numeridacirco Inviato 5 Settembre 2008 Segnala Condividi Inviato 5 Settembre 2008 Rinnovo il mio saluto a tuttti. confrontando la guarnizione di base sul carter per delimitare le zone da lavorare, noto che c'è una zona dove "manca materiale", ovvero dove c'era il travaso originale, ora non serve piu'. come ci si comporta? si salda? lo ignoro? smusso il cilindro? se qualcuno ha gia' affrontato il problema... seconda domanda: con carburatore da 30 phbh (dentro c'è un102) chi mi puo' dire a GRANDI LINEE su che ordine di getto devo lavorare, giusto per nn comprarli tutti dal 100 al 150! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
_kenzo Inviato 5 Settembre 2008 Segnala Condividi Inviato 5 Settembre 2008 per i travasi o lasci fare,o saldi tutto e poi riapri i travasi.se saldi devi far ricontrollare i piani di tenuta che sicuro si deformano dato il poco spessore del carter in quel punto.. per il 30 io starei intorno a 130 di max così a naso.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
numeridacirco Inviato 5 Settembre 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 5 Settembre 2008 OK, apro quello che manca e lascio quello che avanza. avete mai provato a segare i bordi di una scatola mix e tenere il miscelatore con un phbh? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
_kenzo Inviato 5 Settembre 2008 Segnala Condividi Inviato 5 Settembre 2008 heheh io sono anni che ci ragiono.. il problema non è far arrivare l'olio..per quello basta ricavare l'uscita dal foro collegato sotto il carburatore,e poi con un tubo esterno uscire e rientrare o nel collettore o nel carburatore se è il modello mix. il vero problema,secondo me, è come regolare la portata....già sarà una portata ridotta dato che è pensata per un 24,anzichè 28mm (che poi anche un 26 normale sarebbe ottimo..). ma magari per l'uso urbano non dà problemi dato che comunque gira grassa di olio quando è a aperta...e nei viaggi comunque io l'olio lo aggiungo nella benza! io avevo pensata a collegare con un banale sdoppiatore da moto o ciclomotore che è + piccolo, e regolarlo "in sovrappiù" cioè con una molla che assorbe la parte "finale" dell'escursione valvola gas. così sarebbe sicura tutta la sua apertura,e comunque anche con gas parzialmente aperto dovrebbe entrare abbastanza olio... il problema è il DOVREBBE....già mi sono serviti 2 anni per capire come settare il polinone in modo che non grippi come gli piace fare...ora togliergli olio mi sembra quasi vigliacco... io qualche idea te l'ho data...se vuoi provare secondo me come ti ho scritto dovrebbe andare.... p.s. io per tenere il mix mi sono accontentao del 24,ma ultimamente mi è venuto un pò a noia... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
numeridacirco Inviato 6 Settembre 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 6 Settembre 2008 io ho un'idea differente. tanto per cominciare non serve nessun tub esterno: dal buco della scatola, dove deve infilarsi nel carburatore, fai un "graffio" della larghezza del buco verso l'aspirazione e via!. lo sdoppio ha un problema, dovresti trovarlo assimetrico perche' se hai cosa trenta è troppo! io volevo ....lasciarlo fisso! lo tengo tirato con un pezzettino di cavetto ed un morsetto appoggiato alla scatola mix! al massimo fa la goccia piu' grossa al minimo, ma non è un problema. anzi, se fai una sparata, in rilascio butta giu' e serve!!!!! in fondo i motori minarelli funzionano cosi'... portata fissa.... e mi levo una rogna! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
_kenzo Inviato 6 Settembre 2008 Segnala Condividi Inviato 6 Settembre 2008 li discorso della molla era appunto per compensare le 2 diverse escursioni di valvola gas e miscelatore. rimane comunque la portata progettata per un 24... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
numeridacirco Inviato 6 Settembre 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 6 Settembre 2008 mmmm.... se vuoi aumentare un po' la portata si potrebbe rendere piu' inclinato il piano eccentrico dell'ingranaggio mix! piuttosto non ho mai preso le misure se fisicamente il carburatore ci sta o tocca nel complesso miscelatore, tubetto ecc ecc... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
_kenzo Inviato 7 Settembre 2008 Segnala Condividi Inviato 7 Settembre 2008 ma per questo un modo lo trovi... sia con tubazione esterna che interna! io guardando un collettore per phbh che ho avevo pensato di far uscire il tubo olio dalla parte posteriore e rientrare nel collettore o nel carburatore se predisposto.. il problema è la portata..come e con che criterio la modifichi?? si potrebbe aumentare la sezione del passaggio,ma così la pressione calerà?? forse avendo a disposizione l'ingranaggio del 125/150 e il 200 , si può studiare la differenza e capire come fare.. alla fine la "differenza di diametro" è lo stessa: da 20mm a 24mm con l' SI originale, e 24mm a 28mm del phph.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
numeridacirco Inviato 7 Settembre 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 7 Settembre 2008 non è esatto, visto che il conto si dovrebbe fare con la sezione, percio' con il quadrato del raggio. ma è anche vero che se con un 24 monti un getto da 130, non è che con il 28 finisci a 160 (almeno da quello che mi hanno suggerito prima). comunque provero'.... e ti rendero' noto se tutte ste fissazione sono fondate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
102 polini che non tira! 1 2
Da vespahp4monster, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Marmitta vespa
Da Petronio Carmelo, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema Marmitta sito plus mod.0251
Da Tantalio, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa 50 R del 71 portarla alle origini 1 2 3 4 5
Da g.r.84, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti
Da Brut, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini