breppa78 Inviato 26 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 26 Agosto 2008 Ciao a tutti,forse ho scoperto che il ticchettio che sentivo al minimo dipende non dallo spinotto,ma dall'albero motore: stasera ho smontato il volano e prenedendo con la mano l'estremità dell'albero motore, si sente che ha un gioco (minimo) ma ce l'ha e quando lo muovo fa un tichettio metallico..... SECONDO VOI è normale? se no,quanto posso andare avanti?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
breppa78 Inviato 27 Agosto 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 27 Agosto 2008 Qualcuno mi aiuta? La settimana prox mi sposo e volevo andarci con la mia "belva" tranquillo....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
robyvespa Inviato 27 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 27 Agosto 2008 ciao ma che vespa è? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
breppa78 Inviato 27 Agosto 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 27 Agosto 2008 Px 125 E Arcobaleno 1984 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
robyvespa Inviato 27 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 27 Agosto 2008 potrebbe trattarsi di normale usura... però aspetta chi ci capisce veramente . ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
contenello Inviato 27 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 27 Agosto 2008 ciao, se prendi lo spinotto dell'albero dove ci va il volano e lo muovi "su e giù" è nuormale che un minimo gioco ci sia, il gioco assiale (riscontrabile se tenendo lo spinotto lato volano in mano tiri "avanti e indietro") invece non dovrebbe esserci, se c'è vuol dire che il cuscinetto lato frizione è alla frutta... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
matteoinfanti Inviato 27 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 27 Agosto 2008 ciao, se prendi lo spinotto dell'albero dove ci va il volano e lo muovi "su e giù" è nuormale che un minimo gioco ci sia, il gioco assiale (riscontrabile se tenendo lo spinotto lato volano in mano tiri "avanti e indietro") invece non dovrebbe esserci, se c'è vuol dire che il cuscinetto lato frizione è alla frutta... Quoto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
breppa78 Inviato 28 Agosto 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 28 Agosto 2008 Grazie a tutti! quindi il ticchiettio metallico che sento (praticamente è molto simile a quello che si sente dando un cricco col dito ad una aletta della testa) potrebbe benissimo essere la gabbia a rulli usurata... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
breppa78 Inviato 29 Agosto 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 29 Agosto 2008 Quindi ragazzi,posso andare via "tranquillo" anche se ho lo spinotto con un pò di gioco?????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il_Bong Inviato 16 Gennaio 2009 Segnala Condividi Inviato 16 Gennaio 2009 forse la mia vespa fa uguale: da fermo al minimo di gas se la piego a destra o a sinistra fa un rumore di sferragliamento che al 99% proviene dal volano che tocca il copriventola. dite che i cuscinetti dell'albero motore sono da cambiare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Largo...Ciospe! Inviato 17 Gennaio 2009 Segnala Condividi Inviato 17 Gennaio 2009 ciao, se prendi lo spinotto dell'albero dove ci va il volano e lo muovi "su e giù" è nuormale che un minimo gioco ci sia, il gioco assiale (riscontrabile se tenendo lo spinotto lato volano in mano tiri "avanti e indietro") invece non dovrebbe esserci, se c'è vuol dire che il cuscinetto lato frizione è alla frutta... Può essere anche l'albero motore sbiellato, però...difficile stabilire dal web lo stato di usura delle cose, però se oltre il rumore di battimento non senti altri rumoracci metallici, forse sino al matrimonio la Vespa resiste ;-) Ciao FC Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il_Bong Inviato 18 Gennaio 2009 Segnala Condividi Inviato 18 Gennaio 2009 no l'albero è ok e bilanciato, l'ho fatto controllare prima di montarlo pensavo di aver risolto il problema stringendo a bestia il castello della frizione ma non è servito a nulla. se questo castello o il dado del volano non fossero serrati abbastanza potrebbe verificarsi questo gioco? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MastroVespista Inviato 19 Gennaio 2009 Segnala Condividi Inviato 19 Gennaio 2009 ...e se semplicemente battesse in testa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il_Bong Inviato 20 Gennaio 2009 Segnala Condividi Inviato 20 Gennaio 2009 ammetto di non saper identificare il rumore del battito in testa.. il sintomo è un "dlen dlen" non fortissimo, chiaramente legato a un qualche organo in rotazione, quando la vespa è inclinata da un lato o dall'altro, o meglio dovrei usare il condizionale perchè la fatto fino a tre giorni fa poi ha smesso senza motivo. è sicuramente un problema di montaggio in quanto ha fatto la stessa cosa una 125 GT che avevo appena rimontato io. come dicevo sul PX speravo di aver risolto con una ulteriore striccata al dado a castello della frizione e quello del volano ma continuava a farlo, almeno fino a quando si è aggiustata da sola... può essere che qualche componente si sia assestato, dopo i primi 200km di rodaggio? il battito in testa non si dovrebbe avvertire in zona testa, appunto? il mio si sente a livello del volano e grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
breppa78 Inviato 8 Aprile 2009 Autore Segnala Condividi Inviato 8 Aprile 2009 Ciao a tutti, scusate se ripropongo questo post, ma qualcuno può dirmi quanto può essere il gioco dell'albero motore in senso radiale? ovvero, se prendo lo spinotto lato ventola e lo muovo a destra e a sinistra (non in fuori ed in dentro) quanto posso sentire? sul mio (PX125 Arcobaleno 1984) penso che sia poco meno di 1 mm, eppure la vespa va bene. E' logico che con i km sulle spalle abbia un pò di gioco, ma quanto? Attendo con ansia vostre testimonianze. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
breppa78 Inviato 8 Aprile 2009 Autore Segnala Condividi Inviato 8 Aprile 2009 Qui non c'è...nessuno........ please help me! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Largo...Ciospe! Inviato 9 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 9 Aprile 2009 Se l'albero si muove a sinistra e a destra di un millimetro, va bene. Il gioco laterale può essere di alcuni millimetri in totale senza che questo porti dei gravi problemi. Ciao FC Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gigi.maz Inviato 9 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 9 Aprile 2009 il_Bong, solo ieri mi son fermato in corsa perchè sentivo uno sferragliare simile al tuo e ho capito che era solo il tappo che copre il dado del volano che toccava il copriventola.... (Qualche post più giù...) Prima di smontare tutto controlla che non abbia gioco il copridado... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
breppa78 Inviato 9 Aprile 2009 Autore Segnala Condividi Inviato 9 Aprile 2009 Grazie FC! No Gigi.maz, quando ho verificato il gioco avevo tirato giù la ventola.. Direi che è proprio un gioco meccanico dovuto al cuscinetto. Ho provato a guardare se trovavo documentazione sul cuscinetto lato volano in esame (che dovrebbe essere a rulli) ma dalle sigle che ho trovato su alcuni post non riesco a risalire a nulla. Ho trovato una sigla come: "133068" che ha dimensioni 25-38-15. Grazie a tutti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
-STENO- Inviato 9 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 9 Aprile 2009 non so cosa possa essere, potrebbe essere un cuscinetto, la frizione consumata o la biella, ma di certo tanti auguri di lunga e felice vita a due te li mendo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vespistaro Inviato 13 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 13 Aprile 2009 ciao.. sul mio TS LO STESSO PROBLEMA...smontato il tutto ho notato che i cuscinetti di banco praticamente "cadevano" dalla sede dell'albero motore ...ho risolta tutto con un collante "frenacuscinetti" opportunamente uysato sulla loro sede...... attenzione che a non "sporcare" l'interno dei cuscinetti perche' sarebbero da buttare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
102 polini che non tira! 1 2
Da vespahp4monster, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Marmitta vespa
Da Petronio Carmelo, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema Marmitta sito plus mod.0251
Da Tantalio, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa 50 R del 71 portarla alle origini 1 2 3 4 5
Da g.r.84, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti
Da Brut, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini