Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti,

volevo chiedere delle informazioni per quanto riguarda la vespa cosa 200 perchè ne ho appena presa una e volevo sapere un po di cose come:

- Varie parti del motore sono come quelle del px...ma quali sono oltre l'albero???

- Quanti modeli di vespa cosa ci sono??? e in cosa si differenziano?!?!

grazie per l'aiuto

ciao fre61

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Allora, vediamo se posso esserti utile:

1. Le parti del motore utilizzabil indistintamente per PX e Cosa sono praticamnete tutte ad esclusione dei carter, del carburatore e della marmitta.

2. Ci sono 2 serie di Cosa. La prima serie comprendeva le L ed LX. Avevano il fanale posteriore sotto la targa. Con la seconda serie (detta Cosa 2) il fanale posteriore è stato messo sopra la targa, la sella ha due maniglie laterali, è stato (lievemente) migliorato il problema che affliggeva l'impianto frenante ed hanno aggiunto una spia "elettrica" per la riserva dell'olio miscela nel quadro strumenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

il serbatoio è completamente diverso perchè è fatto in materiale plastico e poi lì vicino che anche il serbatoietto del liquido freni dato che ha un sistema combinato di cavi e idraulica (quando freni col posteriore, frena un po' anche con l'anteriore).

quinci anche i freni sono diversi. forse solo il motore è identico.

Link al commento
Condividi su altri siti

1) Il cosa ha il rubinetto elettronico, una specie di valvola elettrica che regola l'entrata della benzina nel carburatore (haimè quanti problemi)in caso rottura, si può azionare un rubetto manuale.

2)frenata integrale, premendo il pedale si azionano le ganasce posteriori ed una anteriore, azionando la leva anteriore si aziona una ganascia anteriore.

Link al commento
Condividi su altri siti

1) Il cosa ha il rubinetto elettronico, una specie di valvola elettrica che regola l'entrata della benzina nel carburatore (haimè quanti problemi)in caso rottura, si può azionare un rubetto manuale.

2)frenata integrale, premendo il pedale si azionano le ganasce posteriori ed una anteriore, azionando la leva anteriore si aziona una ganascia anteriore.

Più che il rubinetto elettrico, che puoi aprire manualmente, il grosso problema della cosa è l'aria elettrica, che se per caso hai la batteria scarica, devi smadonnare mezz'ora sulla pedivella per metterla in moto a freddo, cmq sulla mia sto gia studiando di mettere un classico 24/24E che ha l'attacco benzina uguale al 24/24H e mettere il kit Malossi per poter azionare l'aria manualmente.

Link al commento
Condividi su altri siti

La cera che man mano che scalda chiude l'aria serve diciamo per la regolazione ma il sensore è elettrico una volta dato il consenso elettrico il sensore regola elettricamente l'apertura dell'aria in base alla temperatura della cera, non so se mi sono spiegato (funziona un po' come un normalissimo pressostato elettrico, solo che li è una molla e non la cera a farlo scattare).

Link al commento
Condividi su altri siti

interessante ragazzi,datemi un pò di info che devo rimetter in sesto il motore e i freni alla mia...so che molti modificavano i freni e la facevano diventare come un classico px,inoltre devo metterle il carburatore del px,cosa dovrei modificare?fatemi sapere che è un gran bel vespone e vederlo così denigrato è brutto...in più io che le posseggo entrambe(px 200 e cosa 200)vi posso garantire che come comodità non se lo vede proprio nè il px nè le altre vespe antecedenti...cmq quel che mi preme è fare queste due modifiche e diciamo così pxizzarla a livello motoristico carburatorio e di freni..in più ho a terra un motore sano di un px 200,cosa posso prelevare per darlo in pasto alla cosona?la mia è una cl prima serie con mix ed anche il motore del px che ho a terra è con mix...consigli su cosa utilizzare please

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, di sicuro, del motore puoi prendere quasi tutto. Del fatto invece di "pxizzare" freni e carburatore invece la vedo dura. Di sicuro non è impossibile, ma non credo che il lavoraccio che ti aspetta valga la pena.

Del resto non ti serve stravolgere i freni della Cosa. Metti pompa e cilindretti della Cosa 2 e vedi che ti dureranno una vita, con spazi di frenata eccellenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
grazie Madcat,ma prima cercherò di renderla px motor...

per DurtDuck:hai novità?fammi sapere i lavori che fai a livello di carburatore e se sai come si modificano i freni per creare un circuito separato che tra un pò mi ci vorrei cimentare

saluti a tutti ragazzi

Modificare i freni e rendere indipendenti i circuiti si può fare, non è un problema, è un problema invece far funzionare a filo il freno posteriore.

Bisogna innanzitutto precisare che il freno anteriore della Cosa lavora con doppio circuito, il primo, comandato dalla leva del freno a manubrio è a filo, classico, come i px, il secondo, quello che lavora con il pedale del freno e consente la frenata integrale è idraulico. Un altra precisazione è che il circuito idraulico non lavora in contemporanea sull'anteriore e sul posteriore ma il circuito anteriore è "ritardato", cioè, quando freni normalmente il circuito apre solo le ganasce posteriori e solo se premi di più, diciamo per una frenata d'emergenza o cmq brusca si apre anche il circuito che fa lavorare il freno anteriore, diciamo che è una specie di soccorso a chi nelle frenate d'emergenza pigia solo il piede sul freno dimenticandosi di tirare anche la leva a manubrio :):)

Per rendere i circuiti indipendenti basta che smonti il pedale del freno, prendi la pompa, dalla pompa partono 2 tubi, uno va al freno posteriore, l'altro all'anteriore, quello che va all'anteriore lo stacchi e tappi l'uscita, se non ti interessa la reversibilità lo fai saldare, e rimonti così facendo il freno anteriore lavorerà solo con il circuito a filo anteriore e il posteriore con il circuito idraulico.

Dimenticavo d'aggiungere però, che all'anteriore il ciscuito a filo apre una ganascia e quello idraulico l'altra qundi credo che la frenata risulterà non molto efficace, bisogna vedere se sul mozzo cosa è possibile montare il kit semidraulico grimeca, devo controllare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda il carburatore puoi tranquillamente usare un 24/24E, l'attacco benzina è uguale al 24/24H, e quindi puoi lasciare il rubinetto elettrico, per l'aria invece esiste un kit malossi per scooter che può essere posizionato dove risulta più comodo (io lo uso sul GTR lamellare per tirare l'aria al phbh30, appena riesco faccio una foto così vedi dove l'ho montato) e consente , montando appunto il 24/24E di avere l'aria manuale.

Link al commento
Condividi su altri siti

grandissimo DartDuck,grazie per le preziosissime info...aspetto foto per vedere come hai montato il carburatore,intanto che ti risulti il motore del px 200 e anni 80,può esser utilizzato tutto nel COSA e che parti ci sono che potrebbero migliorare il motore Cosa da poter prelevare dal px?

in più dato che ci troviamo,andando a far muovere la cosa mi son accorto che,sterzando, la ruota anteriore è come se saltellasse,cosa può essere?ho visto che manca quella borchia che sta sul mozzo e l'impianto frenante è inesistente così come quello posteriore che mi sembra staccato

non sono molto pratico ma da questa COSA vorrei iniziare a fare un pò di pratica sul motore e sulla carrozzeria anche perchè ho deciso di tenerla e aggiustarmela da me...esteticamente è messa molto bene,devo risolvere perchè cmq ha la pedivella che non scende e non viene utilizzata da più di 10 anni,può esser che si sia incrostato il pistone e non sia grippata?in tal caso cmq aprirei il motore ma come devo procedere per non creare danni?in più di quali attrezzi ho bisogno per aprire?almeno inizio a racimollarli e in primavera apro e spero di chiudere prima dell'estate

grazie ancora e resto in attesa dei tuoi preziosissimi consigli

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie anche a Madcat per la sua disponibiltà e a tutti gli altri colleghi di COSA in particolare e il resto delle vespe in generale

un abbraccio a tutti i vespisti(..e siamo una gran bella categoria....)

questo forum mi piace un sacco perchè ho notato che ci son molti appassionati ed è una bella tradizione italiana "pulita"(una delle poche credo e sempre in termini di passione per una storica due ruote)che dai nostri nonni è arrivata fino a noi!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...