lucasergio Inviato 24 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 24 Gennaio 2008 ciao a tutti sapete dirmi il codice e marca di questo cuscinetto? ciao luca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea78153 Inviato 24 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 24 Gennaio 2008 Ciapa quà!! Il tuo è il 6200, che a mio avviso non serve obbligatoriamente C3 _ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucasergio Inviato 24 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 24 Gennaio 2008 sei una iena vecc!! grazie mille! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea78153 Inviato 24 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 24 Gennaio 2008 sei una iena vecc!! grazie mille! Vecc???? weh! ciò 30 anni!!! son messo male co n i mie acciacchi ma ancora mi regge la pompa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucasergio Inviato 24 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 24 Gennaio 2008 era x dire nulla di offensivo qui da noi si dice cosi... meno male che ti regge ancora seno' la morosa.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sartana1969 Inviato 24 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 24 Gennaio 2008 la morosa non regge la pompa, casomai.......NON ANDIAMO SUL VOLGARE quel cuscinetto lo puoi montare anche...di legno, va sempre bene.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Scornacchia Inviato 24 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 24 Gennaio 2008 di legno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
xx75ccy Inviato 24 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 24 Gennaio 2008 visto che si parla di cuscinetti, quello della campana(quello in asse al 6200) se non è c3 và bene lo stesso? ciao e grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sartana1969 Inviato 25 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 25 Gennaio 2008 se il tuo rapporto di trasmissione è di 3 (tipo la 24/72 DD) se il tuo motore fa 10.000 giri quello ne fa 3.333,333333333333333333 non hai problemi. Cmq Stef, correggimi se sbaglio, se nel cuscinetto che hai preso non è indicata la tolleranza, è un C3 di default!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
xx75ccy Inviato 25 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 25 Gennaio 2008 non penso sia un c3 di default, anke perckè io gli ho chiesto il c3, ma lui mi ha detto che ce l'aveva solo normale e non in c3. allora l'ho preso normale. cmq è strano, perkè è l'unico fra tutti i cuscinetti che le biglie vengono tenute insieme da un pezzo di plastica gialla, e non dalla gabbia di ferro. ne sapete qualcosa? CMQ è UN SKF. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miniturb Inviato 25 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 25 Gennaio 2008 In teoria, se non è indicata tolleranza è non dovrebbe essere C3... non ricordo bene la tabella SKF, bisognerebbe fare un salto sul sito, ma se non ricordo male, se non c'è scritto niente sono C2... I C1 hanno un gioco radiale inferiore, e dal C3 in su, il giogo radiale aumenta. Il fattore "C" non indica i giri che raggiunge il cuscinetto, ma il gioco radiale all'interno di esso. Gli SKF fanno 30.000 giri minuto, in condizioni di utilizzo normali... Ma sull'albero, dove sono sottoposti a forti attriti e temperature alte, si compensa la dilatazione dei materiali montando cuscinetti con gioco radiale. Difatti, di solito, viene utilizzato per il lato volano un cuscinetto con gioco radiale superiore, perchè peggio lubrificato rispetto a quello lato pignone. (es. C3 lato pignone e C4 lato volano) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
xx75ccy Inviato 25 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 25 Gennaio 2008 io ho il c3 normale da tutte e due le parti dell'albero. per la campana và bene anke un normale allora? o serve proprio il c3? inoltre qualcuno ha mai visto la gabbia delle sfere in plastica? ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea78153 Inviato 25 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 25 Gennaio 2008 io ho il c3 normale da tutte e due le parti dell'albero. per la campana và bene anke un normale allora? o serve proprio il c3? inoltre qualcuno ha mai visto la gabbia delle sfere in plastica? ciao Se non sbaglio è bachelite, una volta mi li diedero come "alta velocità" ma non ricordo alla fine cosa fossero se C3 o altro.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sartana1969 Inviato 25 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 25 Gennaio 2008 marrone scuro potrebbe essere bachilite MA costano parecchio viceversa se è un skf, sigla TN9 è uno con la gabbia in teflon Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miniturb Inviato 25 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 25 Gennaio 2008 Come dice Sartana, gli SKF con gabbia in "plastica" hanno la gabbia in Teflon e riportano la sigla TN9. I preferisco montare i TN9, perchè in caso di rottura della gabbia, una gabbia in Teflon fà molti meno danni all'interno dei carter, rispetto ad una gabbia ti ferro... xx75cc, per la campana, ci vuole per forza un C3, alcuni (io faccio così) preferiscono l'utilizzo dei C4 per il lato volano. La gabbia "marrone" bachelite, non significa "alta velocità". Gli alta velocità, hanno una gabbia "particolare" due semi gabbie, tenute unite tra loro con dei perni passanti. Alta velocità, conosco solo i FAG, 60.000 giri/min, circa 70 euro per un cuscinetto, considerando una misura simile a quella che utilizziamo sull'albero Vespa... Cmq, visti i regimi di rotazione della Vespa... direi che i 30.000 giri degli SKF sono più che sufficienti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea78153 Inviato 28 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 28 Gennaio 2008 .......Gli alta velocità, hanno una gabbia "particolare" due semi gabbie, tenute unite tra loro con dei perni passanti.... erano proprio fatti così, io li pagai poco (50 mila Lire tutti e 6 di cui i 2 di banco così) perchè mio zio che ci "lavora" molto con in cuscinetti (crea machine agricole) allora aveva degli sconti spaventosi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Cavo starter vespa px 150 E
Da Fafadryx, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Fischia quando accelero
Da FLORINDO, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa PK 125 FL2 o Vespa V: qualche informazione per gli addetti ai lavori.. 1 2 3 4 8
Da network87, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa 50HP regolazione cambio
Da Gennaro5656, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Valvola px 150
Da rena6576, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini