Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti...

dunque mi sono finalmente tolto uno dei più grandi sfizi che avevo e cioè comprarmi una vespa.. C'è da dire che ne ero alla ricerca da tempo ma poi chè non mi sono laureato da molto non c'era cash per fare l'acquisto.. Io ho sempre voluto trovarne una in un pajer del mio paese o dintorni.. (si sono veneto di TV..) anche perchè la tradizione vespistica della mia famiglia è lunga.. mio papà aveva un gs 160 che barattò negli anni 70 con un paio di scarponi da sci, mio nonno aveva un faro basso venduto per comprare la legna in un inverno difficile, il nonno di mia morosa lo stesso un faro basso 1956, e per finire mio suocero una bella ET3 1981 (classe!) venduta per non si sa quale motivo 15 anni fa... Beh, una cosa mi è cmq arrivata ed è un moto guzzi zigolo del 1958, è in fase di restauro completo da un anno, ma un guzzi è un parto davvero molto difficile..

Beh, veniamo allo sprint che ho comprato venti giorni fa, documenti e resto in regola da fare la revisione... il tutto a 1700 euro.. non male direi, a me è sembrato un affare.

E' anni che seguo il sito ma non ci ho mai scritto, aspettavo di poter comprare la mia prima VESPA! Ora che ce l'ho ho bisogno di consigli, foglio farne un conservato di lusso di questa bellezza e ce n'è di sicuro la possibilità. Metto le foto di quando l'ho comprata, in questo momento è mezza smontata e sto cominciando a lucidarla, ho cambiato i dischi frizione ma per il resto il motore è preso super bene...

Ho bisogno di consigli per la carrozzeria, per farla rinvenire il più possibile e per i piccoli ritocchi..

Ora le foto:

fronte.jpg

retro.jpg

lato.jpg

Ho allegato anche la foto della pedana, il posto dov'e più problematico intervenire, è proprio qui che ho bisogno di consigli du come agire!

Ciao e spero che mi risponda qualcuno...

Diego..

Link al commento
Condividi su altri siti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 65
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

CIAO, allora anhe se non sono una cima in restauri penso che la prima cosa da fare sa levare i listelli pedana, darglii una bella pulita e lucidata!

poi pulire tuttal a vespa e andare a dare dei piccoli rittocchi di colore sui punti dove non è più presente....per il resto o tony o la clinica ti sapranno aiutare di più!

NB: ridimensiona e foto.....oppure compro un 40 pollici!

ciao fre61

Link al commento
Condividi su altri siti

ALLORA......COMINCIAMO.....

La tua vespa dovrebbe essere una prima serie, del 66/67 perchè ha lo scasso sullo scudo per uno scudo piaggio rettangolare, ergo

le scritte vespa sprint sullo scudo e vespa 150 sul retro sono state attaccate in un secondo momento. e ci dovrebbe stare anteriormente vespa s e dietro vespasprint

il colore originale è quello che si vede sotto l'aquila sullo scudo che col tempo si è un pò spento fino ad essere diventato + grigio.

la tua vespa è stata riverniciata sopra, (dello stesso colore o un colore similare non si riesce a capire bene, per colpa delle basi di colore,

probabilmente è stata verniciata a bicomponente) e lo si vede dai listelli pedana, probabilmente per colpa della ruggine.

quindi mi spiace ma non si può proprio parlare di conservato

ti metto una foto dello scudo esagonale e una di quello rettangolare

Link al commento
Condividi su altri siti

Il colore originale è impossibile che sia quello sotto l'aquila perchè è l 'adesivo, la sto lucidando ed è venuto via tutto... Io penso che abbiano riverniciato del colore originale solamente l'interno dello scudo e la pedana, altrimenti nemmeno io mi saprei spiegare le gocce.. cmq io penso che il colore sia quello originale...

Ah, metodi per far rinvenire la pedana? domani dovrei togliere i listelli e ridimensiono le foto.. promesso!

Grazie a tutti cmq...

Diego

Link al commento
Condividi su altri siti

Il colore originale è impossibile che sia quello sotto l'aquila perchè è l 'adesivo, la sto lucidando ed è venuto via tutto... Io penso che abbiano riverniciato del colore originale solamente l'interno dello scudo e la pedana, altrimenti nemmeno io mi saprei spiegare le gocce.. cmq io penso che il colore sia quello originale...

è stata riverniciata tutta,

come mi spieghi la macchia grigia sotto la sella dal posteriore o le varie verniciature sopra le crettature di ruggine ?

mi spiace ma non è proprio un conservato.

x conservato si intende la vernice originale data da mamma piaggio e non la rinfrescata del carrozziere

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono di Villorba... però non conosco Gibo...

Cmq tornando alla vespa, sotto la sella c'era un adesivo con scritto vespa, il grigio che vedi è lo sporco dell'adesivo...

poi le correzioni sopra la ruggine sono date di una sorta di vernice argento tipo metalcrom o roba simile.. al di là di questo non escludo nemmeno io che sia stata riverniciata.. la mai domanda è se il colore è quello originale perchè ci dovrei dare dei ritocchi con il pennello e pensavo di acquistare un etto di colore con il codice Max Meyer esatto.. il problema è che se il colore è diverso diventa un pastrocchio!!

Posso chiedervi come postate le foto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il colore originale è impossibile che sia quello sotto l'aquila perchè è l 'adesivo, la sto lucidando ed è venuto via tutto... Io penso che abbiano riverniciato del colore originale solamente l'interno dello scudo e la pedana, altrimenti nemmeno io mi saprei spiegare le gocce.. cmq io penso che il colore sia quello originale...

è stata riverniciata tutta,

come mi spieghi la macchia grigia sotto la sella dal posteriore o le varie verniciature sopra le crettature di ruggine ?

mi spiace ma non è proprio un conservato.

x conservato si intende la vernice originale data da mamma piaggio e non la rinfrescata del carrozziere

a primo impatto noto che il parafango dove c'è la giuntura centrale sembra stuccato ed anche male,la vite manubrio a occhio sembra verniciata,che ne dite?Secondo me non è un primo colore,ma

la terrei così,ovviamente dopo una bella sistemata......

Link al commento
Condividi su altri siti

E' un fine 67 ma immatricolata inizio 68.. Telaio VLB1T061..etc.. al momento non me lo ricordo benissimo dopo sono a casa e lo scrivo giusto...

Penso che ne parafango anteriore dove dici tu è un effetto sporco.. vi mando le foto di una prima lucidatura nei prox giorni così vedete meglio la situazione...

Io avrei deciso di tenerla così cmq anche perchè non ho grosse possibilità economiche per riverniciarla totalmente.. almeno quest'anno!

Link al commento
Condividi su altri siti

si comunque tienila così....

non ho grosse possibilità economiche per riverniciarla totalmente

non devi assolutamente riverniciarla,

dovresti comprare il convertitore di ruggine e una volta tolto lo strato superficiale di ruggine, lo dai per benino su tutte le parti a vista e

con un pò di vernice: (basta 80gr. x 20euro di spesa, in quasiasi colorificio serio)

Azzurro metallizzato MaxMeyer 1,268,0110 - Cerchi ruote,tamburi.mozzo anteriore, tubo sterzo,copriventola cilindro colore Alluminio MaxMeyer 1,268,0983

dai una bella ritoccata ai graffietti e bozzettine,

una bella mano di pasta abrasiva media sulle parti + malconce e una bella lucidata finale col poilish dovrebbe venire un'ottimo lavoro!

Link al commento
Condividi su altri siti

altro??

allora......lista:

1) sella (puoi anche rivestirla)

2) bordoscudo

3) fanalino posteriore (mi sembra rotto)

4) faro anteriore con ghiera

5) set listelli pedana (se vuoi metterli nuovi)

6) manopole grigie

7) gommino messa in moto

8) scritte anteriore

9) scritte posteriore

10) logo resinato piaggio

11) listelli pance posteriori

12) specchietto

totale 200euro +/-

Che convertitore di ruggine uso?

basta che vai in ferramenta e ti sapranno dire loro.

dato che ci sei togli anche il serbatoio, almeno dai una bella pulita anche all'interno della vespa, io ci trovo sempre i topi (sono a quota a due, l'ultimo appunto sul mio sprint , primaserie come il tuo)

Link al commento
Condividi su altri siti

bene, intanto grazie... stasera ho rimesso su la frizione con i dischi nuovi, smbra tutto apposto, volevo togliere i listelli della pedana come si fa? bisogna trapanare i rivetti? con che punta? e poi la gomma sui listelli è praticamente incollata.. una con la guaina libera dalle gocce non viene via..

Ho tolto il serbatoio.. dentro è pulita, secondo me hanno rifatto da poco l'impianto elettrico, sembra nuovissimo.. cmq ho un problema a mettere la levetta dello starter, quella dell'aria intendo.. perchè non passa nel cilindretto interno,posterò una foto.. che non o ancora capito se farlo in allegato.. mah...

devo dare una pulita al carburatore?

cmq avevo già preso quasi tutto.. sono a 150 euri di spesa ma mi mancano le gomme... non ho preso ne listelli esterni ne pedana.. vorrei recuperare gli originali che sembrano sani...

Ciao a domani con altre news... e grazie ancora.. vorrei averla in strada in 10 giorni! ci devo riuscire...

CIAOOO

Diego

Link al commento
Condividi su altri siti

ho un problema a mettere la levetta dello start

per il pomello dello starter devi infilare prima il filo (con relativa guaina) nel cilindretto, tirare fuori tutta la parte a S del filo e infilarlo nel pomello.

fatto questo metti il gancio fatto ad 8 nella apposita scanalatura che trovi a metà cilindretto, e dove c'è uno scalino sotto al cilindretto lì infili 8 per farlo rimanere bloccato.

occhio che mi è capitato la settimana scorsa, che non riuscivo a infilare il filo..... c'era un capofilo all'interno del cilindretto.

volevo togliere i listelli della pedana come si fa?

secondo me il metodo migliore è con uno scalpello, (da sotto la pedana) un colpo secco e via, e non rovini i listelli.

per i listelli, nell'ultima vespa (la sprint come la tua) li ho recuperati, ho tolto la gomma

e poi la gomma sui listelli è praticamente incollata

se è secca è sicuramente irremovibile e devi buttarla togliendola a piccoli pezzi.

ma tante volte conviene comprare tutto nuovo, se ad esempio i listelli sono 3 o 4 rotti.

certo che il listello vecchio è sicuramente modellato e non devi diventare scemo a sagomarlo sulla forma della pedana!

comunque...vedi tu!

a parte che non tutti i ricambisti vendono solo la gomma dei listelli pedana.......

comunque una bella lucidata al listello e alla punta e ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

dunque, non ho capito proprio niente di come mettere lo starter, tipo il gancio a 8 non so cosa sia... metto la foto del punto in cui va infilata la levetta starter... se mi spieghi meglio magari riesco a farci qualcosa.. magari mi manca qualche pezzo o peggio ho preso il ricambio sbagliato!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...