Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

l'altro giorno (mentre cambiavo la crociera) constatavo come l'accoppiamento tra gli ingranaggi della vespa faccia veramente pietà. nel senso che non si trova nemmeno una coppia di ingranaggi in asse. si va da differenze di 0,5mm fino a 1mm.

magari è stato cmq calcolata questa enorme differenza e va bene così quindi gli ingranaggi non sforzano ma è davvero un peccato avere meno materiale in contatto. e' vero che si riduce l'attrito ma aumenta anche la forza impressa su ogni dente.

e' pure vero che non si è mai sentito di un ingranaggio di vespa che abbia perso il trattamento superficiale o si sia rotto però... Dio santo, che approssimazione. La Vespa è proprio italiana :D

Link al commento
Condividi su altri siti

 

bisognerebbe vedere con ingranaggi nuovi e albero nuovo quanto gioco c'è!!

anche io ho notato questo gioco,e mai misurato, però sempre su roba usata..

comunque il cambio è il punto debole delle vespe sicuramente!

quello delle lambrette ad esmpio và molto meglio però la crociera ha 6 braccetti unvece che 4!!

Link al commento
Condividi su altri siti

aspè elphavi, non intendo però il gioco assiale che c'è sull'albero secondario (se avessi avuto un rasamento dello stesso diametro avrei ridotto anche quello) ma proprio il disassamento tra gli ingranaggi.

cmq come dicevo prima non ho mai sentito di vespe col cambio rotto a meno che non parliamo di elaborazione molto spinte.

sarebbe stata molto meglio una crociera a 6 raggi invece di 4 ma cmq se vespe vanno che vanno e non si fermano mai :-D

l'importante è cambiargli spesso l'olio del cambio e cuscinetti e ingranaggi resteranno sempre nuovissimi.

Link al commento
Condividi su altri siti

aspè elphavi, non intendo però il gioco assiale che c'è sull'albero secondario (se avessi avuto un rasamento dello stesso diametro avrei ridotto anche quello) ma proprio il disassamento tra gli ingranaggi.

cmq come dicevo prima non ho mai sentito di vespe col cambio rotto a meno che non parliamo di elaborazione molto spinte.

sarebbe stata molto meglio una crociera a 6 raggi invece di 4 ma cmq se vespe vanno che vanno e non si fermano mai :-D

l'importante è cambiargli spesso l'olio del cambio e cuscinetti e ingranaggi resteranno sempre nuovissimi.

altra cosa che ho notato è cmq tutto un gioco generale degli ingranaggi sull'albero, cioè ogni ingranaggio sembra avere un diametro interno troppo grande rispetto all'albero, ballano che è un piacere.

magari è stato fatto per evitare grippamenti dovuti ad eccessivo calore per eventuale scarsità d'olio o chissà perchè fatto sta che i motori italiani hanno tutti grandi tollerante infatti sono rumorosi (penso anche a Ducati).

vabbè tanto so che con la mia DR leggermente ottimizzata, non succederà mai nulla.

Link al commento
Condividi su altri siti

parlare così bene del cambio vespa mi sembra esagerato...

io ho sia vespe che lambrette e il cambio vespa è sicuramente peggiore di quello lambretta.

a dimostrazione di questo pensa a quante soluzioni si studiano e quante ditte (denis ad esempio) lavorano per avere un cambio preciso a cui non saltino le marce...

ma apparte questo ho capito il gioco che intendi!! dico solo che bisognerebbe avere un cambio nuovo per misurare su questo il gioco in questione!!quello diciamo "Longitudinale" coi rasamenti lo togli lavorando tra sopra e sotto ma quello che dici tu non lo togli..

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...