enrik Inviato 20 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 20 Gennaio 2008 Ciao a tutti. Per evitare di cadere in errore e ritrovarmi protagonista di una delle tante brutte storie che purtroppo si sentono in giro, ho deciso di porvi questa domanda A cosa occorre fare attenzione da un punto di vista burocratico per acquistare in sicurezza una Vespa di cilindrata 125 o superiore con targa e libretto di circolazione? In pratica: - mi accerto che il mezzo sia esteticamente e meccanicamente ok; - verifico che la Vespa abbia targa e libretto; - controllo la corrispondenza dei numeri di serie di telaio e motore; - ??? Va fatta una controllata sul sito della PS per appurarne la lecita provenienza? E una visura al PRA per sicurezza? Come si fa il passaggio di proprietà? E' necessaria una scrittura privata di compravendita? ...? Grazie 1000 e scusate l'"ignorantità"! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GiPiRat Inviato 20 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 20 Gennaio 2008 Hai dimenticato la cosa più importante se il veicolo è regolarmente iscritto al PRA. Il documento di proprietà (foglio complementare o CdP). Senza di quello non si può fare il passaggio di proprietà, a meno che non lo venda direttamente l'intestatario, allora basta che faccia una denuncia di smarrimento e poi potete fare direttamente il passaggio presso lo sportello STA del PRA, inclusa l'autentica di firma sull'atto di vendita. Vedi: http://www.aci.it/index.php?id=456 Se chi vende il veicolo firma l'atto di vendita (se è in regola) o la scrittura privata di compravendita con firma autenticate da un notaio (se non è iscritto al PRA perchè radiato d'ufficio o demolito), in genere si può essere tranquilli sulla lecita provenienza, ma è sempre bene fare una visura al PRA prima di acquistare un veicolo usato, giusto per controllare lo stato amministrativo del mezzo. Ciao, Gino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enrik Inviato 20 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 20 Gennaio 2008 Gentilissimo GiPirat, GRAZIE! Quindi ricapitolando: - verifico che la Vespa abbia targa e libretto; - controllo la corrispondenza dei numeri di serie di telaio e motore; - faccio cmq una visura al PRA per controllare lo stato amministrativo del mezzo; - mi accerto della presenza del foglio complementare o CdP; - ci rechiamo presso un'agenzia pratiche auto o al PRA per il passaggio di proprietà. Giusto? Per curiosità, quando si acquista un veicolo "a distanza" (sia con foglio complementare o CdP, che senza), come si fa il passaggio di proprietà? A proposito, ogni altro consiglio non solo burocratico su come acquistare al meglio una Vespa a distanza è ben accetto! Grazie 1000! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GiPiRat Inviato 21 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 21 Gennaio 2008 Vedo che non sei andato a controllare il link che ho messo prima. La risposta è troppo articolata se prendiamo in considerazione tutti i possibili casi di passaggio di proprietà. Certo, se ti affidi ad un'agenzia, paghi, ma fanno tutto loro. Comunque, se c'è il CdP, il caso è semplice: il venditore (con copia di un documento valido e del codice fiscale dell'acquirente) va allo sportello Sta del PRA o in comune e fa l'atto di vendita direttamente sul CdP (bisogna rimborsargli la marca da bollo necessaria) che poi spedisce all'acquirente che farà la registrazione del passaggio di proprietà nel PRA che preferisce e l'aggiornamento del libretto in motorizzazione (se non è possibile farlo direttamente al PRA). Ciao, Gino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enrik Inviato 21 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 21 Gennaio 2008 Vedo che non sei andato a controllare il link che ho messo prima.La risposta è troppo articolata se prendiamo in considerazione tutti i possibili casi di passaggio di proprietà. Certo, se ti affidi ad un'agenzia, paghi, ma fanno tutto loro. Comunque, se c'è il CdP, il caso è semplice: il venditore (con copia di un documento valido e del codice fiscale dell'acquirente) va allo sportello Sta del PRA o in comune e fa l'atto di vendita direttamente sul CdP (bisogna rimborsargli la marca da bollo necessaria) che poi spedisce all'acquirente che farà la registrazione del passaggio di proprietà nel PRA che preferisce e l'aggiornamento del libretto in motorizzazione (se non è possibile farlo direttamente al PRA). Ciao, Gino Si Gino, ho letto sul sito dell'ACI, ma alcune cose le ho trovate poco chiare... Cmq, se ho ben capito, mando i miei dati personali al venditore che compila l'atto di vendita direttamente sul retro del foglio complementare o CdP presso il PRA o il suo Comune, che gli autentica la firma. A questo punto mi spedisce il foglio complementare o CdP e io posso andare al PRA vicino a me per registrare il passaggio di proprietà, giusto? C'è una cosa che non ho capito: come si fa per il libretto di circolazione? Il venditore mi deve spedire anche quello? O cosa? Ancora grazie 1000... gentilissimo! Ps: ogni consiglio anche "non burocratico" su come acquistare a distanza è ben accetto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GiPiRat Inviato 21 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 21 Gennaio 2008 Se c'è il foglio complementare la procedura è diversa e l'atto di vendita dev'essere compilato a parte, inoltre, normalmente, in presenza di foglio complementare, il passaggio di proprietà deve essere presentato obbligatoriamente al PRA di residenza del venditore (ma pare che facciano delle eccezioni, quindi bisogna informarsi bene). Per il CdP è come hai scritto. Anche il libretto di circolazione ti verrà spedito e dovrai provvedere tu all'aggiornamento in motorizzazione (se non è possibile farlo direttamente al PRA). In effetti a me pare che le spiegazioni sul sito dell'ACI siano abbastanza chiare, forse devi prestare più attenzione ai termini "tecnici". Ciao, Gino N.B.: ricorda di mandare le fotocopie di un documento valido (ante-retro) e del codice fiscale, non solo i dati, altrimenti non accetteranno di autenticare la firma del venditore sull'atto di vendita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa 50HP regolazione cambio
Da Gennaro5656, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Fischia quando accelero
Da FLORINDO, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Carburazione Magra o Grassa?
Da Gennaro5656, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Novità in casa Piaggio
Da DoubleG, in Vespe Automatiche
Vespa PX150 parte solo con aria chiusa
Da Ministry, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini