Cuorleoncino Inviato 23 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 23 Gennaio 2008 Ciao ho questa VNA1T immatricolata nel 1957, con numero di telaio 01222. Ora mi chiedo..su Vespa Tecnica viene classificata nell'anno 1958, ma non solo lì,anche nelle più varie classificazioni di modelli Vespa su tanti siti.. Trovo sempre scritto dal 1958 al 1959...se invece faccio la ricerca inserendo il numero di telaio allora mi esce fuori l'anno giusto ossia il 57. E in più su Vespa tecnica ho notato che mostrano dove è stampato il numero telaio ossia sotto il cofano sx proprio sul bordino in fondo..come tutti i modelli da quel periodo in poi...MA LA MIA NO! Il mio numero di telaio si trova dall'altra parte, sotto il cofano motore, sulla lamiera, nella parte sinistra...vedendosi di fronte il motore.. Ecco dove si trova.. http://i231.photobucket.com/albums/ee6/ElFlavioPix/Vespa%20125%20Vna1t/IMG_2574a.jpg?t=1201109644 Allargate l'immagine e vedrete qualcosa di stampato proprio sulla sinistra.. E quindi io non ci capisco niente!! Chi sa delucidarmi??Grazie mille in anticipo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jak2007 Inviato 23 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 23 Gennaio 2008 L'anno credo sia il 58 ! La mia spiegazione è che quel telaio sia stato ripunzonato dalla motorizzazzione stessa in quanto ,forse per corrosione ,nel solito posto nn si leggeva piu! Se è stata riverniciata prova a tirar via la vernice o vedere se si nota qualcosa nel solito posto dove punzona il telaio mamma piaggio!! se trovi che il numero è corroso allora è stato ripunzonato... forse li perche andavano piu comodi! Lo so' perche mi è capitato di vedere punzonature in parti strane proprio per questo motivo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cuorleoncino Inviato 23 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 23 Gennaio 2008 Mi han detto però che nel caso in cui la motorizzazione avesse eseguito la ripunzonatura avrebbe usato un codice alfanumerico tutto suo..questo che ho io mi pare sia uguale a tanti altri, anche se non c'è effettivamente il codice DGM bla bla.. E cmq ho cercato a lungo sotto il cofano porta oggetti lungo il bordino ma di scritte, numeri o lettere nemmeno l'ombra..anche se devo dire che è molto macchiato dalla ruggine.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jak2007 Inviato 24 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 24 Gennaio 2008 hai tolto la vernice?magari si nota qualcosa... cmq sia la motorizzazzione ti ripunzona lo stesso numero presente anche sul libretto! Io credo ma non ne sono sicuro che il numero sia andato perso per la ruggine e che poi la vespa sia stata riverniciata e ripunzonata. E' probabile che il vecchio numero nn si legga piu quindi non riuscirai mai a capire se c'era o meno in origine nel solito posto sotto la sacca porta oggetti. Dovresti vedere se in motorizzazzione è presente qualche documento che attesti la ripunzonatura lecita di tale telaio. Se nn è presente nessuna certificazione credo ma non ne sono sicuro che ci sia qualcosa di poco lecito sotto!!!!manomissioni non autorizzate... Questa è la mia opinione... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vicious Inviato 24 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 24 Gennaio 2008 La vna 1t è entrata in produzione nel '57 ,ma l'hanno presentata al publico al salone di Milano del '58 dal numero telaio VNA 1T 01001 al 010300 sono prodotte nel '57 e dal VNA 1T 01031 al 068031 nel '58. Per il numero di telaio non so' che dirti,certo che è parecchio strano,mi sà che ti conviene chiedere chiarimenti piu' che altro per la legittimità. Una domanda,che diavolo è quella sbarretta che scende a lato dell'ammortizzatore con quella molla?...non dirmi che è per la luce dello stop!... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cuorleoncino Inviato 24 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 24 Gennaio 2008 Beh appena visto non sapevo neanche io cosa fosse..Cmq è un rudimentale arnese per azionare lo stop..quando premi il pedale la molla si stende, tutta la leva sotto la scocca ruota e fa contatto per la luce stop..All'inizio pensavo fosse come molla di ritorno per il freno ma non è così.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jak2007 Inviato 24 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 24 Gennaio 2008 Se ci posti tutte le foto della vespa ...qui sono ben gradite!!!Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cuorleoncino Inviato 24 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 24 Gennaio 2008 Come no!! Questo è il link con tutte le foto della Vna.. http://s231.photobucket.com/albums/ee6/ElFlavioPix/Vespa%20125%20Vna1t/ Quest'altro è per vedere tutti gli altri mezzi in mio possesso..a sinistra avete l'elenco.. http://s231.photobucket.com/albums/ee6/ElFlavioPix/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolos90cv Inviato 25 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 25 Gennaio 2008 Carini il portatarga e il porta ruota di scorta di fantasia. Un pò meno la verniciatura sopra tutto (comandi, clacson, ecc). Però mi sembra strano che la ruggine abbia rovinato a tal punto la punzonatura fino a renderla illeggibile. Se non hanno tagliato tutto il pezzo marcio, dovresti vedere qualche traccia. Questà è la foto del mio n°di telaio (VNA1) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cuorleoncino Inviato 26 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 26 Gennaio 2008 Quei due optional ce li ho trovati già, il proprietario era un mezzo mcgyver s'è fatto tutto da se..tranne il portatarga che quello era un optional dell'epoca..s'è costruito il parabrezza da solo, il portaruota, c'era anke il copri musetto anteriore..che però non mi ha lasciato..e poi ha avuto la brillante idea di riverniciarla del tutto! vabè.. Io cmq proverò a dargli un'altra bella pulita al solito posto e vedrò se riesco a leggere almeno un numero o qualcosa di simile..speriamo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il_teto Inviato 26 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 26 Gennaio 2008 dalle foto vedo che ha la targa, ha anche i documento? se è stata ripunzonata sul libretto ci deve essere scritto, prova a fare una visura con la targa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cuorleoncino Inviato 26 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 26 Gennaio 2008 Si di questa vespa ho tutto, targa, libretto e foglio complementare. Ma sul libretto non c'è scritto nulla..c'è solo un'annotazione con scritto "collaudo per rinnovo c.c." immagino carta di circolazione..e stop. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jak2007 Inviato 27 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 27 Gennaio 2008 Davvero bella vespa! Cmq nn dovresti avere problemi se hai tutti i documenti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cuorleoncino Inviato 28 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 28 Gennaio 2008 Ma si infatti sono abbastanza tranquillo..xkè sui documenti riporta tutto. Solo volevo togliermi sto sfizio e capire il xkè di questa stranezza..boh.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
esclusoilcane Inviato 28 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 28 Gennaio 2008 uhm con queste foto realizzo che la leva di avviamento e la pance laterali della mia vna sono originali e questo mi rallegra perchè il precedente proprietario aveva cambiato un bel po' di robe. Oltre a dirti che è un mezzo inarrestabile (a parte le vibrazioni del manubrio...x lo meno il mio e le luci fioche tanto che ho dovuto corotcicuitare il clacson)ti dirò che pure io ho il numero di telaio sotto la pancia portaoggetti xciò...boh Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
esclusoilcane Inviato 28 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 28 Gennaio 2008 uhm con queste foto realizzo che la leva di avviamento e la pance laterali della mia vna sono originali e questo mi rallegra perchè il precedente proprietario aveva cambiato un bel po' di robe. Oltre a dirti che è un mezzo inarrestabile (a parte le vibrazioni del manubrio...x lo meno il mio e le luci fioche tanto che ho dovuto corotcicuitare il clacson)ti dirò che pure io ho il numero di telaio sotto la pancia portaoggetti xciò...boh Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Marce corte 102polini
Da Gennaro5656, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Schema impianto elettrico accensione VMC
Da LUCAmpa, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Brevi Scoppietti in rilascio a giri alti 1 2
Da Il Frank, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
vespa con denucia di smarrimento del libretto
Da salvo.moto, in Vespe & incartamenti
ALBO D'ORO MALEDETTI RAIDER/ 4° VOL 1 2 3
Da guidolavespa, in Le chiacchiere di Vespaonline
Taggato come:
Immagini