Vai al contenuto

Nitro da 10 euro.


Messaggi raccomandati

Visto che la nitro Max Mayer costa mooolto ed è difficile da trovare, sono andato in un negozio di vernici sotto casa che mi propone la nitro per carrozzeria a 10 euro per 3/4 di litro, ovviamente solo nei colori rosso, bianco lucido e nero, a cui si può però aggiungere un'additivo colorante. Visto che sono sempre più orientato a dipingerla nel colore Biancospino, che essenzialmente è un bianco lucido ( ha qualche sfumatura particolare?), secondo voi faccio bene a comprare la vernice bianca da 10 euro? Al bianco lucido eventualmente che colore dovrei aggiungere per ottenere il biancospino?

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Qualitativamente non hanno niente da invidiare alle nitro normali

allora forse non è così male e vale la pena prenderla al posto di quella venduta a 36 al litro comunque non originale.....

Ma sei sicuro di voler fare la Vespa in nitro?

Per due motivi, e ditemi se sbaglio:

1 è piu facile da stendere e da correggere, e tenete conto che è la prima volta che dipingo

2 è più economica e posso permettermene di più in caso di errori

Se sbaglio consigliatemi voi su quale vernice andare a parare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sei perfettamente in linea con il problema !!! Se il lavoro lo fai tu e sei alle prime armi trovo sia giustissimo iniziare con una vernice meno costosa invece di buttare soldi per una maxmayer che magari la sprechi in ritocchi e ripassi.

Una nitro da 40 euri và bene per un professionista o chi ha una mano già pratica (a poco spreco), altrimenti vai tranquillo con quella da 10 euro e permettiti tutti gli errori possibili.

Comunque il giusto prezzo della Nitro oggi varia da 10 ai 15 euri al Kg e sono vernici perfette ad uso carrozzeria e non solo industriale. Trovati altro fornitore dotato di tintometro e simile e vedrai che per quel prezzo ti confeziona precisamente il giusto colore. Oggi la nitro non costa più nulla perchè non la usa più nessuno ed a breve andrà pure fuori produzione per problemi ecologici.

Personalmente credo che siccome oggi la nitro è ricercata soprattutto nei restauri di auto moto chi la vende ad un prezzo superiore ai 10/15 euri credo sia solo per speculazione economica. Ci sono delle ottime nitro da 15 euro/Kg che rendono alla perfezione l'unico vero problema e trovare il fornitore che ha le vecchie mazzette/colore codificate Piaggio e ti esegue un mix di colore pari all'originale. Maxmayer essendo storico ha gli originali quindi tintometricamente perfette.... ma neanche tanto.... perchè 40-50 anni fà le nitro erano differenti da quelle di oggi quindi se proprio vogliamo la finitura non è proprio la stessa....

A lavoro finito, posso assicurarti che è IMPOSSIILE capire se è stata usata una marca al posto di un'altra !!!

Il biancospino non è perfettamente bianco ma legggggggerrrrissimammenteee grigio, ossia è l'ultimo punto di grigio prima del bianco.

Ciao - Spiky

Link al commento
Condividi su altri siti

per quanto la mia esperienza sia poca posso dire che la Nitro e' semplicemente una vernice ottima per chi comincia.

Ti permette il recupero di qualsiasi difetto se pastello ... hai una buccia d'arancia accentuata , colature , sabbia , opacita' ? bene ... 1200 passi bene , a finire 1500 , pasta abrasiva polish cera e viene tirata che nessuno puo' farla meglio.

Con la bicomponente pure benchè pero' lo sforzo che tocca fare 'e nettamente superiore in quanto la vernice e' ben piu' tosta.

Detto questo comunque la nitro originale NON E' AFFATTO DIFFICILE DA TROVARE !

Su internet la trovi tranquillamente e a prezzi quasi onesti.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, grazie Spiky per l'esauriente risposta. Ora cercherò un colorificio che abbia le mazzette piaggio o un tintometro.

Il biancospino non è perfettamente bianco ma legggggggerrrrissimammenteee grigio, ossia è l'ultimo punto di grigio prima del bianco.

Nel caso non trovassi il colorificio che me lo fa, secondo te dovrei usare un 98% di bianco e un 2% di nero? La lievissima presenza di giallo che si vede su certe vespe è dovuta all'invecchiamento della nitro immagino.

Link al commento
Condividi su altri siti

Detto questo comunque la nitro originale NON E' AFFATTO DIFFICILE DA TROVARE !

Su internet la trovi tranquillamente e a prezzi quasi onesti.

Intendi nitro originale Max Mayer o Lechler? Se si la trovo su E-bay o su qualche altro sito in particolare ( da Coloreamico la vendono cara a 46 euro.... )?

Link al commento
Condividi su altri siti

.....Nel caso non trovassi il colorificio che me lo fa, secondo te dovrei usare un 98% di bianco e un 2% di nero? La lievissima presenza di giallo che si vede su certe Vespe è dovuta all'invecchiamento della nitro immagino.....

Yes.. il giallo è dovuto all'invecchiamento. Per quanto riguarda le proporzioni esatte non saprei dirti, ma comunque è una lieve sporcatura di grigio avvisabile solamente se lo metti a contrasto con il bianco puro.

Ciao Spiky

Link al commento
Condividi su altri siti

da colore amico e cara ???

vieni dalle mie parti che la vendono a 78 ... poi colore amico diventera' il numero uno. Anche perchè ha tutti i codici piaggio originali.

Detto questo a 48 euro non trovi nulla ... la bicomponente costa davvero l'occhio della testa e un colore nitro non maxmayer a me fa venire dei dubbi sulla qualita' ... in particolare se venduta a 10 euro.

Poi ognuno fa le sue scelte ovviamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

da colore amico e cara ???

intendevo dire che comunque è cara, anche se indubbiamente coloreamico ha il prezzo più basso, al quale vanno aggiunte le spese di spedizione.

Il tizio che mi vende la nitro a 10 euro per 3/4 di litro, che facendo le dovute proporzioni sono circa 13 euro al litro, la vende come colore per imbarcazioni ( ovviamente non per gli scafi), quindi alla fine non deve essere poi tanto male visto che la vernice sulle barche deve sopportare l'acqua, la salsedine, il sole , il vento e il freddo. Comunque andrò a chiedere ancora prezzi e prodotti in giro...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

A chi interessa invio un preventivo sulle vernici, fatto da un gosso negozio a brescia.

Mi confermava la commessa che tutte le vernici si usano per auto e moto.

Si nota il basso costo della nitro attorno ai sai 13 ai 15 euro ivata dello smalto poliuretanico normale 15-16 euro, lo smalto poliuretanico extra sui 38-40 mentre le acriliche bicomoneti dai 86-90 ai 100 euro.

I prodotti sono ppg

Link al commento
Condividi su altri siti

da colore amico e cara ???

intendevo dire che comunque è cara, anche se indubbiamente coloreamico ha il prezzo più basso, al quale vanno aggiunte le spese di spedizione.

Il tizio che mi vende la nitro a 10 euro per 3/4 di litro, che facendo le dovute proporzioni sono circa 13 euro al litro, la vende come colore per imbarcazioni ( ovviamente non per gli scafi), quindi alla fine non deve essere poi tanto male visto che la vernice sulle barche deve sopportare l'acqua, la salsedine, il sole , il vento e il freddo. Comunque andrò a chiedere ancora prezzi e prodotti in giro...

La nitro non si usa nella nautica nel modo + assoluto.............chi fa una cosa del genere è un incompetente, credimi, nella nautica ci ho lavorato x 20 anni

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
un vespone nn fatto alla nitro nn rende al massimo secondo me, se un metallizzato poi dall'originale cambia anche tonalità usate la nitro

Concordo con te sull'originalità della nitro, però esiste un problema di cui tenere ben conto

La nitro sta sparendo, in alcune zone la trovi ancora facilmente in altre meno

Per esempio il conce MM della provincia d'Imperia, molte tinte originali Piaggio è in grado di duplicarle solo all'acqua.

Se oggi fai una vespa alla nitro, e tra 5/6 anni devi farci un ritocco, come farai?

Riflettiamoci su questo aspetto

Link al commento
Condividi su altri siti

Non voglio riaprire la discussione, ma l'uso di vernici altrenative puuò essere interessante.

Oggi ho acquistato 5kg fondo epossidico marca alcea +cat , parlando con il tipo del colorificio mi ha fatto vedere una vecchia moto d'epoca fatta con la vernice poliuretanica da 15 euro/kg verniciata senza forno, be sono rimasto allibito, era davvero molto bella.

La stessa nitro la vende (quella migliore) a 12 euro.

Mi chiedo se la vera differenza fra la mx mayer ed altre case non sia solo per l'esatta definizione del colore?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...