vespower-bo Inviato 17 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Luglio 2008 per favore, mi risponda solo chi l'ha montato e non chi l'ha "sentito dire"....... Chi di voi usa lo spinottto disassato drt??????? Pregi, difetti, osservazioni ??????????????? Grazie mille, sarebbe importante ricevere parecchie risposte..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
130special Inviato 17 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Luglio 2008 avolo so cosa significa e cosa comporta anche se non l'ho provato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Seba_t16 Inviato 17 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Luglio 2008 devi accorciare un po il pistone limare leggermente la testa di biella notevole coppia motrice in più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianluca_91 Inviato 17 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Luglio 2008 devi accorciare un po il pistone limare leggermente la testa di biella Aspè aspè... Ero anch'o intressato allo spinotto, ovviamente andando a guadagnare 1mm al pms e al pmi al pmi il mantello del pistone andrebbe a toccare alla spalla dell'albero, quindi una piccola limata non è un problema, ma perchè limare leggermente la testa di biella???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Seba_t16 Inviato 17 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Luglio 2008 il pistone nn tocca le spalle dell'albero, tocca la base del travaso. la limatura del piede di biella, nn sempre necessaria, può verificarsi perchè struscia lungo la circonferenza della camera di manovella lato volano. questo perchè il diametro è minore rispetto all'altro semicarter Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianluca_91 Inviato 17 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Luglio 2008 Capito perfettamente, tutto chiaro ora... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vespower-bo Inviato 17 Luglio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 17 Luglio 2008 il pistone nn tocca le spalle dell'albero, tocca la base del travaso.la limatura del piede di biella, nn sempre necessaria, può verificarsi perchè struscia lungo la circonferenza della camera di manovella lato volano. questo perchè il diametro è minore rispetto all'altro semicarter no, a dire la verità ciò a me non è capitato........ nessuna altro?????? nessuno che lo monta?????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
130special Inviato 17 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Luglio 2008 sirnik e dice che è na bomba ..cioè perfetto e vale la pena metterlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miniturb Inviato 18 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Luglio 2008 vespower, alla vespata sull'arancione avevo lo spinotto disassato su 110 Polini. Sul 110 ci va senza nessuna modifica al pistone e al cilindro. Non ho provato il 110 in corsa 43, ma in corsa 45 ho dato filo da torcere anche a qualche 130... Ottima coppia e buon tiro... Monto una 24/72, ma con la 130/70-10 il rapporto è più lungo (136 cm di circonferenza ruota). Marmitta D&F modificata silent e 24. Lo spinotto è su un mazzuchelli anticipato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stasky Inviato 18 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Luglio 2008 io lo monto sull'm1 e confermo che ci va senza modifiche al pistone perchè è già corto di suo rispetto ad un polini, io ho fatto fare il lavoro di imbiellaggio da denis quindi non sò se abbia limato la testa di biella o no..... costo del lavoro tra spedizione andata/ritorno spinotto e imbiellaggio 90€ il vantaggio è senza dubbio che va più forte di svantaggi non ne vedo, oltretutto gli spinotti che usa hanno un interefrenza maggiore rispetto a quello originale dell'albero, quindi è anche più sicuro.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SpeedVyper Inviato 3 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 3 Agosto 2008 scusate la mia abissale ignoranza ma cos'e' lo spinotto disassato?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
130special Inviato 3 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 3 Agosto 2008 biella numero uno è attaccata allo spinotto originale biella numero due è attaccata allo spinotto disassato .. disassato significa appunto fuori asse , ossia fuori l'asse originale , quella disassatura gli fa guadagnare 2 mm ripartiti uno al pms e uno al pmi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sartana1969 Inviato 3 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 3 Agosto 2008 scusate la mia abissale ignoranza ma cos'e' lo spinotto disassato?? mentre l'asse di accoppiamento dell'albero è normalmente un cilindro che tiene unite le due spalle dell'albero (su questo asse lavora la biella con la sua testa), l'asse disassato è costituito da una particolare fatto di centro con 3 settori: i 2 settori più esterni sono cilindrici e in asse tra loro e sono le due parti dell'asse che tengono l'albero chiuso (quelle che si inseriscono nelle 2 spalle): il 3°settore è un altro cilindro intermedio tra i due e fuori asse dagli altri 2 - su questo lavora la testa di biella se il disassamento è vero il perimetro esterno delle spalle dell'albero, aumenti la corsa, se è verso l'interno la riduci il particolare è simile a un settore che lavora sui piattelli o sulle aste di un albeoro a camme della distribuzione di un 4T Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
130special Inviato 3 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 3 Agosto 2008 scusate la mia abissale ignoranza ma cos'e' lo spinotto disassato?? mentre l'asse di accoppiamento dell'albero è normalmente un cilindro che tiene unite le due spalle dell'albero (su questo asse lavora la biella con la sua testa), l'asse disassato è costituito da una particolare fatto di centro con 3 settori: i 2 settori più esterni sono cilindrici e in asse tra loro e sono le due parti dell'asse che tengono l'albero chiuso (quelle che si inseriscono nelle 2 spalle): il 3°settore è un altro cilindro intermedio tra i due e fuori asse dagli altri 2 - su questo lavora la testa di biella se il disassamento è vero il perimetro esterno delle spalle dell'albero, aumenti la corsa, se è verso l'interno la riduci il particolare è simile a un settore che lavora sui piattelli o sulle aste di un albeoro a camme della distribuzione di un 4T Il Perfezionista colpì ancora. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Seba_t16 Inviato 4 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 4 Agosto 2008 "il perfezionista" .... PROSSIMAMENTE AL CINEMA!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
130special Inviato 4 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 4 Agosto 2008 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Seba_t16 Inviato 4 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 4 Agosto 2008 guarda che quella è del sartaccio.. tuono rosso nero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
130special Inviato 4 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 4 Agosto 2008 si si lo so ...infatti il perfezionista è lui ahahahhahahaha:lol: HO FATTO PURE UN ERRORE : Procuded invece di produced che minchione ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Seba_t16 Inviato 4 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 4 Agosto 2008 che minchione ! quoto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
130special Inviato 4 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 4 Agosto 2008 che minchione ! quoto La parola minchia, ha prodotto anche altri termini derivati come minchiata, per indicare sciocchezza o minchione. Il termine minchione serve per indicare una persona sciocca, detta - nell'accezione comune del termine - coglione o, peggio, cazzone. (the perfectionist) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Seba_t16 Inviato 4 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 4 Agosto 2008 anche rocco siffredi è un cazzone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
xx75ccy Inviato 4 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 4 Agosto 2008 anche rocco siffredi è un cazzone EMM NON SOLO CMQ INTEESSA ANKE A ME, SARà PROSSIMO SUL PINASCONE!!!! OVVIAMENTE CON OMONIMO ALBERO mi interesserebbe sapere gli effetti negativi, perkè un usignolo che di nick è il " the perfectionist " mi disse che alcuni ci hanno rimesso la biella per questo spinotto. ora iovorei capire questi alcuni perkè ci hanno rimesso la biella? ciaooo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Seba_t16 Inviato 4 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 4 Agosto 2008 chi è il maledetto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
xx75ccy Inviato 4 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 4 Agosto 2008 1969 IL SUO NICK FINISCE CON QUESTO NUMERO... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Seba_t16 Inviato 4 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 4 Agosto 2008 chi sarà mai...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa px125e con elaborazione sconosciuta
Da Davide0033, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Chiedo perché sono completamente ignorante
Da silvione, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Mi presento
Da Marco Polito, in Le chiacchiere di Vespaonline
Presentazione
Da Goliver82, in Le chiacchiere di Vespaonline
Targhe storiche approvato emendamento
Da ANDREA2308, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini