Ospite kappler Inviato 27 Agosto 2004 Segnala Inviato 27 Agosto 2004 ricorro nuovamente all'aiuto del forum per un problema trattato in altri post, ma non ho trovato un caso paragonabile al mio. ho una vespa 150gl ferma da anni in garage. comprata circa 10 anni fa da mio padre senza fare scritture private col precedente proprietario, ora voglio rimetterla in strada. al PRA dal numero di targa ho scoperto che è risulta DEMOLITA nel 1991. nei vari post del forum e soprattutto in quelli (perfetti) di gipirat ho visto che l'unico caso in cui è imperativo non toccare la vespa è se è stata demolita con incentivi per la rottamazione. Dall'estratto cronologico risulterebbe se fosse demolita con incentivi per la rottamazione? Ma esistevano gli incentivi nel 1991? se la risposta è no, posso fare una scrittura privata in cui mio padre vende a me la vespa? insomma vado tranquillo? grazie e ciao Cita
GiPiRat Inviato 27 Agosto 2004 Segnala Inviato 27 Agosto 2004 Nel 1991 non esistevano gli incentivi per la rottamazione. Fai una scrittura privata di vendita con tuo padre e vai tranquillo. Ciao, Gino Cita
Ospite kappler Inviato 27 Agosto 2004 Segnala Inviato 27 Agosto 2004 grazie grazie grazie grazie Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
px oppure elaborazione 50
Da Dario34, in Consigli per gli acquisti
vmc t56 1 2 3
Da diegopkxl, in Consigli per gli acquisti
fine restauro VBA del 58 1 2
Da dmax68, in Restauri: Nonne
Problemi cambio
Da Ivan Santacatterina, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa pk xl si spegne su di giri
Da franco.biavaschi, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini