Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Allora, da pochissimo ho appena ritirato la VNA dal carrozziere.

Il motore è stato rifatto dal meccanico utilizzando il pistone GOL, perchè purtroppo è l'unico ricambio disponibile. E poi è stato cambiato tutto ciò che c'era da cambiare (il meccanico è un signore anziano, esperto di vespe).

La moto si accende al primo colpo, sia a caldo che a freddo, e il motore gira allegro e regolare al minimo.

Su strada però la sensazione è che sia molto imballato, legato, ai limiti del decente secondo me.

Nel senso che la corsa utile dell'accelleratore è cortissima (ok, li magari è un'altro problema) e la moto non riesce a superare i 50 km orari indicati di tachimetro.

Forse forse in discesa arriva ai 55, ma basta una leggera salita per scendere a 40 e anche meno.

Ora, daccordo che c'è tutto il rodaggio da fare, che è legata, che è stata accesa a lungo al minimo per verificare l'impianto elettrico che faceva le bizze, ecc.... ma vi chiedo, queste prestazioni sono normali?

So che in teoria dovrebbe fare i 70: possibile che riesca a prendere 20 km/h di velocità solo con il rodaggio?

Oppure la mia sensazione di una corsa troppo corta dell'accelleratore probabilmente è esatta e in realtà è stato montato male per cui si apre solo al 60-70% del gas utile?

Prima di rompere le balle a chi ha fatto il lavoro, vorrei sentire da voi possessori di VNA quache parere sulle prestazioni, dentro e fuori rodaggio.

Thanks! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

 

io sto finendo di restaurare la vna2t per un cliente.

riguardo alla velocità prova a vedere come e stata montata la molla che fa tornare indietro la valvola gas del carburatore perchè se lavora al contrario avrai come risultato una diminuzione della corsa dell'acceleratore e di conseguenza minore velocità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, devo dire che negli ultimi km è leggermente migliorata (in tutto ho percorso circa 70 km), nel senso che ora fa i 55 in piano, i 60 in discesa e i 45 in salita.

Però il dubbio mi rimane, anche perchè osservando la corsa utile della manopola del gas, mi sembra veramente corta... nemmeno un quarto di giro...

Proverò a controllare la molla.

Qualcuno ha poi esperienze sulle prestazioni in sè?

Insomma, quanto fa sta moto?...

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, devo dire che negli ultimi km è leggermente migliorata (in tutto ho percorso circa 70 km), nel senso che ora fa i 55 in piano, i 60 in discesa e i 45 in salita.

Però il dubbio mi rimane, anche perchè osservando la corsa utile della manopola del gas, mi sembra veramente corta... nemmeno un quarto di giro...

Proverò a controllare la molla.

Qualcuno ha poi esperienze sulle prestazioni in sè?

Insomma, quanto fa sta moto?...

Non sono pratico di questo modello, comunque proviamo: smonta la scatola filtro aria e dovresti sicuramente intravedere la valvola gas nella sua sede nel corpo del carburatore. Apri tutta la manopola dell'acceleratore e controlla che la valvola gas sia completamente alzata, ossia che non si veda più. Facci sapere.

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiornamento: ieri l'ho portata alla revisione.

Siccome l'interruttore per lo stop vicino al pedale era il suo conservato dell'epoca, montato qualche decina d'anni fa, non so se il quel momento non funzionava o funzionava ma con le luci accese e in pieno giorno si vedeva poco, fattostà che l'addetto alla revisione ha dato giù un paio di pestoni di troppo sul freno sganciando il relativo filo dal morsetto!... :x:x

Ora è stato rimesso in modo molto posticcio, ma prima di tutto devo risolvere bene sta cosa per girare in tranquillità (non vorrei che mi si sganciasse ancora in frenata all'improvviso!!).

Per ora quindi la moto è ferma in attesa di portarla dal meccanico (e cambiare anche l'interruttore che lavora male) che, interpellato sulla cosa, mi ha detto che dovrebbe fare sui 65 o poco più, ma per ora di non guardare il tachimetro e sentire solo il motore.

Motore che a dire il vero in marcia, specie nei primi metri, ogni tanto ha qualche incertezza, va avanti un pò a strappi, anche se il fenomeno compare e sparisce subito dopo: che si ingolfi facilmente?...

smonta la scatola filtro aria e dovresti sicuramente intravedere la valvola gas nella sua sede nel corpo del carburatore. Apri tutta la manopola dell'acceleratore e controlla che la valvola gas sia completamente alzata, ossia che non si veda più. Facci sapere.

ok: se riesco nel w.e. faccio la prova, magari con qualche foto, cosi vediamo di capirci qualcosa.

la marmitta è stata cambiata?

La mamitta non è mai stata cambiata, anche perchè stranamente appariva in ottime condizioni nonostante l'età.

Ora non ricordo se abbiamo controllato se era otturata o meno, credo di si ma verificherò anche quello.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nell'attesa di andare dal meccanico, sto continuando con i miei test, stando attento a non usare il freno posteriore se proprio non indispensabile.

Il problema di andare avanti a strappi è peggiorato molto fino a qualche giorno fa, nel senso che se viaggiavo con un filo di gas andava, come accelleravo appena di più, la moto procedeva "sputacchiando", quasi come se fosse fredda...

Al che ho smontato la candela che si è rivelata molto nera per avere solo 100 km all'attivo: pulita con carta vetrata, allargato un pelo gli elettrodi, rimontata e il fenomeno è sparito.

Ora però, dopo altri 40-50 km percorsi, mi sembra che pian piano stia ricomparendo.

Io la miscela l'ho fatta un pò più grassa del dovuto, ma nemmeno tanto: diciamo un 5 virgola qualcosa %, sicuramente molto meno di 6.

Che sia questo? Oppure è la carburazione da regolare? :?::?:

Link al commento
Condividi su altri siti

prova a misurarti con un GPS

Non ho il GPS...

L'unico riferimento che ho sono quei pannelli luminosi dissuasori che stanno mettendo dappertutto e che ti segnalano la velocità e gli eventuali punti persi.

Stando a quelli più o meno ci sono, considerando che a 50 di tachimetro mi dava 48-49 km/h.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Io ho una VNA2 del '59, ha il motore sfatto, forse sbiellato perchè fa un ciocco non da poco ma la compressione è buona e nonostante non sia mai stato aperto o rettificato gira piuttosto bene. Tempo fa avevo provato la sua velocità con un mio amico che mi seguiva in macchina e ha ragiunto più volte i 75 km/h senza difficoltà...Secondo me visto che la tua perde anche colpi potrebbe essere un problema legato alle puntine o all'accensione in generale. Prima cosa controlla se le puntine sono regolate a 0,40mm, poi controlla che il piattelo bobine sia montato nella posizione corretta, che non sia ritardato l'anticipo...Altra cosa, la compressione com'è?

Link al commento
Condividi su altri siti

La compressione mi sembra normale. L'avviamento sempre pronto, anche a caldo.

Ora dopo circa 450 km percorsi con il nuovo cilindro, mi sembra un pochino più slegata, nel senso che in rettilineo arriva a 60-65 con il gas a nemmeno metà corsa.

Tra altri 2-300 km comincerò a fare alcuni tratti con gas quasi al massimo.

Devo dire anche che dopo che è tornata dal meccanico, la corsa del gas mi sembra un pò più lunga: forse prima non era montato bene il filo, non so.

Vi terrò aggiornati!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

quoto in pieno marcogioia... la mia a 70-75 all'ora in piano ci arriva benone... dopo si sa che il motore è quello che è...

ho il getto max del 72 e lo spillo conico tipo C2 allla seconda tacca partendo dall'alto... anche secondo me hai problemi di puntine etc..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

se andiamo avanti così tra qualche giorno queste VNA le fate andare a 100 km/h come una 200 con quasi il triplo dei cavalli... ehehehe

65 km/h REALI è una velocità adeguata per quel mezzo. poi se il contakm vi segna 80 potete pure credergli, ma se un spùter 50cc vi dà la paga non chiedetevi il perchè.. eheheh

ciao

luca

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiornamento: essendo alle prese con gli introvabili attacchi del cavalletto, dovendo appoggiarla sempre al muro sono costretto ad usarla poco.

Diciamo che in piano i 65 li tocca facilmente, oltre per ora non va.

Attualmente ha all'attivo circa 650 km: aspetto ancora un pò e poi comincio a slegarla bene e vediamo se migliora qualcosa.

Ora comunque di tentennamenti ne ha molto di meno, solo quando mi avvicino alla riserva (qualche sporcizia nel serbatoio?...).

OT: un paio d'ore fa mi hanno palettato con l'autovelox col mio PX125, in un rettilineo in discesa.

Stavo andando allegro certo, ma non ero nè al massimo nè sdraiato.

Il vigile mi fa: "Ma lo sa che stava andando a 94 km/h?..." :shock:

...

Ora, io non stavo guardando il tachimetro, ma 94 effettivi significa quasi 100 di tachimetro, e io i 100 di tachimetro col PX non ho MAI visti, nemmeno quando mi impegnavo!! :x

Che abbia l'unico tachimetro piaggio che sottostima la velocità?...

Oppure che mi abbiano fregato per togliermi 5 punti dalla patente? :evil:

Link al commento
Condividi su altri siti

trova uno di quei segnali stradali che ti indicano la velocita alla quale stai passando... mettiti a palla e sfreccia sotto!

Lo so ma se vai un tot oltre il limite non ti segna più la velocità (credo sia fatto apposta per non incentivare cose così).

.. per la multa, un px 125 originale che fa 94 non al massimo è addirittura incredibile, io gli avrei obiettato che la Vespa non ce la può fare e che è colpa della discesa.. ma il limite quanto era??

Purtroppo 50: è un rettilineo in discesa con gli alberi ai lati. Si mettono apposta lì per far cassa...

Per fortuna con i 5 km di tolleranza ho evitato al pelo il ritiro della patente.

In effetti tutto tutto originale non è.. :roll: ma resta il fatto che i 100 di tachimetro non li ho mai visti: le poche volte che mi lanciavo su una superstrada sdraiato arrivava si e no ai 95 indicati. Infatti sul verbale ho scritto che sicuramente ci doveva essere un errore dato che con il mio mezzo non potevo andare cosi forte, ma poi alla fine non credo che servirà a qualcosa se faccio ricorso.

Quello che mi fa strano è che quando ho chiesto se era tarato mi hanno risposto che quel tipo nuovo di velox non si deve tarare, che quando c'è qualche anomalia lo segnala da solo: a me sembra strano... tutti gli strumenti dopo un tot devono essere ritarati.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Ciao Paolos90cv,

anche io ho una VNA1... ...con gli stessi tuoi problemi!!!

Fino a 1/2 gas tutto ok, poi inizia ad andare a strattoni e fa molta fatica ad andare su di giri. La velocità è attorno ai 60 ma basta una piccola salita (o addirittura un paio di auto che incrociano nel senso contrario) che inizia a rallentare, come non avesse potenza.

Controllerò anch'io l'escursione dell'apertura del carburatore e le altre cose che ti hanno segnalato, poi vediamo...

Dopo averci corso per quattro mesi circa mi ero quasi rassegnato a queste prestazioni, fino a che, ad un raduno, ho trovato un altro possessore di VNA1 che mi ha fatto provare la sua... ...forse era meglio non farlo! Tutt'altra vespa: veloce (il proprietario mi ha parlato di 75 kmh. provati), dal basso consumo (con un pieno la mia fa circa un centinaio di km...) e con una ripresa super! A detta del proprietario di questo mezzo la sua vna1 era 100% originale (visto il tipo MOLTO esperto e "purista" non ho grandi dubbi in merito).

FAmmi sapere se/come risolvi questi problemi così magari mi puoi essere d'aiuto!

Grazie

Paolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao.

Allora, il filo dell'accelleratore è stato rimontato, ed ora ha una corsa di 1/4 di giro di manopola, che credo sia giusta anche perchè sennò ci si deve stortare troppo il polso...

La vespa ora conta poco più di 1000 km all'attivo, quindi ancora pochini. La velocità come scrivevo arriva a 60, massimo 65 lanciato in falsopiano. A volte in discesa riesco a raggiungere i 70-75 max, se è proprio una discesona.

Spero che usandola di più quest'estate si sleghi ancora un pò, perchè ora come dicevo se c'è una salita, mi tocca anche scalare in seconda e farla a 40-45 km/h.

La irregolarità di funzionamento ora è sporadica, più frequente quando mi avvicino alla riserva (per questo credo ci sia sporcizia nel serbatoio).

Probabilmente le prestazioni per questo mezzo comunque sono su questi livelli, al massimo poco più ma non molto.

Ho anche una VNB3 che in effetti va di più, arrivando tranquillamente a 70 in piano.

I consumi non li ho ancora provati ma penso siano buoni, sicuramente più di 100 km con un pieno: appena li provo te lo scrivo.

Io ho dovuto montare il pistone della GOL, e tu?

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ti confermo che anche la mia vna1 e' piuttosto fiacca non quanto alla velocita' ma sopratutto in potenza la mia tende letteralmente a rallentare in salita specie se siamo in due, il motore e' fiacco di suo gia' in origine e comunque oltre a quanto ti hanno segnalato prova a controllare anche che la frizione non sia troppo tirata, il mio cavetto in origine era troppo tirato e smollandolo parecchio ho risolto in parte il problema, naturalmente punterie, regolazione anticipo e pulizia serbatoio possono fare sicuramente la loro parte. Approfitto per chiedere agli amici del forum se qualcuno sa confermarmi se la scritta sullo scudo "Vespa" e' di colore verde scuro (un ricambista la vende cosi' ma ho il dubbio) e di tipo molto sottile e inoltre se il clacson va verniciato di colore nero lucido o oppure opaco

grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...