Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti!

Visto che ho un po di tempo e non ho sonno, ho deciso di pubblicare il mio blocco ovvero la configurazione che uso tutti i giorni su strada!

In questo periodo causa riverniciatura (bianco perla con qualche riflesso azzurro) della mia vespa, ho provveduto a smontare tutto il blocco e revisionare tutto per bene, e magari effettuare qualche sostituzione.

Ecco qua la mia configurazione:

m1 senza scalini, scarico portato a 184°e allargato (vedi foto), i travasi sulla canna sono soltanto ritoccati (sto aspettando il pistone da angelo, speriamo in bene nei tempi)

carter spianati e raccordati naturalmente, i carter erano gia raccordati (un po da cane), ho cercato di rimediare meglio possibile e i risultati sono nella foto, tutto sommato sono decenti, anche se sul lato frizione cÔÇÖeÔÇÖ stucco epossidico (il travaso eÔÇÖ comunque molto liscio e non ha scalini o robe del genere).. aspirazione allargata al massimo, facendo attenzione a non sforare, ho fatto anche lo scivolo sul lato frizione. Il tutto eÔÇÖ stato lucidato

albero originale et3 non anticipato cono 19 (naturalmente), avendo la pressa a disposizione, sono riuscito a togliere la biella e lucidarla per bene!! Per il resto nessuna modifica!

Paraoli IN VITON MARRONI, cuscinetti originali skf, cuscinetto ruota schermato ma ho tolto il paraolio interno almeno si lubrifica meglio (come fa anche il mitico ivan!!!!!!! (dragosanvito).. ah, ho modificato le ganasce posteriori con i soliti 3 taglietti..

Carburatore 24 dellÔÇÖorto getto max 112 min 55 AQ264 spillo 2 tacca dallÔÇÖalto e direi che siamo molto vicini.. collettore lamellare polini completamente lucidato internamente e tolti i vari scalini che ci sono allÔÇÖinterno, pacco lamellare ÔÇ£raccordatoÔÇØ al collettore quello che va sul carburatore, (se ci si fa caso, il collettore eÔÇÖ piu grosso del pacco quindi si crea uno scalino.

Scarico m3xc nuovo, e qua non cÔÇÖeÔÇÖ niente da dire.. anzi, ho notato che sfiata leggermente fra collettore e panza, cosa posso mettere per non farlo sfiatare?

Campana 27/69 con 4 drt 48 denti, frizione new fren 4 dischi con le dovute modifiche, spianato lÔÇÖultimo disco portamolla al tornio, e poi ho carteggiato tutti i dischi, uso olio sae 80w/90 crocera drt con molla rinforzata di crimaz

Accensione originale special con volano da 1,150 kg

Non dovrebbe mancare niente, il blocco lÔÇÖho curato in ogni minimo dettaglio (ad es: ogni vite del carter ha ranella piatta e ranella spaccata, ecc ecc)

Segue foto generale del blocco..

Sono accettati complimenti e insulti!!!

Ciao

lorenzo

Link al commento
Condividi su altri siti

 
bel lavoro covio 8)8)

riguardo la m3: il tuo collettore entrava a forza nella marma o con una certa facilità?

ne approfitto per sentire un po con voi...

anch'io monto da poco m1l con m3,e purtroppo la marmitta balla un bel po nel collettore,sfiatando e soprattutto sporcando da morire il blocco...

ho provato a mettere pasta rossa ma purtroppo con le vibrazioni è partita e ora lo fa di nuovo..

cosa si può fare per ridurre quest'effetto?

magari tipo un manicotto che faccia da congiunzione fra collettore e marmitta,per evitare queste perdite...

p.s gran marmitta 8)

Link al commento
Condividi su altri siti

bel lavoro covio 8)8)

riguardo la m3: il tuo collettore entrava a forza nella marma o con una certa facilità?

ne approfitto per sentire un po con voi...

anch'io monto da poco m1l con m3,e purtroppo la marmitta balla un bel po nel collettore,sfiatando e soprattutto sporcando da morire il blocco...

ho provato a mettere pasta rossa ma purtroppo con le vibrazioni è partita e ora lo fa di nuovo..

cosa si può fare per ridurre quest'effetto?

magari tipo un manicotto che faccia da congiunzione fra collettore e marmitta,per evitare queste perdite...

p.s gran marmitta 8)

premetto che non conosco la marmitta: ci sono dei nastri di alluminio che usano i lattonieri (li fa la 3M)......si trovano in ferramenta: lo spessore è molto sottile e, forse, con qualche giro attorno all'imboccatura il problema si risolve

Link al commento
Condividi su altri siti

non so se dico una cavolata ma non sarebbe meglio cambiare l'albero con quella configurazione?intendo metterne uno piu resistente

ok la tua cavolata l'hai detta, non esiste albero al di fuori del falc (forse sono pari) che sia più resistente di un originale. i mazzuchelli li pieghi il cono, gli zadra sono scentrati, gli rms se ti và bene sono duri come gli originali, se ti và male li giri con il 50. l'unico che si salva è il pinasco, che cmq anke lui non è come l'originale. adesso mi spareranno perkè ho detto ke il mazzuchelli si pèiega, però su 3 alberi che ho montato mazzuchelli 2 li ho aperti..... e l'altro gira con il 75 polini base (non mio). quindi ognuno ha le proprie esperienze. ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti!

Visto che ho un po di tempo e non ho sonno, ho deciso di pubblicare il mio blocco ovvero la configurazione che uso tutti i giorni su strada!

In questo periodo causa riverniciatura (bianco perla con qualche riflesso azzurro) della mia Vespa, ho provveduto a smontare tutto il blocco e revisionare tutto per bene, e magari effettuare qualche sostituzione.

Ecco qua la mia configurazione:

m1 senza scalini, scarico portato a 184°e allargato (vedi foto), i travasi sulla canna sono soltanto ritoccati (sto aspettando il pistone da angelo, speriamo in bene nei tempi)

carter spianati e raccordati naturalmente, i carter erano gia raccordati (un po da cane), ho cercato di rimediare meglio possibile e i risultati sono nella foto, tutto sommato sono decenti, anche se sul lato frizione cÔÇÖeÔÇÖ stucco epossidico (il travaso eÔÇÖ comunque molto liscio e non ha scalini o robe del genere).. aspirazione allargata al massimo, facendo attenzione a non sforare, ho fatto anche lo scivolo sul lato frizione. Il tutto eÔÇÖ stato lucidato

albero originale et3 non anticipato cono 19 (naturalmente), avendo la pressa a disposizione, sono riuscito a togliere la biella e lucidarla per bene!! Per il resto nessuna modifica!

Paraoli IN VITON MARRONI, cuscinetti originali skf, cuscinetto ruota schermato ma ho tolto il paraolio interno almeno si lubrifica meglio (come fa anche il mitico ivan!!!!!!! (dragosanvito).. ah, ho modificato le ganasce posteriori con i soliti 3 taglietti..

Carburatore 24 dellÔÇÖorto getto max 112 min 55 AQ264 spillo 2 tacca dallÔÇÖalto e direi che siamo molto vicini.. collettore lamellare polini completamente lucidato internamente e tolti i vari scalini che ci sono allÔÇÖinterno, pacco lamellare ÔÇ£raccordatoÔÇØ al collettore quello che va sul carburatore, (se ci si fa caso, il collettore eÔÇÖ piu grosso del pacco quindi si crea uno scalino.

Scarico m3xc nuovo, e qua non cÔÇÖeÔÇÖ niente da dire.. anzi, ho notato che sfiata leggermente fra collettore e panza, cosa posso mettere per non farlo sfiatare?

Campana 27/69 con 4 drt 48 denti, frizione new fren 4 dischi con le dovute modifiche, spianato lÔÇÖultimo disco portamolla al tornio, e poi ho carteggiato tutti i dischi, uso olio sae 80w/90 crocera drt con molla rinforzata di crimaz

Accensione originale special con volano da 1,150 kg

Non dovrebbe mancare niente, il blocco lÔÇÖho curato in ogni minimo dettaglio (ad es: ogni vite del carter ha ranella piatta e ranella spaccata, ecc ecc)

Segue foto generale del blocco..

Sono accettati complimenti e insulti!!!

Ciao

lorenzo

tipica elaborazione da pensionato, eh?

Link al commento
Condividi su altri siti

Citazione:

non so se dico una cavolata ma non sarebbe meglio cambiare l'albero con quella configurazione?intendo metterne uno piu resistente

ok la tua cavolata l'hai detta, non esiste albero al di fuori del falc (forse sono pari) che sia più resistente di un originale. i mazzuchelli li pieghi il cono, gli zadra sono scentrati, gli rms se ti và bene sono duri come gli originali, se ti và male li giri con il 50. l'unico che si salva è il pinasco, che cmq anke lui non è come l'originale. adesso mi spareranno perkè ho detto ke il mazzuchelli si pèiega, però su 3 alberi che ho montato mazzuchelli 2 li ho aperti..... e l'altro gira con il 75 polini base (non mio). quindi ognuno ha le proprie esperienze. ciao

ahn ok grazie mille per la risposta :D io pensavo che gli altri alberi per esempio quello della mazzuchelli fossero piu resistenti di un originale! scusate l'OT ma voglio capirne di piu: perchè si vanno a montare altri alberi allora? cioè se si vuole un albero anticipato basta anticipare quello originale dato che è anche resistente!

Link al commento
Condividi su altri siti

si montano i mazzucchelli per la gamma enorme che hanno

perchè se devi reimbiellare un albero originale ci prendi quasi un albero nuovo

perchè un albero originale nuovo costa un bel pacco di euro in più ed è da lavorare

quoto!!! poi ci sono quelli che non hannoo voglia di fare un talgietto col seghetto e hanno 80€ da buttar via, allora prendono il mazzuchelli anticipato. ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

quoto!!! poi ci sono quelli che non hannoo voglia di fare un talgietto col seghetto e hanno 80€ da buttar via, allora prendono il mazzuchelli anticipato. ciao

ma per anticipare un albero che strumento si usa di solito?scusate le domande e l'OT ma nn sono molto pratico

Link al commento
Condividi su altri siti

si montano i mazzucchelli per la gamma enorme che hanno

perchè se devi reimbiellare un albero originale ci prendi quasi un albero nuovo

perchè un albero originale nuovo costa un bel pacco di euro in più ed è da lavorare

quoto!!! poi ci sono quelli che non hannoo voglia di fare un talgietto col seghetto e hanno 80€ da buttar via, allora prendono il mazzuchelli anticipato. ciao

8)

Link al commento
Condividi su altri siti

eh si ben detto, gli alberi originali et3 sono in assoluto i piu resistenti anche secondo il mio parere, se non si cerca qualcosa di particolare, ad esempio cono da 20 oppure spalle piene ecc ecc, gli et3 sono i migliori!!

naturalmente bisogna apportargli delle modifiche che ho fatto io, ad esempio, la biella l'ho lucidata e leggermente fresata per dargli una forma piu lineare, lo spinotto l'ho saldato per evitare di girare l'albero..

per quanto riguarda la marmitta, anch'io ho il problema dello sfiato, pero' come dicono, provero' con la carta di alluminio, ma la vedo dura in quanto c'e' comunque una fuori uscita dal collettore, che va a depositarsi sulla carta ma prima o poi cade anche lei! bo, bisogna provare!!

sisi, cmq classica elaborazione da pensionato senza dubbio 8)

per anticipare l'albero, io do una flessibilata molto leggera poi lavoro di dremel e infine di carta vetrata, in modo che l'albero non prenda la forma dritta ma la parte anticipata rimanga un po curva per farsi si che si sbilanci di meno..

la marmitta sarebbe meglio tenerla per gli m, o meglio, non converrebbe montarla su un polini, soldi buttati, meglio una silent o proma..

per altre foto, azz, ho gia chiuso il blocco! cmq sull'altro computer dovrei avere altre foto, tipo dello scarico dei travasi eccecc..

ciao

lorenzo

Link al commento
Condividi su altri siti

allora da buon idraulico ti posso consigliare il teflon ad alte temperature !!!!

esatto quello a nastro, io lho messo su una vecchia sito a serpentina con lo scarico a dx sotto il motore e poi non sfiatava +! ne devi mettere un rotolo intero e ben tiraA In senso orario!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

ok perfetto! grazie mille per il consiglio!

poi volevo chiedere, chi monta la m3xc dove ha adattato la bobina? io ingenuamente pensavo di saldare una staffetta nel vano carburatore pero' e' una boiata perche non si riesce asaldare e poi la bobina nel vano carburatore non e' che sia il massimo.. chi di voi ha la m3xc dove ha posizionato la bobina?

io avevo pensato a fare una roba tipo mettere la bobina nel sottosella bloccandola nel portaoggetti, e poi collegare un filo che dalla piastrina vada a massa su qualche vite.. boiata o e' fattibile?

aspetto NUMEROSE risposte!!!

ciao

lorenzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...