geospecial Inviato 20 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 20 Gennaio 2008 ho finito il nuovo motore per la stagione cosi configurato per l'et3 - 130 dr - carter raccordarti e lucidati a specchio - albero anticipato mazzucchelli - frizione rinforzata 4 dischi - campana denti dritti 27/69 - phbl 24 - accensione elettronica originale et3 - proma - altri lavoretti vari.... ora... messo in moto, 1 minuto d'orologio al minimo e mi salta la chivelle del volano... riprovo con altra chiavella idem e cosi via.... come risolvo perche mi spacca tutte le chiavellle e per di più al minimo??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sartana1969 Inviato 20 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 20 Gennaio 2008 è al minimo che il motore schiavetta con piu' probabiltà hai i coni che son rovinati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
102Polini Inviato 20 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 20 Gennaio 2008 Cos'è che vuol dire schiavellare??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
geospecial Inviato 20 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 20 Gennaio 2008 no... l'albero è nuovo, e il volano a occhio e bellissimo... mi hanno fatto venire il dubbio sul serraggio del dado del volano, e di usare una pistola pneumatica.... potrebbe essere anche secondo te?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
geospecial Inviato 20 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 20 Gennaio 2008 no... l'albero è nuovo, e il volano a occhio e bellissimo... mi hanno fatto venire il dubbio sul serraggio del dado del volano, e di usare una pistola pneumatica.... potrebbe essere anche secondo te?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dany16vTurbo Inviato 20 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 20 Gennaio 2008 Minimo troppo basso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sartana1969 Inviato 20 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 20 Gennaio 2008 nell vespa ci son 3 dadi che devono essere serrati con la coppia piu' alta quello che deve essere piu' stretto in assoluto è quello del volano sicuro che i coni siano ok? le sedi delle chiavette non si son rovinate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
xx75ccy Inviato 20 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 20 Gennaio 2008 anke se non sono strette con la pistola nondovrebbe schiavettare niente, ovviamente questo se i coni sono perfetti. io a pistola non ce l'ho e i dadi del volano,pignone,frizione li ho chiusi tutti con il cricchetto a mano. ho schiavettato solo 1 volta la frizione, e infatto ho un angolo scheggiato. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianluca_91 Inviato 21 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 21 Gennaio 2008 Io stringo tutto con la chiave a cricchetto, e non ho mai schiavettato niente.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Seba_t16 Inviato 21 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 21 Gennaio 2008 va bene chiudere con la chiave tradizionale, ma la mia domanda è:"con cosa tenete fermo il volano?" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianluca_91 Inviato 21 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 21 Gennaio 2008 Il volano si stringe sempre insieme io e mio padre, e si tiene fermo con le mani... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianluca_91 Inviato 21 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 21 Gennaio 2008 Si tiene con uno straccio per non segnarsi le mani e una volta stratto gli si tira due colpi col martello per stringerlo ancora di più... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Seba_t16 Inviato 21 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 21 Gennaio 2008 ecco... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sartana1969 Inviato 21 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 21 Gennaio 2008 ...questo è il problema... non tieni fermo nulla con le mani tu che hai l'attrezzatura ci metti un attimo ti fai un piatto di ferro abbastanza spetto con saldato a 90°un altro pezzetto di piatto. due fori sul primo piatto per fissarlo a 2 viti del copriventola e lo innesti nella nocciola del volano e tiri quanto vuoi se hai un volano senza nocciola devi elaborarlo un po' e prevedere di metterci 2 spine o bulloni, sempre a 90°che poi incastrerai in 2 fori del volano oppure, ma con rischio, il classico cacciavitone/sclapello/altro ad incastrare le alette se non hai ancora montato il GT puoi bloccare la biella o la spalla dell'albero con la valvola (la spalla la blocchi con lo straccio) se hai montato il GT ma non hai chiuso il carterino frizione metti lo straccio tra pignone e corona della frizione USA ANCHE LA FANTASIA........................................... ma non con le mani! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianluca_91 Inviato 21 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 21 Gennaio 2008 Noi possiamo tenerlo solo con le mani perchè è chiuso il blocco, con questo sitema non ho mai schiavettato... Interessante questo strumento per fermare il volano... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Seba_t16 Inviato 21 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 21 Gennaio 2008 io, quando sono fuori casa, infilo un cacciavitone nel foro di ispezione del volano, e lo punto sulla massa ferrosa della bobina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sartana1969 Inviato 21 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 21 Gennaio 2008 io, quando sono fuori casa, infilo un cacciavitone nel foro di ispezione del volano, e lo punto sulla massa ferrosa della bobina. basta un pò di fantasiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
xx75ccy Inviato 21 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 21 Gennaio 2008 io, quando sono fuori casa, infilo un cacciavitone nel foro di ispezione del volano, e lo punto sulla massa ferrosa della bobina. anke io faccio così sulle puntine, ma sull'elettronica??? io metto una pinza a pappagallo la stringo nelle alette del volano, poi comincio a stringere con la chiave a mano, girando la chiave tocca nella carrozzeria e quì si comincia a stringere. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sartana1969 Inviato 21 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 21 Gennaio 2008 io, quando sono fuori casa, infilo un cacciavitone nel foro di ispezione del volano, e lo punto sulla massa ferrosa della bobina. anke io faccio così sulle puntine, ma sull'elettronica??? io metto una pinza a pappagallo la stringo nelle alette del volano, poi comincio a stringere con la chiave a mano, girando la chiave tocca nella carrozzeria e quì si comincia a stringere. ciao QUANTE ALETTE HAI ROTTO COS'? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
xx75ccy Inviato 21 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 21 Gennaio 2008 manco una Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
geospecial Inviato 21 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 21 Gennaio 2008 no tuttoquesto no, io ho stretto il volano solo a mano... comunque voglio bloccarlo bene usando la pistola ad aria...vedro cmq di farmi aiutare per tenerlo bloccato mentre avvito... appena mi ci metto ci provo e vi faccio sapere come è andata!!! cosa ne pensate della configurazione del motore... puo andare bene??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sartana1969 Inviato 21 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 21 Gennaio 2008 va benissimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Seba_t16 Inviato 22 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 22 Gennaio 2008 io, quando sono fuori casa, infilo un cacciavitone nel foro di ispezione del volano, e lo punto sulla massa ferrosa della bobina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sartana1969 Inviato 22 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 22 Gennaio 2008 è sempre piu' dura...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Seba_t16 Inviato 22 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 22 Gennaio 2008 ...quando l'affare si ingrossa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Cavo starter vespa px 150 E
Da Fafadryx, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Fischia quando accelero
Da FLORINDO, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa PK 125 FL2 o Vespa V: qualche informazione per gli addetti ai lavori.. 1 2 3 4 8
Da network87, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa 50HP regolazione cambio
Da Gennaro5656, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Valvola px 150
Da rena6576, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini