tcacurio Inviato 15 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 15 Luglio 2008 Ragazzi, mi date la vostra opinione piu' sincera: http://picasaweb.google.co.uk/tommaso.cacurio/VespaVNB1T 1- come e' messa secondo voi questa vespa?(appena ho piu' foto le metto online) 2- secondo voi quanto mi costa ristrutturarla perfettamente? 3- mi consigliate qualcuno che potrebbe fare questo lavoro, in zona veneto-friuli? Grazie a tutti!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciccii21 Inviato 16 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Luglio 2008 La vespa non sembrerebbe messa male, le verniciature non originali hanno senza dubbio contribuito alla sua conservazione, ma questa è da valutare in maniera più approfondita, comunque è da sabbiare e verniciarla del colore originale mancano sella originale e portapacchi, il motore sarà pure da restaurare, quindi conta che di soldi c'è ne vorranno da spendere, solo di carozzeria fatta a regola d'arte conta circa 1000,00 euro e poi i ricambi per altri 400,00 euro, quindi valuta tu, comunque resta una bella vespa con un motore offidabile se restaurato bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mike66 Inviato 16 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Luglio 2008 ........sicuramente non chiedono poco quindi visto che è da riverniciare (a meno che a te vada bene così) e molti pezzi da cambiare per metterla originale io mi guarderei un po in giro....qualche vnb a cifre modiche si trova....ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tcacurio Inviato 16 Luglio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 16 Luglio 2008 in realta' la vespa e' gia' mia, e chiedevo quanto potrebbe costare restaurarla... Immagino piu' o meno 1500 euri? E' la mia prima Vespa (spero di una lunga serie... ;-)) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
albymatto Inviato 16 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Luglio 2008 con 1500 eurini credo che ce la fai...specie se è sana di carrozza!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Guid Inviato 16 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Luglio 2008 sembra messa bene.. se vuoi farla ristrutturarla perfettamente sai che ci vogliono 1000euro sicuri tra sabbiatura e verniciatura, poi ho visto che ti mancherebbero i "listelli" di alluminio da mettere sulle pedane.. le due selle come in origine.. ed altri dettagli + il motore (dipende com'è messo..) SICURAMENTE 1500euro..+sorprese varie cmq se ti interessa ti posso dare il numero di un restauratore Vespa nel trevigiano.. non è di certo il + economico ma ti ritorna la Vespa coma mamma Piaggio l'ha fatta, si occupa anche della burocrazia e te la iscrive ASI! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tcacurio Inviato 16 Luglio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 16 Luglio 2008 se me lo dai mi fai un grosso piacere... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Guid Inviato 16 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Luglio 2008 ti ho mandato un "messaggio privato" con l'indirizzo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tcacurio Inviato 17 Luglio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 17 Luglio 2008 grazie mille vecio! Anche immagino la parte piu' bella dopo aver comprato una vespa e' quella di ristrutturarla con le proprie mani!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dfteam Inviato 18 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Luglio 2008 Sembra messa bene, ma ha molte cose non originali (fanale, listelli pedane, rubinetto benzina, ecc). Con 1500euro la fai come si deve. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MAVRO57 Inviato 18 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Luglio 2008 Vespa visibilmente raffazzonata, con diverse parti da sostituire, carrozzeria da rivedere senza contare le parti meccaniche che qui è impossibile valutare (ma l'hai ridotta tu così?). Il pezzo è sicuramente valido e vale la pena ripristinarlo. Inoltre dovrebbe essere una Vna. Ciao. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tcacurio Inviato 19 Luglio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 19 Luglio 2008 magari l'avessi ridotta io cosi, almeno saprei cosa ho cambiato e lo sostituirei con pezzi originali!! Scherzi a parte l'ho trovata cosi, e sono proprio un beginner in queste cose. Per prima cosa, mi piacerebbe prendere sella, sellino, fanale, listelli e tappo benzina. Dove li trovo originali? Avete consigli? Inoltre il manubrio non ha contachilometri. E' normale? il telaio e' un 0177xx percio' dobrebbe essere un vnb1t no? Anche s sempre nella visura dicono che e' un modello 1958.. non ci capisco nulla caspita! Appena posso gli faccio piu' foto cosi la possiamo vedere meglio e vedere tutte cio' che devo recuperare per rimetterla in sesto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tcacurio Inviato 19 Luglio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 19 Luglio 2008 Ho controllato, nella visura dice modello 1958 immatricolata nel settembre del 1960, percio' devo dedurre che e' una vna1? Percio' il portaruota di scorta sotto il manubrio e' stato aggiunto dopo poiche' la vna1 aveva la ruota dis corta dietro il sellino? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tcacurio Inviato 21 Luglio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 21 Luglio 2008 Inoltre ho controllato e sotto la sella nella parte piu' anteriore c'e' il cavo per tirare l'aria... E' normale? E' di una VNA o VNB? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Guid Inviato 21 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 21 Luglio 2008 Si allora hai una VNA1 perchè l'ultimo num di telaio è 068031 e la tua (0177xx) è dentro, invece dal 068032 sono VNA2! confermo ruota di scorta dietro il sellino e il contakm era un optional! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tcacurio Inviato 21 Luglio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 21 Luglio 2008 beh, mi sa che ci siamo allora! Caspita grazie, finalmente ho scoperto che Vespa ho! ;-) Adesso devo cominciare a vedere dove comprare le selle il fanale e i listelli per una VNA... qualche suggerimento??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MAVRO57 Inviato 21 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 21 Luglio 2008 Vna e della 1a serie visto l'anno e il telaio (n.b.: miscela 5% se il motore è il suo originale - controlla il numero). La ruota di scorta era un accessorio aftermarket ed era possibile posizionarla sia anteriormente che posteriormente. Il manubrio ha il foro per il contachilometri? Se sì allora ci vuole ed è abbastanza difficile da trovare dato che non viene riprodotto (con conseguente costo elevato), se no vuol dire che è nata senza ed anche abbastanza rara. I pezzi originali li puoi trovare nei mercatini altrimenti si trovano delle buone riproduzioni dai rivenditori, in entrambi i casi preparati a spendere!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tcacurio Inviato 21 Luglio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 21 Luglio 2008 Grazie per la spiegazione! In effetti non ha nessun buco per il contachilometri nel manubrio, percio' deduco che e' nata senza niente. Molto interessante il discorso della miscela, appena torno a casa controllo tutto e metto piu' foto, non vedo l'ora di portarmela qui a Ginevra! Magari provo a vedere in officina tonazzo se hanno un po' di accessori, e tra poco comincio a metterla in sesto come si deve. Il colore era uno solo , il Grigio MaxMeyer 15046 giusto? cosi gia devo trovare qualcuno che la riporti allo stato originale... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MAVRO57 Inviato 21 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 21 Luglio 2008 Grigio MaxMeyer 15046 - copriventola Alluminio MaxMeyer 1.268.0983 La pedana mi sembra a prima vista un pò disastrata ed il cavalletto (che non è suo) è stato posizionato troppo avanti.; anche la leva della messa in moto non è originale. Ciao e buon restauro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tcacurio Inviato 22 Luglio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 22 Luglio 2008 allora, cominciamoa prendere i primi ricambi... che ne dite di questi? Vanno bene? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MAVRO57 Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 22 Luglio 2008 Premetto che in mancanza di foto più dettagliate non è facile dare indicazioni. Per l'impianto elettrico verifica prima se è recuperabile quello attualmente installato, spesso si trova montato ancora l'originale perchè difficilmente veniva sostituito, e se non ha problemi ti risparmi anche il tempo per la sostituzione (che a volte è una rogna). Per lo scudetto anteriore non va bene quello che ha su? Quel fanale posteriore non ha lo stop per cui bisogna verificare se per il collaudo (ammesso che sia da fare perchè non hai detto se è radiata. se ha i documenti ecc.) è indispensabile averlo. Avanti con foto, questo restauro sarà sicuramente interessante. Ciao. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tcacurio Inviato 3 Agosto 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 3 Agosto 2008 Allora, andato e tornato da Ginevra a Venezia questo week/end, dopo 1300 km sulle chiappe, eccomi qui con foto piu' dettagliate del "bolide". Speriamo che siano sufficientemente visibili. Innanzitutto mi e' stato detto di recuperare il certificato d'Origine prima di iniziare il restauro, cosi in quel certificato posso controllare esattamente come la Vespa era uscita dalla Piaggio, e posso sistemarla in maniera identica (o quasi, dipendendo dalla reperibilita' e prezzi dei pezzi di ricambio). E┬┤' vero?? Ecco le nuove foto: http://picasaweb.google.co.uk/tommaso.cacurio/VespaVNA1T Si accettano suggerimenti, opinioni, aiuti passo per passo, inviti a cena, ETC. PER UN VERO BEGINNER!! Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MAVRO57 Inviato 6 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 6 Agosto 2008 Curiosa la numerazione delle marce sul manubrio; ma non è italiana? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tcacurio Inviato 7 Agosto 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 7 Agosto 2008 secondo la visura del pra e' italiana... magari gli hanno messo un manubrio diverso? Non e' la numerazione italiana normale sul manubrio? Come dovrebbe essere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MAVRO57 Inviato 9 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 9 Agosto 2008 Così. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Carburatore e collettore
Da roby267, in Restauro Motori Telai Piccoli
La degna erede della Px125
Da Mauro150LX, in Le chiacchiere di Vespaonline
Riparazione telaio Vespa PX
Da Angelo F., in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Presentazione
Da Goliver82, in Le chiacchiere di Vespaonline
Vespa 102 Special Vuoti
Da Alfonso62, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini