blondgnek65 Inviato 22 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 22 Gennaio 2008 ciao a tutti ho recentemente visto la campana per large della drt che se non sbaglio è realizzata dal pieno e mi è balenata l idea di farmene una anche io secondo vpoi è un bun oggetto ? qualcuno la ha usata o avuto sotto mano, quanti mm è spessa ? e quanto costa ? saluti Nicola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piewankel Inviato 22 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 22 Gennaio 2008 Di sicuro una cosa ricavata dal pieno è sempre meglio. Per la bilanciatura, per il peso e per la resistenza. Di solito ho visto che le cose ricavate dal pieno rispetto alle stesse cose ricavate da stampaggio o da grezzo hanno spessori leggermente inferiori. Comunque penso proprio che non ci sianograndi difficoltà a realizzarne una... basta solo un tornio e un po' di pazienza... e se proprio proprio una bella fresa con divisore. Non hai una campana originale sotto mano da misurare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IacopoR Inviato 22 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 22 Gennaio 2008 secondo me ti conviene 100 volte di più comprarla già fatta oppure fare applicare un anello di rinforzo su una campana nuova. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
blondgnek65 Inviato 22 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 22 Gennaio 2008 per l anello ne ho già fatto diverse ma il problema secondo me restano le spalle dei dentini che piano piano vengono tagliate dai dischi frizione senza contare la bilanciatura , per quanto riguarda il farla non ho grossi problemi perchè ho il tornio e anche un amico con tornio e fresa , la cosa che non so è però il materiale da usare compatibilmente a quello che si può trovare in giro senza dover ordinare una bartra intera , e lo spessore da tenere , guardandio le foto della campana dtr sembra almeno 1,5 mm più spessa dell originale che se non sbaglio è 3 mm io pensavo di farla 5 e tagliare la testa al toro , tra l altro già che ci sono pensavo di fare la sede dell anello di tenuta 1 mm più in alto in modo da facilitare lo stacco della frizione mettendo le 4 dischi rinforzate , chiedevo il prezzo perchè se per 40 50 euro la prendo già fatta non ki ci metto di sicuro a farla ma siccome dubito che costi così poco .... saluti Nicola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piewankel Inviato 22 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 22 Gennaio 2008 Ma per il materiale non penso che sia roba particolare... io ricordo che per robe simili usavo L'MA (non ricordo la composizione), ma era del semplice acciaio da tempra... quello che viene utilizzato anche x i cuscinetti... o roba simile. Quello che mi preoccupa è se questo materiale ha subito dei processi termici (tempra, rinvenimento). Sarebbe da misurare la durezza della campana x vedere... ...in ogni caso se la vuoi fare x divertimento tuo è un conto... altrimenti prenderla già fatta risparmi molto lavoro... ... a poter avere io un tornietto in casa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mario_marzoro Inviato 22 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 22 Gennaio 2008 Mi inserisco in questo post per cercare di chiarirmi un dubbio. Perchè DRT mette in commercio questa campana dal pieno? Quella con l'anello a quanto si legge nel forum risolve egregiamente i problemi di apertura campana (è successo anche a me con motore originale). Consente di mettere un disco in più? Allora necesariamente deve essere più sottile dell'originale, o sbaglio? Per quanto riguarda la tenuta della frizione è un grosso problema nelle small con potenze un po' più alte del solito, avendo una sola molla e diametro minore, mentre,a quanto ne so, nelle large, anche con elaborazioni medio spinte, il gruppo frizione 7 molle, anello e parasptrappi 200 fa egregiamente il suo compito. Ritornando alla mia domanda: in cosa è meglio dell'anello, che richiede una lavorazione semplice e relativamente poco costosa, con che potenze è necessaria (sopra i 25 cv, ovvero pochissime elaborazioni?), tiene un disco in più? Saluti mario Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mario_marzoro Inviato 22 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 22 Gennaio 2008 Mi inserisco in questo post per cercare di chiarirmi un dubbio. Perchè DRT mette in commercio questa campana dal pieno? Quella con l'anello a quanto si legge nel forum risolve egregiamente i problemi di apertura campana (è successo anche a me con motore originale). Consente di mettere un disco in più? Allora necesariamente deve essere più sottile dell'originale, o sbaglio? Per quanto riguarda la tenuta della frizione è un grosso problema nelle small con potenze un po' più alte del solito, avendo una sola molla e diametro minore, mentre,a quanto ne so, nelle large, anche con elaborazioni medio spinte, il gruppo frizione 7 molle, anello e parasptrappi 200 fa egregiamente il suo compito. Ritornando alla mia domanda: in cosa è meglio dell'anello, che richiede una lavorazione semplice e relativamente poco costosa, con che potenze è necessaria (sopra i 25 cv, ovvero pochissime elaborazioni?), tiene un disco in più? Saluti mario Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tekko Inviato 22 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 22 Gennaio 2008 ciao nel listino che ho io CAMPANA FRIZ dal PIENO 4/5 dischi 7 molle PE200 100 euro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 22 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 22 Gennaio 2008 il materiale di denis (come di altri artigiani) è destinato principalmente per elaborazioni piuttosto spinte,e comunque su alcuni componenti volendo si potrebbe risparmiare..resta il fatto che è l'insieme di tanti accorgimenti che fanno la differenza tra 2 motori apparentemente simili.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gorby83 Inviato 22 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 22 Gennaio 2008 secondo me ti conviene 100 volte di più comprarla già fatta Mah non sparei la vende a 100 eurozzi!!!!! il materiale di denis (come di altri artigiani) è destinato principalmente per elaborazioni piuttosto spinte,e comunque su alcuni componenti volendo si potrebbe risparmiare..resta il fatto che è l'insieme di tanti accorgimenti che fanno la differenza tra 2 motori apparentemente simili.. quoto così ho quotato nell'altro post, secondo me DRT lavora molto bene e tutti questi piccoli accorgimenti come appunto una frizione piu robusta, rapportatura del cambio ottimizzata, albero originale (e quindi bello robusto e affidabile) con maggior corsa ed incremento della cilindrata, e anche le cose che fa sono piccoli accorgimenti che migliorano il sistema motore, in una parola ottimizzano. Io sono più per queste cose che migliorano piuttosto che per elaboraziponi magari anche molto piu spinte e prestazionali ma che sfruttano fino all'osso il motore: nessuna coppia da paura potrà mai sostituirmi il piacere di avere un motore veramente indistruttibile!!! Altra chicca DRT è il dado frizione, finalmente un dado che permette di togliere la frizione senza tirar giù prima della frizione stessa tutti i santi in un colpo solo!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AlePx Inviato 24 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 24 Gennaio 2008 scusa mi spieghi quella del dado frizione? come funziona? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
deriz Inviato 28 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 28 Gennaio 2008 Come un dado normale, quindi non serve più la chiave strana della frizione... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AlePx Inviato 28 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 28 Gennaio 2008 e come fa a starci?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gorby83 Inviato 28 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 28 Gennaio 2008 e come fa a starci?? E' fatto apposta!!!! Fidati e prendilo costa solo 4 euro ti risparmia un bel po di bestemmie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
blondgnek65 Inviato 2 Marzo 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 2 Marzo 2008 la settimana scorsa grazie alla collaborazione di un mio amico che ha una officina di lavorazioni meccaniche abbiamo iniziato i lavori sulla campana frizione per ora ci siamo limitati alle lavorazioni al tornio la prossima volta che avrà un po di tempo faremo le fresature , come misure abbiamo portato lo spessore globale a 4 mm e abbiamo lasciato 1, 5 mm in più di spazio per i dischi in modo da garantire una ottima staccata anche alle frizioni a 4 dischi una volta finita faremo fare un bel trattamento termico e poi vedremo appena riescio metto qualche foto saluti Nicola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
blondgnek65 Inviato 4 Marzo 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 4 Marzo 2008 come promesso ecco alcune foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AlePx Inviato 4 Marzo 2008 Segnala Condividi Inviato 4 Marzo 2008 complimenti... molto bella e ben realizzata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Cavo starter vespa px 150 E
Da Fafadryx, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Fischia quando accelero
Da FLORINDO, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa PK 125 FL2 o Vespa V: qualche informazione per gli addetti ai lavori.. 1 2 3 4 8
Da network87, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa 50HP regolazione cambio
Da Gennaro5656, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Valvola px 150
Da rena6576, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini