cesta Inviato 25 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 25 Luglio 2008 ecco la frizione definitiva per le nostre vespette!!! http://www.plccorse.eu/clutch2.html http://www.plccorse.eu/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
richylove Inviato 25 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 25 Luglio 2008 a vederla cosi non male, per che modelli e a che costo? chi e che la produce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea78153 Inviato 25 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 25 Luglio 2008 Riassumo da quanto letto su ET3.it La produce la PLC (Il Cesta ha messo i link) Si monta al posto di cestello e frizza originale Costa sui 300€ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
xx75ccy Inviato 25 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 25 Luglio 2008 questa frizione è una plc, se ne parlava su et3, unico problema è che costa sui 300€.... però ha il vantaggio di non avere più la chiavetta, ma il millerighe, quindi niente più estrattore, e poi mi pare che fornissero anke l quadruplo col millerighe da sostituire a quello a chiavetta. la plc è un' azienda molto innovativa, mi sembra che faccia anke rapporti che permettono di essere sotituiti senza aprire il motore, semplicemente aprendo il carterino frizione. mi pare facesse anke gli alberi con il millerighe dalla parte del pignone proprio per poter cambiare il pignone senza aprire i carter. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sartana1969 Inviato 25 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 25 Luglio 2008 questa frizione è una plc, se ne parlava su et3, unico problema è che costa sui 300€.... però ha il vantaggio di non avere più la chiavetta, ma il millerighe, quindi niente più estrattore, e poi mi pare che fornissero anke l quadruplo col millerighe da sostituire a quello a chiavetta. la plc è un' azienda molto innovativa, mi sembra che faccia anke rapporti che permettono di essere sotituiti senza aprire il motore, semplicemente aprendo il carterino frizione. mi pare facesse anke gli alberi con il millerighe dalla parte del pignone proprio per poter cambiare il pignone senza aprire i carter. ciao il pignone lo cambi lo stesso senza aprire i carter non vedo il millerighe nella sede femmina, nel caso servirebbe il quadruplo, ovviamente se il cesta che fa gare la "battezza" frizione definitiva è lecito credergli il costo in proporzione al "bocchino" di frizione di una small è piuttosto proporzionato, considerando le lavorazioni (oh, a prima vista da queste 2 foto) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cesta Inviato 25 Luglio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 25 Luglio 2008 questa frizione è una plc, se ne parlava su et3, unico problema è che costa sui 300€.... però ha il vantaggio di non avere più la chiavetta, ma il millerighe, quindi niente più estrattore, e poi mi pare che fornissero anke l quadruplo col millerighe da sostituire a quello a chiavetta. la plc è un' azienda molto innovativa, mi sembra che faccia anke rapporti che permettono di essere sotituiti senza aprire il motore, semplicemente aprendo il carterino frizione. mi pare facesse anke gli alberi con il millerighe dalla parte del pignone proprio per poter cambiare il pignone senza aprire i carter. ciao è quasi tutto giusto. il costo di 320e per un oggetto del genere, in ergal e con lavorazioni perfette è al dir poco ridico.. poi dipende dall'uso e da cosa vuole spendere uno. certo è che se uno ha un falc o un m1l montare un frizione da 15 euro è da stupido.. questa risolve tutto! la primaria PLC intercambiabile è stata ideata per nn dover aprire il carter a metà. basta togliere il carterino frizione e si cambia pignone e corona. il che prevede un albero PLC con un inserto millerighe per il pignone. la prima versione di questa frizione prevedeva la modifica del quadruplo originale con un millerighe che è una chicca la seconda versione della frizione, che è la foto all'inizio del post ha l'accopiamento del cestello dischi condotti con la conocità del quadruplo originale. il che permette di montare la primaria intercambiabile e campana PLC anche con un quadruplo originale già modificato tipo con 4 zirri o drt. la campana PLC è collegata alla corona della primaria intercambiabile ed è questa ed essendo senza parastrappi classico viene fornita con il parastrappi PLC ricavato sulla ruota posteriore come nelle moto che è questo che si intravede nella foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sartana1969 Inviato 25 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 25 Luglio 2008 il parastrappi alla ruota è fatto in tamponi di gomma, ovviamente di durezza congrua? il carterino frizione deve essere spessorato o il portadischi/pacco frizione non gli rompono i maroni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
130special Inviato 25 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 25 Luglio 2008 Bellissssssssimo prodotto e fantastica anche quella campana .. Sembra quasi che qualcosa sia derivato da motori di moto da cross . Sia la campana che la frizza sono molto uguali a quelli del motore della mia moto da cross. i 320 euro li vale tutti , ma devo riconoscere che la falc costa 270 euro. è da vedere se è bella modulabile oppure ha un effetto on/off. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
filippo31 Inviato 25 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 25 Luglio 2008 davvero una chicchina,peccato che ho preso da poco la m2 se no l'avrei volentieri provata... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cesta Inviato 25 Luglio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 25 Luglio 2008 il parastrappi è dimensionato ed adeguato all'uso in pista. usando senza parsimonia il mio motore nelle due score gare dell'ESC più un'uscita in pista per delle prove, il parastrappi in questione ha retto senza problemi e in qualsiasi caso è di semplice manutenzione. per il carterino frizione nn ci sono problemi, va montato originale senza bisogno di spessori o di aggiungere null'altro. per quanto riguarda l'effetto on-off con questa frizione è impossibile averlo se nn rilasciando per sbaglio la leva di colpo è assolutamente modulabile e il fatto di avere le 12 cave per le molle, da la possibilità di cambiare il carico cambiando in numero delle molle da usare. si può usare con tutte e 12 le molle oppure con 10, 8, 6, a seconda di come si preferisce oppure con 3 o 4 dischi, noi usiamo la 3 dischi per la pista e nello start è perfetta. rispetto alla frizione falc, questa usa materiali e lavorazioni diversi. nn dimentichiamoci che la falc si chiude con il seger originale, che il cestello dei dischi condotti è simile all'originale hp e ha lo spingidisco cuscinettato sempre della vespa hp. nn dico questo per screditare il prodotto falc, perchè quella frizione fa benissimo il suo lavoro ed è una egregia realizzazione, ma questa PLC ha forse solo la forma dei dischi conduttori simile alle altre frizioni in commercio per vespa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1245 Inviato 25 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 25 Luglio 2008 che spettacolo!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Scornacchia Inviato 25 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 25 Luglio 2008 spettacolo è un'opera d'arte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
130special Inviato 26 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 26 Luglio 2008 Scusa cesta per le numerose domande : Questo gioiello sai per caso quali potenze è in grado di sopportare? A prima vista promette benissimo . ciaooo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
squarrosus Inviato 26 Luglio 2008 Segnala Condividi Inviato 26 Luglio 2008 scusa cesta, una domanda su quella foto del motore: monti le carene in vetroresina? perche vedendo le foto della tua vesp che non è tagliata non riuscirei a spiegarmi quella foto comunque il kit plc mi fa impazzire Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cesta Inviato 26 Luglio 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 26 Luglio 2008 si, monto le carene in vetroresina. sia davanti che dietro. per le potenze che riesce a sopportare penso proprio che nn abbia paura di nulla. il motore del kit PLC fa 24cv con una curva di coppia lineare, quindi la frizza li tiene a bada per molto più tempo e con regimi di giri molto più elevati degli altri motori. sono state provate le altre frizzioni in commercio e nn riuscivano a tenere con il motore PLC, quindi è stata creata questa. per il momento il max con cui è stata provata è di circa 28 cv e un curva di coppia da paura. quello che ha di impressionante è la durata. la si può proprio maltrattare o mettere alla frusta che tanto tiene sempre! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cesta Inviato 11 Agosto 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 11 Agosto 2008 video del motore PLC in moto http://www.youtube.com/watch?v=tYTca7FLSec Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
130special Inviato 11 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 11 Agosto 2008 solo 24 cv ...Sembrano di più ..un bellissimo rumore ...e bel motore pungente ! Peccato che sia a liquido Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Scornacchia Inviato 11 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 11 Agosto 2008 gira benissimo complimenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cesta Inviato 12 Agosto 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 12 Agosto 2008 "solo 24 cv" è quello che dice chi nn sa come va questo motore... su un 2tempi di quel tipo si possono anche tirare fuori 28-30cv! ma poi nell'uso in pista nn sarà sfruttabile a causa della curva di coppia appuntita che ne limita l'arco d'utilizzo. questo motore ha "solo" 24 cv, ma con una curvia di coppia lineare che parte dai 4000giri ed arriva al suo max ai 11000giri questo vuol dire che il motore è sempre pronto, senza vuoti, a spingerti fuori dalle curve. di m1l ne ho ben 2, di cui uno da 22cv, settati in modi diversi, ma nessuno dei due è riuscito ad entusiasmarmi come questo Plc. per ora c'è la versione h2o, questo autunno dovrei provare la versione ad aria che la PLC sta già sviluppando. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
130special Inviato 12 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 12 Agosto 2008 Ho detto solo , che da come gira sembra che ne ha una 30 ina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cesta Inviato 13 Agosto 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 13 Agosto 2008 Ho detto solo , che da come gira sembra che ne ha una 30 ina. avevo capito..ho solo puntualizzato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1245 Inviato 13 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 13 Agosto 2008 bè insomma 24cv su una vespa è a dir poco un MOSTRO!! poi a liquido dovrebbe avere maggior raffreddamento e + affidabilità no?? cmq complimenti bel mezzo!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cesta Inviato 13 Agosto 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 13 Agosto 2008 grazie! effettivamente è una bella bestiola. nn vedo l'ora di avere in mano la versione ad aria per provarla! poi vi dirò come va! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
130special Inviato 13 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 13 Agosto 2008 Ho detto solo , che da come gira sembra che ne ha una 30 ina. avevo capito..ho solo puntualizzato sisi ma pensavo che l'avevi capita male ... soi cosa significa tirar fuori 24 cv ...non è facile ...o meglio ..è facile farli tutti tra 9000 e 11000 giri ma gifficile renderli disponibili da 4000 . ciaoooo e ncora complimenti!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa px125e con elaborazione sconosciuta
Da Davide0033, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Chiedo perché sono completamente ignorante
Da silvione, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Mi presento
Da Marco Polito, in Le chiacchiere di Vespaonline
Presentazione
Da Goliver82, in Le chiacchiere di Vespaonline
Targhe storiche approvato emendamento
Da ANDREA2308, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini