tango5 Inviato 16 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 16 Luglio 2008 Salve amici, non sono un grande esperto, ma fino al gruppo termico riesco a farlo da me. Alla mia T5 dell'86 con 57.000 km, 5.000 km fa, ho cambiato da me per la seconda volta il gruppo termico: POLINI 152 cc. Ho la marmitta originale svuotata, rapporti allungati e niente di più. Leggendo tra i vari topic, sembrerebbe che dovrei passare il getto massimo del carburatore (24/24?) da 110 a 120. Mi date conferma? Inoltre pare che a breve devo cambiare frizione, agli alti regimi oltre 6500 giri/min slitta, quindi a motore caldo non supero i 90 km/h, mentre a freddo di 4a sto sui 110 km/h e di terza non posso tirare altrimenti oltre i 7.000 già slitta. Sarà sufficiente cambiare i dischi? Io opterei anche per le molle rinforzate, quali o cosa di più? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Uno Inviato 17 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Luglio 2008 allora.. se dell'86 dovresti avere il freno aria da 120 ( l'ultimo pezzo sopra il getto) e dovrebbe bastarti il 110 ma dipende... io metterei il 120 per scrupolo.. ma non si possono fare le carb via web ;-) Per la friz basta cambiare i dischi.. le molle non servono tranquillo Perchè hai cambiato gt? hai grippato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tango5 Inviato 17 Luglio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 17 Luglio 2008 SI....ho grippato per la seconda volta. La prima volta avevo l'originale in lega e su una salita di un ponte, tirando la 2a con marmitta polini (credo) ho grippato. Poi ho scoperto che la marmitta era bucata dalle vibrazioni. Aveva 40.000 km! Successivamente ho rimesso l'originale, ma aperta, bruciata e risaldata e va benissimo! Ho montato il 152 cc polini, ma ho dovuto allungare i rapporti per via del fatto che quando entravo in curve di 1a o 2a, ero costretto a cambiare in curva e la cosa non mi piaceva. Di 1a era ingestibile, all'uscita delle curve si alzava d'accelerazione. Inoltre quando ero in 4a a 115 km/h sembrava che doveva gripparsi da un momento all'altro, voleva la 5a! Con i rapporti più lunghi ho risolto. Dopo 12.000 km però ho grippato il 152 cc, ma la colpa sarà stata del benzinaio che nella miscela metteva un olio scadente. Adesso ha 5.000 km lo stesso polini 152 cc, ma dalla nascita faccio io la miscela con il castrol TTS, e mi trovo molto bene. Ripeto, l'unico dubbio era sul 120 del getto massimo.......se lo mettessi, me ne accorgerei? E' più potente? O è solo per sicurezza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lupino Inviato 17 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Luglio 2008 Con il Malossi 170 viene consegnato un getto 122, per un Polini penso che un 120 sia un po troppo grande ma il 110 troppo piccolo, perchè non provi un 116, è una via di mezzo, ci vuole 5min a cambiarlo e ti renderai conto subito se cambia o no, se peggiora o migliora... Se hai solo il 120 potresti anche provarlo e poi vedi come gira...dai stai perdendo piu tempo a scrivere che a montarlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Uno Inviato 17 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Luglio 2008 allora premessa.. ogni motore vuole il suo getto... ho avuto due T5 identiche .. stesso polini una col 110 e l'altra 120... Il getto mica si mette a caso.. Allora fai così: monta il getto.. metti la 2°e tira a manetta per 10 secondi poi spegni la volo la vespa senza farla girare al minimo. Smonta la candela e gurda l'elettrodo ( il pezzo curvo), se è color nocciola il getto è giusto.. se è bincastro il getto è piccolo se è nero fuligginoso il getto è troppo grosso. facile no? ;-) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lupino Inviato 18 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Luglio 2008 Secondo me il colore della candela non si controlla dall'elettrodo ma dalla parte interna tutto in fondo (quella bianca quando la candela è nuova)... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Uno Inviato 18 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Luglio 2008 Io la so diversamente.. la candela deve essere rigorosamente vecchia e del giusto grado termico e si guarda l'eletrodo curvo.. Se guardi l'elettrodo centrale rischi di mettere getti larghi come grondaie.. altri pareri? ;-) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 18 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Luglio 2008 parte centrale, son d'accordo con lupino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 18 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Luglio 2008 Per verificare la corretta regolazione del getto max. bisogna montare una candela nuova e trovare un tratto dritto in piano sufficientemente lungo.Si avvia il motore e si tira a manetta , dopo 15-20 secondi a gas spalancato si preme il "kill button", si chiude il gas e si tira la frizione.Per evitare letture errate è importante che non ci siano ulteriori scoppi.Si smonta la candela e si valuta il colore della porcellana che ricopre l'elettrodo centrale (vedi foto). Si tenga presente che il getto max è meglio se è qualche punto in più, soprattutto se si gira su terreni pesanti o cmq. che legano, dove il motore lavora sotto sforzo. Per verificare il lavoro fatto è sempre buona norma tenere sotto controllo il colore della candela che ci dà indicazioni utili anche sulla carburazione a gas parzializzato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lupino Inviato 18 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Luglio 2008 Secondo me è proprio controllando l'elettrodo che si sbaglia getto...non vorrei sbagliarmi ma penso che la si controlla proprio nella parte centrale e non sull'elettrodo...cercherò conferme Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 18 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Luglio 2008 te l'ho appena scritoo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lupino Inviato 18 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Luglio 2008 sorry sorry non avevo visto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 18 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Luglio 2008 caspita sono dislessico in scrittura!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cristian-91 Inviato 19 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 19 Luglio 2008 Si alza di gas in prima? Comunque io sulla mia con 152 e marmitta monto un getto da 122,e mi trovo bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Carburatore e collettore
Da roby267, in Restauro Motori Telai Piccoli
La degna erede della Px125
Da Mauro150LX, in Le chiacchiere di Vespaonline
Riparazione telaio Vespa PX
Da Angelo F., in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Presentazione
Da Goliver82, in Le chiacchiere di Vespaonline
Vespa 102 Special Vuoti
Da Alfonso62, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini