SNAIL62 Inviato 17 Agosto 2004 Segnala Inviato 17 Agosto 2004 Ciao a tutti. HO un px 150 cat.((2003) e volevo (come da voi consigliato) mettere una marmitta normalissima non cat. e sostituire il getto max. (sempre da voi consigliato). Scusate, so che se ne è parlato fino alla nausea, ma non sono riuscito a trovare dei vecchi post che specificassero con precisione dove si trova esattamente il getto max. da sostituire. Bisogna svitare il coperchio del carburatore suppongo, e poi ? Qual' è esattamente? Il getto max attuale è 98 ? Va aumentato di 2 punti giusto? Bisogna apportare delle modifiche alla carburazione con queste modifiche? (spero di no). Come avrete capito sono a digiuno di meccanica. Scusate la prolissità Bye da: Snail62 Px 150 cat (spero ancora per poco "cat") Cita
BiagezioPX Inviato 17 Agosto 2004 Segnala Inviato 17 Agosto 2004 Ciao ti rispondo io che il lavoro l'ho gi├â fatto! allora procurati un marmitta Piaggio originale o Sito(che ├â┬® uguale ma con un rumorino un po diverso,io ho questa e va bene!).Poi accedi al motore e come hai detto dovresti trovare una scatoletta nera attaccata al tubo nero dell'aria, ci sono due viti da togliere. Adesso che hai levato il coperchio troverai il filtro dell'aria che ├â┬¿ fissato con due viti una delle quali ├â┬¿ cilindrica e termina a punta. Adesso hai tolto il filtro e davanti ti troverai il carburatore, allora le vedi quelle due viti di ottone? sono una accanto all'altra prova a svitarle piano piano quella pi├â┬╣ lunga ├â┬¿ ill getto del max che dovrai sostituire con uno di misura 100, montalo e controlla dopo una bella tirata il colore della candela se ├â┬® nocciola la vespa ├â┬® in carburazione! se non sono stato chiaro su Vespa on line ho trovato un articolo con immagini di smontaggio di un carburatore così vedi bene dove sono i getti! ecco l'indirizzo: http://www.vespaonline.com/stex/carburatore2/carburatore.htm Ciao e fammi sapere se tutto ├â┬¿ andato bene Cita
rocksteady Inviato 17 Agosto 2004 Segnala Inviato 17 Agosto 2004 Mi raccomdo ricordati anche di cambiare la candela con una + fredda (grado termico Cita
SNAIL62 Inviato 18 Agosto 2004 Autore Segnala Inviato 18 Agosto 2004 Intanto vi ringrazio per la cortesia e la celerità nelle risposte. Ne approfitto chiedendo alcune precisazioni. Il tizio del negozio ( gentile e competente in materia di vespe) dove ho comprato la marmitta sito (specializzatissimo in vespe ) mi ha fatto un "discorsetto" sui getti trovandomi impreparato. Praticamente ha detto di controllare che lo "spillo" dove è inserito il nuovo getto (ora del 100) max. fosse contrassegnato dalla sigla BE 3 (che sarebbe lo spillo delle "vecchie" vespe 150) e non dalla sigla B 5 come in effetti è ! Per carità , la vespa ora va meglio senza cat. (a proposito devo ancora montare una candela + fredda, va bene una 78 della Champion al posto della "canonica" 82?) ma per fare una carburazione ad arte, oltre alla semplice sostituzione della parte finale (appunto getto del max) dovrei sostituire tutto lo "spillo" (quello contrassegnato dalla sigla B3 e non da quella attuale B 5). Non ricordo di aver letto nulla in merito a queste sigle di spilli. Ne sapete qualcosa ? Sono cavolate? Se cmq. spendendo pochi euro c'è un piccolissimo miglioramento nella carburazione tanto vale provarea cambiare tutto lo "spillo" giusto ? Ciao e grazie ancora da : Snail62 Vespa px 150 (scatalizz.) Cita
Ospite Inviato 18 Agosto 2004 Segnala Inviato 18 Agosto 2004 Senti, io ho semplicemente cambiato il getto e la Vespa ha una carburazione ottima. Non mi ero mai posto il problema di sostituire il polverizzatore (non se si chiama così), quindi visto che ora la maggior parte dei visitatori di VOL ├â┬¿ in vacanza non saprei come consigliarti. Ti posso dire che avendo cambiato solo il getto la Vespa va pi├â┬╣ che bene. Magari riproponi il post verso settembre così qualcuno pi├â┬╣ esperto di me ti potr├â consigliare meglio. Se proprio non ti convinci, cambialo completamente e fai la prova della candela e guarda se noti differenze. Per la candela al momento non so che dirti visto che monto una NGK di cui per├â┬▓ non ricordo la scala. Fammi sapere. BiagezioPX Cita
rocksteady Inviato 19 Agosto 2004 Segnala Inviato 19 Agosto 2004 http://fun.supereva.it/nospam/equivale.htm?p per le equivalenze candele e http://fun.supereva.it/nospam/tabella.htm?p per i carburatori, da cui si evince che dovresti mettere un emulsionatore be3 (il be5 ) lo montava solo l' arcobaleno 125 (con getto del 96 ), che in piaggio siano avnzati getti e carburatori ? Tralaltro io tendo a mettere uan candel livemente piu' fredda d' estate, e la b6hs d' inverno. Salutoni Marco Cita
Ospite Inviato 19 Agosto 2004 Segnala Inviato 19 Agosto 2004 Grazie 1000 ragazzi x le utili informazioni. Grazie a voi ho sostituito il getto max. del mio px 150 (ora è un 100) e prossimamente (appena il ricambista ne sarà provvisto) sostituirò l' emulsionatore (grazie alle tabelle ho scoperto la sua definizione corretta) attuale BE5 con il BE3, come consigliato dal ricambista per avere una carburazione perfetta con il getto del 100, e suggerito anche dalle tabelle. Rimane il mistero perchè mamma Piaggio abbia montato un emulsionatore (BE 5) sul mio px 150 ex cat. (2003) che in precedenza era destinato prettamente ai modelli 125. In ogni caso credo che le differenze siano impercettibili (ora la vespa scatalizzata va benissimo) ma preferisco accettare i consigli che mi sono stati suggeriti. Bye da: Snail62 Px 150 Cita
stardeluxe Inviato 21 Agosto 2004 Segnala Inviato 21 Agosto 2004 Scusami ma posso chiederti cosa cambia con la marmitta non catalitica? Anche a me hanno consigliato di cambiarla anche perchè nella mia star la marmitta ha anche una piccola strozzatura (comunque in autostrada con questa arrivo a toccare i 100 KM/h). Mi puoi dire quali sono i vantaggi? ciao Grazie Cita
SNAIL62 Inviato 21 Agosto 2004 Autore Segnala Inviato 21 Agosto 2004 Ciao Stardeluxe. E' un argomento ampiamente trattato, ma ti rispondo io che ho fatto il lavoro per ultimo. Ho solamente messo una marmitta identica all' originale non cat. (sito) e sostituito il getto max. da 98 a 100. Devo cambiare per scrupolo l' emulsionatore che è quel "coso" dove è inserito il getto max.(mi hanno detto che è preferibile il BE3 al posto dell' attuale BE5 per carburarla perfettamente, ma non credo influisca in nessun modo sulle prestazioni). La velocità max non cambia, cambia la ripresa (leggero miglioramento) e il "sound" è finalmente da "vera" vespa. Naturalmente non esistono gli svantaggi legati al calore prodotto dalla catalitica. Ciao da: Snail62 Px 150 Cita
rocksteady Inviato 21 Agosto 2004 Segnala Inviato 21 Agosto 2004 Beh praticamente in estate non viaggi piu' con un forno sotto la pedana, la vespa consuma lievemente meno e riprende qualcosina di + Saluti Cita
stardeluxe Inviato 21 Agosto 2004 Segnala Inviato 21 Agosto 2004 Ragazzi grazie delle informazioni, allora proverò anche io a cambiare il tutto a settembre! Mi hanno detto che la sito costa fra i 13 ed i 18 euro da un ricambista qui a Palermo quindi è una spesa facilmente affrontabile. Vi farò sapere Ciao Federico Cita
Ospite Inviato 22 Agosto 2004 Segnala Inviato 22 Agosto 2004 Grazie 1000 ragazzi x le utili informazioni. Grazie a voi ho sostituito il getto max. del mio px 150 (ora è un 100) e prossimamente (appena il ricambista ne sarà provvisto) sostituirò l' emulsionatore (grazie alle tabelle ho scoperto la sua definizione corretta) attuale BE5 con il BE3, come consigliato dal ricambista per avere una carburazione perfetta con il getto del 100, e suggerito anche dalle tabelle. Rimane il mistero perchè mamma Piaggio abbia montato un emulsionatore (BE 5) sul mio px 150 ex cat. (2003) che in precedenza era destinato prettamente ai modelli 125. In ogni caso credo che le differenze siano impercettibili (ora la vespa scatalizzata va benissimo) ma preferisco accettare i consigli che mi sono stati suggeriti. Bye da: Snail62 Px 150 Se noterai, il getto 98 con emulsionatore BE5 e' il getto del PX125 Catalitico: in piaggio, semplicemente hanno deciso di replicare la configurazione del PX125 Catalitico sul PX150 Catalitico. P.S : se vuoi essere pignolo, oltre al getto e all'emulsionattore, ci sarebbe anche il polverizzatore da cambiare. (3 componente). Cita
fabius666 Inviato 22 Agosto 2004 Segnala Inviato 22 Agosto 2004 >fra i 13 ed i 18 euro da un ricambista qui a Palermo A Bolzano costava 33+IVA che alla fine fanno circa 39.Poi il mio meccanico di fiducia me l'ha fatta a un buon prezzo... Possibile che ci sia un abisso del genere per una stupida marmitta tra posti differenti ??? Cita
rocksteady Inviato 23 Agosto 2004 Segnala Inviato 23 Agosto 2004 Quindi per il trend dei prezzi a Milano verra' sui 50 . Cita
stardeluxe Inviato 23 Agosto 2004 Segnala Inviato 23 Agosto 2004 Ragazzi ieri ho avuto la certezza del prezzo della marmitta sito base cioè il padellino: 19 euro! non sono 13...era troppo poco effettivamente...ma fortunatamente non sono nemmeno 33!!! Il 26 settembre il "gruppo vol palermitano" ha organizzato un bel giro qui nei dintorni.....vi conviene venire prendervi un pò di sole e fare un pò di acquisti!!! Ciao e a presto Federico Cita
BiagezioPX Inviato 23 Agosto 2004 Segnala Inviato 23 Agosto 2004 Che palle anche io che abito a Pisa ho pagato la padella Sito 39 euro!!!!allora tutti a Palermooooo!!!!!! Cita
Oizirbaf Inviato 25 Agosto 2004 Segnala Inviato 25 Agosto 2004 Il motore due tempi bruciando olio notoriamente tende ad intasare le marmitte. Il catalizzatore ├â┬¿ una sorta di filtro a maglie molto strette attraverso cui passano i gas di scarico. E' facile ipotizzare che si otturi pi├â┬╣ rapidamente di una marmitta normale e vada sostituita spesso. Tralasciando discorsi di prestazioni una marmitta catalitica costa molto ma molto pi├â┬╣ di una non catalitica. Quindi toglierla subito, sostituirla con una normale rimontandola solo in occasione di revisioni e bollini blu per il tempo strettamente necessario certamente ├â┬¿ illegale ma salva un bel p├â┬▓ di ├óÔÇÜ┬¼ Cita
stardeluxe Inviato 25 Agosto 2004 Segnala Inviato 25 Agosto 2004 ciao Oizirbaf, io penso che entro questa settimana farò il cambiamento. Però vorrei chiederti un consiglio: con la mia marmitta catalitica ho già fatto 8000 km circa, la vespa ha un anno ed un mese, è ormai troppo tardi per poterla utilizzare alla prossima revisione? Ho sempre usato olio castrol tts da 9 euro!La vespa per ora non mi fuma tanto. Puoi farmi pure una lista di tutto l'occorente per fare il cambiamento? marmitta,getto ect ect grazie Federico Cita
Ospite Inviato 25 Agosto 2004 Segnala Inviato 25 Agosto 2004 ciao Oizirbaf,io penso che entro questa settimana farò il cambiamento. Però vorrei chiederti un consiglio: con la mia marmitta catalitica ho già fatto 8000 km circa, la vespa ha un anno ed un mese, è ormai troppo tardi per poterla utilizzare alla prossima revisione? Ho sempre usato olio castrol tts da 9 euro!La vespa per ora non mi fuma tanto. Puoi farmi pure una lista di tutto l'occorente per fare il cambiamento? marmitta,getto ect ect grazie Federico Il getto potrebbe rimanere originale, che dovrebbe essere 100; al limite passi al 102, poi metti la marmitta nuova e provi come va. Per la marmitta vecchia: probabilmente va ancora bene, dovrebbero avere una percorrenza superiore alla tua prima di "saltare", inoltre (almeno per il PX) la versione kat carbura estremamente magro e ciò diminuisce di molto i residui carboniosi e grassi che intasavano le marmitte dei vecchi PX. Cita
Ospite Inviato 25 Agosto 2004 Segnala Inviato 25 Agosto 2004 poi credo che la marmitta kat del Px c'entri poco con i catalizzatori di tipo automobilistico di cui parla oizirbaf; quella del PX kat mi sembra il classico padellino privo di materiale fonoassorbente e termoisolante (lana di vetro, per intenderci) che era presente nelle vecche marmitte e nelle sito, materiale che si inzuppava di olio grasso e che alla fine portava alla formazione dei residui carboniosi che occludevano la marmitta. L'asportazione del materiale fonoassorbente ha: eliminato il ristagno di olii all'interno della marmitta e la relativa formazione di ostruzioni; tolto l'isolamento termico per cui la marmitta è più calda è quindi brucia meglio i residui oleosi e gli incombusti; prodotto maggiore rumore che viene in parte ridotto con l'adozione del silenziatore supplementare montato a sinistra della marmitta kat. Non a caso infatti la marmitta kat fa un rumorino metallico che ricorda vagamente le espansioni, Polini in testa a tutti, che erano prive di materiale fono assorbente. Che una maggiore temperatura di scarico comporti una combustione migliore degli olii e degli incombusti si vedeva anche montando il kit 177 Polini su vecchia marmitta; per i primi 20 km facevi fumo bianco e puzza di grasso bruciato, perchè il Polini aveva temperature più alte del Piaggio allo scarico e bruciava tutti i rimasugli all'interno della marmitta, rendendola più longeva. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** 7° RAID NOTTURNO DOLOMITI: ISCRIZIONI UFFICIALI***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Vespa 150 del 2007
Da MoMa73, in Vespe Automatiche
Vorrei acquistare una PX sono in cerca di consigli! 1 2
Da Shampuu, in Consigli per gli acquisti
fine restauro VBA del 58
Da dmax68, in Restauri: Nonne
Sospette incongruenze a libretto - Vespa PK50s 1 2
Da Grillopk50, in Vespe & incartamenti
Immagini