Fabio581 Inviato 26 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 26 Gennaio 2008 Ciao a tutti, ho finalmente aperto per la prima volta in vita mia il motore del px 125 ma mi trovo di fronte a problemi per me insormontabili, nonostante tutte le guide, tutorial, foto, etc etc non riesco a capire un paio di cosette (scusate la scarsità del mio dizionario tecnico, ma con il tempo imparerò, promesso!!): 1) come smonto la frizione? ieri vado dal ricambista, e gli dico che mi serve la chiave per la frizione, lui mi dice che non ce l'ha, e mi consiglia comunque di agire con uno scalpello sul bullone...aggiunge anche che di sicuro l'avrei rotto e me ne da un altro di ricambio. Morale della favola: stamattina non riesco a fare nulla...c'è un metodo sicuro ed indolore o mi tocca comprare la chiave? E visti i prezzi mi sa che avrà un costo mostruoso... 2) come stacco il pistone dall'albero? ho tolto gli anellini che in teoria lo dovrebbero tenere bloccato al perno, ho provato a spingere un po ma non si muove di un centimetro...di sicuro sbaglio qualcosa, ma cosa? A proposito, quegli anellini come si smontano/rimontano? serve una pinza apposita direi... 3) stessa cosa per il gruppo degli ingranaggi del cambio...intravedo un anellone che blocca il tutto...basta togliere quello? Grazie mille e scusate di nuovo per come vi descrivo i pezzi... spero di riuscire col vostro aiuto nell'impresa!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tmth Inviato 26 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 26 Gennaio 2008 1 per la frizione ti serve l apposito estrattore.. senza rischi di fare casini 2 una volta tolti gli anellini devi sfilare il perno.. anche in modo energico 3spiegati meglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rugge#55 Inviato 26 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 26 Gennaio 2008 Il tuo meccanico è un c.....e, la chiave a castello per smontare il dado frizione costa pochi euro, se con lo scalpello rovini il filetto dell' albero altro che pochi euro che servono! Tolti i seeger don un punzone de diametro giusto picchi DELICATAMENTE con un mazzuolo di plastica, ma è meglio essere in due, uno batte e l' altro tiene il pistone in maniera di non piegare la biella.... oppure anche per questo lavoro esiste l' attrezzo apposito! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio581 Inviato 26 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 26 Gennaio 2008 1 per la frizione ti serve l apposito estrattore.. senza rischi di fare casini2 una volta tolti gli anellini devi sfilare il perno.. anche in modo energico 3spiegati meglio 1) io infatti l'avevo chiesto...mi ha risposto che non esiste ma che c'è solo una hciave per svitare quel bullone (che tra l'altro mi è costato 4 euro!!!!) 2) ok, quindi devo fare un po di forza, giusto? ma gli anellini sono solo due, giusto? uno per lato. mi riferisco agli anellini con i due buchetti ai lati...direi che si chiamano seeger, se non sbaglio... 3) riassumendo...come si smonta il blocco degli ingranaggi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio581 Inviato 26 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 26 Gennaio 2008 Il tuo meccanico è un c.....e, la chiave a castello per smontare il dado frizione costa pochi euro, se con lo scalpello rovini il filetto dell' albero altro che pochi euro che servono!Tolti i seeger don un punzone de diametro giusto picchi DELICATAMENTE con un mazzuolo di plastica, ma è meglio essere in due, uno batte e l' altro tiene il pistone in maniera di non piegare la biella.... oppure anche per questo lavoro esiste l' attrezzo apposito! ok grazie mille...solo per curiosità, mi quantifichi i pochi euro? perchè leggevo che l'estrattore volano costerebbe attorno ai 5€ e io l'ho pagato 11, il bullone 4€, ... non vorrei mi stesse prendendo per il culo!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 27 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 27 Gennaio 2008 .... 1) come smonto la frizione? ieri vado dal ricambista, e gli dico che mi serve la chiave per la frizione, lui mi dice che non ce l'ha, e mi consiglia comunque di agire con uno scalpello sul bullone...aggiunge anche che di sicuro l'avrei rotto e me ne da un altro di ricambio. Morale della favola: stamattina non riesco a fare nulla...c'è un metodo sicuro ed indolore o mi tocca comprare la chiave? E visti i prezzi mi sa che avrà un costo mostruoso... 2) come stacco il pistone dall'albero? ho tolto gli anellini che in teoria lo dovrebbero tenere bloccato al perno, ho provato a spingere un po ma non si muove di un centimetro...di sicuro sbaglio qualcosa, ma cosa? A proposito, quegli anellini come si smontano/rimontano? serve una pinza apposita direi... 3) stessa cosa per il gruppo degli ingranaggi del cambio...intravedo un anellone che blocca il tutto...basta togliere quello? ... 1) Se hai la frizione a 8 molle non hai bisogno della chiave specifica, ci vuole una normale chiave a tubo; la frizione 8 molle è stata montata dal 1994 in poi. La chiave "a castello" si trova dai ricambisti, cercala su SIP scootershop, ti stampi la foto e torni dal ricambista, chissà che non te ne trovi dopo aver visto che con un "click" ti arriva direttamente a casa (la cosa è un pò più complessa, ma cerca di essere avaro di dettagli col tizio). 2) a volte lo spinotto è duro; visto che non hai un estrattore per spinotto fattelo in casa, se cerchi c'è una discussione di vespamax in cui trovi le foto. Non martellare che rischi di piegare la biella; al limite rimetti il cilindro in sede, col pistone che esce un pò da sotto, e allora potrai martellare lo spinotto per farlo uscire, il pistone sarà tenuto fermo dal cilindro che a sua volta starà fermo per via dei prigionieri, e così la biella non soffrirà. Gli anelli dello spinotto sono dei seeger, e ci vuole una pinza specifica che vendono dai ferramenta. 3) L'anello seeger del cambio necessita di una pinza divaricatrice, cioè che allarghi, mentre quella dei seeger pistone stringe come tutte le normali pinze; anche questa si trova dai ferramenta. Per anni mi sono arrangiato con mezzi e attrezzi di fortuna; devo dire che con gli attrezzi giusti, chiavi, pinze, estrattori, si lavora meglio, non si rompe nulla e ci si impiega molto meno tempo; il mio consiglio è quello di fornirti di questi attrezzi minimali per il motore della vespa, non te ne pentirai. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide91 Inviato 27 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 27 Gennaio 2008 ma con il motore montato da che lato conviene togliere il seeger dello spinotto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AlePx Inviato 27 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 27 Gennaio 2008 secondo è meglio togliere quello lato frizione così puoi lavovare tranquillamente con lo spinotto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 27 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 27 Gennaio 2008 io li tolgo ambedue Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 27 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 27 Gennaio 2008 io li tolgo ambedue Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio581 Inviato 28 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 28 Gennaio 2008 grazie mille a tutti dei consigli...questo week end li applicherò senz'altro!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio581 Inviato 28 Gennaio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 28 Gennaio 2008 come suggerito sto recuperando tutti gli strumenti...oggi ho trovato una pinza che apre i seeger e che con una semplice modifica li stringe anche, comprensiva di tre testine con diverse inclinanzioni della punta...il tutto a soli 7€ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Cavo starter vespa px 150 E
Da Fafadryx, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Fischia quando accelero
Da FLORINDO, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa PK 125 FL2 o Vespa V: qualche informazione per gli addetti ai lavori.. 1 2 3 4 8
Da network87, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa 50HP regolazione cambio
Da Gennaro5656, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Valvola px 150
Da rena6576, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini