Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ragazzi,

mi date la vostra opinione piu' sincera:

http://picasaweb.google.co.uk/tommaso.cacurio/VespaVNB1T

1- come e' messa secondo voi questa vespa?(appena ho piu' foto le metto online)

2- secondo voi quanto mi costa ristrutturarla perfettamente?

3- mi consigliate qualcuno che potrebbe fare questo lavoro, in zona veneto-friuli?

Grazie a tutti!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

 

La vespa non sembrerebbe messa male, le verniciature non originali hanno senza dubbio contribuito alla sua conservazione, ma questa è da valutare in maniera più approfondita, comunque è da sabbiare e verniciarla del colore originale mancano sella originale e portapacchi, il motore sarà pure da restaurare, quindi conta che di soldi c'è ne vorranno da spendere, solo di carozzeria fatta a regola d'arte conta circa 1000,00 euro e poi i ricambi per altri 400,00 euro, quindi valuta tu, comunque resta una bella vespa con un motore offidabile se restaurato bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

sembra messa bene.. se vuoi farla ristrutturarla perfettamente sai che ci vogliono 1000euro sicuri tra sabbiatura e verniciatura, poi ho visto che ti mancherebbero i "listelli" di alluminio da mettere sulle pedane.. le due selle come in origine.. ed altri dettagli + il motore (dipende com'è messo..) SICURAMENTE 1500euro..+sorprese varie

cmq se ti interessa ti posso dare il numero di un restauratore Vespa nel trevigiano.. non è di certo il + economico ma ti ritorna la Vespa coma mamma Piaggio l'ha fatta, si occupa anche della burocrazia e te la iscrive ASI!

Link al commento
Condividi su altri siti

Vespa visibilmente raffazzonata, con diverse parti da sostituire, carrozzeria da rivedere senza contare le parti meccaniche che qui è impossibile valutare (ma l'hai ridotta tu così?). Il pezzo è sicuramente valido e vale la pena ripristinarlo. Inoltre dovrebbe essere una Vna. Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

magari l'avessi ridotta io cosi, almeno saprei cosa ho cambiato e lo sostituirei con pezzi originali!! Scherzi a parte l'ho trovata cosi, e sono proprio un beginner in queste cose.

Per prima cosa, mi piacerebbe prendere sella, sellino, fanale, listelli e tappo benzina. Dove li trovo originali? Avete consigli?

Inoltre il manubrio non ha contachilometri. E' normale? il telaio e' un 0177xx percio' dobrebbe essere un vnb1t no? Anche s sempre nella visura dicono che e' un modello 1958.. non ci capisco nulla caspita!

Appena posso gli faccio piu' foto cosi la possiamo vedere meglio e vedere tutte cio' che devo recuperare per rimetterla in sesto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Vna e della 1a serie visto l'anno e il telaio (n.b.: miscela 5% se il motore è il suo originale - controlla il numero). La ruota di scorta era un accessorio aftermarket ed era possibile posizionarla sia anteriormente che posteriormente. Il manubrio ha il foro per il contachilometri? Se sì allora ci vuole ed è abbastanza difficile da trovare dato che non viene riprodotto (con conseguente costo elevato), se no vuol dire che è nata senza ed anche abbastanza rara. I pezzi originali li puoi trovare nei mercatini altrimenti si trovano delle buone riproduzioni dai rivenditori, in entrambi i casi preparati a spendere!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la spiegazione! In effetti non ha nessun buco per il contachilometri nel manubrio, percio' deduco che e' nata senza niente.

Molto interessante il discorso della miscela, appena torno a casa controllo tutto e metto piu' foto, non vedo l'ora di portarmela qui a Ginevra!

Magari provo a vedere in officina tonazzo se hanno un po' di accessori, e tra poco comincio a metterla in sesto come si deve.

Il colore era uno solo , il Grigio MaxMeyer 15046 giusto? cosi gia devo trovare qualcuno che la riporti allo stato originale...

Link al commento
Condividi su altri siti

Premetto che in mancanza di foto più dettagliate non è facile dare indicazioni.

Per l'impianto elettrico verifica prima se è recuperabile quello attualmente installato, spesso si trova montato ancora l'originale perchè difficilmente veniva sostituito, e se non ha problemi ti risparmi anche il tempo per la sostituzione (che a volte è una rogna). Per lo scudetto anteriore non va bene quello che ha su? Quel fanale posteriore non ha lo stop per cui bisogna verificare se per il collaudo (ammesso che sia da fare perchè non hai detto se è radiata. se ha i documenti ecc.) è indispensabile averlo. Avanti con foto, questo restauro sarà sicuramente interessante. Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Allora, andato e tornato da Ginevra a Venezia questo week/end, dopo 1300 km sulle chiappe, eccomi qui con foto piu' dettagliate del "bolide". Speriamo che siano sufficientemente visibili. Innanzitutto mi e' stato detto di recuperare il certificato d'Origine prima di iniziare il restauro, cosi in quel certificato posso controllare esattamente come la Vespa era uscita dalla Piaggio, e posso sistemarla in maniera identica (o quasi, dipendendo dalla reperibilita' e prezzi dei pezzi di ricambio). E┬┤' vero??

Ecco le nuove foto: http://picasaweb.google.co.uk/tommaso.cacurio/VespaVNA1T

Si accettano suggerimenti, opinioni, aiuti passo per passo, inviti a cena, ETC. PER UN VERO BEGINNER!!

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...