Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

dopo aver messo in panchina il blocco TOURING con polini e 29/68 in attesa di un prossimo raid bello lungo,mi sono dedicato totalmente a un nuovo motorello,diciamo più sprint 8) ...

bene,devo dire che mi ha lasciato davvero stupefatto,era un pezzo che sognavo di trovarmi un mezzo così sotto le chiappe...

ultimamente purtroppo il tempo libero è stato speso quasi tutto fra garage e fidanzata,(e raid 3 nazioni con questo motore :wink: )quindi tempo per scrivere ne ho avuto poco e mi sono limitato a leggere un po i vari post...

torniamo a noi,vi faccio un resoconto di ciò che è finito dentro il calderone

M1L senza scalini,fasi di scatola 125 - 182

PHBH 28 max 145 8) min 45 spillo x2 alla 2 tacca ( sono ancora leggermente grasso ai medi)

albero anticipato

frizione M2 1°tipo,quella con una molla sola

24/72 cambio originale( rapportatura ottima,temevo fosse corta invece si è rivelata la scelta migiore)

M3XC spettacolodi marmittta,peccato sia così panciuta se no sarebbe già finita in cornice!

Vtronik con anticipo di 24°a 1500giri

bene,il motore gira che è una bellezza.diciamo che devi saper dosare il gas soprattutto nelle prime marce perchè la guida è quella di un cross.

nonostante sia ancora grasso sia al minimo che ai medi(sto cercando uno spillo giusto) il motore raggiunge immediatamente la prima coppia che fa impennare la vespa sia di 1 che di 2,dopodichè stai per cambiar marcia quando...2coppia :shock: che tira e tira...bello,quasi da s**a.

terza molto lunga,e quarta da lunghe percorrenze,ma in grado di prendere giri molto velocemente.

un motore che richiede una giuda diversa da com'ero abituato..

mentre prima potevo tenere una marcia sopra ora sento la necessità di avere una marcia che al m inimo colpo di gas mi permetta di sfruttare la coppia bestiale del gt.

un paio di pecche però non potevano mancare:

-la prima,frizione che non stacca e trascina :evil: (motivo del post)

-secondo,la marmitta balla un po nel collettore sfiatando e sporcando il blocco

-terzo,sede del selettore da rifare perchè quella di ora lascia gioco all'alberino con conseguente perdita d'olio.

-quarta,la cuffia è piccola per questo gt e dietro ha già iniziato a fondere :evil:

bene,ieri ho deciso di smontare il motore per intervenire su queste cose,più per allargare il buco nel telaio dove passa il colllettore e raddoppiare il silent block dll'ammortizzatore posteriore.

ovviamente qualche filo ha dichiarato bandiera bianca ed è stato sostituito.

ora,la frizione è stata chiusa e modificata da un caro amico che corre pure nel campionato veneto di accelerazione( 8) ) quindi dovremmo esserci.

mi ha montato una 4 dischi con molla quattrini,molto dura,più qualche modifica.

ho controllato che,avendo sostituito il parastrappi della campana con quello DRT che ha le viti a brugola con la testa più alta,la frizione non strisciasse contro le viti,ed è risultato negativo.

nessun segno di usura ne sulle viti ne sull'ultimo disco.

solo una cosa mi ha lasciato un attimo perplesso,il fatto che il cestello strisci in un punto della campana,come si vede in foto...

dsc01699vd3.th.jpg

ora mi chiedo,è normale o può essere la causa del problema? (anche se non credo..)

poi,può esser colpa della guaina?

dovrebbe essere a posto,ma dato che anche con il polini e un'altra frizione mi faceva esattamente lo stesso lavoro,mi è venuto il dubbio che dopo aver sostituito tutte le guaine quella della frizione non l'abbia fatta della lunghezza giusta...

ho misurato prima,la leva mi tira 1,3cm di filo...

può andare o è troppo poco?

in attesa e con la speranza di risolvere al più presto questo problema,ringrazio tutti e...buonanotte cari

Filippo

Link al commento
Condividi su altri siti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 

ALT se la campana, proprio la campana tocca sul parastrappi/sedi molle è palese che la frizioni tenda a scivolare e non tenere.

Cerca di rivedere il problema prima di chiudere perchè è importante.

Per la distanza bastano pochi mm alla frizione per funzionare, il leveraggio sulla leva è ampio ma non è detto che basti, lo puoi sapere solo tu provandola.

Per la marmitta che perde c'è un prodotto apposito per evitare che ti sporchi il blocco o alla bene e meglio con un pezzo di carta stagnola della mamma la frapponi a modo tra i due imbocchi e vedi che tiene tranquillamente.

Per l'alberino che perde olio invece non ti posso consigliare molto se non quello di riaprire... 8)

Molta differenza da prima ad ora!? 8)

Link al commento
Condividi su altri siti

vedi,questo è il punto sulla campana in cui striscia il cestello della frizione...

dsc01697tc0.th.jpg

come posso fare per far sì che rimanga leggermente alzata la frizione in modo da non strisciare?

forse provare a battere la campana in modo da farla andare leggermente più giù. :roll:

mah...

grazie intanto Vespaolo :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

...

Per la marmitta che perde c'è un prodotto apposito per evitare che ti sporchi il blocco o alla bene e meglio con un pezzo di carta stagnola della mamma la frapponi a modo tra i due imbocchi e vedi che tiene tranquillamente...

di che prodotto parli?

mi hanno consigliato alluminio a rotolo,però ho sentito e quelli resistenti ad alte temperature arrivano max a 150┬░,troppo pochi essendo l'imbocco fra collettore e marmitta così vicino al cilindro sono certo che i gradi siano ben più alti...

Link al commento
Condividi su altri siti

...

Per la marmitta che perde c'è un prodotto apposito per evitare che ti sporchi il blocco o alla bene e meglio con un pezzo di carta stagnola della mamma la frapponi a modo tra i due imbocchi e vedi che tiene tranquillamente...

di che prodotto parli?

mi hanno consigliato alluminio a rotolo,però ho sentito e quelli resistenti ad alte temperature arrivano max a 150┬░,troppo pochi essendo l'imbocco fra collettore e marmitta così vicino al cilindro sono certo che i gradi siano ben più alti...

Te pensa quando tua mamma ti fa i pomodori gratinati in forno a 180-200 C┬░..............nelle vaschette di alluminio...........prendi il nastro di alluminio 3M per lattoniere - costa poco ed è utilissimo

Link al commento
Condividi su altri siti

anche se batti la campana nn si muove.

strano che tocchi in quel punto, forse hai il quadruplo "corto"

se si tratta di pochi decimi, sarebbe più conveniente dare una leccata al mozzetto con il tornio.

se invece riapri il blocco per rifare la sede del selettore, forse è meglio che la leccata al tornio la dai alla campana.

il selettore perde così tanto?

(ma perchè quella volta nn hai preso direttamente l'M1? te l'avevo pure detto!!!)

Link al commento
Condividi su altri siti

...

Per la marmitta che perde c'è un prodotto apposito per evitare che ti sporchi il blocco o alla bene e meglio con un pezzo di carta stagnola della mamma la frapponi a modo tra i due imbocchi e vedi che tiene tranquillamente...

di che prodotto parli?

mi hanno consigliato alluminio a rotolo,però ho sentito e quelli resistenti ad alte temperature arrivano max a 150┬░,troppo pochi essendo l'imbocco fra collettore e marmitta così vicino al cilindro sono certo che i gradi siano ben più alti...

Te pensa quando tua mamma ti fa i pomodori gratinati in forno a 180-200 C┬░..............nelle vaschette di alluminio...........prendi il nastro di alluminio 3M per lattoniere - costa poco ed è utilissimo

ok,perfetto..

grazie davide :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

anche se batti la campana nn si muove.

strano che tocchi in quel punto, forse hai il quadruplo "corto"

se si tratta di pochi decimi, sarebbe più conveniente dare una leccata al mozzetto con il tornio.

se invece riapri il blocco per rifare la sede del selettore, forse è meglio che la leccata al tornio la dai alla campana.

il selettore perde così tanto?

(ma perchè quella volta nn hai preso direttamente l'M1? te l'avevo pure detto!!!)

ciao caro,è parecchio che non ti sento...

senti un po,il blocco per ora non volevo riaprirlo perchè la perdita dal selettore non è tanta,poi ho visto che perfeva anche dalla leva del carterino frizione,quindi posso tranquillamente continuare così,poi verso ottobre novembre porterò i carter a rifare la sede...

piuttosto,il problema quindi è dovuto a questo?

cosa dite, faccio tornire il cestello allora?

di quanto però?

Link al commento
Condividi su altri siti

he si filippo!!! un bel po!!!

di quanto devi capirlo te.

se il cestello montato striscia leggermente, magari di un decimo e lafrizione gira lo stesso, basta una leccatina

se stringendo tocca di 1mm e nn permette alla frizione di girare il problema è serio.

credo che il tuo sia il primo caso.

Link al commento
Condividi su altri siti

avevo gia scritto qui sopra ma sto *!*!*! di adsl fa le bizze

riprendo il tutto, in virtù anche della risposta di filippo

senza riaprire puoi lavorare tu a mano cestello e campana e provi

inizia col cestello, dagli una passata in mola dove noti lo strisciamento, lo monti sul quadruplo (solo il cestello!!!), scriccalo abbastanza e prova a girare la campana.......opera su cestello prima e campana (mola in pietra sul dremel o similare, avendo l'accortezza di lavorare da dentista ;)) poi

vedrai che se il problema non è quello del quadruplo troppo corto lo risolvi

Link al commento
Condividi su altri siti

avevo gia scritto qui sopra ma sto *!*!*! di adsl fa le bizze

riprendo il tutto, in virtù anche della risposta di filippo

senza riaprire puoi lavorare tu a mano cestello e campana e provi

inizia col cestello, dagli una passata in mola dove noti lo strisciamento, lo monti sul quadruplo (solo il cestello!!!), scriccalo abbastanza e prova a girare la campana.......opera su cestello prima e campana (mola in pietra sul dremel o similare, avendo l'accortezza di lavorare da dentista ;)) poi

vedrai che se il problema non è quello del quadruplo troppo corto lo risolvi

sebastiano, leggimi con attenzione.....per dentista intendo proprio EVITARE che la polvere vada nel motore: visto il luogo dove operi è abbastanza semplice: io uso mettere sacchi dell'immondizia e stracci vecchi ingrassati: proteggi anche la sede della campana dove c'è l'alberino

e cazzo, si tagliano e si molano gli alberi senza aprirli e non mettiamo a posto una campana????????????????????????????'

Link al commento
Condividi su altri siti

in verità in verità ti chiedo: non hai mai fatto girare un motore nel quale ti era caduta dentro una chiavetta della frizione?

dimmi la verità ;)

Infamissima questa...chi non lo ha fatto... :lol::lol:

cmq penso sia solo un pelo da togliere sulla campana...non di +...il fatto è che mi risulta alquanto improbabile che possa arrivare a toccare sino a li....

Link al commento
Condividi su altri siti

in verità in verità ti chiedo: non hai mai fatto girare un motore nel quale ti era caduta dentro una chiavetta della frizione?

dimmi la verità ;)

Infamissima questa...chi non lo ha fatto... :lol::lol:

cmq penso sia solo un pelo da togliere sulla campana...non di +...il fatto è che mi risulta alquanto improbabile che possa arrivare a toccare sino a li....

A me Paolo son capitati un paio di quadrupli "barzotti" - erano più corti di parecchio e non c'è stata pezza....riaperto e via

Dai Filippo che basta una pelata

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa una domanda filippo, che silent block hai applicato per raddoppiare alposteriore?

L'ho visto in foto quì da qualche parte, credo si mettano 2 tamponi uno avvitato sull'altro e poi su!

pensavo anche io cosi, ma due tamponi uguali non si possono avvitare uno sull'altro dato che la vite superiore è piu piccola della filettatura della parte inferiore

ci serebbe lo spessore che si monta sui px ma è roppo lungo e fa toccare l'ammortizatore,... ora provero a tagliarlo tanto l filettatura all'interno è bella profonda

oppure esistono altri tipi di spesso che si possono utilizzare? o per forza qualcosa di artigianale?

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi scusate ma se o capito bene parlate di alzare il (culo) aggiungento un altro spessore di gomma tra ammo e scocca, io pensavo di fare cosi,oppure fare uno spessore col tornio, pero col carburatore e collettore originale del 19 mi sembra che non si riesce perche il collettore rimane troppo corto e non riesco a montare il carburatore

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi scusate ma se o capito bene parlate di alzare il (culo) aggiungento un altro spessore di gomma tra ammo e scocca, io pensavo di fare cosi,oppure fare uno spessore col tornio, pero col carburatore e collettore originale del 19 mi sembra che non si riesce perche il collettore rimane troppo corto e non riesco a montare il carburatore

esatto

Link al commento
Condividi su altri siti

ottimo,domattina allora pelo un po il cestello e vediamo un po cosa ne esce...

se avess modo di farlo col tornio,quanto dovrei limare?

spero vivamente che non ci sia bisogno di cambiare alberino...

per quanto riguarda lo spessore dietro ho avvitato il supporto classico all'ammortizzatore,più ho aggiunto sopra un silent block da 8(quello originale della marmitta),e devo dire che si sente il culetto più alto...

però è un po ballerino e devo vedere un po come rendere più stabile il tutto,per evitare che si possa smezzare il silent block...

capito come? in caso domani posto 2 foto...

mucias grasias dei consigli,impara l'arte e mettila da parte...

Link al commento
Condividi su altri siti

ottimo,domattina allora pelo un po il cestello e vediamo un po cosa ne esce...

se avess modo di farlo col tornio,quanto dovrei limare?

spero vivamente che non ci sia bisogno di cambiare alberino...

per quanto riguarda lo spessore dietro ho avvitato il supporto classico all'ammortizzatore,più ho aggiunto sopra un silent block da 8(quello originale della marmitta),e devo dire che si sente il culetto più alto...

però è un po ballerino e devo vedere un po come rendere più stabile il tutto,per evitare che si possa smezzare il silent block...

capito come? in caso domani posto 2 foto...

mucias grasias dei consigli,impara l'arte e mettila da parte...

ma anzichè un altro silent block, fatti uno spessore in lamiera di spessore (magari con saldati 2 piattini per ricreare la sede del silent block originale................

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...