Arkavi Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 22 Luglio 2008 Ciao a tutti, vi volevo riportare la mia esperienza: non ero mai stato molto soddisfatto dell'anteriore della mia p200e dell'81 (forca leggera con perno da 16 e tamburo),la sentivo instabile, leggerina, e soprattutto non frenava un caXXo!! Alcuni mesi fa sono passato ai bitubo, la situazione era molto migliorata, ma frenata e ciclistica ancora non mi soddisfacevano. Ho avuto la fortuna di trovare una forca di un px125e (perno da 20 ma bloccasterzo compatibile con la mia vespa), ci ho montato anche il piatto ganasce di un arcobaleno (con camma flottante) e che dire...la mia vespa è diventata una moto!!! La sento piantata in terra come non mai, sono spariti gli sbacchettamenti al manubrio tipici della forca 1°tipo, ma cosa ancor più importante... frena da paura!! Sembra quasi un freno a disco! Sono molto contento di aver finalmente risolto l'unica cosa che non mi piaceva della mia vespa, ovvero la ciclistica anteriore ed è una modifica che, sebbene comporti un notevole sbattimento, consiglio vivamente a tutti i possessori di px 1°tipo! forca 20mm + camma flottante + BITUBO = figata! ciao andrea Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stratton Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 22 Luglio 2008 Arcobaleno uber alles.... apparte i problemi di candela.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
unknown Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 22 Luglio 2008 Anch'io presto faro' quella modifica, ho trovato una forca completa di un Arcobaleno e so che bisogna modificare il foro del blocca-sterzo, è una cosa abbastanza semplice o bisogna raccomandarsi a qualche Santo per la perfetta riuscita? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Arrow Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 22 Luglio 2008 ma si deve per forza cambiare tutta la forca oppure basterebbe cambiare solo il piatto porta ganasce e il tamburo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tiuz Inviato 23 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 23 Luglio 2008 orca 20mm + camma flottante + BITUBO = figata! Laughing Wink e da 4 anni che giro con questa configurazione e devo dire che funziona veramente bene...minima spesa massima resa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Arkavi Inviato 23 Luglio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 23 Luglio 2008 Anch'io presto faro' quella modifica, ho trovato una forca completa di un Arcobaleno e so che bisogna modificare il foro del blocca-sterzo, è una cosa abbastanza semplice o bisogna raccomandarsi a qualche Santo per la perfetta riuscita? Come ho già detto, io ho usato la forca di un px-e, che ha il perno da 20 (compatibile con il piatto ganasce arcobaleno) e la finestrella bloccasterzo uguale al px I tipo. Se trovi una forcella arcobaleno è necessario fare la modifica di cui parli... se hai un po di pazienza ti trovo le misure e le istruzioni per farla... ciao Andrea Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Arkavi Inviato 23 Luglio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 23 Luglio 2008 ma si deve per forza cambiare tutta la forca oppure basterebbe cambiare solo il piatto porta ganasce e il tamburo? Dipende che px hai... se è un p125x , p150x, o p200e hai la forca da 16 e quindi è necessario cambiare anche la forca. se hai un px125e, px150e o px200e hai la forca con perno da 20 e basta cambiare il piatto portaganasce con quello dell'arcobaleno ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinasco180 Inviato 23 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 23 Luglio 2008 è vero che la modifica di cui parli ti cambia la guida e la stabilità e non è neanche troppo costosa però mi spiegate per bene cosa vuol dire e come funziona sta "camma flottante"? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Arkavi Inviato 23 Luglio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 23 Luglio 2008 è vero che la modifica di cui parli ti cambia la guida e la stabilità e non è neanche troppo costosa però mi spiegate per bene cosa vuol dire e come funziona sta "camma flottante"? grazie In parole povere: la camma è quell'alberino che, quando tiri il freno, ruota facendo allargare le ganasce. Mentre nei px pre-arc la camma gira all'interno di un foro fisso (quindi puo solo ruotare e non spostarsi), nei px-arc essa è "flottante" cioè c'è un meccanismo che la rende libera oltre che di ruotare, di spostarsi lateralmente di qualche mm. Questo fa si che le ganasce abbiano sempre un contatto ottimale con il tamburo migliorando, di fatto, la frenata. Per funzionare bene c'è bisogno che il meccanismo sia sempre ben lubrificato. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bellafrance Inviato 23 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 23 Luglio 2008 La camma che fa aprire le ganasce non è fissa nel solito foro, ma può muoversi su un arco di circonferenza... Il vantaggio è che con il sistema tradizionale quando monti le ganasce nuove toccano il tamburo in pochi punti, potrebbe toccare solo una finchè non si consuma un po'. Quelle flottanti si centrano per cui iniziano subito a frenare meglio e si adattano prima (frenando ancora meglio). Per es. nel mio px le ganasce posteriori non sono consumate su tutta la loro superficie anche se hanno più di 20.000km, in quelle anteriori con la camma flottante sono consumate praticamente fino ai bordi (dopo 5000km). Infatti frena quasi di più all'anteriore che al posteriore anche se col pedale si fa più forza... Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stratton Inviato 23 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 23 Luglio 2008 con l'arcobaleno e un ammortizzatore leggermente più duro si guida quasi come una moto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Arrow Inviato 23 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 23 Luglio 2008 ma si deve per forza cambiare tutta la forca oppure basterebbe cambiare solo il piatto porta ganasce e il tamburo? Dipende che px hai... se è un p125x , p150x, o p200e hai la forca da 16 e quindi è necessario cambiare anche la forca. se hai un px125e, px150e o px200e hai la forca con perno da 20 e basta cambiare il piatto portaganasce con quello dell'arcobaleno ciao grazie Arkavi allora a me basta cambiare il piatto (ho un px125e). Sai mica dove potrei trovarlo dato che usato non mi riesce...? C'è qualche buon ricambista in FI che ce l'ha almeno sabato mattina farei un salto a prenderlo! Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Arkavi Inviato 23 Luglio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 23 Luglio 2008 ma si deve per forza cambiare tutta la forca oppure basterebbe cambiare solo il piatto porta ganasce e il tamburo? Dipende che px hai... se è un p125x , p150x, o p200e hai la forca da 16 e quindi è necessario cambiare anche la forca. se hai un px125e, px150e o px200e hai la forca con perno da 20 e basta cambiare il piatto portaganasce con quello dell'arcobaleno ciao grazie Arkavi allora a me basta cambiare il piatto (ho un px125e). Sai mica dove potrei trovarlo dato che usato non mi riesce...? C'è qualche buon ricambista in FI che ce l'ha almeno sabato mattina farei un salto a prenderlo! Grazie Io ne ho uno in più usato... l'unico problema è che è nudo, senza cuscinetti, leveraggi, paraoli... se ti interessa fammi sapere in PM Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Arrow Inviato 23 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 23 Luglio 2008 hai un pm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Arrow Inviato 23 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 23 Luglio 2008 leveraggi, ...aspè... prima preso dalla foga non ci avevo fatto caso...per leveraggi intendi che manca la camma? ma la ritrovo dal ricambista? ti posso fare un'altra domanda? ma il materiale (cuscinetti-paraoli-leveraggi) che manca quanto mi verrebbe a costare dal ricambista? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
unknown Inviato 23 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 23 Luglio 2008 o p200e hai la forca da 16 E' quella che ho io. ... se hai un po di pazienza ti trovo le misure e le istruzioni per farla... Ti ringrazio in anticipo per la tua disponibilita'. Attendo trepidante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Arkavi Inviato 23 Luglio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 23 Luglio 2008 o p200e hai la forca da 16 E' quella che ho io. ... se hai un po di pazienza ti trovo le misure e le istruzioni per farla... Ti ringrazio in anticipo per la tua disponibilita'. Attendo trepidante. http://www.v.e.s.p.a.r.e.s.o.u.r.c.e.s.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=8730&highlight=forcella+bloccasterzo togli i punti e il link funziona Le misure sono nella seconda pagina ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
matteoinfanti Inviato 23 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 23 Luglio 2008 Anch'io ho un'arcobaleno e con molla dura sip + corretto settaggio, il freno anteriore c'è.....almeno fino a quando le frenate sono normali. Per quelle d'emergenza, la forza da applicare sulla leva è davvero notevole, troppa per rimanere nel campo della sensibilità. Ho anche provato alcuni freni a disco e devo dire che la differenza stà sopratutto nella potenza e modulabilità sotto lo "sforzo da panico". Ma neanche gli impianti a disco sono un granchè! Lo dico perchè ho per anni usato una Ducati Monster e l'impianto brembo era davvero superlativo! frenavi 200 e passa kg con un dito, al limite due, sensibilità notevole. Anche con la mountainbike la frenata è migliore, paragonabile con le dovute proporzioni a quella dei Brembo. Non c'è niente da fare, in vespa bisogna stare attenti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
arcobalenoevo Inviato 23 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 23 Luglio 2008 Non c'è niente da fare, in Vespa bisogna stare attenti! luci accese anke di giorno.... casco ben allacciato e.... prudenza SEMPRE nel mio piccolo ho aggiunto uno spessore alla molla per comprimerla maggiormente... frenata migliorata.... ma l'anteriore si è "allegerito"... in certe curve se guido scazzato il muso tende ad allargare.... tutto sommato buon rendimento.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iena Inviato 12 Settembre 2008 Segnala Condividi Inviato 12 Settembre 2008 Una domanda: da cosa capisco se il perno (quale perno?) è da 20 o da 16? La mia Vespa è questa http://www.davidecarradori.com/public/pxBella/PA220197.JPG http://www.davidecarradori.com/public/pxBella/PA220203.JPG Se serve vi mando altre foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nebo63 Inviato 12 Settembre 2008 Segnala Condividi Inviato 12 Settembre 2008 la tua ha già il perno ruota da 20, è un PX-E... a questo punto devi solo trovare il piatto arcobaleno, il tamburo e le ganasce vanno bene quelle che hai, per il nottolino serrafilo puoi prendere quello che usano anche gli "sputer". ciauz! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
capitan8 Inviato 12 Settembre 2008 Segnala Condividi Inviato 12 Settembre 2008 ....ma non si può inserirla nel tamburo del PX 1°tipo senza cambiar tutto? io ho già forca da 20...ma non è arcobaleno....la mia frena benino..con nuovo ammortizzatore FA...che fa schifo xè durissimo, poco turistico, anzi non lo consiglio...anche se lo pago praticamente 20 euri, ma rimane effetto molto sportivo..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nebo63 Inviato 12 Settembre 2008 Segnala Condividi Inviato 12 Settembre 2008 ....ma non si può inserirla nel tamburo del PX 1°tipo senza cambiar tutto? io ho già forca da 20...ma non è arcobaleno... se hai la forca con perno ruota da 20 (PX-E con accensione elettronica...) puoi montare il piatto autocentrante dell'arcobaleno senza fare altri lavori oltre a quelli di smonta e rimonta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iena Inviato 12 Settembre 2008 Segnala Condividi Inviato 12 Settembre 2008 2 domande: - cosa intendi con nottolino serrafilo? - dove lo posso trovare un piatto arcobaleno? Nei posti "soliti" su internet non trovo nulla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Arkavi Inviato 12 Settembre 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 12 Settembre 2008 veramente alla SIP ce l'hanno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Chiedo perché sono completamente ignorante
Da silvione, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Mi presento
Da Marco Polito, in Le chiacchiere di Vespaonline
Presentazione
Da Goliver82, in Le chiacchiere di Vespaonline
Targhe storiche approvato emendamento
Da ANDREA2308, in Le chiacchiere di Vespaonline
Vendita vespa a malta
Da g.r.84, in Vespe & incartamenti
Immagini