Vai al contenuto

ELABORAZIONE FATALE? BRUCIATO L'ANTIFURTO!


Messaggi raccomandati

come da titolo: dopo circa 7 mesi di utilizzo mi si è bruciato l'antifurto gemini che avevo montato sul mio motore. ho dovuto sostituirlo PAGANDO con un antifurto nuovo in quanto l'elettrauto ha attribuito la colpa della bruciatura al motore e nn all'antifurto. Mi ha spiegato che essendo il motore elaborato, e girando più forte, lo statore manda più corrente che l'antifurto nn gestisce bruciandosi. mi era già successa una cosa di questo tipo qualche mese fa e in quel caso mi erano saltate tutte le lampade....è mai possibile che si verifichi un problema del genere? se io domani vado a fare tutti i lavori al motore posso scordarmi l'antifurto o iniziare a preventivare che prima o poi si brucerà di nuovo???

Link al commento
Condividi su altri siti

 

..basta mettere un fusibile prima dell'antifurto e sei a posto.

Cmq il tuo elettrauto pur di non passarti l'antifurto in garanzia, sicuramente trovera tutte le scuse del mondo per dire che e' SOLO COLPA TUA e non sua!!!

Sicuramente lui il fusibile non te lo METTERA MAI, perche poi non ti si brucia piu!!

ah dimenticavo, per le lampadine ..basta che le metti piu grandi e sei a posto, NON BRUCIA PIU NIENTE!!

Link al commento
Condividi su altri siti

peccato che l'antifurto è collegato alla batteria.. che fa da tampone.

Cioè anche se il motore gira più forte la batteria è sempre quella ( oltre la fatto che c'è il regolatore a tagliare il surplus di corrente )...

Ha detto una bella cazzata.. ma vabbè..

Link al commento
Condividi su altri siti

peccato che l'antifurto è collegato alla batteria.. che fa da tampone.

Cioè anche se il motore gira più forte la batteria è sempre quella ( oltre la fatto che c'è il regolatore a tagliare il surplus di corrente )...

Ha detto una bella cazzata.. ma vabbè..

GIUSTISSIMO,..... mi era sfuggito il discorso che c'era la batteria :oops::oops::oops: !!

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel px la batteria comanda claxon e messa in moto e basta. L'antifurto lo attacchi alla batteria (non può essere che così perchè deve funzionare quando la vespa è spenta, mica quando la usi), pertanto non ha nessun legame diretto con i giri motore ed eventuali picchi di tensione. Il tuo elettrauto ti ha ciulato i soldi di un antifurto nuovo, mentre quello vecchio era difettoso o montato male e avrebbe dovuto cambiartelo in garanzia.

L'alternatore dà corrente a tutto il resto (ovvero lampade e stop e scintilla candela) ma a valle dell'altrenatore c'è il regolatore di tensione se è a posto impedisce che ti si brucino le lampadine. Nel caso, come ti hanno già suggerito, questo è l'elemento su cui intervenire, o sulle lampadine stesse. Anche a me capitava, ma non ho mai toccato nulla, cambiavo ogni tanto qualche lampadina.

Un saluto

mario

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel px la batteria comanda claxon e messa in moto e basta. L'antifurto lo attacchi alla batteria (non può essere che così perchè deve funzionare quando la Vespa è spenta, mica quando la usi), pertanto non ha nessun legame diretto con i giri motore ed eventuali picchi di tensione. Il tuo elettrauto ti ha ciulato i soldi di un antifurto nuovo, mentre quello vecchio era difettoso o montato male e avrebbe dovuto cambiartelo in garanzia.

Quotone!

Link al commento
Condividi su altri siti

a parte che in ogni caso ti conviene insistere e farti spiegare bene dove e perchè c'è un problema nella vespa secondo lui.

comunque i fari ,frecce e stop sono controllati dal regolatore che può in effetti rompersi e fa bruciare le lampade o far uscire poca tensione.

mentre è separato il circuito della batteria,dalla quale di solito si prende corrente per degli utilizzatori secondari tipo allarme,luci supplementari cazzi&mazzi..

ma se invece ci fosse un problema sulla batteria?considera che per caricarla arrivano almeno 13/15 volt.

prova a misurare la tensione sulla batteria con questa attaccata tenendo la vespa accelerata e controlla che no superi comunque i 12V.

e poi scusa..si è rotto un allarme e te ne mette un altro senza fare altro??

Link al commento
Condividi su altri siti

di solito sulla batteria attaccato al positivo c'è anche il filo per la ricarica,che a regola esce dallo statore.se la corrente in uscita dal filo di ricarica è eccessiva questo ti fa saltare tutto ciò che è collegato alla batteria,il fusibile non serve a nulla se non in caso di un corto.

Link al commento
Condividi su altri siti

risposta dell'assistenza gemini:

Gentile Giuseppe,

Innanzi tutto grazie per averci scritto.

MI spiace per quanto le è accaduto e vorrei ora, darle qualche chiarimento in merito all'accaduto, fermo restando che per ulteriori informazioni, può contattarmi presso il recapito telefonico riportato a fine mail.

La Vespa PX è effettivamente un veicolo di vecchia concezione pur rimanendo lo scooter per eccellenza, infatti la filosofia costruttiva (motore due tempi e cambio manuale) ne hanno fatto i propri punti di forza a livello di affidabilità, semplicità ed economia di manutenzione. Questa estrema semplicità però, ha il rovescio della medaglia. Questo tipo di veicolo è caratterizzato da un'alta generazione di disturbi elettrici che in un veicolo moderno con accessione ed iniezione elettronica non possono essere ammessi. Si figuri che la PX è l'unico veicolo circolante che usciva con la pipetta candela non schermata montata come primo equipaggiamento. Tutto ciò è stato aggravato dall'utilizzo da parte del costruttore di alcuni componenti che sono completamente compatibili nell'uso normale del veicolo ma che possono, in alcuni casi generare delle problematiche con alcuni tipi di accessorio.

Un esempio potrebbe essere fatto con il regolatore dell' alternatore. Ultimamente su alcuni esemplari è stato utilizzato un particolare tipo di regolatore assemblato in India che non dà nessun problema durante il normale funzionamento del veicolo ma può arrivare a danneggiare alcuni tipi di allarme. Naturalmente la casa costruttrice del mezzo non è in alcun modo obbligata a segnalare questo tipo di variazione nella produzione del veicolo creando non pochi problemi ai costruttori di dispositivi accessori.

Credo quindi che in prima battuta le sia stato installato il modello di allarme 7853, il quale può rimanere danneggiato dai picchi di tensione circolanti nell'impianto elettrico.

In seconda battuta le è stato installato un 7754 che è caratterizzato da una maggiore robustezza.

A questo punto però, se alla batteria del veicolo si è interrotto un elemento, questo ha provocato un'anomala generazione di disturbi elettrici che probabilmente è riuscita a distruggere anche il secondo allarme installato.

Questo è quanto posso immaginare sia accaduto e risponde a quanto le è stato detto dal suo installatore.

Gemini in ogni caso, pur non essendo direttamente responsabile dell'accadimento, normalmente riconosce la garanzia sulle centraline installate, a patto che l'installatore restituisca il particolare rotto (in questo caso non si può definire difettoso).

Nella speranza di essere stato il più esaustivo possibile, la esorto, nel caso le servissero ulteriori informazioni, di contattarmi presso il numero riportato a fine mail.

Distinti saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...