Roverta Inviato 18 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Gennaio 2008 Ho un px del 97 (e quindi con entrambi i freni a tamburo) e un mesetto fa sono caduta a causa della pioggia e delle basole bagnate frenando con il freno davanti.Da allora,oltre alla mia costante paura di frenare (e quindi cadere) sento che i freni non vanno bene.Il posteriore,non so come spiegarlo,premendo sulla leva (praticamente) non esiste fino ad un certo punto,oltre quella soglia frena di colpo,con tanto di rumorino.L'anteriore frena pochissimo tanto da doverci pensare metri e metri prima e se lo premo troppo forte inchioda.E' normale??Ho fatto controlalre i freni quando l'ho comprato,ovvero a giugno 2007. Grazie anticipatamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 18 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Gennaio 2008 A quel che capisco hai freni che prendono poco oppure tutti insieme, poco modulabili. Potrebbe essere colpa delle ganasce indurite, vetrificate, soprattutto se non sono di marca può capitare. Inoltre potrebbe esserci una usura dei tamburi. Credo che la cosa più semplice, meno costosa e principale da fare, sia una bella pulizia dei freni: smonta (o fai smontare) i mozzi, pulisci i tamburi e i piatti portaganasce con benzina o petrolio, in modo da togliere sporcizia e polveri che si accumulano, passa carta vetrata a grana grossa (anche una 80 va bene) sui tamburi in modo da graffiare la pista interna su cui agiscono le ganasce, passa la carta vetrata sulle ganasce in modo da eliminare la patina lucida scura superficiale e falle diventare grigie, più chiare. Rimonta il tutto e prova; nella tua vespa dietro dovrebbe esserci già il paraolio interno, quindi anche se togli il mozzo e la tieni in piedi non esce olio dall'asse del cambio/ruota. Soprattutto se lavi la vespa (o la fai lavare) evita di usare gasolio o roba simile dalle parti dei freni, il gasolio penetra dentro i tamburi e crea una patina dura sulle ganasce, che perdono l'azione frenante progressiva, tipica di una buona frenatura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IacopoR Inviato 18 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Gennaio 2008 per quello che costano meglio cambiarle le ganasce ce è sempre meglio, almeno sai che sono nuove e sono di marca (perchè di marca DEVONO essere e non intendo per forza originali piaggio). riguardo l'uso di carta vetrata grossa dentro i tamburi, so che tutti lo fanno ma ho letto in qualche manuale o sulle istruzioni di alcune scatole di ganasce (non ricordo) di usare una carta molto fine, la 400 all'acqua che si usa in carrozzeria. poi non saprei cmq l'importante è che siano puliti e sgrassati e una volta usata la benza (il petrolio è un po' troppo grasso) meglio passare con un po di scottex (o straccio) imbevuto di diluente nitro che è molto secco e super sgrassante. non nè va usato molto dato che non deve gocciolare altrimenti potrebbe rovinare la vernice. già che fai aprire il tamburo, fai dare una controllatina all'ingranaggetto del contachilometri e magari fai sostituire il grasso che c'è all'interno del mozzo (parlo ovviamente del freno ant.). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Roverta Inviato 19 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 19 Gennaio 2008 Grazie dei consigli,comunque si ecco,sono poco modulabili,o freni di botto o non freni praticamente.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BluEyesCT Inviato 22 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 22 Gennaio 2008 Oltre a pulire i i tamburi ke lo si fa prima con petrolio bianco x sgrassare e poi con diluente nitro x togliere le tracce di petrolio. X quanto riguarda la carta vetrata devi dare solo una smerigliata leggera altrimeti riski di ovalizzare il tamburo(anke se ad okkio non si vede le ganasce in frenata ne risentono). X le ganasce ti consiglio di usare la marca FERODO ke nn si bloccano mai in qualsiasi condizione atmosferica e frenano bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Fischia quando accelero
Da FLORINDO, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Gruppo termico
Da Petronio Carmelo, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Cavo starter vespa px 150 E
Da Fafadryx, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa PK 125 FL2 o Vespa V: qualche informazione per gli addetti ai lavori.. 1 2 3 4 8
Da network87, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa 50HP regolazione cambio
Da Gennaro5656, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini