alebeast Inviato 15 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 15 Luglio 2008 raga, perchè anticipare l'albero? che mi cambia in termini di erogazione e prestazioni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
xx75ccy Inviato 15 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 15 Luglio 2008 cambia che passa più benzina, da sia più ripresa che giri massimi, è più importante anticipare l'albero che non raccordare i travasi. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianluca_91 Inviato 15 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 15 Luglio 2008 L'operazione di anticipo si fa lavorando la spalla dell'albero che regola l'apertura della valvola. Esistono 2 tipi di lavorazione: -Taglio netto; -Taglio seguendo la forma originale; Facendo questa lavorazione si va a anticipare l'apertura della valvola andando a guadagnare in termini di prestazioni, in questa maniera la valvola rimane aperta più a lungo. Detto questo non è che si piglia la spalla dell'albero e si lavora di 360┬░, montando l'albero sulla parte di carter con la valvola si fa ruotare fino a quando il pistone non comincia ad aprire i tavasi, a questo punto si fa un segno sulla parte superiore dela spalla dell'albero da dentro la valvola. Li avremo il punto massimo dove andare a tagliare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Seba_t16 Inviato 16 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Luglio 2008 montando l'albero sulla parte di carter con la valvola si fa ruotare fino a quando il pistone non comincia ad aprire i tavasi, a questo punto si fa un segno sulla parte superiore dela spalla dell'albero da dentro la valvola.Li avremo il punto massimo dove andare a tagliare. nn è una verità assoluta cmq Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
130special Inviato 16 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Luglio 2008 vero seba ,infatti prendi il libretto polini e copi .. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Seba_t16 Inviato 16 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Luglio 2008 vero seba ,infatti prendi il libretto polini e copi .. sei il solito pirlone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianluca_91 Inviato 16 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Luglio 2008 Come mai seba?? Ci si può spingere oltre?? Io sapevo era il limite massimo, oltre scusa la miscela in entrata dalla valvola trova i travasi aperti e non se ne andrebbe diretta in parte nello scarico?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Seba_t16 Inviato 16 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Luglio 2008 Come mai seba??Ci si può spingere oltre?? Io sapevo era il limite massimo, oltre scusa la miscela in entrata dalla valvola trova i travasi aperti e non se ne andrebbe diretta in parte nello scarico?? eeeeeeeee no!!! se così fosse, anche durante la fase di travaso, tutti i gas freschi se ne andrebbero diretti per lo scarico (che in quel momento è aperto) e il motore nn andrebbe nemmeno in moto. ma in realtà nn è così. facciamo un esempio: se tu alzi le fasi con una basetta, sposti i travasi più in alto, quindi il pistone nel momento in cui li chiude si trova in una posizione più alta. ovviamente per essere in una posizione più alta, vuol dire che l'albero motore ha compiuto qalche grado di rotazione.se noisegnassimo l'albero in questo punto, ti accorgeresti che la fase di aspirazione si è ridotta... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianluca_91 Inviato 16 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Luglio 2008 Ti ho seguito, quindi ci si potrebbe spingere anche un paio di mm oltre l'apertura dei travasi?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Seba_t16 Inviato 16 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Luglio 2008 dipende... io mi spingo anche oltre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianluca_91 Inviato 16 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Luglio 2008 Ora mi hai messo questa curiosità... Io non sono mai andato oltre nei miei pochi alberi che ho anticipato, anzi a volte ho preferito tenermi 1/2mm prima onde evitare appunto il verificarsi della mia ipotesi, ma se mi dici così... anticipo di 30mm... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Seba_t16 Inviato 16 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Luglio 2008 provare ragassi, provare. la marmitta fa molto in questo frangente, perchè l'effetto estrattivo di un espansione, può aiutare molto a risucchiare dal collettore di asp. passando ovviamente per la camera di manovella Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianluca_91 Inviato 16 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Luglio 2008 Io ora monto una siluro quindi non penso sia molto "estrattiva", meglio una polini o una proma... Proverò, mi spingerò oltre anticipando di 2mm oltre il limite... Se non parte al limite seba mi regala un suo albero... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Seba_t16 Inviato 16 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Luglio 2008 eeeeeeeeee sicuro!!!!! se vuoi ti offro pure lo spritz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianluca_91 Inviato 16 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Luglio 2008 Farei così, ho un paio di alberi con sedi chiavete sputtanate e con la biella che ha talmente tanto giogo che frega sulle spelle tranquillemente, io provo a anticipare quelli, magari di 40/45mm, li provo(in teoria) e poi ti cito perchè mi hai detto una balla... E per risarcirmi magari mi mandi 3 alberi: -Un drt cono grosso anticipato in c45; -un drt cono grosso anticipato in c53; -uno spalle piene a tua scelta, magari bilanciato perfetamente non sarebbe male eh... Tornando seri, il massimo anticipo che ho fatto è stato di 23/24mm, potrei provare a togliere altri 2/3mm?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Seba_t16 Inviato 16 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Luglio 2008 io di solito mi regolo guardando dentro la canna del cilindro, e vedo quanto manca alla chiusura totale dei travasi. (cilindro fissato con 2 prigionieri e testa tolta ovviamente) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianluca_91 Inviato 16 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Luglio 2008 io di solito mi regolo guardando dentro la canna del cilindro, e vedo quanto manca alla chiusura totale dei travasi. (cilindro fissato con 2 prigionieri e testa tolta ovviamente) Preciso preciso come fo io... Cmq prestazionalmente parlando quei 2mm, non stiamo parlando di motori fatti al micron, influiscono il giusto?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Seba_t16 Inviato 16 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Luglio 2008 dovresti tirargli fuori ancora qualche giro utile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianluca_91 Inviato 16 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Luglio 2008 Tutto fa, mezzo giro di li, mezzo da la e siamo gia a un giro completo... Ecco che mentre dovrei essere a fare lo stage ho imparato un altra cosa sulla vespa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d.l.d. Inviato 16 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Luglio 2008 vabbe ragazzi questa operazione di cui state parlando non è il famoso incrocio di aspirazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Seba_t16 Inviato 16 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Luglio 2008 esatt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d.l.d. Inviato 16 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Luglio 2008 se ne parlava su et3... ma seba se io esagero con l'incrocio ovvero che so ho un albero da 130°in apertura e i travasi a 100 che succede con 30°di incrocio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianluca_91 Inviato 16 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Luglio 2008 L'ho gia sentito dire, però mi sembra di aver capito che non si deve esagerare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea78153 Inviato 16 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Luglio 2008 io di solito mi regolo guardando dentro la canna del cilindro, e vedo quanto manca alla chiusura totale dei travasi. (cilindro fissato con 2 prigionieri e testa tolta ovviamente) La testa di chi????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Seba_t16 Inviato 17 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Luglio 2008 la mia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Carburatore e collettore
Da roby267, in Restauro Motori Telai Piccoli
La degna erede della Px125
Da Mauro150LX, in Le chiacchiere di Vespaonline
Riparazione telaio Vespa PX
Da Angelo F., in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Presentazione
Da Goliver82, in Le chiacchiere di Vespaonline
Vespa 102 Special Vuoti
Da Alfonso62, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini