria risponde cosi': Esiste la base opaca allÔÇÖacqua: http://www.coloreamico.it/catalogo/scheda.asp?COD=SM/1500/1 da ricoprire con i trasparenti VOC<420gr/l: versione economica: http://www.coloreamico.it/catalogo/scheda.asp?COD=SM/1/5372700 e catalizzatore http://www.coloreamico.it/catalogo/scheda.asp?COD=SM/05/5383700 Versione di alta qualità: http://www.coloreamico.it/catalogo/scheda.asp?COD=SM/1/3600350 con catalizzatore http://www.coloreamico.it/catalogo/scheda.asp?COD=CA/1/9542870 Nelle varie schede trova le sche tecniche con tutte le caratteristiche applicative. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Cavo starter vespa px 150 E
Da Fafadryx, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Fischia quando accelero
Da FLORINDO, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa PK 125 FL2 o Vespa V: qualche informazione per gli addetti ai lavori.. 1 2 3 4 8
Da network87, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa 50HP regolazione cambio
Da Gennaro5656, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Valvola px 150
Da rena6576, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini