lucailpolso Inviato 13 Settembre 2008 Segnala Condividi Inviato 13 Settembre 2008 Dopo il restauro ho percorso da maggio ad oggi 1.222 km. La vespa va benissimo ma queste sono le immagini del motore: e carburatore pulitissimo senza tracce di olio (non come il 20/20 che ho comprato di cui vi parlerò più sotto) e marmitta (ovunque solo polver, NULLA DI UNTO) e anche ruota posteriore lato scarico marmitta come potete vedere è tutto molto asciutto, c'è solo polvere.... e dato che tutti dicono che le vespe perdono olio, trasudano, ecc....questo mi insospettisce. a parte che da sempre, (non ho cambiato l'o-ring), mi fa una goccia dall'asta della frizione ogni fine giro (ma abbastanza ininfluente) L'o-ring non l'ho ancora cambiato perchè il caro tonys.w. mi ha consigliato di aspettare di dover fare qualche altro intervento, ma il fatto che il motore non abbia alcun trasudamento, sia tutto asciutto, il collettore della marmitta senza olio, la ruota solo impolverata indica che faccio una miscela poco grassa, o che ho avuto un culo PAZZESCO? Considerate che faccio anche 25 km sempre a manetta, dunque non lo risparmio il motore (ed è stato fermo per 15 anni!!!!) Da oggi ho cambiato (secondo il consiglio di Antòs.w.) il carburatore mettendo un 20/20 (comprato sporchissimo e pieno di olio, l'ho pulito e revisionato) e con marmitta GL, la vespa tirava un pò indietro.....cambiato la marmitta e messa la sito per px 125-150 (cambia solo una curva ma pesa anche un kiletto di più), la vespa va bene con molta più ripresa nelle prime tre marce e in 4a ho recuperato 4-5 km/h in più. Ultima domanda.....ma se avessi cambiato solo la marmitta (lasciando il carburatore originale 20/17), cosa sarebbe successo? L'ho chiedo perchè so che voi avete già le risposte senza che sto a smontare altre 2 volte il tutto. Grazie a Anto per la dritta e alla Clinica per le spiegazioni inserimento foto (nota: per avere questa dimensione con foto fatte con canon ixus 70, le ho dovute ridurre del 75%)....e a tutti voi che leggerete e risponderete al mio topic. CIAO Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucailpolso Inviato 13 Settembre 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 13 Settembre 2008 P.S. accetto consigli e critiche di ogni genere (soprattutto se ci sono carburazioni ottimali per il 20/20, anche se mi sembra che vada bene a parte la ripresa della 4a). Dai bestiacce.....SCRIVETEEEE!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonysubwoofer Inviato 13 Settembre 2008 Segnala Condividi Inviato 13 Settembre 2008 luca, mettendo il 20 20 devi rivedere la carburazione. è normale che ti da qualche problema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucailpolso Inviato 13 Settembre 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 13 Settembre 2008 bene...se non mi dite niente del resto vuol dire che va tutto bene....ciao Antò, ovviamente spero e penso che i getti siano gli originali, ma oltre al giro e mezzo / 2 giri della vita per la miscela più o meno grassa, cos'altro dovrei fare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M944 Inviato 15 Settembre 2008 Segnala Condividi Inviato 15 Settembre 2008 Se il motore e ben fatto e chiuso ..BENE ... non perde niente. Il mio che nonostante e stato saldato fresato, praticamente e rimaesto ben poco di originale... NON PERDE, NON TRASUDA e NON GOCCIA PROPRIO NIENTE!!! Quindi , per me quelli tutti belli sbrodolati .....c'e' sicuramente qualcosa che non e stato fatto come dovrebbe!!! cosa c'entra gli schizzi di olio nel tamburo se uno usa miscela al9999999999% ....quelli ci possono stare ma...solamente quelli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonysubwoofer Inviato 15 Settembre 2008 Segnala Condividi Inviato 15 Settembre 2008 cambiare getto max ed emulsionatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucailpolso Inviato 16 Settembre 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 16 Settembre 2008 che getto metto sul 20/20? e cos'è lemulsionatore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema pedivella vespa px150 e
Da Pax 73, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa 50 R del 71 portarla alle origini 1 2 3 4 5
Da g.r.84, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pressione ruote vespa hp
Da vincenz07, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
consiglio cilindro rally 200
Da HaranBanjio, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
MARMITTA POLINI NON BUONA?
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini