sergione78 Inviato 15 Giugno 2009 Segnala Inviato 15 Giugno 2009 Ciao a tutti! Noto che, da diverso tempo oramai (oltre un mese), c'è una vespa px praticamente abbandonata su un marciapiede (trattasi di strada pubblica). La moto è provvista di targa (ho fatto una visura sul sito del Min. Int. e non risulta rubata),e si cominciano già a vedere segni di atti vandalici (tipo bauletto rotto, gomma a terra et similia). Cosa faccio adesso? 1) Contatto il proprietario e gli faccio un'offerta per l'acquisto? (ma ho una tremenda sfortuna con questo genere di approcci...nella mia esperienza rottami buoni solo per lo sfasciacarrozze diventano improvvisamente preziosi mezzi d'epoca, assolutamente incedibili, SIC!). 2) Mi reco presso una caserma dei carabinieri e denuncio il ritrovamento del mezzo chiedendone al contempo la custodia, seguendo l'iter civilistico? (e acquistandone pertanto la proprietà in mancanza di reclamo dopo un anno e un giorno?) Considerando i miei sfortunati pregressi propenderei decisamente per la seconda ipotesi, tanto che ho già redatto un modello di denuncia da presentare alla P.S.... Tuttavia, ho trovato delle disposizioni in materia di veicoli abbandonati che prevedono l'affidamento ad un centro di raccolta e la materiale distruzione del mezzo (peraltro non ricordo neanche se in questo caso il mezzo si possa definire abbandonato, la norma poneva determinati requisiti). Il ruolo del ritrovatore sarebbe quindi solamente quello di segnalare alla P.S. il mezzo abbandonato onde consentirne il recupero, e nulla più. Altro dubbio riguarda il fatto che la normativa civilistica (v. art. 923 e ss. c.c.), a mio avviso, riguarderebbe solamente i beni mobili, ragion per cui non sono sicuro della concreta applicabilità anche ai motocicli...(per i ciclomotori, nulla quaestio). Vi chiedo, pertanto, se avete avuto delle esperienze simili a questa e ne avete ricavato qualcosa. Grazie Sergio Cita
blackdog Inviato 15 Giugno 2009 Segnala Inviato 15 Giugno 2009 Cosa faccio adesso?1) Contatto il proprietario e gli faccio un'offerta per l'acquisto? (ma ho una tremenda sfortuna con questo genere di approcci...nella mia esperienza rottami buoni solo per lo sfasciacarrozze diventano improvvisamente preziosi mezzi d'epoca, assolutamente incedibili, SIC!). Prenderai un secco NO, al 99% , è quasi matematico. Cosa faccio adesso?2) Mi reco presso una caserma dei carabinieri e denuncio il ritrovamento del mezzo chiedendone al contempo la custodia, seguendo l'iter civilistico? (e acquistandone pertanto la proprietà in mancanza di reclamo dopo un anno e un giorno?) Considerando i miei sfortunati pregressi propenderei decisamente per la seconda ipotesi, tanto che ho già redatto un modello di denuncia da presentare alla P.S.. Per me non te la prendono,C'è qualche utente di VOL che aveva provato in passato (però con i vigili urbani) e gli hanno detto che non la prendevano. Se riesci dacci gli estremi degli articoli per i quali ti prendono la denuncia... ma è quasi matematico che ti diranno NO. Cita
GiPiRat Inviato 16 Giugno 2009 Segnala Inviato 16 Giugno 2009 La denuncia e relativa richiesta di esserne il custode, è meglio se la presenti alla polizia municipale, che è quella che in genere si occupa di queste cose. Ma, essendoci la targa, 99 su 100 contattano l'intestatario e gliela consegnano e gli dicono di toglierla dalla strada! Ciao, Gino Cita
Giangy11 Inviato 16 Giugno 2009 Segnala Inviato 16 Giugno 2009 la targa la puoi sempre levare tu ihihi scherzo! Cita
albymatto Inviato 16 Giugno 2009 Segnala Inviato 16 Giugno 2009 secondo me contatta il proprietario...magari gli levi un peso!!! Cita
GiPiRat Inviato 16 Giugno 2009 Segnala Inviato 16 Giugno 2009 la targa la puoi sempre levare tu ihihischerzo! Sarà meglio! Ciao, Gino Cita
sergione78 Inviato 16 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 16 Giugno 2009 Grazie ragazzi! Non sono molto propenso a contattare il proprietario perchè in genere, con gli affaristi che girano a Palermo, probabilmente mi verranno sparate cifre assurde tipo "1000 euri", che francamente non ho e non voglio spendere per un rottame. Non sono peraltro sicuro di presentare la denuncia di rinvenimento, anche perchè non credo che la vespa rientri proprio nella "casistica" dei veicoli abbandonati. E come prevedevo, chi ha provato in precedenza si è visto dare "picche". In definitiva, se la vedrò ancora un'altra settimana ferma dov'è magari mi deciderò a presentare stà benedetta denuncia... Magari avrò fatto un piacere alla cittadinanza! Saluti Sergio Cita
blackdog Inviato 16 Giugno 2009 Segnala Inviato 16 Giugno 2009 la targa la puoi sempre levare tu ihihischerzo! anche se la levi c'è il n di telaio, e se lo tagli o lo gratti via..sei purgabile peggio che peggio. ma tanto scherzi... Cita
blackdog Inviato 16 Giugno 2009 Segnala Inviato 16 Giugno 2009 In definitiva, se la vedrò ancora un'altra settimana ferma dov'è magari mi deciderò a presentare stà benedetta denuncia... Magari avrò fatto un piacere alla cittadinanza! se te la prendono sergio! tienici aggiornati Cita
_kenzo Inviato 19 Giugno 2009 Segnala Inviato 19 Giugno 2009 se fosse stato un GS 150 ti capirei.. ma per un px io chiamerei il tipo!! magari te la dà a 2 lire e per aspettare finiscono di spaccarla tutta o la fregano.. Cita
sergione78 Inviato 22 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 22 Giugno 2009 Salve, La vespa non c'è più...segno evidente che: 1) Il proprietario l'ha ripresa. 2) L'hanno rubata. 3) Qualcuno ha segnalato il mezzo, e pertanto lo hanno prelevato. Peccato! LA MIA SOLITA FORTUNA! VAFF!!! PArlando con un vigile urbano, mi veniva detto al riguardo che c'è in atto una strana moda di rubare moto, e "parcheggiarle" per molto tempo su strada pubblica... Mi ha detto che, in linea di massima, le moto con la targa le restituiscono al proprietario. La soluzione migliore per casi consimili rimane, allo stato, quella di rivolgersi al proprietario e cercare un accordo. Passo e chiudo. Sergio Cita
blackdog Inviato 24 Giugno 2009 Segnala Inviato 24 Giugno 2009 Salve,La vespa non c'è più...segno evidente che:3) Qualcuno ha segnalato il mezzo, e pertanto lo hanno prelevato. ogni tanto stà cosa mi fà pensare..talvolte discussioni su vol fanno sparire annunci...altre volte (come in questo caso) vespe abbandonate..mah.. Cita
Alerab1 Inviato 23 Luglio 2009 Segnala Inviato 23 Luglio 2009 La denuncia e relativa richiesta di esserne il custode, è meglio se la presenti alla polizia municipale, che è quella che in genere si occupa di queste cose. Ma, essendoci la targa, 99 su 100 contattano l'intestatario e gliela consegnano e gli dicono di toglierla dalla strada! Ciao, Gino Gipirat mi sembra di capire quindi che se, invece, trattasi di un 50 che non ha neanche il "targhino" la cosa è più fattibile !?! Mi dite qualcosa al riguardo ??? Infatti da svariato tempo ho visto una Vespa 50 abbandonata; questa è parcheggiata su suolo pubblico regolarmente e, ripeto, è senza targhino e nessuno che abita lì sa chi sia il proprietario. Come mi devo muovere? Grazie per l'aiuto. Cita
GiPiRat Inviato 24 Luglio 2009 Segnala Inviato 24 Luglio 2009 Gipirat mi sembra di capire quindi che se, invece, trattasi di un 50 che non ha neanche il "targhino" la cosa è più fattibile !?!Mi dite qualcosa al riguardo ??? Infatti da svariato tempo ho visto una Vespa 50 abbandonata; questa è parcheggiata su suolo pubblico regolarmente e, ripeto, è senza targhino e nessuno che abita lì sa chi sia il proprietario. Come mi devo muovere? Grazie per l'aiuto. Esattamente come ho già scritto: fai un paio di foto alla vespa, denunci il ritrovamento alla polizia municipale e chiedi, allo stesso tempo, di esserne dichiarato custode. Se dopo un anno non sono riusciti a rintracciare il proprietario, la vespa è tua e, se lo rintracciano, ti deve compensare del ritrovamento e della custodia. Naturalmente, in quell'anno, la vespa non la devi toccare! Ciao, Gino Cita
Alerab1 Inviato 24 Luglio 2009 Segnala Inviato 24 Luglio 2009 Esattamente come ho già scritto: fai un paio di foto alla vespa, denunci il ritrovamento alla polizia municipale e chiedi, allo stesso tempo, di esserne dichiarato custode. Se dopo un anno non sono riusciti a rintracciare il proprietario, la vespa è tua e, se lo rintracciano, ti deve compensare del ritrovamento e della custodia. Naturalmente, in quell'anno, la vespa non la devi toccare!Ciao, Gino Ma devo preoccuparmi che non sia rubata ?!? E se così fosse, come faccio a vedere i numeri di telaio se lo spertellino è chiuso a chiave ? Grazie Ciao Cita
GiPiRat Inviato 24 Luglio 2009 Segnala Inviato 24 Luglio 2009 Ma devo preoccuparmi che non sia rubata ?!?E se così fosse, come faccio a vedere i numeri di telaio se lo spertellino è chiuso a chiave ? Grazie Ciao Tu fai denuncia di ritrovamento poi, se è rubata o meno, o se riescono a rintracciare il proprietario, sono questioni della polizia municipale. Certo, se risulta rubata, è più facile che rintraccino il proprietario. Ciao, Gino Cita
Alerab1 Inviato 24 Luglio 2009 Segnala Inviato 24 Luglio 2009 Tu fai denuncia di ritrovamento poi, se è rubata o meno, o se riescono a rintracciare il proprietario, sono questioni della polizia municipale.Certo, se risulta rubata, è più facile che rintraccino il proprietario. Ciao, Gino Scusa Gino, mi scuso perchè temo oramai di essere fuori tema (OT)! Dimmi tu se è il caso che io apra un nuovo post ... in quanto oggi ho scoperto che lo sportellino, seppur dotato di serratura, era aperto e la sorpresa è stata che i numeri di telaio non ci sono proprio in quanto è stata segata tutta la parte dove sarebbero dovuti essere impressi !!! cambia qualcosa, meglio lasciar perdere ??? Ancora grazie e Ciao Cita
dfteam Inviato 25 Luglio 2009 Segnala Inviato 25 Luglio 2009 Esattamente come ho già scritto: fai un paio di foto alla vespa, denunci il ritrovamento alla polizia municipale e chiedi, allo stesso tempo, di esserne dichiarato custode. Se dopo un anno non sono riusciti a rintracciare il proprietario, la vespa è tua e, se lo rintracciano, ti deve compensare del ritrovamento e della custodia. Naturalmente, in quell'anno, la vespa non la devi toccare!Ciao, Gino Se quindi ho un veicolo nella mia proprietà (una campagna), e so dalla visura che è stata fatta una denuncia di perdita di possesso ma non riesco a rintracciare il proprietario e quindi sono bloccato, posso fare una denuncia di ritrovamento alla polizia municipale, dichiararmi custode e attendere un anno? Se il proprietario la rivule mi paga la custodia, mi ricompensa e se la ripiglia....oppure fa il rientro in possesso e mi lascia l'auto? Cita
GiPiRat Inviato 27 Luglio 2009 Segnala Inviato 27 Luglio 2009 Scusa Gino,mi scuso perchè temo oramai di essere fuori tema (OT)! Dimmi tu se è il caso che io apra un nuovo post ... in quanto oggi ho scoperto che lo sportellino, seppur dotato di serratura, era aperto e la sorpresa è stata che i numeri di telaio non ci sono proprio in quanto è stata segata tutta la parte dove sarebbero dovuti essere impressi !!! cambia qualcosa, meglio lasciar perdere ??? Ancora grazie e Ciao Quindi è buona solo come pezzi di ricambio. prenditela, smontala e fai a pezzi il telaio per non cadere in tentazione! E' come se avessi trovato nella spazzatura un ferro da stiro rotto. Ciao, Gino Cita
GiPiRat Inviato 27 Luglio 2009 Segnala Inviato 27 Luglio 2009 Se quindi ho un veicolo nella mia proprietà (una campagna), e so dalla visura che è stata fatta una denuncia di perdita di possesso ma non riesco a rintracciare il proprietario e quindi sono bloccato, posso fare una denuncia di ritrovamento alla polizia municipale, dichiararmi custode e attendere un anno?Se il proprietario la rivule mi paga la custodia, mi ricompensa e se la ripiglia....oppure fa il rientro in possesso e mi lascia l'auto? Quasi giusto. Bisogna vedere perchè ha fatto la perdita di possesso, perchè l'avevano rubata o perchè l'aveva venduta ma l'acquirente non ha fatto il passaggio di proprietà e le multe arrivavano all'intestatario? Nel secondo caso l'intestatario NON è il proprietario! Ciao, Gino Cita
dfteam Inviato 27 Luglio 2009 Segnala Inviato 27 Luglio 2009 Ha venduto perchè non avevano mai fatto passaggio di proprietà, sicuramentre gli saranno arrivati i bolli 10 anni dopo (nel 94 se non ricordo male), così ha pagato e subito dopo è andato a fare la denuncia di perdita di possesso indicato la perdita nel 1982. Se ho capito bene il signor X, intestatario attuale e colui che ha fatto la perdita di possesso, non è il proprietario...e allora chi rintraccerà la polizia municipale se faccio il ritrovamento? Cita
GiPiRat Inviato 28 Luglio 2009 Segnala Inviato 28 Luglio 2009 Ha venduto perchè non avevano mai fatto passaggio di proprietà, sicuramentre gli saranno arrivati i bolli 10 anni dopo (nel 94 se non ricordo male), così ha pagato e subito dopo è andato a fare la denuncia di perdita di possesso indicato la perdita nel 1982.Se ho capito bene il signor X, intestatario attuale e colui che ha fatto la perdita di possesso, non è il proprietario...e allora chi rintraccerà la polizia municipale se faccio il ritrovamento? Vedi, la polizia rintraccia l'intestatario e l'intestatario dice che l'ha venduta a tizio che non ha mai fatto il passaggio di proprietà, benchè abbia firmato l'atto di vendita, per cui lui si è visto costretto a fare la perdita di possesso (se dice qualcosa di diverso, commette un reato). Quindi la vespa è leggittimamente di tizio, anche se non la può legalmente usare, ed è tizio che dev'essere rintracciato. Se non riescono a rintracciarlo in un anno, la vespa diventa legalmente di chi l'ha trovata. Ma non è così semplice. Recentemente, in un caso analogo, la proprietaria non intestataria è stata rintracciata e non ha voluto vendere, ed il figlio di questa circolava liberamente anche se non poteva farlo. Poi, se lo beccano, è un'altra faccenda! Piangerà molte lacrime amare! Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo....
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini