Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti,

sto restaurando la mia "nuova" primavera (classe '76), ho smontato tutto e mi appresto a portare i pezzi dal carroziere, mi chiedevo solo come fare per sistemare la marmitta, posso cartegiarla e riverniciarla io (con antiruggine e una vernice per alte temperature nera? quale?) oppure vale la pena di portare anch'essa dal carroziere?

Avrei una voglia matta di iniziare a "colorare qualcosa" e mi sembra il pezzo più sicuro per iniziare evitando danni...

Cosa suggerite per dare una pulita all'interno, benzina?

Grazie mille per i consigli e a presto!

Il Mangia

Link al commento
Condividi su altri siti

 
Grazie mille, ma oltre a cuocerla sul falo' metto un po' di benzina dentro e cuocio anche dall'interno?

Luca

Assolutamente no!!

Basta una bella abbrustolita, okkio che farà fumo anche per un'ora che darà molto nell'okkio e che ti sottolineo che tutto ciò è ILLEGALE in quanto altamente inquinante, quindi fai le tue considerazioni visto che un padellino nuovo non costa uno sproposito.

Link al commento
Condividi su altri siti

oppure metti il padellino in una bella tinozza di plastica, come quella che usa tua nonna per lavare i panni, la riempi di acqua bollente e ci metti una buona dose di soda caustica a scaglie.la lasci a bagno un bel pò, anche una giornata intera; poi svuoti la bacinella dall'acqua "malsana" e ripeti l'operazione più volte, mettendo le scaglie di soda anke direttamente nel padellino.

i vapori della soda sono altamente tossici, sulla pelle non fanno praticamente niente (ma sarebbe meglio evitare contatti) ma se inalati fanno malissimo....quindi utilizza una maschera da carrozziere, e comunque sempre in luogo aperto, e MAI avvicinarsi più del necessario.

ho pulito così più di uno scarico e viene davvero bene, poi alla fine sciacqui con benzina e la marmitta è come nuova

Link al commento
Condividi su altri siti

OKKIO .. OKKIO .. OKKIO a svuotare le marmitte originali con l'acido !!!!!

I padellini originali hanno le pareti interne rivestite di materiale fonoassorbente tenuto poi con un lamierino millefori. Una bella imbottitura perimetrale.

Tale materiale funge però da spugna e quando la marmitta viene immersa nell'acido la spugna se lo assorbe. Anche se lavate e risciacquate tracce di acido rimangono imbevute e giorno dopo giorno mangiano la lamiera e sforano la marmitta.

Dopo l'acido conviene rimettere in moto la marmitta prima possibile così la temperatura e l'olio bruciano la rimanenza di acido. Oppure dopo l'acido conviene comunque bruciare la marmitta in modo da far volatilizzare la rimanenza interna.

Provare per credere........

Allora questo è quello che mi è capitato: circa due anni fà acquisto un vecchio padellino per una 50 Primaserie di quelli introvabili con il piffero montato sulla calotta superiore omologato e marchiato Piaggio con lo scudo rettangolare. Ottimo acquisto, Ottimo prezzo, Ottime condizioni..... un vero colpo di fortuna !!, il venditore lo aveva svuotato, ripulito (con l'acido) e riverniciato, veramente un bel pezzo neanche una ammaccatura.

Fiero dell'acquisto lo metto ben riposto da parte pronto all'occasione. Circa un mese fà giunge l'occasione per ritirarlo fuori e mi accorgo dell'orrenda situazione. Tutto sforacchiato ed arruginito dall'interno mangiato dall'acido e non parlo di qualche forellino ma proprio di lamiera marcia inutilizzabile.... che sfiga !!!

Ciao Spiky

Link al commento
Condividi su altri siti

caz ke gran sfiga!

a questo punto x evitare questo ulteriore rischio (non avevo pensato al materiale interno) sarebbe sufficiente, una volta lavata bene con la soda, scaldarla o montandola subito o "adagiandola" su un letto chiamato barbeque. in questo modo anche tutti i vapori sarebbero eliminati.

Link al commento
Condividi su altri siti

la soluzione della soda è comunque ottima!

ma come ha sottolineato tempo fa un'utente (di cui non ricordo il nome e che lavora con la soda in non so che tipo di lavoro), l'acido se poi non viene fermato con dei prodotti appositi o anche con il semplice olio e miscela incombusti che rimangono nella marmitta, continua la sua azione corrosiva nel tempo.... ecco spiegato lo stato della tua marmitta trattata con la soda e poi parchegiata senza "fermare" l'azione corrosiva.

Link al commento
Condividi su altri siti

YES, YES .... dopo il trattamento interno con la soda è sempre meglio dargli fuoco, così il calore brucia la rimanenza di soda ed anche la asciuga da umidità residua interna.

Continuando con i lavori, per scrostare poi esternamente il padellino da ruggine e croste (non grasse) usare spazzola metallica e acido cloridrico diluito, oppure acido muriatico che poi è la stessa cosa ma più diluito (quello per scorticare i pavimenti).

A lamiera pulita sgrassare con diluente e verniciare con vernice per alte temperature.

Alla fine sarebbe sempre meglio versarci dentro un bicchierino di olio meccanico pulito e rigirare la marmitta per ingrassare e salvaguardare le pareti interne.

Kakkio con la sfiga che mi sono ritrovato, mi sono fatto una cultura in merito !!!!

Comunque il padellino hold-stile non lo ho buttato e con molta pazienza e soldi l'ho recuperato tutto. Lamiera marcia sostituita e saldata con bacchette d'ottone e cannellino ad ossigeno-acetilene. Quanto ho speso ?? Dieci volte tanto.... però mi sono fatto una cultura ed ho imparato a saldare a cannello.

Comunque il recupero totale conviene economicamente solo se la marmitta è originale, se è commerciale conviene buttarla e comperarla nuova visto che ancora si trovano a prezzi competitivi (15-25 euro)

Ciao Spiky

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...