niko3000 Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 22 Luglio 2008 come devo pulire le incrostazioni sul pistone grazie risp.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casabis Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 22 Luglio 2008 In genere si usa una spazzolina con setole in ottone (ferramenta) per non rovinare l'alluminio del pistone oppure della carta vetro a grana media, comunque occhio a non incidere il cielo pistone. Cordialmente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
richylove Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 22 Luglio 2008 prova a dargli una lavata con la nitro e poi carta vetro fine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
niko3000 Inviato 22 Luglio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 22 Luglio 2008 si ma con la carta fina poi vanno via i righi che sono molto importanti...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea78153 Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 22 Luglio 2008 si pulisce solo la testa del pistone, se il pistone è nero lateralmente anche sotto le fasce significa è messo male si può pulire con benzina un panno pulito e olio di gomito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
niko3000 Inviato 22 Luglio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 22 Luglio 2008 no il pistone a solo 700 km......non a un rigo e sanissimo...sbagliai io invece di mettere olio per miscela per fare miscela misi quello delle auto .......ora che o ap[erto il blocco per il fatto che i cisinetti che non cambiai....devo provare con lo smac acciaio..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
richylove Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 22 Luglio 2008 secondo me va benissimo la benzina o la nitro che sgrassa bene, lo smac acciaio io lo lascerei stare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
covio50special Inviato 23 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 23 Luglio 2008 ho uso per tutte le parti in alluminio cilindri(anche in ghisa) teste pistoni carter ecc ecc una spatole con setole in ottone sul trapano, chiudo il trapano in morsa e poi lavoro che il materiale da lavorare in mano.. ho appena tirato a nuovo un 115 polini che si trovava per terra dal rottamaio in mezzo a tutti i rottami, l'ho pagato 5 euro, arrivato a casa, tirato giu la testa, lucidata veloce (testa come nuova), lucidata accurata al pistone (risultato: come nuovo neanche un cenno di scaldata o grippata), lucidata alla canna del cilindro che c'era un po di ruggine, sgrassata ai condotti e con 5 euro mi sono trovato un bel 115 polini nuovo di pacca che adesso lavora felicemente con il mio pkakka!!! ciao lorenzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pb Inviato 23 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 23 Luglio 2008 Usa una moneta da 5 cent. che non dovrebbe scalfire il metallo del gt. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
problema carburatore vespa pk 50s
Da mattilo2, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Carburatore e collettore
Da roby267, in Restauro Motori Telai Piccoli
La degna erede della Px125
Da Mauro150LX, in Le chiacchiere di Vespaonline
Riparazione telaio Vespa PX
Da Angelo F., in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Presentazione
Da Goliver82, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini