tdi160cv Inviato 17 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Gennaio 2008 Ciao ragazzi ... la situazione e' questa. Et3 restaurata completamente ma verniciata da un cane rabbioso con la bicomponente blue marine lechler. La verniciatura fatta all'aperto questa estate e' venuta davvero brillantissima come non avevo mai visto ma zeppa in ogni parte di puntini piccoli tipici di chi vernicia da cani all'aperto senza proteggere l'ambiente circostante dalle polveri che girano. Allora essendo che e' un peccato e per vedere come veniva sulla pancia sinistra ho passato una carta 1600 , tolto i puntini , passata di pasta abrasiva , passata di sinpol fine e lucidato con una buona cera e ovatta. La parte trattata e' venuta davvero bene ma la brillantezza originale che ha la vernice non trattata non e' minimamente paragonabile. Si ho lucidato ed e' venuta brillantissima ma non come le parti non trattate. Avete una mezza idea del perchè ? A ovviamente non so se sopra il tizio abbia passato il trasparente ma dubito forte dal momento che in una parte diversa frizionando con l'ovatta e un polish rimane sul batuffono il blue della vernice. p.s. benedetta Nitro sulla mia piu' lucido e piu' splende ... e' esattamente il contrario Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tdi160cv Inviato 20 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 20 Gennaio 2008 e' cosi' stupida come domanda ? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Scornacchia Inviato 20 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 20 Gennaio 2008 metti qualche foto, il procedimento che hai fatto è quello giusto, non capisco perche non hai ottenuto un buon risultato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tdi160cv Inviato 20 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 20 Gennaio 2008 vedo di farle e metto foto ... diciamo che secondo me il problema sta nella vernice iniziale ... e' davvero lucidissima ... mai vista una cosa del genere ... tanto che credevo avessero dato il trasparente ... ma invece pare proprio di no. Devo andarne in fondo. cioa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Scornacchia Inviato 20 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 20 Gennaio 2008 chiaramente tuto dipende dalla base, la vernice in questione, su cui vai a lavorare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ramarro75 Inviato 20 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 20 Gennaio 2008 dalle ultime nozioni apprese da un carrozziere... la bicomponente ha il trasparente.... ideuzza (leggi il mio post su chiacchiere) ha messo un po di vernice blu nell'ultima mano di trasparente dando l'effetto "porcellanato".. poi te ci sei passato con la carta fine... e lo hai levato (infatti ti rimane un po di blu quando passi)... faresti meglio a chiedere a chi te l'ha verniciato.. come ha fatto così eviti di far ulteriore "danno"... era meglio i puntini levarli prima dell'ultima mano a finire! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Scornacchia Inviato 20 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 20 Gennaio 2008 in caso la fai tutta come la scocca dove hai provato e gli dai una mano di finitura a spruzzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tdi160cv Inviato 21 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 21 Gennaio 2008 in caso la fai tutta come la scocca dove hai provato e gli dai una mano di finitura a spruzzo e' gia ma speravo di non dover fare tutta la vespa altrimenti tanto valeva andare dal cane e tirargli 4 parole e dirgli di rifarla ... che barba ... se proprio proprio posso riverniciare la parte in questione poi la lucidatura rendera' tutto omogeneo ... Il rpbolema e' che devo capire come ha operato sta persona perchè non se lo ricorda nemmeno lui mi par di capir e... Prendero' la vernice rimasta e vedo di spruzzarla su una parete per capire se c'ha passato o meno del trasparente. Dopo decido comemuovermi. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sartana1969 Inviato 21 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 21 Gennaio 2008 dalle ultime nozioni apprese da un carrozziere... la bicomponente ha il trasparente....quote]Amico mio permittimi di non essere d'accordo Le basi con le quali si verniciano le autovetture hanno obligatoriamente il trasparente ma ci sono tranquillamente smalti bicomponente la cui posa non implica nella maniera piu' assoluta l'utilizzo di trasparente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ramarro75 Inviato 21 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 21 Gennaio 2008 dalle ultime nozioni apprese da un carrozziere... la bicomponente ha il trasparente....quote]Amico mio permittimi di non essere d'accordo Le basi con le quali si verniciano le autovetture hanno obligatoriamente il trasparente ma ci sono tranquillamente smalti bicomponente la cui posa non implica nella maniera piu' assoluta l'utilizzo di trasparente non lo metto in dubbio.... infatti parlo di ciò che vedo in carrozzeria e infatti ho consigliato di chiedere al verniciatore che processo e vernici abbia usato... cmq avevo confuso bicomponente con doppiostrato.. sorry OT x Sartana: hai letto il mio MP? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liborio86 Inviato 21 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 21 Gennaio 2008 ciao a tutti, Io ho avuto lo stesso problema, ho verniciato con la bicomponente e sono spuntati dei puntini sopra.Sono andato da un carrozziere e mi ha detto compra la carta vetrata 1500 glie la passi e poi metti un pò di pasta abrasiva.Ora ho tolto i puntini ma ho poco lucentezza. Se gli passo il lucido sopra dite che viene bene? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ramarro75 Inviato 21 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 21 Gennaio 2008 prova con un polish leggermente abrasivo del tipo "vetrificante"... la pasta abrasiva andrebbe diluita con petrolio o nafta e poi a finire il polish Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cescom54 Inviato 21 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 21 Gennaio 2008 ciao a tutti,Io ho avuto lo stesso problema, ho verniciato con la bicomponente e sono spuntati dei puntini sopra.Sono andato da un carrozziere e mi ha detto compra la carta vetrata 1500 glie la passi e poi metti un pò di pasta abrasiva.Ora ho tolto i puntini ma ho poco lucentezza. Se gli passo il lucido sopra dite che viene bene? Cosa intendi per "lucido", il trasparente? se è così meglio di no, perchè dopo un po' di tempo si "sfoglia" Per la "poca lucentezza" dipende dal fatto che la carta abrasiva da 1500,ha una grana troppo grossa!!! dovresti usare almeno la 2000 bagnandola in acqua con un po' di sapone o shampoo, o usare la 2000 e poi passare la 4000 (non facile da trovare) dopodichè lucidare con pasta abrasiva a grana grossa e poi con quella a grana fine, e infine una passata di polish Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liborio86 Inviato 21 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 21 Gennaio 2008 Si intendevo il trasparente.Cmq domani vado a comprare la 2000 e se trovo la 4000. Ma il polisch che è? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rattapaz Inviato 22 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 22 Gennaio 2008 Secondo me una lucentezza molto spiccata potrebbe esser data dal fatto ke sia stata diluita con poco diluente magari per evitare colate visto il verniciatore assassino e quindi nn x forza ke c sia trasparente sopra anke perkè il trasp è la parte+difficile... Ad esempio i furgoni tipo il Daily o lo sprinter nn sono verniciati col trasp sopra, eppur nn sono opachi... ma nemmeno lucidissimi perchè son diluiti alla perfezione dagli impianti di verniciatura delle case costruttrici. Cmq il verniciatore è da spararlo!!!! Prova cmq a levar i puntini col VIM asciutto... lo usano anke i carrozzieri al posto della pasta abrasiva per le piccole cose e per nn rovinare la superficie, se ài bisogno kiedi ke t spiego come usarlo, ciao! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tdi160cv Inviato 22 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 22 Gennaio 2008 grazie a tutti ... per le piccole cose dici ... be li e' davvero una carrozzeria da rifare perchè zeppa di puntini tanto che la parte rifatta spicca piu' per la perfezione rispetto l resto della carrozzeria che per mancanza di lucentezza. ma ho una mezza idea che potrebbe aver ragione Cescom54. Provero' con un abrasivo da 2000 e vediamo che succede. Spero di trovarlo ... grazie vi faccio sapere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MarcoPau Inviato 22 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 22 Gennaio 2008 Si lucida benissimo anche a partire da carteggiatura ad acqua con P1200 (anche P800 a dire il vero). Secondo me è perchè non fai frizione fino alla fine. Devi andare forte, FORTE! Se vai a mano e senza lucidatrice, e lucidare molto velocemente fino a quando non sarà andata via tutta la pasta abrasiva dalla carrozzeria. Di solito si usano due panni: con uno vai forte fino a che resta poca pasta, con l'altro, pulito, la levi lucidando fortissimo e vedi che viene brillante come prima, anche senza usare il polish. Eventualmente prendi una pasta a grana grossa e una a grana fina, ma stai tranquillo che con qualunque pasta abrasiva otterrai un'ottima lucidatura. Insomma, devi sudare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liborio86 Inviato 22 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 22 Gennaio 2008 ok grazie a tutti dei consigli... vado a provare e vi faccio sapere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cescom54 Inviato 22 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 22 Gennaio 2008 ciao a tutti,Io ho avuto lo stesso problema, ho verniciato con la bicomponente e sono spuntati dei puntini sopra.Sono andato da un carrozziere e mi ha detto compra la carta vetrata 1500 glie la passi e poi metti un pò di pasta abrasiva.Ora ho tolto i puntini ma ho poco lucentezza. Se gli passo il lucido sopra dite che viene bene? Cosa intendi per "lucido", il trasparente? se è così meglio di no, perchè dopo un po' di tempo si "sfoglia" Per la "poca lucentezza" dipende dal fatto che la carta abrasiva da 1500,ha una grana troppo grossa!!! dovresti usare almeno la 2000 bagnandola in acqua con un po' di sapone o shampoo, o usare la 2000 e poi passare la 4000 (non facile da trovare) dopodichè lucidare con pasta abrasiva a grana grossa e poi con quella a grana fine, e infine una passata di polish Mi autoquoto!!! Il procedimento che ti ho descritto, è quello che si usa in carrozzeria per togliere piccoli "sporchini" o granelli di polvere,ovviamente se la scocca è piena di "rumenta" il caso è diverso.Nelle foto che ho inserito, non c'è stato bisogno di carteggiare e lucidare, poichè è stata verniciata in cabina di verniciatura (o forno) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liborio86 Inviato 24 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 24 Gennaio 2008 Grazie con questo metodo tutto bene.Oggi per sicurezza sono andato a comprare il Polish e mi ha dato questo va bene??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tdi160cv Inviato 24 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 24 Gennaio 2008 no ! Questa e' una cera spray che agisce da lucidante e protettivo su superfici gia lucidate ... A te serve qualcosa di lievemente abrasivo che tolga le microrighe della pasta abrasiva e che lucidi. Poi passerai il metal car ... quindi in poche parole ti serve il prodotto intermedio ... prova il sinpol e' appena abrasivo ma elimina ogni microriga rendendoti la superfice perfetta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tdi160cv Inviato 28 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 28 Gennaio 2008 cosi' per rendervi partecipi posso dire di essere giunto ad una conclusione piu' che positiva. La vernice e' poliuretanica bicomponente lechler. Ho eseguito una passata di carta 2000 con acqua , tampone e pasta abrasiva fine , simpol lievemente abrasivo con tampone e macchinetta e cera finale a mano ... Be' ... e' davvero venuta qualcosa di spettacolare ... cosa mancava ? il tampone ... a mano e' davvero impressionante quanto non verra' mai bene quanto come con la macchinetta apposita ... Minimo sforzo con la macchinetta e totale resa. Sono felice di aver scoperto che anche questo tipo di vernice si tratta senza grossi problemi al pari della nitro. Grazie per i consigli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kiwi76 Inviato 30 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 30 Gennaio 2008 Scusa che macchinetta hai usato? una licidatrice tipo flex o cosa? puoi postare una foto dell'aggeggio? ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MarcoPau Inviato 31 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 31 Gennaio 2008 Le lucidatrici sono tipo smerigliatrici angolari, ma girano molto più piano, intorno ai 1000 giri. Normalmente hanno la rotellina per regolare la velocità. http://www.verniciweb.it/shop/lucidatrice-16en-rupes-p-74.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tdi160cv Inviato 31 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 31 Gennaio 2008 molto meno ... io uso questa che per uso hobbystico va divinamente. Ci metti la cuffia apposita della bosh in ovatta e ti garantisco il risultato. http://cgi.ebay.it/levigatrice-rotorbitale-bosch-PEX-270-AE-FATTURABILE_W0QQitemZ260164420468QQihZ016QQcategoryZ20782QQcmdZViewItem L'unico problema che la cuffia da 130 mm non e' di facile reperibilita'. ma puoi rimediare con ovatta che appoggi sopra allo stretch. p.s. la macchinetta ha il variatori di giri. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa 50HP regolazione cambio
Da Gennaro5656, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Fischia quando accelero
Da FLORINDO, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Carburazione Magra o Grassa?
Da Gennaro5656, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Novità in casa Piaggio
Da DoubleG, in Vespe Automatiche
Vespa PX150 parte solo con aria chiusa
Da Ministry, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini