peu Inviato 18 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Gennaio 2008 Pulizia carter : avevo sottovalutato questa operazione, dopo un pomeriggio di Gasolio, benzina, cillit bang ed altre porcherie, ho fatto solo mezzo motore, stasera, incazzato vado a dargli una botta con la lancia, 10 minuti di lancia.......si fosse mosso qualcosa..... Come si leva la morchia di 30 anni ? Voi cosa usate? Apparte l'olio di gomito.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frederik61 Inviato 18 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Gennaio 2008 sgrassatore alal grande ma di marca buono....poi lo lasci 5 minuti che faccia effetto e vai giu di idropulitrice. Poi con benzina e gasolio cerchi di levarlo ancora..... Ottimo sarebbe avere il fulcron...che è ottim oper pulire i carter.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peu Inviato 18 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 18 Gennaio 2008 sgrassatore alal grande ma di marca buono....poi lo lasci 5 minuti che faccia effetto e vai giu di idropulitrice. Poi con benzina e gasolio cerchi di levarlo ancora.....Ottimo sarebbe avere il fulcron...che è ottim oper pulire i carter.... Il fulcron ? Ho usato anche quello, ma con modesti risultati. C'e' uno strato di olio-polvere-olio-polvere da far paura.... Sono andato all'autolavaggio.....al 4°gettone.....ho ricaricato il motore in auto e sono andato a casa. Domani mattina la battaglia continua.....la morchia mi sembra inumidita..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leolino Inviato 18 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Gennaio 2008 Metti il tutto a bagno nel petrolio bianco o nel gasolio e lascialo per 2 giorni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Scornacchia Inviato 18 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Gennaio 2008 usa un pulivapor serio industriale magari con l'acqua calda, un po di sgassatore e passa la paura. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ramarro75 Inviato 18 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Gennaio 2008 Domanda-informazione.. i carter sono assemblati con il resto del motore... e dopo pulito deve funzionare? o dopo la pulizia procedi con lo smontaggio e apertura? se li devi aprire, lasciali in ammolo nella nafta... ogni tanto dai una pennellata e con una spazzolina di metallo ci gratti su... poi vai dal lavaggista e via a fulcron e idropulitrice ad acqua calda.... se invece dopo la pulizia dei rimontare il tutto sulla vespa funzionante.. con l'acqua e prodotti aggressivi ci andrei piano.... metti una foto.... io sono riuscito con l'aiuto del lavagista a pulire testata e cilindro sporchi di morchia, mentre i carter (montati) piano piano li stò pulendo a pezzi man mano che smonto e sostituisco le parti... e alla decima lavata ci sono quasi riuscito... ho usato sgrassatori, prodotti chimici, shampoo per auto, nafta, benzina e petrolio ecc ecc, ma per non rovinare nulla e per non far danno... ci sono andato col verso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
deriz Inviato 18 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Gennaio 2008 Io di solito vado a lavarli dove lavano i camion. Hanno una lancia potentissima che in 5 minuti toglie TUTTO dai carter. Da me costa sui 7 euro se si fa lavare il motore al dipendente, sui 4 euro se invece lo si lava da soli (attenti perchè mi arriva morchia ovunque eheheh) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Insubrico Inviato 19 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 19 Gennaio 2008 io adoro tirar lucidi i carter... 1) sgrossare la morchia con pennello e gasolio (ma penso che l'hai già fatto) 2) con un pennello più fine, o ancor meglio con la pistola e il compressore, diluente nitro. E' una bomba, specialmente all'interno. 3) fulcron & acqua bollente, aiutandosi con uno spazzolino da denti vecchio, per i dettagli e le parti ostiche. Risultato garantito Poi però ci sono da cambiare tutte le parti in gomma, eh... il diluente se le mangia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Scornacchia Inviato 19 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 19 Gennaio 2008 io ho visto i carter di insubrico, falli come dice lui, che poi dentro ci puoi mangiare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rk Inviato 19 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 19 Gennaio 2008 si q8 alla grande, il diluente nitro è pazzesco...meglio se "miscelato" a gasolio...lascia quella bella patina lucida ke fa piacere anche al tatto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vespamax Inviato 19 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 19 Gennaio 2008 la cosa che ho trovato più efficiente è la vaporella, molto più veloce di tutto il resto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Cavo starter vespa px 150 E
Da Fafadryx, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Fischia quando accelero
Da FLORINDO, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa PK 125 FL2 o Vespa V: qualche informazione per gli addetti ai lavori.. 1 2 3 4 8
Da network87, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa 50HP regolazione cambio
Da Gennaro5656, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Valvola px 150
Da rena6576, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini